Si definisce contraccettivo un metodo o un dispositivo, che viene utilizzato per impedire temporaneamente la fertilità maschile o femminile in maniera meccanica, ormonale, naturale, computerizzata o chirurgica. L’affidabilità del metodo viene indicata attraverso l’indice di Pearl.
Dati statistici
In un’indagine del 2014 sulla contraccezione effettuata su un campione di 2000 donne italiane tra i 18 e i 37 anni (Datanalysis) una media del 56% di donne fertili non fa uso di contraccettivi.
Secondo l’ISTAT i metodi contraccettivi più utilizzati in Italia sono: preservativo (42,4%), pillola
contraccettiva (24,3%), coito interrotto (17,5%), metodi naturali (4,2%), dispositivo
intrauterino (4%), anello vaginale (2,1%), cerotto (1,5%), sterilizzazione (1,4%), diaframma
(1,2%) e altri metodi il 3,1%.
Il 30% delle donne che utilizza un metodo anticoncezionale reversibile lo interrompe nel giro di 6 mesi.
Tra quelle che ne fanno uso quasi il 70% ha riferito almeno un «errore» contraccettivo nei precedenti 6 mesi.
Il rischio di gravidanza a seguito di rapporto sessuale non protetto è circa del 5% in una coppia fertile. Si è quindi calcolato che in Italia il 33% delle gravidanze sono indesiderate e di queste 110.000 si trasformano in interruzioni volontarie di gravidanza (IVG). In Italia nel 2014 hanno partorito 7.819 minorenni.
Le gravidanze indesiderate comportano circa 110.000 interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) all’anno
Il periodo fertile
La donna è fertile durante l’ovulazione, in cui la cellula riproduttiva (ovocita) cresce e matura per poi venire rilasciata dall'ovaio all'interno della tuba. L’ovulazione si presenta intorno al 14° giorno del ciclo regolare (contando i giorni dal primo di mestruazione). Dopo che l'ovulo è stato rilasciato nella tuba, se qui incontrerà lo spermatozoo darà luogo ad una gravidanza.
L’ovulo sopravvive per un massimo di 24 ore, pertanto la donna è fertile un solo giorno al mese.
Tuttavia la probabilità di concepire non dipende solo dalla vita dell'ovulo ma anche da quella degli spermatozoi, che all’interno dei genitali femminili possono sopravvivere anche 5 giorni. Ciò allunga a 6-7 giorni il periodo fertile potenzialmente a rischio di gravidanza indesiderata. Di conseguenza puoi concepire anche se hai un rapporto sessuale 4 o 5 giorni prima dell'ovulazione.
Poiché l’intervallo della finestra fertile è altamente variabile anche in donne con un ciclo mestruale “regolare”, in caso di ciclo irregolare valutare il periodo fertile diventa ancora più complicato e rischioso. Per tale motivo diventa fondamentale utilizzare un metodo contraccettivo.
I metodi contraccettivi
I contraccettivi sono dispositivi o metodi che impediscono o ostacolano una gravidanza. Possono essere naturali, meccanici o ormonali.
Esistono diversi metodi anticoncezionali, che vengono classificati in base al loro funzionamento:
- astinenza
- metodi naturali
- metodo Ogino Knaus (coito interrotto)
- metodo della temperatura basale
- metodo della temperatura basale
- metodo sintotermico
- metodo Billings
- LAM (amenorrea da lattazione)
- Computer (Persona e Babycomp)
- metodi di barriera
- preservativo maschile
- preservativo femminile
- diaframma, cappuccio cervicale e scudo cervicale
- spugna contraccettiva
- metodi ormonali,
- contraccettivi orali:
- pillola estroprogestinica
- pillola progestinica (minipillola)
- cerotto
- contraccettivi iniettabili
- anello vaginale
- pillola del giorno dopo (intercezione pura: ha l'unico scopo di impedire l'impianto in utero dell'ovulo fecondato)
- contraccettivi orali:
- dispositivi impiantabili,
- bastoncino impiantabile
- spirale
- spirale al rame
- spirale medicata
- pillola progestinica (minipillola)
- metodi contraccettivi permanenti,
- impianto di sterilizzazione
- sterilizzazione chirurgica
- contragestazione (agisce ad impianto già avvenutoin maniera abortiva)
- pillola abortiva RU486 (Mifepristone, ossia la “pillola del mese dopo”)
- prostaglandine
- vaccini anti-hCG e anti-Tba.
- Metodi chirurgici
- chiusura delle tube
- vasectomia
- asportazione delle ovaie o dell’utero (in genere se affetti da gravi patologie)
Indice di Pearl
L'Indice di Pearl è il parametro utilizzato per valutare l'efficacia di un metodo contraccettivo. L’indice di Pearl indica il numero di gravidanze avvenute in un anno in 100 donne che hanno usato uno specifico metodo contraccettivo. Pertanto più è basso l'indice di Pearl, più il metodo è sicuro.
L'Indice di Pearl è il parametro utilizzato per valutare l'efficacia di un metodo contraccettivo. L’indice di Pearl indica il numero di gravidanze avvenute in un anno in 100 donne che hanno usato uno specifico metodo contraccettivo. Pertanto più è basso l'indice di Pearl, più il metodo è sicuro.
Metodi | Uttilizzo tipico | Uttilizzo perfetto |
ORMONALI | ||
Pillola combinata estro-progestinica | 9% | 0.3% |
Pillola solo progestinica (minipillola) | 13% | 1.1% |
Spirale intrauterina con ormoni | 0.2% | 0.2% |
Cerotto contraccettivo | 9% | 0.3% |
Anello vaginale | 9% | 0.3% |
Medrossiprogesterone acetato | 6% | 0.2% |
Impianto sottocutaneo | 0.05% | 0.2% |
DI BARRIERA | ||
Preservativo (femminile) | 21% | 5% |
Preservativo (maschile) | 18% | 2% |
Spirale intrauterina con rame | 0.8% | 0.6% |
Diaframma | 12% | 6% |
spermicida e schiume | 28 | 18 |
CHIRURGICI | ||
Sterilizzazione femminile legatura tube | 0.5% | 0.5% |
Sterilizzazione maschile vasectomia | 0.15% | 0.10% |
NATURALI | ||
Nessun metodo | 85% | 85% |
Metodo sintotermico Roetzer | 25 | 2 |
Metodo della temperatura | 25 | 7 |
Metodo Billings | 25 | 3 |
Pearly e Babycomp | 3.8 | 0.7 |
Persona | 12 | 6 |
Controllo della fertilità ("calendario") | 24% | 0.4-5% |
Coito interrotto | 22% | 4% |
Assenza di mestruazioni in allattamento (LAM) | 7.5% | 2% |
Scelta del metodo contraccettivo
Non esiste un metodo contraccettivo migliore in assoluto, poiché la scelta deve basarsi su diverse variabili quali:
- approccio etico/religioso
- stato di salute
- frequenza dei rapporti
- necessità di protezione dalle malattie sessualmente trasmesse
- patologie uro-genitali
- desiderio di avere figli in futuro (ripristino della totale capacità di concepimento)
- sicurezza contraccettiva
- effetti collaterali
- comodità di utilizzo
- stato economico dei partners
- facilità di reperibilità del metodo
- sensibilità alla percezione del metodo durante il rapporto
Ogni approccio contraccettivo presenta svantaggi e vantaggi che vanno tenuti in considerazione nella scelta del metodo.
Ogni approccio contraccettivo presenta svantaggi e vantaggi che vanno tenuti in considerazione nella scelta del metodo.
Ovviamente gli unici metodi privi di effetti collaterali sono quelli naturali, che hanno anche il vantaggio di non aumentare il rischio di sviluppare o peggiorare patologie uro-genitali quali la cistite, le infezioni vaginali e la vulvodinia.
- A. Burke S.J. Hanson, The Johns Hopkins manual of gynecology and obstetrics, 4ª ed., Filadelfia, Wolters Kluwer Health/Lippincott Williams & Wilkins, 2010,
- AA.VV., Contraceptive technology, 20th revised, New York, Ardent Media, 2011, pp. 779-863
- Keith Edmonds, Dewhurst's textbook of obstetrics & gynaecology, 8th ed., Chichester, Wiley-Blackwell, 2012
- (F. Gary Cunningham, Gretchen S. Stuart, Williams gynecology, 2nd, New York, McGraw-Hill Medical, 2012
- “Medicina interna sistematica” C. Rugarli, Elsevier 2010 , pag 917
- Department of Reproductive Health and Research, Family and Community, Selected practice recommendations for contraceptive use, 2 ed., Ginevra, World Health Organization, 2004, p. Chapter 31
- World Health Organization, Medical eligibility criteria for contraceptive use, 4th ed., Ginevra, Reproductive Health and Research, World Health Organization, 2009
- • Christine Ammer, The encyclopedia of women's health, 6th, New York, Facts On File, 2009,
- Lawrence Neinstein, Adolescent health care: a practical guide, 5th ed., Filadelfia, Lippincott Williams & Wilkins, 2008
- Chaudhuri, Practice Of Fertility Control: A Comprehensive Manual, 7th, Elsevier India, 2007
- Nieschlag, Eberhard, Andrology Male Reproductive Health and Dysfunction, 3rd ed., Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 2010
- “Jerome F. Barbieri, Yen and Jaffe's reproductive endocrinology: physiology, pathophysiology, and clinical management, 6th ed., Philadelphia, Saunders/Elsevier, 2009,
- World Health Organization, Medical eligibility criteria for contraceptive use, 4th ed., Ginevra, Reproductive Health and Research, World Health Organization, 2009tml)
- Tommaso Falcone, William W. Hurd, Clinical reproductive medicine and surgery, Philadelphia, Mosby, 2007
- Leon Darney, A clinical guide for contraception, 5th ed., Philadelphia, Pa., Lippincott Williams & Wilkins, 2010
- Paula Adams Hillard, The 5-minute obstetrics and gynecology consult, Hagerstwon, Lippincott Williams & Wilkins, 2008, ISBN 0-7817-6942-6.
- World Health Organization, Medical eligibility criteria for contraceptive use, 4th ed., Ginevra, Reproductive Health and Research, World Health Organization, 2009
- Amitasrigowri S Murthy e Bryna Harwood, Contraception Update, 2nd, New York, Springer, 2007
- Marc Fritz, Clinical Gynecologic Endocrinology and Infertility, 2011
- AA.VV., Encyclopedia of birth control, Santa Barbara, ABC-CLIO, 2001
- Lianne McTavish, Encyclopedia of women in the Renaissance: Italy, France, and England, Santa Barbara, ABC-CLIO, 2007
- MarianRengel, Encyclopedia of birth control, Phoenix, Ariz, Oryx Press, 2000
- Harriet harkey, Need to Know Fertility and Conception and Pregnancy, HarperCollins, 2013
- Contraceptive failure in the United States, in Contraception, vol. 83, n. 5, maggio 2011, pp. 397-404, DOI:10.1016/j.contraception.2011.01.021, PMC 3638209, PMID 21477680
- James Trussell, Contraceptive efficacy, in Robert A. Hatcher, James Trussell, Anita L. Nelson, Willard Jr. Cates, Deborah Kowal e Michael S. (eds.) Policar (a cura di), Contraceptive technology, 20th revised, New York, Ardent Media, 1º novembre 2011, pp. 779-863
- Blumenthal, P.D., Voedisch, A., Gemzell-Danielsson, K. (2010) Strategies to prevent unintended pregnancy: increasing use of long-acting reversible contraception, Human Reproduction Update, 7
- M.M. Carbone et al. Rivista di Ginecologia Consultoriale Volume XXI n°1-2, 2009; Faculty of Family Planning and Reproductive health Care
- Clinical Effectiveness Unit. J Fam Plann Health care. 2006; Tietze C Fertil Steril ,1960
- ISTAT Come cambia la vita delle donne 2004-2014
- SIGO Le ragazze italiane: sessualità e contraccezione 2013
- ISTAT IMF
- ISTAT Natalità e Fecondità della Popolazione Residente anno 2014