fbpx

Le novità dei prossimi mesi!

 Abbiamo in programma novità entusiasmanti

SCOPRI QUALI


Studi e ricerche

Cistite.info APS è costantemente impegnata nella ricerca per migliorare la diagnosi e la terapia delle patologie urologiche e genitali femminili. A tale scopo collabora con università, aziende ospedaliere, cliniche universitarie, aziende farmaceutiche, professionisti socio-sanitari, scuole e studenti.

Incontinenza

Lo studio "L'esperienza dei dispositivi invasivi endocavitari nella riabilitazione del pavimento pelvico per l'incontinenza urinaria: uno studio qualitativo", è condotto dal dott. Benedetto Giardulli fisioterapista Dottorando di Ricerca in Neuroscienze presso l'Università di Genova. 

Il suo progetto di ricerca è focalizzato sul "Pelvic Floor Muscle Training", l'esperienza di chi ne fa uso e le strategie per responsabilizzare i pazienti.

Si tratta di uno studio qualitativo che ha come obiettivo quello di intervistare (in anonimato) pazienti (sia uomini che donne) con incontinenza urinaria che durante il loro percorso di riabilitazione pelvica hanno fatto uso di un qualsiasi device endocavitario (biofeedback, coni, elettrostimolatori, etc.).

La tesi: "Centratura sul paziente, demoralizzazione e qualità di vita nell’endometriosi" è stato condotto dalla dott.ssa Lorenza Di Renzo, laureanda del corso di laurea magistrale in Psicologia clinica, Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” presso l’Università Alma Master Studiorum di Bologna.

Lo studio dal titolo: “Efficacia del Trattamento Manipolativo Osteopatico nella gestione del dolore Addomino-Pelvico sulla paziente Post-Isterectomia”, è stato condotto dalla dott.ssa Roberta Persico osteopata, per la sua tesi del 5° anno presso la IOA (International Osteopathic Academy) di Milano.

Lo scopo di questo studio, dal titolo: "L'esperienza del dolore nella vulvodinia: un'indagine nelle pazienti italiane", è quello di indagare la relazione esistente tra alcune caratteristiche personali in donne affette da vulvodinia.

Il protocollo di studio pilota: "Trattamento manipolativo osteopatico su pazienti con cistite interstiziale.” è stato condotto dalla osteopata Sofia  Enobakhare e presentato alla  Scuola Superiore di Osteopatia di Torino S.S.O.I. (Scuola Superiore di Osteopatia Italiana).

Lo studio "L'impatto della vulvodinia sulla qualità della vita e partecipazione al lavoro: uno studio trasversale", è stato svolto dalla dott.ssa Vincenza Granata laureanda alla magistrale in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (LM51) all'università Mercatorum

.

 

Lo studio "Raccontare il dolore: Emozioni e vissuti di donne affette da dolore pelvico cronico" si propone di esplorare gli eventuali effetti benefici della narrazione della propria esperienza di dolore sul benessere e sull’esperienza di dolore stessa delle donne che soffrono di dolore pelvico cronico.

Lo studio osservazionale “Management socio-sanitario della vulvodinia e neuropatia del pudendo” è stato condotto dalla dott.ssa Adriana Cesarotti per la stesura dell’elaborato di tesi magistrale in "Scienze riabilitative delle professioni sanitarie" presso l’Università di Catania. La dott.ssa Adriana Cesarotti è fisioterapista specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico femminile.

Lo studio osservazionale “Il ruolo dell'alimentazione nella pazienti con endometriosi"  è stato condotto dalla dott.ssa Irene Tassinari (biologa nutrizionista), in collaborazione con il Master in Alimentazione ed Educazione alla Salute dell’Università di Bologna ed è stato supervisionato dalla dott.ssa Francesca de Filippis.

tesi vulvodinia

Con la tesi "Vulvodinia: etnografia della lotta per il riconoscimento di un dolore cronico ignorato", Margherita Sozzi si è laureata a pieni voti presso l'Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea di Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione.