fbpx

Medici

Medici

Cistite.info è concretamente al fianco delle proprie socie. Qui trovi tutti i medici e i professionisti consigliati e convenzionati con l'associazione. Cercane uno nella tua zona usando la mappa e leggi la sua scheda personale. In essa troverai tutte le informazioni che lo riguardano, dalla sua storia professionale, ai contatti per prenotare una visita, fino alla scontistica applicata alle sue prestazioni.

 

Medici Consigliati mappa

Marker
4
2
8
152
MarkerMarker
Leaflet © OpenStreetMap contributors

Maria Rita Genovese
Professione: Ostetrica
Dove riceve: Catanzaro, Montepaone Lido (CZ), Acri (CS), Rende (CS)

Mi chiamo Maria Rita Genovese, e sono un Ostetrica perfezionata in riabilitazione del pavimento pelvico. Le tecniche da me utilizzate mettono al centro la donna e le sue problematiche a partire da una accurata anamnesi biospicosociale.
L'integrazione poi tra le varie discipline, biologia, microbiologia, dermatologia, ginecologia, ineifettivologia, ambito nutrizionale e psicologico, mi permettono di accompagnare la donna nel suo percorso di conoscenza, presa di cura e coscienza.
Le tecniche riabilitative sono: manipolazioni vaginali, respirazione diaframmatica, presa di coscienza e visualizzazioni, BIOfeedback, tens-ptns.ttns, fes-sef, radiofrequenza e tecar, ossigenoterapia ed elettroporazione.
Presso il mio studio è inoltre possibile eseguire PAP TEST, HPV DNA TEST, tamponi vaginali, vulvari, endocervicali, uretrali, rettali.
Le disfunzioni perineali che tratto sono: ipotonia del comparto anteriore e posteriore, ipertono del comparto anteriore e posteriore, vulvodinia, endometrosi, neuorpatia del pudendo, SDO, candidosi, infezioni vaginali e cistiti ricorrenti, disturbi quali vaginismo e dispareunia.

 Scarica il curriculum vitae completo di Maria Rita Genovese

Eleonora Giacobbi Ostetrica
Professione: Ostetrica
Dove riceve: Fermo, Civitanova

Mi chiamo Eleonora Giacobbi, sono una dottoressa in ostetricia e fin dal conseguimento della mia laurea mi sono dedicata subito allo studio e alla cura dei problemi perineali. Nell’ottobre 2012 mi sono iscritta ad un master che trattava proprio di questo argomento presso la Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze e da quel momento mi sono appassionata sempre di più a questa branca della mia professione. Collaboro con altri professionisti per quanto riguarda la cura e il trattamento delle patologie più complesse tra cui fisioterapisti e osteopati, nonché ginecologi e coloproctologi, psicologi, a seconda del tipo di problema e di paziente da affrontare.

Mi piace conoscere le mie pazienti a fondo, stabilisco con loro un patto terapeutico e le sprono sempre a credere nel miglioramento e nella guarigione.

Tratto problematiche perineali dall’adolescenza fino alla menopausa, passando anche per la gravidanza (sebbene in questo particolare periodo della vita molti trattamenti siano preclusi).

Ho scelto di collaborare con Cistite.info perché una mia cliente mi ha spinto a conoscere la vostra realtà (associazione, sito, forum etc…) e mi ha fatto notare che nelle Marche sembra non esserci nessun professionista che tratta problemi di cistite cronica, vulvodinia e altre patologie perineali complesse.

Scarica il curriculum vitae completo della professionista o leggi l'articolo completo su Cistite.info "L'importanza del perineo prima, durante e dopo il parto" a cura della dottoressa Eleonora Giacobbi.

 

Veronica Giaimo fisioterapista
Professione: Fisioterapista
Dove riceve: Aosta

Mi chiamo Veronica Giaimo e sono una Fisioterapista specializzata nella Riabilitazione del Pavimento Pelvico.

Tratto disfunzioni pelvi-perineali, ed effettuo la Riabilitazione del Pavimento Pelvico femminile e maschile.
Mi occupo di donne in Gravidanza, Post Parto, Incontinenza, Prolasso, Stipsi, Dolore Pelvico cronico, (vulvodinia, vaginismo, nevralgia del pudendo...), Menopausa, Rieducazione Funzionale della Diastasi dei Retti. La prima seduta prevede un’attenta anamnesi del paziente, una valutazione della muscolatura pelvica esterna, una valutazione perineale endocavitaria e per concludere con una valutazione posturale, per impostare il giusto piano riabilitativo. Durante la seduta, spiego cos’è il nostro pavimento pelvico tramite un modello anatomico.
Nel mio studio utilizzo tecniche di chinesiterapia, pelvic floor muscle training (PFMT) e tecniche di rilassamento pelvico, con i kegel revers, associati alla meditazione con esercizi mirati, la respirazione ed esercizi posturali con tecnica Mezieres. Terapia manuale endocavitaria e non, diari (minzionale, disfunzioni ano-rettali, del dolore), trattamento comportamentale, Autotrattamento e programma domiciliare, Biofeedback, Stimolazione elettronica Antalgica, Dilatatori vaginali, dilatatori anali, terapia fisica; utilizzo spesso la Tecar terapia, e il Caress-flow.
Faccio parte dell’Associazione Pavimento Pelvico Italia beAPPI. E sono iscritta regolarmente all’albo TSRM al numero 326.

Scarica il curriculum vitae completo di Veronica Giaimo

Professione: Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoanalista
Dove riceve: Sesto San Giovanni (MI)

Mi chiamo Francesco Giglio e sono uno psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista.

Elisa Giovannoni fisioterapista
Professione: Fisioterapista
Dove riceve: Gallicano, Lucca

Elisa Giovannoni, Fisioterapista laureata con Lode presso l'Università degli studi di Pisa nel 2007. Successivamente ha conseguito il diploma di Master di I Livello in Fisioterapia Sportiva nel 2010 e nello stesso anno ha completato il Perfezionamento Universitario in Terapia Manuale, sempre presso l'Università di Pisa, con il massimo dei voti.
È inoltre Operatore Posturale formata presso la Scuola Mezières (diploma conseguito nel 2014).

Tra il 2015 e il 2016, in seguito a vicende personali, ha avuto occasione di conoscere e apprezzare i risultati della riabilitazione perineale e ha quindi deciso di iniziare la Formazione nella Riabilitazione del Pavimento Pelvico presso la Scuola EU PELVIS. Da allora, seppur continuando a lavorare nei vari ambiti della fisioterapia, ha iniziato a dedicarsi principalmente alla Riabilitazione del Pavimento Pelvico, sempre con più interesse e passione, trattando le varie disfunzioni sia in ambito femminile che maschile. Continua a svolgere formazione in merito, e recentemente ha completato il primo modulo del Corso di Alta Formazione in Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico, relativo a incontinenza urinaria e sintomi ano-rettali, tenuto dalla Dott.ssa Arianna Bortolami.

Scarica il Curriculm vitae completo di Elisa Giovannoni

Granifero Chiara
Professione: Fisioterapista - Osteopata
Dove riceve: Torino

Mi chiamo Chiara Granifero.
Sono una Fisioterapista-Osteopata specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico.
Mi occupo principalmente di problematiche relazionate al pavimento pelvico e collaboro con una rete di specialisti in ambito uro-ginecologico, colon-proctologico, psicologico e dietistico: l'equipe multidisciplinare è essenziale per la cura della persona a tutto tondo.
Lavoro utilizzando tecniche sia fisioterapiche che osteopatiche con manovre intra ed estracavitarie con l'obiettivo di trattare il corpo nella sua interezza; spesso infatti problematiche pelviche possono essere secondarie ad altre disfunzioni a distanza. In studio come terapia fisica utilizzo solo l'elettrostimolazione e la TENS, quando necessarie.
Durante la prima visita raccolgo informazioni a 360 gradi ed il piano di trattamento viene concordato con il paziente in base alla specifica problematica.

Lucrezia Grazioli
Professione: Psicologa, Consulente sessuale
Dove riceve: Mantova, Campitello di Marcaria

Sono la Dott.ssa Lucrezia Grazioli, Psicologa, Sessuologa e Psicoterapeuta Psicoanalista in formazione. Sono iscritta all'albo degli Psicologi della Regione Lombardia n.27617.

Ricevo a Campitello di Marcaria, Mantova centro e Online con il servizio Miosessuologo. All'interno degli studi in cui opero collaboro con altre figure professionali (es; fisioterapista per riabilitazione del pavimento pelvico, nutrizionista) per garantire una presa in carico completa della donna e per il raggiungimento di un benessere psicofisico a 360 gradi. Nei miei studi offro colloqui di supporto psicologico individuali e di gruppo per donne che soffrono di dolori pelvico-genitali e patologie correlate.

Ho conseguito la laurea in psicologia presso l'Università degli studi di Parma presentando una tesi dal titolo "Vulvodinia: atteggiamenti, stereotipi e rappresentazioni sociali nella letteratura psicologica". Tema che mi ha portato negli anni successivi a formarmi sugli aspetti del dolore pelvico-genitale femminile e più in generale sulle problematiche dell'area sessuale. Ho collaborato con l'Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova presso il Dipartimento di Salute Mentale, qui ho condotto con l'équipe gruppi psicoeducativi sulla sessualità e affettività e sulla gestione e il controllo delle emozioni.

Scarica il curriculum vitae di Lucrezia Grazioli

Alessandra Grifoni biologa Nutrizionista
Professione: Biologa Nutrizionista, Esperta in nutrizione
Dove riceve: Firenze

Sono Alessandra Grifoni, sono una biologa Nutrizionista con sede a Firenze. Mi occupo in particolare di salute femminile, disturbi gastrointestinali e malattie autoimmuni.

Scarica il curriculum vitae completo di Alessandra Grifoni

Marjan_Groenendijk
Professione: Fisioterapista

Mi chiamo Marjan Groenendijk e sono una fisioterapista specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico

Gugliotti Noemi ostetrica
Professione: Ostetrica
Dove riceve: Roma, Ladispoli

Mi chiamo Noemi Gugliotti e sono un’ ostetrica specializzata in riabilitazione pelvica femminile, medicine naturali e medicina tradizionale cinese. Sono anche insegnante di yoga prenatale e hatha yoga per il fitness. Nel mio studio utilizzo, oltre ai trattamenti convenzionali, anche un approccio più olistico, soprattutto nel trattamento delle disfunzioni pelviche femminili.

Scarica il curriculum vitae completo di Gugliotti Noemi

Leggi l'articolo di approfondimento della Dr.ssa Gugliotti Noemi "Vulvodinia e medicina tradizionale cinese"

 

ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.