fbpx

Le novità dei prossimi mesi!

 Abbiamo in programma novità entusiasmanti

SCOPRI QUALI


€50.00

Come diventare socio

DanzaMovimentoTerapia per il supporto a donne con dolore pelvico cronico, cistite ricorrente e vulvodinia.

Dodici incontri online dedicati alla cura di sé.

La DanzaMovimentoTerapia è una pratica professionale ed espressiva, che utilizza il movimento e l’espressione del corpo come strumenti di ascolto e conoscenza del sé. La DMT considera il corpo e la mente come interconnessi: il movimento è un ponte che congiunge la dimensione corporea, quella emotiva e quella intellettiva.
La “danza”, così come inquadrata da questa disciplina, non è l’apprendimento di una serie di movimenti sequenziali, quanto l’espressione e la manifestazione spontanea del sé, attraverso il linguaggio non verbale: quello del corpo. E dunque: così come ‘danza’ il corpo che si muove, ‘danza’ anche il corpo che sta fermo.

 

 

A chi si rivolge

Per iscriversi è necessario essere socie di Cistite.info.
Questo ciclo di incontri si rivolge alle donne che soffrono di patologie croniche a carico della vescica e della pelvi in genere. La presenza persistente del dolore fisico - nonché il suo impatto sulla vita quotidiana, spesso pesantemente limitata per arginare il dolore stesso o la sua possibile insorgenza - si trasforma frequentemente in un vissuto di prostrazione emotiva, accompagnata da sfiducia verso la possibilità di guarigione e paura.
Queste emozioni, a loro volta, si esprimono attraverso il corpo e tendono ad innescare risposte fisiche, come l’aumentare della tensione muscolare. Ciò agevola l’instaurarsi di un circolo vizioso, in cui la risposta emotiva, generata dal dolore fisico, favorisce la comparsa ed il mantenimento del dolore stesso: basti pensare al ruolo della contrattura dei muscoli del pavimento pelvico nell’insorgenza di cistiti e vestiboliti. Le pazienti si ritrovano così intrappolate in una condizione subdola, persistente, che nel lungo periodo arriva a coinvolgere ed alterare la percezione del proprio corpo e, di conseguenza, della propria identità.

Non sono richieste competenze pregresse: solo il desiderio di mettersi in gioco in un contesto protetto e privo di giudizio.

 

Perche la DanzaMovimento Terapia

La DanzaMovimentoTerapia, intesa come disciplina capace di coniugare in sé la dimensione corporea, psichica e relazionale, si rivela pertanto uno strumento utile per quelle pazienti che desiderino lavorare sul proprio dolore in modo integrato, ovvero prendendosi cura di sé in un processo di sostegno e accompagnamento alla guarigione che abbracci tanto il corpo quanto i vissuti emotivi che in esso trovano un canale d’espressione.

 

Risultati del primo progetto pilota

Questo ciclo nasce dall’esperienza maturata durante un progetto di ricerca condotto da Iolanda Di Bonaventura nel biennio 2021-2022, con il sostegno dell’associazione Cistite.info. Il progetto ha coinvolto 23 pazienti e ha esplorato il potenziale della DanzaMovimentoTerapia nel sostegno a donne affette da disturbi cronici dell’area pelvica.

Approfondimento: visualizza le recensioni del primo progetto pilota

I risultati hanno evidenziato:

  • una correlazione tra intensificazione del dolore e vissuti emotivi (es. peggioramento del dolore in momenti di forte ansia);
  • la riscoperta di risorse personali e strategie di adattamento;
  • una riduzione dell’impatto del dolore sulla quotidianità grazie a un processo di significazione dello stesso;
  • la possibilità di trasformare i propri vissuti attraverso il movimento creativo e l’espressività;
  • il recupero di un rapporto positivo e piacevole con la propria fisicità e femminilità;
  • la riappropriazione del senso di agentività e autoefficacia, sentendosi di nuovo protagoniste del proprio percorso di cura.

Infine, la possibilità di condividere il percorso con altre donne che vivono esperienze simili è stata percepita come un elemento fondamentale: ha permesso alle partecipanti di sentirsi accolte, ascoltate e comprese, rompendo il senso di solitudine spesso legato a questi disturbi. Si è così favorita anche la creazione di una rete relazionale di sostegno che può proseguire oltre il ciclo di incontri.

 

Quando si svolgerà

Il percorso prevede un ciclo di 10 incontri di gruppo, online su piattaforma Zoom è 2 incontri individuali gratuiti (uno all'inizio e uno alla conclusione del corso). Gli incontri si svolgeranno dal 15 settembre 2025 al 19 novembre.
Sono previsti due gruppi distinti: Primo gruppo il lunedi dalle 18 alle 20 e il secondo gruppo il mercoledi dalle 18 alle 20. Nelle seguenti date:

Lunedì 15, 22, 29 settembre, 6, 13, 20, 27 ottobre, 3,10,17 novembre 2025

Mercoledi 17, 24 settembre, 1, 8, 15, 22 , 29 ottobre 5, 12, 19 novembre 2025

Ogni gruppo sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 6  e per un massimo di 8 partecipanti. Ciascun incontro sarà dedicato a una tematica specifica. Le attività proposte si baseranno sulle tecniche che, nel corso della ricerca, si sono dimostrate più efficaci.

Costo

È prevista una quota di partecipazione di € 50 per 10 incontri di gruppo della durata di 2 ore e include due incontri individuali gratuiti (uno all’inizio e uno alla conclusione del percorso)

POSTI DISPONIBILI LUNEDÌ: 8

POSTI DISPONIBILI MERCOLEDÌ: 8

 

L'insegnante

Iolanda Di Bonaventura si è diplomata con lode in DanzaMovimentoTerapia nel 2022 presso Art Therapy Italiana, con una tesi sperimentale dedicata agli effetti della DMT sulle patologie da dolore pelvico cronico. È iscritta ad APID - Associazione Professionale Italiana Danzamovimentoterapia (tessera n. 579).

 

Istruzioni per i soci

Le istruzioni per ottenere l'agevolazione sono visibili solo ai soci. Se sei già socia effettua l'accesso per visualizzarle.

Come diventare socio


Accedi per inserire la tua recensione

I commenti verranno sottoposti a moderazione prima di essere pubblicati.

Commenti offerti da CComment