fbpx

Le novità dei prossimi mesi!

 Abbiamo in programma novità entusiasmanti

Scopri quali


Dita indicano batteri responsabili della cistite

I batteri responsabili della cistite sono stati individuati dall'associazione Cistite.info attraverso uno studio condotto su 100 donne iscritte al nostro Forum. Abbiamo così ottenuto un quadro completo dei batteri che causano la cistite colonizzanodo la vescica. Come si può vedere dal grafico l'escherichia coli rappresenta il batterio responsable della maggior parte delle cistiti.

Gli Schemi di cura specifici per ciascun tipo di Cistite messi appunto da Cistite.info possono aiutarti a combattere e prevenire la Cistite.

Scopri Puroman D-mannosio puro e tutti gli altri prodotti convenzionati con Cistite.info per affrontare la cistite ed evitare recidive!

grafico incidenza batteri cistite

Vediamo ora nel dettaglio le tipologie di batteri responsabili della cistite, le loro caratteristiche e quali possono essere sconfitti dal D-mannosio.

 

Gram- Enterobatteri  Escherichia coli Spp
Klebsiella Spp
Proteus Spp
Citrobacter Spp
Enterobacter Spp
Serratia Spp
Providencia Spp
Morganella Spp
Salmonella Spp
Non enterobatteri Pseudomonas Spp
Acinetobacter Spp
Gram+ Staphylococco Spp
Streptococco Spp
Enterococco Spp

 

Batteri GRAM negativi

Quali batteri GRAM negativi sono responsabili della cistite?

I batteri Gram- che più comunemente causano cistiti e infezioni alle vie urinarie possono essere classificati in due grossi gruppi: enterobatteri e non enterobatteri.

Gli enterobatteri sono residenti nell'intestino (entero = intestino) e comprendono: Escherichia coli, Klebsiella, Proteus, Citrobacter, Enterobacter, Serratia, Providencia, Morganella, salmonella. I non enterobatteri risiedono normalmente al di fuori dell'intestino umano e comprendono: Pseudomonas ed Acinetobacter.

I non enterobatteri risiedono invece in altre sedi corporee (per esempio sulla cute) o fuori dal corpo umano (per esempio nel terreno o nell'acqua)

Enterobatteri (o enterobatteriacee)

  • ESCHERICHIA COLI. E' il batterio responsabile dell'80% delle cistiti. Scoperto da Theodor Escherich, trova un ambiente ideale nell'intestino, dove ha un ruolo fondamentale per la nostra salute: ci protegge infatti dall'invasione di alcuni microbi patogeni, contribuisce alla produzione di vitamine B1, B2, B6, acido nicotinico, acido pantotenico, acido folico, vitamina B12, vitamina K e biotina, fermenta alcuni zuccheri, come lattosio e glucosio. Gli E. coli sono quindi necessari per la digestione corretta del cibo. Parte di essi viene espulsa attraverso le feci (si calcola che ogni giorno il nostro organismo ne espelle una quantità che varia da 100 miliardi a10 trilioni!).
    Le specie di e. coli sono almeno 170 e non tutte possono infettare la vescica.
    La maggior parte degli e. coli sono provvisti di lectine ("zampette" con cui si attaccano alle pareti vescicali) mannosio sensibili, pertanto in presenza di D-mannosio non riusciranno più ad aderire alle mucose delle vie urinarie. Leggi l'approfondimento sull'e.coli
  • KLEBSIELLA. Klebsiella, Enterobacter e Serratia per le loro simili caratteristiche, vengono considerati facenti parte di un unico gruppo denominato KES (dall'iniziale dei 3 batteri).
    Ci sono tantissime specie di Klebsiella, ma quella che più comunemente causa cistiti e infezioni delle vie urinarie è la Klebsiella pneumoniae, chiamata così perché è la specie che, al contrario delle altre, può dare anche infezioni respiratorie, oltre che in molti altri distretti corporei, tra cui appunto le vie urinarie. Essa è presente infatti nella mucosa respiratoria, nell'intestino dell'uomo, dei cavalli e dei maiali (dove ha il compito di fermentare gli zuccheri), negli scarichi dell'acqua, nell'acqua stessa, nel terreno ed in alcune piante.
    La presenza dell'antigene O e dell'antigene K (una spessa capsula che lo avvolge), rende la klebsiella piuttosto resistente agli antibiotici e alle difese del corpo. Non sono provvisti di flagelli e ciò li rende batteri incapaci di movimenti propri. La Klebsiella è un batterio ureasi-positivo (produce ammoniaca alaclinizzando le urine), ma l'alcalinizzazione è parzialmente annullata dagli acidi prodotti attraverso la fermentazione del lattosio.
    Le specie di Klebsiella provviste di lectine di tipo 1 sono sensibili al D-mannosio.
  • SERRATIA. Batterio del gruppo KES, quindi molto simile alla Klebsiella. Fermenta debolmente e raramente lattosio. Ureasi positivo (produce ammoniaca alcalinizzando le urine). I più comuni sono il Serratia liquesciens ed il Serratia marcescens; quest'ultimo è chiamato così perché produce un pigmento rosso e subito dopo marcisce formando una massa fluida. Il suo ambiente ideale è umido con un ph compreso tra 5 e 9. Si sviluppa infatti soprattutto nei bagni (colorando di rosso/arancione per esempio le fughe delle piastrelle nelle docce), nel suolo, nelle acque superficiali e negli scarichi. E' molto resistente agli antibiotici, ma, al di fuori dell'organismo umano, è sensibile alla candeggina. Una piccola curiosità: studi documentati hanno dimostrato che il responsabile del miracolo delle ostie sanguinanti avvenuto a Bolsena nel 1263 fosse proprio il Serratia marcescens, che ha creato sull'ostia abbondante muco rosso vivo.
  • ENTEROBACTER. Batterio del gruppo KES, simile quindi a Klebsiella e Serratia. E' provvisto di flagelli, capsula e fimbrie. E' presente in maniera incostante nell'intestino umano, senza essere patogeno. Ureasi positivo (produce ammoniaca alaclinizzando le urine), ma in grado di fermentare lattosio producendo acido che contrasta l'alcalinizzazione. Esistono 5 tipi di Enterobacter: cloacae, agglomerans, gergoviae, aerogenes, sakazakii. I primi 4 tipi possono essere ritrovati nelle urinocolture.
  • PROTEUS MIRABILIS. E' uno degli enterobatteri facenti parte della specie proteus. E' provvisto di antigene O e di flagelli. Lo si può trovare nelle acque stagnanti, nei liquami, nelle piante e nell'intestino umano. E' un batterio dalle spiccate capacità ureasi-positive (produce ammoniaca alcclinizzando le urine), responsabile della formazione di calcoli di struvite. L'habitat ideale del proteus ha infatti un ph molto basico (ph uguale o maggiore di 7,5). Dalle esperienze riportate nel nostro forum abbiamo constatato che il proteus è sensibile al D-mannosio.
  • PROVIDENCIA E MORGANELLA MORGANII. Entrambi hanno le stesse caratteristiche del Proteus, tant'è che precedentemente venivano entrambi classificati come Proteus. Sono quindi ureasi positivi e non fermentano lattosio.
  • CITROBACTER. Simile agli Escherichia coli. Le specie più comuni e responsabili di infezioni alle vie urinarie sono: koseri (o diversus) e freundii. E' presente nell'intestino umano ed animale (dove fermenta debolmente il lattosio), nel terreno, nelle acque, nelle piante, nei liquami e in vari prodotti alimentari.
    E' piuttosto sensibile agli antibiotici. Dalle esperienze riportate nel nostro forum abbiamo constatato che il Citrobacter è sensibile al D-mannosio.
  • SALMONELLA. Fermenta il glucosio ed è provvisto di flagelli e di antigene O. E' presente nell'ambiente e negli animali come bovini e suini. Se ingerito dall'uomo attraverso acqua o cibo contaminati, può creare gravi patologie gastrointestinali il cui sintomo predominante è la diarrea. La diarrea rappresenta il mezzo di contaminazione delle vie urinarie da parte di questo batterio. E' sensibile al D-mannosio.

Non enterobatteri

  • PSEUDOMONAS Batterio gram negativo, provvisto di flagelli, ureasi positivo, non fermenta zuccheri, possiede l'antigene O ed è in grado di produrre biofilm (capsula protettiva ulteriore). Può produrre gas che usciranno attraverso l'uretra. Il più diffuso (e responsabile delle cistiti) è lo Pseudomonas aeruginosa. Non è in grado di ridurre i nitrati in nitriti. Ha elevate capacità di adattamento e di riproduzione, tanto da sopravvivere anche nei disinfettanti e da essere resistente a molti antibiotici. E' un batterio saprofita (prettamente ambientale, esterno all'organismo umano). E' presente nel terreno, nelle acque, soprattutto se stagnanti (serbatoi, rubinetti, apparecchiature domestiche per depurare l'acqua, piscine, ecc). Tuttavia lo si può ritrovare anche nelle feci umane e nelle zone di cute umana dove c'è maggiore umidità (ascelle, inguine, orecchio esterno, perineo).
  • ACINETOBACTER. Batterio gram negativo presente nel terreno, nell'acqua, sulla cute del 25% del nostro corpo ed in vagina nel 10% delle donne. Spesso, in caso di infezione lo si ritrova in associazione ad altri batteri patogeni. E' resistente a molti antibiotici. Le specie più comuni sono: A. baumannii (non fermentante zuccheri e ureasi negativo), A. johnsonii (non fermentante zuccheri).

 

Schema cura cistite acutaRicevi gratis lo schema di cura della cistite batterica

Scopri il D-mannosio consigliato dall'associazione

 

Batteri GRAM positivi

Quali batteri GRAM positivi sono responsabili della cistite?

I batteri gram positivi che più comunemente causano cistiti e infezioni alle vie urinarie sono i seguenti:

  • STAPHYLOCOCCO (Stafilococco) Gli Staphylococchi sono presenti nel naso, nella bocca e sulla cute di uomini e animali. In minor misura si possono trovare anche sul perineo, sulle ascelle, in vagina e nell'intestino. Il loro ambiente ideale di crescita e proliferazione ha una temperatura tra i 30° e i 37° ed un ph tra 7,0 e 7,5. Pur fermentando il glucosio sono fortemente alcalinizzanti in quanto hanno spiccata azione ureasi positiva. Aderiscono alle pareti vescicali tramite gli acidi teicoici (una struttura presente sulla loro parete cellulare). Il genere comprende più di 47 specie di Staphylococcus. Quelle in grado di infettare le vie urinarie sono: S. saprophyticus, S. epidermidis, S. Aureus, S. albus, S. coagulasi negativi. Lo Staphylococco aureus aumenta del 30% a livello vaginale durante la mestruazione in quanto il sangue è alcalino e innalza notevolmente il ph vaginale favorendo la riproduzione dello stafilococco. Gli assorbenti interni rappresentano quindi un ricettacolo di questi batteri che qui trovano terreno fertile per riprodursi aumentando il rischio di shock tossico da assorbenti interni. Dalle esperienze riportate nel nostro forum abbiamo constatato che lo staphilococco è sensibile al D-mannosio.
  • STREPTOCOCCO Provvisti di capsula, si trovano nell'oro-faringe, nell'intestino, in vagina e sulla cute dell'essere umano. Gli Streptococchi responsabili di infezioni urinarie sono:
    • S. agalactiae: appartiene alla specie di Streptococchi beta-emolitici di gruppo B. Può essere presente sulle mucose dell'apparato genitale e rettale sia maschile che femminile, ma in condizioni normali non dà infezione. In caso di debilitazione può invece risultare patogeno.
    • S. pyogenes: appartiene alla specie Streptococcica. beta-emolitica di gruppo A. E' responsabile soprattutto di glomerulonefriti. Vive solo nel corpo umano (naso, faringe, retto, vagina, cute) e al di fuori di questo non sopravvive.
    • S. di gruppo D: a questo gruppo appartengono lo S. faecalis e lo S. faecium e sono gli streptococchi maggiormente implicati nelle infezioni delle vie urinarie e responsabili degli episodi di cistite. Questi batteri, pur essendo streptococchi, dal 1980 vengono classificati come genere a sé (Enterococchi) e, considerando l'alta frequenza con cui emergono dalle urinocolture, anch'io gli ho dedicato un paragrafo a sé (il seguente).
  • ENTEROCOCCUS Gli enterococchi fanno parte della flora batterica intestinale e, come appena visto, appartengono alla famiglia degli streptococchi di gruppo D, ma vengono considerati come genere a parte per alcune loro caratteristiche distintive. Sono acido resistenti, ma riescono a vivere anche in ambienti molto alcalini (addirittura al di sopra di un ph 9). Riescono ad ostacolare la crescita di batteri patogeni grazie alla capacità di produrre sostanze nocive per gli altri microrganismi. Si possono trovare nel terreno, nell'acqua e in molti animali. Nell'uomo colonizzano l'intestino, l'orofaringe, la cute, la vagina. I ceppi presenti nell'intestino umano sono: l'Enterococcus faecalis (90% degli Enterococchi totali) e l'Enterococcus faecium (10 %). Uno studio effettuato dalla sezione di microbiologia del dipartimento di patologia dell'università di Verona ha dimostrato che i meccanismi di adesione degli Enterococchi sono simili a quelli dei batteri provvisti di adesine sulle fimbrie mannosio sensibili e che in presenza di zuccheri come l'N-acetil-glucosamina ed il mannosio, la loro adesività risulta inibita. Dalle esperienze riportate nel nostro forum abbiamo constatato che l'enterococco è sensibile al D-mannosio.

Leggi sul FORUM ulteriori approfondimenti su batteri e altri microorganismi patogeni.

Bibliografia

  1. “Malattie infettive” G. Carosi, S. Pauluzzi, Piccin editore
  2. “La parete cellulare” V. Cuteri, Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM
  3. “Trattato di medicina interna” G. Crepaldi, A. Baritussio, Vol. 3,Piccin, 2003, pag 3603
  4. “Elementi di microbiologia” G. J: Tortota, B. R. Funke, C. L. Case, , Pearson 2008, pagg 71/82, 416
  5. “Compendio di microbiologia generale” P. Di Francesco, V. Di Cristanziano, E. S. Pistoia , aggiornamento 2009, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, Cattedra di Microbiologia e Microbiologia Clinica
  6. “Microbiologia” J. K. Actor, Elsevier Masson, 2008, pagg. 1-4
  7. www.microbiologia.unige.it/varnier/didattica, capitolo 9 Molina OEV 2010
  8. “La calcolosi renale infetta e la calcolosi renale con infezione: terapia preventiva, in particolare post-chirurgica” A. Cupisti, V. Marchetti, C. D’Alessandro, G. Sbragia, G. Barsotti, Nefrologia Universitaria, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa, TN&D, Wichtig Editore 2009, anno XXI n°2

ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.