fbpx

Le novità dei prossimi mesi!

 Abbiamo in programma novità entusiasmanti

SCOPRI QUALI


Corsi

I nostri corsi ti consentono di partecipare a diverse attività specifiche per chi soffre di patologie urinarie o genitali. Potrai conoscere a fondo la patologia di cui soffri, potrai eseguire attività fisica senza il rischio di contrarre la muscolatura pelvica, potrai cucinare piatti sani, potrai effettuare esercizi di rilassamento pelvico ed automassaggio o partecipare a gruppi di psicoterapia, ecc.
I nostri corsi sono riservati esclusivamente ai soci.

Diventa socio

 

Il corso di Yoga online dedicato al benessere del pavimento pelvico sarà realizzato dall’insegnante Diletta Mogliani e partirà da novembre 2024.

Il corso è rivolto a tutte le donne che soffrono di patologie urogenitali che determinano ipertono del pavimento pelvico, ed è sperimentabile anche da chi non ha mai praticato Yoga.

Dopo l'esperienza dell'anno scorso, abbiamo capito che il gruppo fa la forza! Ecco allora che ripartono gli incontri di gruppo dedicati alle donne che soffrono di Vulvodinia e dolore genito-pelvico.

Gli incontri si terranno con cadenza bisettimanale, a partire dal 10 ottobre, fino al 19 Dicembre 2024 dalle 19.30 alle 21:00 presso Centro Core - Cesena.

Lo yoga sulla sedia viene praticato seduti su una sedia o in piedi usando la sedia come supporto. Il corso si svolgerà online e sarà tenuto dall'insegnante Maria Mantarro.

Questa pratica ci permette di sfruttare i benefici dello yoga andando a rilassare le gambe, coccolandole permettendogli quel riposo parziale, che poi permette al praticante di yoga di portare particolare attenzione alla parte superiore del corpo.

gruppo auto-mutuo-aiuto

Il gruppo di auto-mutuo-aiuto si svolgerà in presenza a Roma e sarà condotto dalla dott.ssa Carmela Emilia Cancellaro, psicoterapeuta e psicoanalista.

Il corso Mindfulness PelVis©️ si svolgerà online e sarà tenuto da Giulia Musumeci.

Il protocollo si rivolge a tutte le donne che soffrono di dolore pelvico: vulvodinia, cistiti ricorrenti, ipertono, vestibulodinia, endometriosi, neuropatia del pudendo o in generale che sono interessate a prendere maggiore consapevolezza della loro area pelvica.

Il corso di gestione del dolore pelvico si svolgerà online e sarà incentrato sul tema della sessualità. Il corso sarà tenuto dalla Dr.ssa Paola Ferrari, Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR e Sessuologa Clinica.

webinar

Cistite.info APS propone una serie di incontri online in cui Rosanna Piancone approfondirà, di volta in volta, una serie di tematiche di grande interesse nell'ambito delle patologie urogenitali. Il primo webinar sarà dedicato alla cistite.

Gli incontri avranno la durata di due ore e saranno suddivisi in due parti. Nella prima parte, Rosanna Piancone illustrerà le caratteristiche della patologia trattata, soffermandosi sui sintomi tipici, sui metodi diagnostici e sulle strategie di cura. Nella seconda parte, le partecipanti potranno porre domande, anche relative alla propria storia personale.

Corso gestione dolore pelvico

 

Il corso di gestione del dolore pelvico si svolgerà online e sarà tenuto dalla Dr.ssa Paola Ferrari, Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR e Sessuologa Clinica

Kundalini Yoga  per la Salute del pavimento pelvico

L'Associazione Cistite.info APS, in collaborazione con Patrizio Vanina Jai Kaur, offre 5 incontri per sperimentare Forme, Movimenti, Respirazioni, Meditazioni e per imparare l’Arte del Rilassamento profondo come Cura

meeting

Le patologie urogenitali e la relazione di coppia

Soffrire di una patologia urogenitale, esperienza emotivamente stressante, porta non pochi problemi nella relazione di coppia. Spesso il partner non comprende in pieno le ripercussioni sul corpo e sulla mente di chi ne è affetto. Altre volte la donna porta con sé un senso di inadeguatezza tale da minare l’equilibrio della coppia. Si instaura spesso un circolo vizioso dal quale è difficile uscire. Rabbia, discussioni, distanza, accuse, silenzi, pensieri disturbanti...