fbpx

Le novità dei prossimi mesi!

 Abbiamo in programma novità entusiasmanti

SCOPRI QUALI


Corsi

I nostri corsi ti consentono di partecipare a diverse attività specifiche per chi soffre di patologie urinarie o genitali. Potrai conoscere a fondo la patologia di cui soffri, potrai eseguire attività fisica senza il rischio di contrarre la muscolatura pelvica, potrai cucinare piatti sani, potrai effettuare esercizi di rilassamento pelvico ed automassaggio o partecipare a gruppi di psicoterapia, ecc.
I nostri corsi sono riservati esclusivamente ai soci.

Diventa socio

 

ginnastica tonificante

Cistite.info APS propone corsi di attività motoria pensati per chi soffre di patologie pelviche e adatti a chiunque voglia ritrovare o mantenere la propria forma fisica e l'armonia tra mente e corpo con la tranquillità di non andare a forzare la muscolatura pelvica.

Il dolore cronico vulvare, come la vulvodinia, le cistiti, le infezioni ricorrenti o altre forme di disfunzione pelvica, non è solo una condizione fisica, bensì un’esperienza che coinvolge ogni sfera dell’esistenza, prosciugando le forze e la fiducia delle donne che ne soffrono.
Si insinua nei pensieri, nella sessualità, nelle relazioni, trascinando la persona in uno stato di torpore emotivo e frustrazione.
Molte donne si sentono invisibili, non comprese, spesso abbandonate dopo anni trascorsi tra diagnosi incerte e trattamenti inefficaci.
Tuttavia, è possibile rompere il silenzio e andare oltre.

Questo percorso sarà tenuto dalla Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale dott.ssa Maria Midili

DanzaMovimentoTerapia per il supporto a donne con dolore pelvico cronico, cistite ricorrente e vulvodinia.

Dodici incontri online dedicati alla cura di sé.

La DanzaMovimentoTerapia è una pratica professionale ed espressiva, che utilizza il movimento e l’espressione del corpo come strumenti di ascolto e conoscenza del sé. La DMT considera il corpo e la mente come interconnessi: il movimento è un ponte che congiunge la dimensione corporea, quella emotiva e quella intellettiva.
La “danza”, così come inquadrata da questa disciplina, non è l’apprendimento di una serie di movimenti sequenziali, quanto l’espressione e la manifestazione spontanea del sé, attraverso il linguaggio non verbale: quello del corpo. E dunque: così come ‘danza’ il corpo che si muove, ‘danza’ anche il corpo che sta fermo.

Il corso di "relaxing yoga: impara a sentire e rilassare il tuo pavimento pelvico" si svolgerà online e sarà tenuto dall'insegnante Senka Salopek. Il corso è rivolto a tutte le donne che soffrono di patologie urogenitali (Vulvodinia, Contrattura pelvica, Neuropatia PelvicaCistite, Infezioni vaginali) ed è adatto anche a coloro che non hanno mai praticato yoga.

Il corso FAD (Formazione a Distanza) "Non solo infezioni: diagnosi differenziale e approccio biopsicosociale nella cura del dolore uro genito pelvico" è disponibile in modalità asincrona (differita), con il conferimento di 21 crediti ECM.

Il periodo entro il quale è possibile sostenere il test ECM di valutazione finale, necessario al conferimento dei crediti formativi, va dal 19 Maggio 2024 al 18 Maggio 2025

rilassamento pelvico

Il corso di rilassamento pelvico si svolgerà online e sarà tenuto dalla fisioterapista Silvia Di Maria specializzata in riabilitazione e rilassamento del pavimento pelvico.

pavimento pelvico

Il corso di automassaggio vaginale si svolgerà online e sarà tenuto dalla Dr.ssa Silvia Di Maria, fisioterapista esperta in riabilitazione pelvica.

hata yoga

Lo yoga è uno degli sport più indicati per chi soffre di cistiti, candida, vulvodinia e neuropatie provocate da ipertono del pavimento pelvico. In particolare l'Hatha Yoga, che grava in misura minore sulla muscolatura pelvica. Per questo motivo proponiamo un corso di Hatha Raja Yoga, con particolare attenzione all'evitamento di tutti quegli esercizi che potrebbero stimolare direttamente il pavimento pelvico.

Il corso di Yoga online dedicato al benessere del pavimento pelvico sarà realizzato dall’insegnante Diletta Mogliani e partirà da novembre 2024.

Il corso è rivolto a tutte le donne che soffrono di patologie urogenitali che determinano ipertono del pavimento pelvico, ed è sperimentabile anche da chi non ha mai praticato Yoga.

Dopo l'esperienza dell'anno scorso, abbiamo capito che il gruppo fa la forza! Ecco allora che ripartono gli incontri di gruppo dedicati alle donne che soffrono di Vulvodinia e dolore genito-pelvico.

Gli incontri si terranno con cadenza bisettimanale, a partire dal 10 ottobre, fino al 19 Dicembre 2024 dalle 19.30 alle 21:00 presso Centro Core - Cesena.