fbpx

Le novità dei prossimi mesi!

 Abbiamo in programma novità entusiasmanti

SCOPRI QUALI


lattobacilli

La citolisi è un'infezione vaginale provocata dall'aumento eccessivo di lattobacilli di Doderlein normalmente presenti nelle secrezioni vaginali. I lattobacilli sono batteri "buoni", che proteggono la donna dalle infezioni vaginali.  Tuttavia un eccesso di lattobacilli di Doderlein può alterare il normale equilibrio della flora vaginale. L'eccesso di lattobacilli infatti, abbassa troppo il ph vaginale, che diventa troppo acido danneggiando le cellule delle mucose. Citolisi vuol dire infatti distruzione delle cellule.

Approfondimento: I lattobacilli

 

 

Le cause della citolisi

Quali sono le cause della citolisi?

Si suppone che alla base di tale patologia ci siano:

  1. fattori genetici
  2. alterazioni immunitarie locali
  3. un apporto spropositato di lattobacilli dall'esterno (tramite per esempio terapie vaginali con probiotici senza effettiva necessità)

I sintomi della citolisi

Quali sono i sintomi più comuni?

La sintomatologia può essere assente, ma laddove presente è simile a quella provocata dalla candida: prurito, bruciore, perdite biancastre abbondanti, con peggioramento (o insorgenza) nella fase premestruale.

Approfondimento: I sintomi della candida

 

La diagnosi di citolisi

Come si ottiene la diagnosi?

La diagnosi di citolisi viene effettuata tramite tampone vaginale che valuti anche il ph ed i lattobacilli. Se il ph è molto acido (sotto il 3,5) e i lattobacilli elevati, si è presumibilmente di fronte ad una citolisi. Il ph può essere rilevato comodamente a casa utilizzando gli stick per la valutazione del ph vaginale.
Anche la quantità di lattobacilli presenti in vagina può essere rilevata comodamente a casa: il Gyno-canestest è un tampone vaginale, che misura il ph vaginale rivelando l'eccesso o il difetto di lattobacilli.

Il riscontro di quantità eccessive di lattobacilli è importante sia per escludere che si tratti di un'infezione da candida (vista la sintomatologia simile), sia per evitare di introdurre ulteriori lattobacilli, che alimenterebbero la citolisi peggiorando la sintomatologia.

 

La cura della citolisi

Come si cura la citolisi?

La migliore terapia consiste in lavande con bicarbonato di sodio (1/2 cucchiaino) disciolto in acqua tiepida (200cc), a giorni alterni, per un periodo non troppo lungo per evitare di incorrere nella situazione opposta di eccessiva alcalinizzazione, diminuzione drastica di lattobacilli e insorgenza di vaginosi batterica o vaginite aerobica.

Per aiutare a ridurre i dolori e favorire il benessere uro-genitale, CISTITE.INFO APS(punto di riferimento in Italia per la prevenzione e il trattamento naturale dei disturbi uro-genitali, sostiene le donne con percorsi mirati e professionisti qualificati), propone corsi e attività specifiche pensate proprio per alleviare i fastidi portati dalle infezioni vaginali. 

Diventando socio si può inoltre accedere a numerose agevolazioni economiche su corsi, consulenze mediche gratuite e iniziative dedicate. 

Agevolazioni: Convenzioni per i soci