fbpx

Le novità dei prossimi mesi!

 Abbiamo in programma novità entusiasmanti

SCOPRI QUALI


Alimentazione

In questa sezione troverai tutti gli articoli che ti spiegano il legame tra alimentazione e benessere delle vie urinarie e genitali.

Una dieta molto restrittiva in molti casi fa sentire chi la segue diverso, limitato, depresso e costantemente malato anche quando sta bene. La depressione abbassa la soglia del dolore e libera sostanze che diminuiscono le difese immunitarie favorendo l'infiammazione.

Il pH misura l'acidità o l'alcalinità di un liquido. La scala del pH varia da 0 a 14, dove 7 è il valore neutro, mentre i risultati inferiori a 7 indicano acidità e i valori superiori a 7 indicano alcalinità.

 

In nostro corpo produce continuamente sostanze acide, che devono necessariamente essere neutralizzate con l'alimentazione. Se si eccede a lungo con un’alimentazione acidificante, l’organismo non è più in grado di neutralizzare il carico acido. Il pH urinario ci può fornire indicazioni su quanti acidi stiamo eliminando e quindi sull'acidità del nostro corpo. Se i valori del pH urinario risultano ripetutamente acidi è fondamentale correggere l'acidità tissutale assumendo alimenti ricchi di sali minerali alcalinizzanti

L'acido ossalico è una sostanza contenuta soprattutto in frutta e verdura. E' considerato un antinutriente perché tende a legarsi a diversi minerali (soprattutto ferro, magnesio e calcio) rendendoli inutilizzabili dall'organismo, che quindi può subire carenze e manifestare problematiche quali anemia, osteoporosi, crampi e contratture muscolari.

A cura della Dr.ssa Virginia Molinari

 

Le abitudini alimentari, così come l’esercizio fisico e lo stile di vita in generale, ricoprono un ruolo prioritario tra i fattori di rischio di numerose condizioni patologiche, tra le quali spiccano le patologie dell’apparato urinario, infettive o non infettive.