fbpx

Le novità dei prossimi mesi!

 Abbiamo in programma novità entusiasmanti

SCOPRI QUALI


batteri

La vaginite aerobica è un'infezione vaginale rappresentata dall'aumento della flora batterica aerobia (cioè che vive in presenza di ossigeno) generalmente di provenienza intestinale.

Classificazione

Come viene classificata la vaginite?

Fino al 2002 le infezioni genitali venivano suddivise in 3 classi:

  • malattie sessualmente trasmesse
  • vaginosi batteriche
  • vaginosi specifiche (da Candida o da Trichomonas).

Le infezioni causate da batteri aerobi, che rappresentano circa il 30% delle infezioni vaginali, erano classificate come “vaginosi aspecifiche” o come “flora intermedia”, “flora mista”, o ancora come “altre infezioni”, considerando queste infezioni una forma di passaggio tra la flora vaginale normale e la vaginosi, in base alla vecchia classificazione di Gardner e Dukes in voga dal 1955 (!!).

Nel 2002 Donder definì una nuova classificazione che relegava il termine di vaginosi alle sole infezioni provocate da un aumento della flora batterica anaerobia ed introdusse il termine di vaginite aerobica inserendo in tale categoria tutte le infezioni causate da batteri aerobi di origine prevalentemente intestinale. Ciò ha permesso la distinzione tra due patologie ben differenti e ha consentito di trovare terapie mirate a questo tipo di infezione, che prima veniva curata con farmaci efficaci sui batteri anaerobi (metronidazolo), ma inefficaci sui batteri aerobi.

 

Approfondimento: La vaginosi

 

Le cause

Quali sono le cause della vaginite?

La vaginite aerobica ha la stessa origine della vaginosi: l'alterazione della normale flora batterica vaginale con netta diminuzione dei lattobacilli. Al contrario della vaginosi su questa base aumenta la proliferazione dei batteri aerobi intestinali invece che quelli anaerobi.

I microrganismi responsabili di vaginite aerobica sono: Escherichia coli (il maggior responsabile di vaginiti aerobiche), Streptococcus agalactie, Enterococcus, Mycoplasma hominis, lieviti/Candida, Staphilococcus aureus, Klebsiella pneumonie, Neisseria (escluse le specie meningitidis e gonorrhoeae), Proteus mirabilis, Pseudomonas, Enterobacter.

 

Approfondimento: I lattobacilli

 

I sintomi

Quali sono i sintomi della vaginite?

La vaginite aerobica è caratterizzata dalla presenza di leucociti e quindi da una franca infiammazione delle mucose con conseguente sintomatologia definita spesso come "bruciore intimo". Come per tutte le infezioni vaginali, è facile che anche ai batteri responsabili di vaginite se ne aggiungano altri responsabili di vaginosi o di malattie sessualmente trasmissibili (HPV, Trichomonas, ecc.). Mentre la vaginosi è prevalentemente asintomatica, la vaginite aerobica provoca: 

  • bruciore
  • prurito
  • dispareunia
  • eritema delle mucose vulvo-vaginali talvolta con ulcerazioni
  • perdite giallastre maleodoranti, ma senza odore di pesce tipico della vaginosi
  • ph che risulta molto più elevato rispetto alla vaginosi e supera addirittura il 6

 

La terapia

Qual è la terapia per la vaginite?

Le cure delle infezioni vaginali prevedono due tipi di approccio terapeutico:

  • approccio tradizionale demolitivo, che punta alla lotta del patogeno tramite l'uso di antibiotici
  • approccio ricostruttivo, che puntando al ripristino delle difese fisiologiche attraverso prodotti naturali rappresenta la cura definiva contro la vaginosi aerobica. La nostra associazione, in collaborazione con medici esperti, ha formulato una serie di prodotti specifici per la vaginite aerobica. I nostri soci beneficiano di un 20% di sconto su questi prodotti.

La nostra associazione ha creato una lista di medici selezionati esperti in questa patologia e una lista di medici convenzionati che applicano uno sconto ai nostri soci. 

Ricevi gratis il protocollo Miriam per il trattamento delle infezioni vaginali

schema protocollo miriam