fbpx

Le novità dei prossimi mesi!

 Abbiamo in programma novità entusiasmanti

Scopri quali


Studi e ricerche

Cistite.info APS è costantemente impegnata nella ricerca per migliorare la diagnosi e la terapia delle patologie urologiche e genitali femminili. A tale scopo collabora con università, aziende ospedaliere, cliniche universitarie, aziende farmaceutiche, professionisti socio-sanitari, scuole e studenti.

tesi vulvodinia

Con la tesi "Vulvodinia: etnografia della lotta per il riconoscimento di un dolore cronico ignorato", Margherita Sozzi si è laureata a pieni voti presso l'Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea  di Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione.

Il lavoro ha origine da interviste condotte con sei donne affette da vulvodinia che hanno deciso di raccontare, con più o meno dovizia di particolari, in che modo la malattia ha inciso sulle loro vite e sui loro corpi. Queste donne sono state contattate tramite l'associazione Cistite.info, grazie alle quale loro stesse sono riuscite a dare un nome al proprio malessere.

studio la stoffa del dolore

Il laboratorio “La Stoffa del Dolore” intende esplorare i vissuti di dolore pelvico-vulvare, utilizzando una metodologia qualitativa co-partecipata di creazione e manipolazione di oggetti simbolici.

Il fine è fornire un ausilio comunicativo in ottica multisensoriale per potenziare le narrazioni di malattia, comprendere i codici culturali che intervengono nelle esperienze di dolore e offrire un’esperienza di crescita in chiave gruppo-solidale.

Il pavimento pelvico gioca un ruolo molto importante nell’atto fonatorio.
Per un cantante è uno degli strumenti capaci di determinare e definire il suono della propria voce e del proprio canto. Ma cosa succede se il tono della muscolatura pelvica viene alterato da un’attività muscolare troppo o troppo poco operante? Quanto un’ipertonia o un’ipotonia pelvica possono influire sulla voce cantata? E in che modo?

biancheria intima

In collaborazione con H-EARTH care stiamo avviando uno studio per testare i benefici di un tessuto vegetale innovativo su donne affette da vulvodinia, atrofia vulvo vaginale, cistiti batteriche ricorrenti e infezioni vaginali.

Vulvodinia paziente esperta

Il dolore pelvico cronico è un campo d’indagine complesso e trascurato. La vulvodinia è un disturbo che presenta eziologia ignota ed i trattamenti disponibili ottengono risultati molto variabili. La mancanza di un  preciso inquadramento della patologia, insieme all’assenza di chiare linee guida porta ad un notevole ritardo diagnostico (Bornstein, 2016), per cui diventa essenziale stabilire una relazione medico-paziente orientata  alla condivisione e all’ascolto attivo.

Corpo e mente

Nella tesi, dal titolo “Il corpo Non mente. Come mente e corpo si interfacciano nella fisiologia e nella patologia”, per il conseguimento del titolo di Sessuologo clinico per il Master di secondo livello in sessuologia clinica, si è voluto dimostrare il legame esistente tra la mente e il corpo sia nel raggiungimento del benessere sia nelle condizioni di malessere.
La tesi si articola in tre parti: una parte monografica intitolata “Mente e corpo amici e nemici nel percorso di PMA”, una parte clinica intitolata “Un caso di vaginismo” e una parte di intervento sessuologico pratico intitolata “Percorso formativo esperienziale di Gestione del dolore pelvico per l’Associazione Cistite.info”.

antibiotici

A cura della Dr.ssa Elisa Galmarini

Gli antibiotici sono composti prodotti in natura o sintetizzati artificialmente con lo scopo di trattare infezioni di tipo batterico che possono instaurarsi in esseri umani, animali o piante.

ricerca

Cistite.info APS collabora alla condivisione di questo importante studio ai fini del reclutamento di 60 donne partecipanti.
Si tratta di uno studio prospettico in doppio cieco riguardo l'utilizzo di un gel a base di cannabidiolo veicolato tramite l’elettroporazione TRANSMUCOSA VESTIBOLARE in pazienti con CON vestibolodinia (o vulvodinia localizzata).
Lo studio è promosso dall'Associazione Italiana Vulvodinia (che ne sostiene le spese) e dall'Ospedale Buzzi di Milano.

medicinali

 

A cura di Elisa Galmarini

 

Il fenomeno della resistenza antibiotica è un argomento di grande interesse per la comunità scientifica, in quanto rappresenta una seria minaccia a livello globale. Per questo motivo sempre più Paesi impiegano ingenti risorse per lo sviluppo di campagne volte a sensibilizzare la popolazione su questo tema e si mobilitano per definire policy adeguate.

Grazie alla collaborazione tra il team GAV e CasaMedica nasce una ricerca per indagare i costi individuali e sociali delle sindromi pelviche quali: vulvodinia, vestibolodinia, uretrodinia, clitoridodinia, anodinia, coccigodinia e/o neuropatia del pudendo.

ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.

X

Right Click

No right click