fbpx
vulvodinia

La vulvodinia è una sindrome caratterizzata da un “disturbo o bruciore vulvare, in assenza di patologie visibili o di disfunzioni specifiche clinicamente identificabili”. Più spesso questo tipo di dolore viene definito dalla donna come "bruciore intimo".

Un integratore specifico può aiutarti a ridurre il dolore pelvico cronico e i sintomi della Vulvodinia. Scopri Puronerv CBG, Puronerv oleogel e Puronerv Dol

Nonostante la vulvodinia sia piuttosto frequente, resta una patologia misconosciuta e i medici che la sanno riconoscere e curare sono ancora pochi. Cerca un professionista in grado di diagnosticare e trattare la vulvodinia fra i professionisti consigliati e i professionisti convenzionati con l'associazione.

 La vulvodinia è una patologia molto comune che colpisce soprattutto le donne caucasiche ed afro-americane.
Si calcola che il 12-15% delle donne ne sia affetto in maniera più o meno grave e che 14 milioni di donne durante la loro vita abbiano sofferto di questo tipo di disturbo.

vulvodinia guida di autoaiuto
Scarica "Vulvodinia: guida di autoaiuto"

(versione stampabile riservata ai soci)

 

 

Nonostante la vulvodinia sia piuttosto frequente, resta una patologia misconosciuta e i medici che la sanno riconoscere e curare sono ancora pochi. Cerca un professionista in grado di diagnosticare e trattare la vulvodinia fra i professionisti consigliati e i professionisti convenzionati con l'associazione.

 

Sintomi

In base alla sintomatologia la vulvodinia può essere classificata in due forme:

  • Vulvodinia localizzata (detta anche vestibolodinia o “sindrome vulvo-vestibolare”): il dolore è limitato alla sola regione vestibolare o a parti di essa ed è caratterizzato da dispareunia (dolore ai rapporti sessuali), sensibilità vulvare (soprattutto in prossimità degli sbocchi delle ghiandole di Bartolini e di Skene, sulla forchetta e sul clitoride), infiammazione locale di grado variabile. E' di gran lunga la forma di vulvodinia più frequente e coinvolge l'80% delle donne affette da vulvodinia. L'età d'insorgenza è prevalentemente quella fertile. I sintomi che la Paziente avverte sono: bruciore alla pressione con sensazione di contatto con un tizzone ardente, sensazione di irritazione e abrasione, sensazione di taglietti vulvari, secchezza, sensazione di spilli, pulsazioni vulvari, sensazione di stiramento/tensione, sensazione di coltellata all'inizio del rapporto, sensazione che i peli attorno alla vulva siano tirati, edema vulvare (sensazione di avere un canotto). Il dolore è prevalentemente provocato, ossia conseguente ad uno stimolo esterno
  • Vulvodinia generalizzata (vulvodinia propriamente detta): il dolore è generalizzato, non si limita al vestibolo, ma si espande a tutta la vulva e talvolta al di fuori di essa. Coinvolge il 20% delle donne affette da vulvodinia ed insorge spesso in premenopausa e in menopausa. i sintomi più comuni sono il bruciore, il prurito, il pizzicore, la sensazione di spilli e meno frequentemente il dolore. La dispareunia non è preminente come nella vestibolodinia. Le donne, al tocco della vulva, avvertono dolore che si irradia anche al di fuori dell'area toccata fino a coinvolgere le vie urinarie e l'intera zona pelvica. Questi sintomi non sono ben definiti come nella vestibolodinia, ma sono sordi, profondi e confusi. La loro insorgenza è quasi sempre spontanea, cioè non dovuta a stimoli irritativi e il fastidio è continuo con piccole remissioni. Al contrario della vestibolodinia nella vulvodinia il prurito, cui seguono tipiche lesioni da grattamento, è spesso presente, ha un inizio improvviso e apparentemente ingiustificato. A livello visivo non appaiono segni infiammatori, abrasioni o ulcerazioni della mucosa, che appare intatta e sana.

Il confine tra una forma e l'altra non è sempre così netto e la presenza dell'una non esclude la presenza dell'altra.

Approfondimento: i sintomi della vulvodinia e della vestibolodinia

 

Cause

L'origine della vulvodinia è a tutt'oggi incerta. Le ipotesi più condivise però vedono determinanti 3 cause nell'insorgenza della patologia: l'iperattivazione dei mastociti (soprattutto nella vestibolodinia), l'alterazione neurologica e la contrattura muscolare. Questi 3 fattori eziologici interagiscono e si influenzano a vicenda diventando causa e conseguenza dell'altro.

  • Iperattivazione mastocitaria
    I mastociti sono cellule presenti nei tessuti interni (vagina, uretra, vescica, naso, bocca, polmoni) che contengono delle vescicole, che dopo il contatto con l'agente nemico esterno si aprono  riversando il loro contenuto nel tessuto da difendere.
    Questi granuli contengono diverse molecole in grado di attivare l'infiammazione, ossia la normale ed efficace risposta difensiva all'attacco dell'agente estraneo, che termina con la neutralizzazione di quest'ultimo. Tuttavia se gli attacchi esterni sono frequenti e costanti (continue infezioni ed irritazioni), i mastociti diventano ipersensibili, rilascianno nei tessuti molte più sostanze infiammatorie di quelle necessarie e ciò porta ad una condizione in cui infiammazione e dolore persisteranno cronicamente anche in assenza di agenti estranei.
    Gli agenti irritanti che possono attivare e alimentare l'iperattività mastocitaria sono molti: infezioni, irritanti chimici (farmaci, creme, eccipienti, additivi, …), fattori meccanici (rapporti sessuali, introduzione di assorbenti interni, visita ginecologica, …), fattori ormonali, anticoncezionali estro-progestinici, ecc.

Approfondimento: Iperattivazione mastocitaria

  • Neuropatia
    In caso di dolore neuropatico la vulva sta bene e sembra perfetta, ma ciò che è malato è il sistema nervoso che trasporta le informazioni provenienti dalla vulva. In sostanza il dolore è presente anche senza un danno apparente e talvolta anche senza alcun fattore scatenante.
    E' un dolore che si autoalimenta diventando la causa e la conseguenza di se stesso. Il dolore neuropatico cronico viene definito anche “malattia del dolore”.
    Quando un organismo soffre per lungo tempo si instaura inoltre un quadro depressivo secondario, che compromette le vie nervose, abbassando ulteriormente la soglia del dolore.
    I fattori potenzialmente responsabili di neuropatia sono molteplici e talora simultanei: iperattivazione mastocitaria, infezioni da Herpes , traumi genitali, chirurgia vulvare, infezioni da HPV, contrattura muscolare pelvica.

Approfondimento: Alterazione neurologica

  • Contrattura muscolare
    La contrattura del muscolo pubo-coccigeo si instaura in seguito al rilascio dei leucotrieni da parte dei mastociti infiammatori.
    Questa contrattura comprime tutte le strutture che gli passano attraverso: uretra, introito vaginale, ano, arterie, vene e nervi. Il loro schiacciamento comporta: difficoltà minzionali, dispareunia, stipsi, mancato afflusso di ossigeno, accumulo di sostanze di scarto del metabolismo cellulare nei tessuti, dolore (vulvodinia, anodinia, stranguria).
    Il dolore stesso porta a contrattura del pavimento pelvico come meccanismo di difesa, che rende i tessuti pelvici più sofferenti ed il nervo pudendo sempre più infiammato. Ciò porterà ad un circolo vizioso di dolore- contrattura- dolore- contrattura.

Approfondimento: La contrattura pelvica

ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.