Medici
Medici
Cistite.info è concretamente al fianco delle proprie socie. Qui trovi tutti i medici e i professionisti consigliati e convenzionati con l'associazione. Cercane uno nella tua zona usando la mappa e leggi la sua scheda personale. In essa troverai tutte le informazioni che lo riguardano, dalla sua storia professionale, ai contatti per prenotare una visita, fino alla scontistica applicata alle sue prestazioni.
Medici Consigliati mappa
Mi chiamo Vanessa Parducci sono Naturopata con Master di specializzazione in Iridologia, diplomata a pieni voti presso la Scuola Simo di Milano.
La Medicina Cinese è la mia base formativa, che ho approfondito studiando in particolar modo le ciclicità femminili (menarca, gravidanza, menopausa) ed i problemi annessi, a tale disciplina unisco l'indagine iridologica, materia di specializzazione.
Le mie consulenze hanno come scopo unico l'omeostasi dell'assistito, che viene guidato in un percorso benessere attraverso consigli personalizzati in base alla biotipologia costituzionale ed iridologica, alle quali affianco trattamenti di medicina naturale e tecniche di Biohaking per la longevità.
I miei trattamenti, di supporto al piano benessere, sono finalizzati ad agevolare il ripristino dell'equlibrio psico- fisico ed energetico dell'individuo.
I trattamenti in studio sono i seguenti:
Moxa, Coppettazione, Dien Chan viso, auricoloterapia, cronorischio iridologico con l'ausilio di floriterapia o aromaterapia, trattamento dei Meridiani Cinesi, con oli essenziali e pietre secondo la cultura Taoista, cromopuntura, gua sha viso e corpo, meditazioni guidate con oli e cristalli, tecniche psico energetiche, riequlibrio dei ritmi circadiani, fotobiomodulazione, Yamuna face.
Scarica il curriculum vitae completo di Vanessa Parducci
Mi chiamo Vanina Patrizio e sono specializzata nell’insegnamento del Kundalini Yoga e nella pratica del Sat Nam Rasayan, antica arte di cura di origine indiana.
Mi chiamo Valentina Pellizzone e sono una fisioterapista specializzata nella Riabilitazione del pavimento pelvico. Mi occupo di disfunzioni pelviche quali: incontinenza, prolasso, stitichezza, dolore pelvico cronico e vulvodinia.
La Pelvic Floor Unit della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza nasce dall’esigenza di offrire alle pazienti con disfunzioni del pavimento pelvico il miglior percorso diagnostico-terapeutico, offrendo un approccio integrato. Le problematiche trattate includono - ma non si limitano a - incontinenza urinaria, cistiti ricorrenti, prolasso genitale, lesioni ostetriche sfinteriali, complicanze protesiche genito-urinarie, dolore pelvico cronico, vulvodinia, cistiti interstiziali, sindrome genitourinaria della menopausa, fistole genitali.
La Pelvic Floor Unit nasce nel contesto del reparto di Ginecologia Chirurgica, accreditata a livello nazionale dall'Associazione Italiana di Urologia Ginecologica (AIUG), ed è coordinata dal Dottor Matteo Frigerio con l’aiuto della Dottoressa Alice Cola, avvalendosi delle competenze di diverse figure specialistiche, e di strumenti diagnostici quali l’urodinamica, l’ecografia del pavimento pelvico 2D e 3D e la cistoscopia. La possibilità di accedere ad una infrastruttura e ad un team specializzato nelle disfunzioni del pavimento pelvico garantisce la personalizzazione dei trattamenti, tra i quali la riabilitazione del pavimento pelvico mediante magneto-terapia, le iniezioni intravescicali di tossina botulinica, le instillazioni vescicali di acido ialuronico, la laserterapia, sino a ricorrere nei casi più complessi a trattamenti chirurgici individualizzati.
Il servizio si occupa annualmente dell’erogazione di circa 2500 prestazioni ambulatoriali e circa 100 procedure chirurgiche. Si può accedere al servizio mediante prescrizione da parte del Medico di Medicina Generale di prima visita uroginecologica. Il team della Pelvic Floor Unit è inoltre costantemente impegnato in lavori di ricerca clinica, e vanta numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
Pelvisuisse ist die Vereinigung der Schweizer Beckenboden- Physiotherapeut/innen.
Die Schweizerische Gesellschaft für Beckenbodenphysiotherapie setzt sich für hohe Qualität in der Behandlung und ein Bekanntmachen dieser Spezialisierung der Physiotherapie bei Betroffenen und Fachpersonen ein.
Durch die Therapeut/innen suche stellt Pelvisuisse seinen Mitgliedern eine Plattform zur Verfügung. Sowohl Patient/innen als auch Zuweiser/innen finden darüber die passende Spezialist/in.
Mi chiamo Roberta Persico, mi sono diplomata Osteopata nel 2024 all' International Osteopathic Academy (IOA) Milano; sono specializzata nel sostegno della Salute della donna in tutte le fasi della vita: ho frequentato" WOMAN" il master della Scuola SOMA a Milano per specializzarmi ancora di più su tematiche riguardanti: menopausa e oncologia, dolore pelvico cronico, endometriosi e ciclo mestruale, epigenetica, infertilità e patologia ginecologica.
Da oltre 20 anni mi occupo di attività motoria, rieducazione funzionale e posturologia.
È fondamentale per me lavorare sulla percezione e consapevolezza corporea della persona: questo permette di educare alla prevenzione e alla cura di sè stessi in modo significativo.
Eseguo trattamenti per: cervicalgia, lombalgia, dolori muscolari e articolari, sciatalgia, disturbi respiratori della digestione/viscerali, disturbi occlusali (bruxismo/serramento).
Negli ultimi 4 anni, attraverso l'osteopatia e la posturologia funzionale mi sono dedicata al trattamento delle problematiche della donna: dispareunia (dolore ai rapporti sessuali), dismenorrea (mestruazione dolorosa), endometriosi, isterectomia: trattamento osteopatico per la gestione del dolore addomino-pelvico post intervento chirurgico, ipertono e ipotono pelvico, cistiti ricorrenti, incontinenza urinaria da sforzo, diastasi addominale (post gravidanza), problematiche viscerali.
Scarica il curriculum vitae completo di Roberta Persico
Mi chiamo Barbara Pesce e sono una fisioterapista specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico, specialmente nelle sue sindromi dolorose (tra cui la neuropatia del pudendo e la vulvodinia).
Ho collaborato dieci anni con il prof. Francesco Pesce e da più di un anno collaboro col dott. Giorgio Galizia.
Faccio valutazioni del pavimento pelvico, massaggi interni ed esterni per ridurre le contratture muscolari e disattivare i trigger point. Dopo aver frequentato il corso Kalenosis, con Stefano Previdi, ho imparato ad avere il giusto contatto con il muscolo, “ascoltandolo” e contribuendo al suo rilassamento con varie tecniche di massaggio. La mia filosofia è quella di non andare mai oltre la soglia del dolore, già ne abbiamo tanti!
Nel 2006 ho iniziato un corso di counselling che mi ha portata a dare sempre più importanza alla relazione col paziente. E’ fondamentale che si possa sentire accolto in un team e che diventi parte attiva nel processo di guarigione. E’ insieme che dovremo lavorare per velocizzare il percorso attraverso esercizi e l’acquisizione di nuove norme comportamentali.
Da un anno e mezzo pratico lo yoga della risata che mi ha cambiato profondamente e spesso lo applico nel mio lavoro, quando insegno la respirazione diaframmatica. La risata è una espirazione profonda e ha tantissimi benefici, tra cui ridurre le endorfine, abbassare il cortisolo e aumentare la serotonina.
I miei pazienti traggono beneficio da questo approccio che integra diverse discipline e che mette al centro la persona e il suo benessere.
Mi chiamo Matilde Petraroli e sono specialista in Anestesia e Rianimazione,terapia intensiva e terapia del dolore. Ho conseguito il Master di II livello in ossigeno ozonoterapia e sono esperta in terapia nutrizionale chetogenica.
Nel corso degli ultimi anni si è ampliato il mio interesse nel campo dell’applicazione dell’ossigenoozonoterapia per tutte le patologie infiammatorie con le loro implicazioni pelviche, sistemiche.
Scarica il curriculum vitae completo di Matilde Petraroli
Mi chiamo Roberta Pettinato e sono un’ostetrica Libera Professionista laureata con lode nel 2016, nella mia pratica clinica ho affiancato le donne in tutte le fasi della vita: pubertà , gravidanza, post parto e climaterio. Mi sono specializzata in prevenzione, rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico, ottenendo la massima votazione nell’Executive Master di alta formazione ostetrica ottenendo il titolo di “Ostetrica esperta in salute pelvica della donna” con tesi riguardante “ Dolore pelvico cronico”. Faccio parte dell’albo nazionale ostetriche esperte in prevenzione, diagnosi e cura delle patologie pelvi perineali dell’Associazione Italiana Ostetriche ed inserita nel gruppo di studio G.O.I.P.P.
Ho sostenuto corsi di aggiornamento professionale sulla preparazione del pavimento pelvico al parto (come proteggerlo durante il periodo espulsivo e rieducarlo nel dopo-parto) e sull’ inquadramento diagnostico delle disfunzioni del comparto anteriore e posteriore del pavimento pelvico con impostazione terapeutica e follow up a fini riabilitativi. Inoltre ho sostenuto un corso d’aggiornamento relativo alla vulvodinia e al dolore vulvare, dalla fisiopatologia all’approccio di cura, avente come responsabile scientifico e docente di corso il Dott. Filippo Murina.
Infine, negli ultimi due anni, ho svolto la mia attività professionale presso alcune delle diverse sedi del Centro Medico Sant’Agostino, in Lombardia.
Trasferitami in Sicilia, svolgo attualmente la mia attività a domicilio (su Catania e provincia).
Scarica il curriculum vitae completo di Roberta Pettinato
Physiocenter è un centro specializzato che si occupa di riabilitazione pelvica.
ACHTUNG! Cistiti.info bietet Inhalte ausschließlich zu informativen und populären Zwecken an. Es werden allgemein verständliche Erklärungen der urogenitalen Pathologien gegeben, mit Aufmerksamkeit und Genauigkeit, in Übereinstimmung mit dem aktuellen Wissen, die validiert und offiziell anerkannt sind.
Die auf dieser Webseite enthaltenen Informationen wollen und können in keinem Fall weder die Erstellung einer medizinischen Diagnose darstellen noch einen Facharztbesuch ersetzen. Die berichteten Ratschläge sind das Ergebnis eines ständigen Vergleichs zwischen Frauen, die von urogenitalen Pathologien betroffen sind, die auf keinen Fall weder die Verschreibung einer Behandlung noch die direkte Beziehung zu Ihrem eigenen Arzt ersetzen wollen und können. Es wird daher empfohlen, den Rat Ihres Arztes einzuholen, bevor Sie die gegebenen Ratschläge oder Hinweise in die Praxis umsetzen.