fbpx

Le novità dei prossimi mesi!

 Abbiamo in programma novità entusiasmanti

SCOPRI QUALI


infiammazione della vescica come cuore di fuoco

L'infiammazione della vescica è la normale ed efficace risposta difensiva contro un agente estraneo al fine di neutralizzarlo.Questo non è necessariamente un batterio e può essere chimico (per esempio una sostanza irritante contenuta nei detergenti, nei cibi, nei farmaci), fisico (per esempio un catetere o un calcolo), allergico (qualsiasi sostanza che il nostro corpo rifiuta).

Nel caso specifico della cistite, una volta superate le difese esterne e quelle interne, l'agente estraneo (detto antigene) attacca l'urotelio (la parete vescicale). In seguito all'attacco il nostro organismo si difende attivando provocando l'infiammazione della vescica.

L'infiammazione è un insieme di processi che servono a portare una maggior quantità di leucociti nell'organo interessato per poter debellare il patogeno. I leucociti infatti sono cellule presenti nel nostro sangue in grado di combattere l'agente estraneo in vari modi: mangiandoselo (fagocitosi), imbrigliandolo come in una ragnatela, uccidendolo con secrezioni tossiche, richiamando altre cellule immunitarie in aiuto (chemiotassi).

Il passaggio dei leucociti è avviene grazie ai mastociti.

 

Processo infiammatorio della vescica

Come si sviluppa l'infiammazione alla vescica?

Il primo riconoscimento dell'antigene (l'egente nemico esterno) viene effettuato dai mastociti, cellule presenti nei tessuti più vulnerabili agli attacchi dall'esterno (vagina, uretra, vescica, naso, bocca, polmoni). I mastociti sono posizionati in prossimità di vasi sanguigni e nervi periferici. Essi contengono delle vescicole (granuli) che dopo il contatto con l'antigene si aprono (degranulazione), svuotando il loro contenuto nel tessuto da difendere.

Questi granuli contengono istamina, sostanza P, leucotrieni, NGF e altre molecole in grado di attivare una serie di processi infiammatori responsabili della fuoriuscita dei leucociti dal vaso sanguigno.

L'istamina è responsabile della vasodilatazione, ossia della dilatazione dei vasi sanguigni, che servirà a far fuoriuscire dal torrente circolatorio i leucociti e le sostanze utili a combattere l'agente estraneo nemico.

La sostanza P (P = pain = dolore) è deputata all'attivazione delle terminazioni nervose (la parte finale e più superficiale dei nervi) presenti nel tessuto aggredito. Queste terminazioni sono responsabili della trasmissione del dolore al cervello per renderlo cosciente dell'infiammazione alla vescica in atto.

L'NGF (Nerve Growth Factor = fattore di crescita dei nervi) scoperto da Rita Levi Montalcini è un fattore che stimola la produzione di nuove terminazioni nervose dolorifiche all'interno del tessuto colpito.

I leucotrieni sono responsabili della contrazione involontaria dei muscoli come forma di difesa e di azione conseguente al dolore.

 infiammazione

Sintomi dell'infiammazione alla vescica

Quali sono i sintomi dell'infiammazione alla vescica?

L'infiammazione alla vescica è caratterizzata da 5 sintomi.

  • Tumor (tumefazione)
    La vescica infiammata è gonfia (edematosa). Infatti l'istamina secreta dai mastociti dà inizio al fenomeno della vasodilatazione, cioè alla dilatazione dei vasi sanguigni presenti localmente. I vasi sanguigni in condizioni normali hanno sulla loro parete dei forellini piccolissimi attraverso i quali riescono a fuoriuscire solo le particelle più piccole presenti nel sangue (come ossigeno, anidride carbonica e minuscoli elementi nutritivi per i tessuti), mentre le particelle più grosse come i globuli rossi e i leucociti, rimangono nel circolo sanguigno perché non riescono a passare da questi buchini. Nel momento in cui il vaso sanguigno si dilata, anche questi fori aumentano di dimensione. Immagina un palloncino sgonfio con un piccolo cerchio disegnato; se lo gonfi il piccolo cerchio diventerà molto più grande. Questo è ciò che avviene anche nei vasi sanguigni in seguito alla dilatazione attivata dall'istamina rilasciata dai mastociti. In questo modo i leucociti riescono a passare dal sangue ai tessuti attaccati dall'antigene nemico. Oltre ai leucociti, attraverso questi fori dilatati usciranno molti più liquidi ed altre particelle che normalmente non riescono ad uscire. Tutto ciò si riverserà nel tessuto aumentandone il volume e dandogli un aspetto edematoso.
    I globuli rossi solitamente fanno più fatica a passare attraverso questi fori sia per via delle loro dimensioni maggiori, sia perché hanno una struttura più rigida rispetto ai leucociti che invece riescono ad assottigliarsi e ad allungarsi adattandosi ai fori d'uscita. Laddove però l'infiammazione fosse massiccia e quindi il diametro dei vasi sanguigni aumentasse notevolmente, riuscirebbero a passare anche i globuli rossi e avremmo sangue nelle urine (ematuria).
  • Dolor
    Oltre all'istamina il mastocita riversa dai suoi granuli altri tre elementi importanti: sostanza P, leucotrieni ed NGF.
    Questi tre elementi hanno il compito, attraverso il messaggio dolorifico, di informare il cervello che quel tessuto è stato aggredito e che occorre mettere in atto i meccanismi difensivi più idonei. Il cervello a questo punto risponderà aumentando la frequenza cardiaca (in modo da apportare velocemente maggior sangue all'organo interessato, più sangue arriva e più leucociti arriveranno in loco), incrementando la paura e l'ansia (che tendono a farci allontanare dalla fonte del dolore), attivando risposte difensive inconsce (per esempio la contrattura muscolare provoca frequenza minzionale che consente un maggior lavaggio vescicale) e risposte difensive consapevoli (rivolgersi al medico, assumere la terapia, adottare idonei accorgimenti).
  • Rubor (rossore)
    Nella zona della vescica infiammata il sangue richiamato per permettere un maggior afflusso di leucociti, essendo rosso farà assumere anche alla vescica una colorazione simile. Se provi a sfregare le mani tra loro provocherai vasodilatazione e quindi maggior afflusso di sangue. Noterai che le mani diventano sempre più rosse.
  • Calor (calore)
    Essendo il sangue caldo, la parte infiammata (ricca di sangue) sarà a sua volta calda. Le mani che hai sfregato prima non solo sono diventate rosse, ma anche calde (non per niente questa è la tipica azione che fai quando in inverno hai le mani ghiacciate). Il calore, a sua volta, è vasodilatante.
  • Functiolaesa (funzione lesa)
    La parte infiammata perde la capacità di espletare le sue normali funzioni sia a causa del dolore che questo comporterebbe, sia per l' edema a cui è sottoposta, sia per la compromissione dei nervi coinvolti, sia per la contrattura muscolare attorno all'organo. Così l'organo infiammato perderà le sue normali funzioni (la vescica per esempio perderà la normale capacità di riempimento e svuotamento che risulterà temporaneamente alterata).

 

Infiammazione e dolore cronico alla vescica

I mastociti possono diventare iperattivi e l'infiammazione cronicizzarsi

Tutti i processi infiammatori rappresentano la normale ed efficace risposta difensiva all'agente estraneo che termina con la neutralizzazione di quest'ultimo. E' quindi un processo utile, che in teoria non andrebbe fermato con antinfiammatori, che non fanno altro che fermare questa risposta difensiva benefica del nostro corpo.

Tuttavia se gli attacchi esterni (irritanti, allergici, batterici, chimici, ecc) sono frequenti e costanti (come nella cistite ricorrente o nelle infezioni vaginali recidivanti), i mastociti diventeranno ipersensibili, molto più attivi di quanto sarebbe sufficiente e rilasceranno nei tessuti molte più sostanze infiammatorie di quelle necessarie. Il mastocita cioè dal ruolo di difensore della propria squadra passa a quello di attaccante, ...ma nella squadra avversaria!

Avremo quindi molta più istamina che vasodilaterà e richiamerà leucociti, sostanza P, leucotrieni e NGF che aumenteranno il dolore fino ad arrivare ad una condizione in cui infiammazione e il dolore alla vescica persisteranno cronicamente, anche in assenza di agenti estranei.  Questa condizione viene definita iperattivazione mastocitaria, una condizione patologica autoalimentante, che può sfociare in neuropatia.

 

ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.