Medici
Medici
Cistite.info è concretamente al fianco delle proprie socie. Qui trovi tutti i medici e i professionisti consigliati e convenzionati con l'associazione. Cercane uno nella tua zona usando la mappa e leggi la sua scheda personale. In essa troverai tutte le informazioni che lo riguardano, dalla sua storia professionale, ai contatti per prenotare una visita, fino alla scontistica applicata alle sue prestazioni.
Medici Consigliati mappa
Mi chiamo Lidia La Marca e sono specializzata in ginecologia ed ostetricia, oncologia e Master in Psiconeuroendocrino immunlologia. Questa base di studi mi permette di affrontare le patologie femminili con uno sguardo globale per individuare le vere cause dei sintomi e stimolare un approccio olistico alla propria salute anche nelle donne che si rivolgono a me. Nel mio studio è possibile eseguire tutti gli esami che attengono alla sfera della prevenzione (Pap test, thin Prep, HPV test, ecografia office) della diagnosi (colposcopia, peniscopia (per gli uomini) vulvoscopia,biopsia della portio, della vulva, della vagina, della cute del pene per gli uomini).
Ho una esperienza molto ampia sulle tematiche dei disturbi urinari da infiammazione ma anche legati ai rapporti sessuali, tratto la vulvodinia e l’ipertono dei muscoli del perineo con terapie specifiche, servendomi anche di una rete di professionisti esperti (fisioterapista, psicologo).
Nell’ambito della donna in età fertile e in climaterio utilizzo i farmaci bioidentici che permettono di personalizzare la terapia sostitutiva in sicurezza.
Quando opportuno propongo lo studio della situazione del Sistema Nervoso Autonomo, eseguito con il PPG (Pletismografo) e la Bia ACC (bioimpedenziometro) alla ricerca degli squilibri dei sistemi di controllo, del bioritmo del cortisolo, responsabili di moltissimi sintomi quotidiani e, nel tempo, di malattie specifiche, proponendo un percorso di riabilitazione attraverso le modifiche dello stile di vita.
Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia, magna cum laude, presso l’Università degli Studi di Bologna e mi sono specializzata in Ginecologia e Ostetricia, e successivamente in Oncologia. Da molti anni sono accreditata presso l’Open Academy, una scuola specialistica di formazione in neuroimmunomodulazione, endocrinologia, metabolismo secondo l’indirizzo Pnei.
Ho lavorato per decenni per il Servizio Sanitario Nazionale nelle strutture di Medicina d’urgenza e consultoriali della regione Emilia Romagna.
Convinta assertrice dell’alleanza terapeutica, che ritengo sia la chiave di volta della cura efficace, ho dedicato parte della mia attività alla divulgazione e alla diffusione di una medicina preventiva, alla ricerca di un olismo scientifico, nella convinzione che la salute possa essere mantenuta o ritrovata solo attraverso un approccio medico che abbia come oggetto l’individuo nella sua totalità.
Da molti anni, infatti, mi dedico a progetti che hanno lo scopo di sensibilizzare la popolazione e le donne, in particolare, alla necessità della prevenzione primaria attraverso gli stili di vita in collaborazione con numerose realtà dell’associazionismo realizzando progetti di autopromozione alla salute rivolti anche a gruppi di pazienti oncologici, cardiopatici ed obesi. Ricordiamo “La salute vien mangiando”(Susan G.Komen Italia onlus, ApriLaMente), “IoMiVoglioBene” (Servizio di Psicologia Clinica dell ASL e Coop EtaBeta), “Nutrire la Vita” (Susan G.Komen Italia Onlus) Ho partecipato a numerosi congressi scientifici nazionali e internazionali anche in qualità di relatrice e sono autrice di 80 pubblicazioni a stampa su temi inerenti la contraccezione, l’endocrinologia ginecologica, la menopausa.
Revisore di dieci capitoli delle ultime due edizioni (2014 e 2016) del Manuale Merck di Diagnosi e Terapia.
È Clinical Handbook of Air Pollution - Related Diseases - coautrice di due capitoli: Air Pollution and Gynecological diseases, Air Pollution Effects in Pregnancy , Cham, 2018, Springer ISBN 978-3- 319- 62730- 4 Ha pubblicato numerosi volumi di divulgazione, tradotti anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo (ed ADV: La vita più avanti , una guida al benessere della terza età, Libere di stare bene , dedicato alla salute della donna, Osteoporosi, buone notizie e più recentemente Dottor Cibo e l’Orto in Tavola).
Mi presento! Sono Beatrice La Rosa, Ginecologa e Sessuologa di Catania, specializzata nei disturbi del dolore pelvico e sessuale femminile. Porgo particolare attenzione alla patologie dolorose come la sindrome genitourinaria della Menopausa.il Vaginismo, la Vulvodinia, utilizzando un approccio multidisciplinare, attraverso l’utilizzo di terapie farmacologiche e di riabilitazione. Sono specializzata nella colposcopia, ed eseguo trattamenti laser per la rimozione dei condilomi vulvari. Mi occupo dello screening dell‘infertilità, ed eseguo ecografie per il monitoraggio dell’ovulazione e isterosonosalpingografia.
Da molto tempo mi occupo della gestione della gravidanza, accompagnando alle visite le ecografie di screening e 4d. Organizzo con la mia equipe, corsi di accompagnamento alla nascita.
Scarica il curriculum vitae completo di Beatrice La Rosa
Il Laboratorio del Movimento è un centro polifunzionale che ospita numerose branche mediche: FISIATRIA E FISIOTERAPIA – ORTOPEDIA – NEUROLOGIA – NEUROCHIRURGIA- REUMATOLOGIA- CARDIOLOGIA – CARDIOLOGIA PEDIATRICA - TERAPIA DEL DOLORE – MEDICINA INTERNA – ENDOCRINOLOGIA – PROCTOLOGIA E OSTETRICIA
Grazie ad un team di specialisti dall’eccellenza riconosciuta siamo in grado di trattare e risolvere ogni tipo di dolore, fastidio, limitazione al movimento in pazienti di tutte le età. Ci occupiamo di fisioterapia con le tecniche più avanzate (come Mezieres, Shouchard ecc.) e macchinari all'avanguardia come Tecar e Laser Nd Yag ad alta potenza , siamo attivi nel settore della cardiologia (anche pediatrica e fetale) e della cardiochirurgia con gli specialisti più affermati e mezzi diagnostici di altissimo livello, operiamo nel campo della chirurgia ortopedica post-traumatica o protesica e in quello della neurochirurgia.
Vantiamo una fruttuosa collaborazione tra proctologi e ostetrici specialmente nel riscontro e nel trattamento di problemi come incontinenza urinaria, prolassi, cistiti vaginali e vaginiti, , vulvodinia, vaginismo, dispareunia, dolore mestruale, diastasi addominale, cicatrici da cesareo, riabilitazione post partum, disfunzioni e riabilitazione del pavimento pelvico, ma anche fistole e ragadi anali, malattie emorroidali, sinus pilonidalis, nevralgie del pudendo, ipotonia sfinteriale ecc.. . Ci occupiamo dei dolori più profondi grazie alla professionalità dei nostri terapisti antalgici e neurologi, mentre i reumatologi trattano le malattie reumatiche come artriti, artrosi, artrite reumatoide, osteoporosi. Non solo posturologia e medicina: nella zona fitness del nostro centro potrai allenarti con la ricercatissima tecnica del Pilates, prepararti per lo sport con il circuito Funzionale, o partecipare a corsi specifici di ginnastica posturale. Il movimento è il segreto per un corpo sano e in forma e per questo la nostra endocrinologa esperta anche nella nutrizione è a disposizione dei nostri pazienti, e con lei il nostro internista.
Mi chiamo Nicola Lanza e sono un Fisioterapista e Osteopata. Ho formazione ed esperienze di altissimo livello.
Mi chiamo Andrea Lauri, sono un Fisioterapista specializzato nella cura di 25 disturbi viscerali. Applico, dopo averne accertato l'indicazione, una serie di manipolazioni esterne in grado di decongestionare e ridare funzione a tutta la muscolatura viscerale. Il trattamento è risolutivo ed è costituito da due sedute.
Scarica il curriculum vitae completo di Andrea Lauri
Leggi il Bollettino ReF-Italia - Educazione Continua in Medicina “La lombalgia catameniale” (Conferenza ECM - Bologna 11 Febbraio 2006 - SOLÈRE R., JOLLY A., VACCARO R., CASALI D.)
Mi chiamo Valentina Ledonne, sono una Fisioterapista e dal 2013 mi occupo di Riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico. Ho perfezionato le mie conoscenze con un Master in terapia manipolativa osteopatica all’Università degli Studi di Genova e un Master internazionale in riabilitazione pelvi perineale a Milano.
Lavoro nella provincia di Monza e Brianza e di Milano.
I miei trattamenti seguono un approccio integrato con tecniche di terapia manipolativa ortopedica (OMT) e tecniche di Rieducazione Posturale Globale secondo il Metodo di Philippe Souchard. Durante la prima seduta si esegue una valutazione della muscolatura del pavimento e della muscolatura connessa al pavimento pelvico mediante un test tonometrico.Contestualmente si effettua una valutazione posturale e del distretto lombo-pelvico.
Si utilizzano, inoltre, elettrostimolazioni funzionali per migliorare sensibilità, trofismo, forza e resistenza muscolare (FES e TENS) e tecniche di biofeedback per verificare la capacità di contrazione attiva, per modificare eventuali schemi motori errati e per memorizzare alcuni schemi motori che possono essere praticati a domicilio. Per la terapia del dolore pelvico l’obiettivo delle sedute è quello di ridurre le contratture e tensioni muscolari e di migliorare la sensibilità perineale.
Scarica il curriculum vitae completo di Valentina Ledonne.
Mi chiamo Jessica Li Gobbi e sono un’ostetrica libero professionista specializzata in educazione e riabilitazione pelviperineale, di cui mi occupo dal 2015 , anno della mia laurea presso l’Università degli Studi di Perugia con tesi dedicata a un’indagine conoscitiva sulla riabilitazione pelvica. Ho eseguito negli anni diversi percorsi di specializzazione per il trattamento del comparto anteriore e posteriore, nonché cura delle condizioni di Dolore pelvico cronico. Le tecniche di cui mi avvalgo in ambulatorio sono: fisiokinesiterapia, biofeedback terapia, elettrostimolazione funzionale, TENS, PTNS, rieducazione volumetrica.
Nel mio approccio rieducativo cerco sempre di tener conto anche dell’ecosistema vaginale e del benessere globale della persona.
Scarica il curriculum vitae completo di Jessica Li Gobbi
Michaela Liedler MSc D.O. ist Osteopathin und Physiotherapeutin, Gründerin des Zentrum für postoperative Narbentherapie in 1010 Wien (2020) und Entwicklerin des Liedler-Konzeptes. Seit 2017 vermittelt sie das von ihr entwickelte Liedler-Konzept als Dozentin in zahlreichen Workshops in Österreich, Deutschland und der Ukraine. Dazu zählen die Wiener Schule der Osteopathie, die OSD in Hamburg und die CEO «Rehabilitolog» School in der Ukraine, sowie auch Rehakliniken bzw. das LKH in Tirol und Kärnten. Zusätzlich unterrichtet sie als Lehrbeauftragte im Rahmen des Women’s Health Kurses am Molinari Institut of Health zum Thema Narben und postoperative, peritoneale Adhäsionen. Ihre spezielle Herangehensweise an das Thema Narben und deren Auswirkungen auf den restlichen Körper wurzelt auf eigenen biografischen Erfahrungen, der langjährigen Arbeit mit Patienten sowie der persönlichen Praxisvertiefung im Bereich der Gynäkologie. Das nach ihr benannte Liedler-Konzept zur Behandlung von postoperativen, peritonealen Adhäsionen und faszialen Verklebungen entwickelte sie, nachdem die Anwendung bekannter Narbentherapien in der Praxis nicht den von ihr gewünschten Erfolg zeigten. Das Liedler-Konzept bildete die Grundlage ihrer These zum „Master of Science in Osteopathie“ an der Donau-Universität Krems und Ihres Fachbuchs „Peritoneale Adhäsionen – Fasziale Behandlung nach dem Liedler-Konzept“ (2020), sowie Fachartikeln zum Thema.
Mi chiamo Francesca Lion e sono un’ostetrica libera professionista di Brescia. Mi occupo principalmente di salute pelvica e benessere mestruale, in particolare di situazioni in cui siano presenti dolore pelvico, dolore ai rapporti, dolore mestruale, squilibrio mestruale, cisti o infezioni ricorrenti, ipertono pelvico e vulvodinia.
Se necessario o richiesto eseguo test diagnostici come pap-test, HPV test, tamponi vaginali e cervicali.
Nelle sedute di rieducazione pelvica utilizzo la terapia manuale oppure strumenti come Novafon, TENS ed elettrostimolazione con sonda vaginale. Lavoro con un team multidisciplinare composto da psicologhe, osteopata e nutrizionista che ritengo essere alleati fondamentali nel percorso di cura.
Scarica il curriculum vitae completo di Francesca Lion
Sono la dottoressa Simona Loi Zedda, laureata in psicologia della formazione e dello sviluppo presso l’Università di Cagliari e psicoterapeuta della Gestalt, specializzata presso la Scuola Italiana di Gestalt di Cagliari, accreditata MIUR.
Ho conseguito il master in Sessuologia Clinica a Roma e sono facilitatore PSYCH K, una tecnica facile e sicura per la risoluzione dei conflitti psicologici, dei traumi, degli abusi e per il raggiungimento di un equilibrio atto ad un miglioramento in tutti i settori della vita.
Supportata da titoli adeguati, da una formazione e supervisione costanti, e da una forte esperienza professionale, sia in ambito sociale e scolastico che clinico, svolgo la mia attività con la massima attenzione e il più alto e genuino interesse verso i miei pazienti, che vengono accolti nel mio studio con rispetto, cortesia e professionalità.
Mi occupo in particolare, per quanto riguarda gli adulti, di disturbi d’ansia, della sfera sessuale e del trattamento di lutti ed eventi traumatici. Sono inoltre psicoterapeuta accreditata presso l'U.I.C.I, Unione italiana Ciechi e
ipovedenti, e appositamente formata per fornire supporto psicologico alle persone affette da problematiche inerenti la visione ed ai loro familiari. Settori clinici che tengo in costante aggiornamento con partecipazione a corsi e formazione “su campo”.
Ho inoltre supportato con successo persone interessate a effettuare percorsi di crescita professionale e personale.
Sono iscritta all’Albo degli Psicologi della Sardegna al numero 1712 e opero nel pieno rispetto del codice deontologico degli psicologi e della tutela della privacy del paziente.
Rilascio documento fiscale (fattura) al pagamento di ogni seduta, detraibile dalla denuncia dei redditi come spesa medica.
ACHTUNG! Cistiti.info bietet Inhalte ausschließlich zu informativen und populären Zwecken an. Es werden allgemein verständliche Erklärungen der urogenitalen Pathologien gegeben, mit Aufmerksamkeit und Genauigkeit, in Übereinstimmung mit dem aktuellen Wissen, die validiert und offiziell anerkannt sind.
Die auf dieser Webseite enthaltenen Informationen wollen und können in keinem Fall weder die Erstellung einer medizinischen Diagnose darstellen noch einen Facharztbesuch ersetzen. Die berichteten Ratschläge sind das Ergebnis eines ständigen Vergleichs zwischen Frauen, die von urogenitalen Pathologien betroffen sind, die auf keinen Fall weder die Verschreibung einer Behandlung noch die direkte Beziehung zu Ihrem eigenen Arzt ersetzen wollen und können. Es wird daher empfohlen, den Rat Ihres Arztes einzuholen, bevor Sie die gegebenen Ratschläge oder Hinweise in die Praxis umsetzen.