fbpx

Le novità dei prossimi mesi!

 Abbiamo in programma novità entusiasmanti

Scopri quali


Corsi

I nostri corsi ti consentono di partecipare a diverse attività specifiche per chi soffre di patologie urinarie o genitali. Potrai conoscere a fondo la patologia di cui soffri, potrai eseguire attività fisica senza il rischio di contrarre la muscolatura pelvica, potrai cucinare piatti sani, potrai effettuare esercizi di rilassamento pelvico ed automassaggio o partecipare a gruppi di psicoterapia, ecc.
I nostri corsi sono riservati esclusivamente ai soci.

Diventa socio

 

pavimento pelvico

Il corso di automassaggio vaginale si svolgerà online e sarà tenuto dalla Dr.ssa Silvia Di Maria, fisioterapista esperta in riabilitazione pelvica.

Il corso FAD (Formazione a Distanza) "Non solo infezioni: diagnosi differenziale e approccio biopsicosociale nella cura del dolore uro genito pelvico" è disponibile in modalità asincrona (differita), con il conferimento di 21 crediti ECM.

Il periodo entro il quale è possibile sostenere il test ECM di valutazione finale, necessario al conferimento dei crediti formativi, va dal 31 Marzo 2023 al 30 Marzo 2024. 

Il corso Mindfulness PelVis©️ si svolgerà online e sarà tenuto da Giulia Musumeci.

Il protocollo si rivolge a tutte le donne che soffrono di dolore pelvico: vulvodinia, cistiti ricorrenti, ipertono, vestibulodinia, endometriosi, neuropatia del pudendo o in generale che sono interessate a prendere maggiore consapevolezza della loro area pelvica.

Il corso di "relaxing yoga: impara a sentire e rilassare il tuo pavimento pelvico" si svolgerà online e sarà tenuto dall'insegnante Senka Salopek. Il corso è rivolto a tutte le donne che soffrono di patologie urogenitali (Vulvodinia, Contrattura pelvica, Neuropatia PelvicaCistite, Infezioni vaginali) ed è adatto anche a coloro che non hanno mai praticato yoga.

Il corso di Yoga online dedicato al benessere del pavimento pelvico sarà realizzato dall’insegnante Diletta Mogliani e partirà da settembre.

Il corso è rivolto a tutte le donne che soffrono di patologie urogenitali che determinano ipertono del pavimento pelvico, ed è sperimentabile anche da chi non ha mai praticato Yoga.

Incontri di gruppo dedicati alle donne che soffrono di Vulvodinia e dolore genito-pelvico.

Gli incontri si terranno l'ultimo giovedì del mese, a partire dal 28 settembre, dalle 19.30 alle 21:00 presso Centro Core - Cesena.

Il corso di gestione del dolore pelvico si svolgerà online e sarà incentrato sul tema della sessualità. Il corso sarà tenuto dalla Dr.ssa Paola Ferrari, Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR e Sessuologa Clinica.

gruppo auto-mutuo-aiuto

Il gruppo di auto-mutuo-aiuto si svolgerà in presenza a Roma e sarà condotto dalla dott.ssa Carmela Emilia Cancellaro, psicoterapeuta e psicoanalista.

webinar

Cistite.info APS propone una serie di incontri online in cui Rosanna Piancone approfondirà, di volta in volta, una serie di tematiche di grande interesse nell'ambito delle patologie urogenitali. Il primo webinar sarà dedicato alla cistite.

Gli incontri avranno la durata di due ore e saranno suddivisi in due parti. Nella prima parte, Rosanna Piancone illustrerà le caratteristiche della patologia trattata, soffermandosi sui sintomi tipici, sui metodi diagnostici e sulle strategie di cura. Nella seconda parte, le partecipanti potranno porre domande, anche relative alla propria storia personale.

rilassamento pelvico

Il corso di rilassamento pelvico si svolgerà online e sarà tenuto dalla fisioterapista Cinzia Romagnoli specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico.

ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.