fbpx

Le novità dei prossimi mesi!

 Abbiamo in programma novità entusiasmanti

SCOPRI QUALI


Corso gestione dolore pelvico

20.00

Come diventare socio

 

Il corso di gestione del dolore pelvico si svolgerà online e sarà tenuto dalla Dr.ssa Paola Ferrari, Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR e Sessuologa Clinica

 

 

A cosa serve?

Con il termine “dolore” si intende “una sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica e funzionale di un organo (...) La capacità di sentire il dolore può essere aumentata (iperalgesia), ridotta (ipoalgesia), abolita (analgesia)” (Enciclopedia Treccani, 2017).

Il dolore, quindi, è da considerare un’esperienza sensoriale complessa e multidimensionale nella quale la mente e il corpo non possono mai prescindere l’uno dall’altro ed è proprio in quest’ottica di connessione mente-corpo che il dolore viene concepito come oggetto dell’attenzione per imparare a “sentire” il dolore, a osservarlo, conoscerlo e riconoscerlo nella sua vera essenza.

La percezione che si ha del dolore è condizionata inevitabilmente da diversi fattori. Le emozioni e i pensieri hanno un ruolo fondamentale nella percezione del dolore e, in tal senso, imparare a focalizzare la propria attenzione sul corpo, mettendo da parte pensieri ed emozioni, può essere di grande aiuto a differenziare innanzitutto la tensione dal dolore vero e proprio, ma anche a ridurre la percezione del dolore stesso.

Per imparare a fare questo, evitando l’influenza di emozioni e pensieri intrusivi, è necessario allenarsi costantemente a sentire il proprio corpo e a connettersi ad esso.

Obiettivi del corso:

  • Imparare a riconoscere pensieri, emozioni e sensazioni corporee
  • Aumentare la consapevolezza nel riconoscere il dolore
  • Imparare a gestire il dolore
  • Ridurre la percezione del dolore

Metodologia:

  • Tecniche di Rilassamento
  • Tecniche di visualizzazione
  • Tecniche di Mindfulness

 

Temi trattati nel primo incontro:

  • Cos’è il dolore
  • Perché è importante rilassarsi
  • Esercizio di rilassamento muscolare

Temi trattati nel secondo incontro:

  • Come comunica la mente
  • Perché le immagini mentali ci possono aiutare
  • Esercizio di visualizzazione

Temi trattati nel terzo incontro:

  • Il ruolo dei pensieri nel nostro benessere
  • Lasciare andare
  • Pratica Mindfulness

 

Quando si farà?

Il corso è suddiviso in 3 lezioni della durata di 90 minuti che si svolgeranno dalle ore 20:00 alle 21:30. 

Il numero massimo di partecipanti è 20.

Corsi già effettuati

  •  21 febbraio, 28 febbraio e 7 marzo 2022
  • 4 aprile, 11 aprile e 19 aprile 2022

Corsi in programma

Lunedì 13 marzo, lunedì 20 marzo, lunedì 27 marzo 2023

 

Chi può iscriversi?

Il corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 20 partecipanti. I requisiti per poter accedere al corso sono i seguenti:

  • essere donne
  • essere socie di Cistite.info APS
  • soffrire di dolore genito-pelvico
  • non essere professioniste in ambito psicologico (psicologhe/i, councelors, psicoterapeute/i, psichiatre/i, ecc)

 

POSTI ESAURITI

 

Quanto costa?

Il corso ha un costo di € 20

 

 

Istruzioni per i soci

Le istruzioni per ottenere l'agevolazione sono visibili solo ai soci. Se sei già socia effettua l'accesso per visualizzarle.

Come diventare socio


Accedi per inserire la tua recensione

I commenti verranno sottoposti a moderazione prima di essere pubblicati.

Commenti offerti da CComment