Medici
Medici
Cistite.info è concretamente al fianco delle proprie socie. Qui trovi tutti i medici e i professionisti consigliati e convenzionati con l'associazione. Cercane uno nella tua zona usando la mappa e leggi la sua scheda personale. In essa troverai tutte le informazioni che lo riguardano, dalla sua storia professionale, ai contatti per prenotare una visita, fino alla scontistica applicata alle sue prestazioni.
Mi chiamo Mirko Croci, sono laureato in Fisioterapia e sono specializzato in Rieducazione del Pavimento Pelvico
Sono la dr.ssa Giuseppina D'angela e sono una fisioterapista specializzata in riabilitazione uro-ginecologica e rieducazione del anatomia pavimento pelvico femminile e maschile, manipolazione della fascia, massoterapia e terapia manuale.
Mi chiamo Danila D’Alonzo e sono un’ostetrica esperta in riabilitazione del pavimento pelvico. Tratto disfunzioni pelviche di qualsiasi natura: urologiche, ginecologiche, sessuali, proctologiche e/o dolorose.
Mi chiamo Rita D’altri ostetrica professionista dal 1981, specializzata in gravidanza parto e dopo parto e riabilitazione pelvica e dolore pelvico cronico. Nella riabilitazione Perineale mi avvalgo di tecniche manuali, tecniche ipopressive, tecniche di respirazione, fisiochinesioterapia tramite l’utilizzo di apparecchio professionale Neurotrac Myo Plus 4 Pro.
Scarica il curriculum vitae completo di Rita D'altri
Sono Silvia Dalpiaz, Biologa Nutrizionista iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi. Svolgo l’attività di Biologa nutrizionista a Cles, in Val di Non (Trento) presso il Centro FixU, dove mi occupo di elaborazione di piani alimentari personalizzati, sia in condizioni fisiologiche che patologiche accertate.
Per motivi personali e familiari mi sono avvicinata all’ambito delle problematiche e patologie gastro-intestinali e urogenitali, con l’obiettivo di potervi aiutare, vivendo io in prima persona il disagio, a migliorare quei fastidiosi sintomi che peggiorano la qualità della vostra vita personale, sociale e lavorativa.
Per informazioni dettagliate sulle visite, corsi di aggiornamento che ho seguito e ricette: guarda il mio sito
Mi occupo di: candidosi, cistite, vulvodinia, endometriosi, vaginiti, vaginosi batteriche, dolore pelvico cronico e problematiche gastro-intestinali (spesso correlate).
Scopri di più sulla formazione professionale di Silvia Dalpiaz
Mi chiamo Giulia Darecchio e sono una Fisioterapista specializzata nella Riabilitazione del pavimento pelvico e diastasi addominale.
Nel mio studio mi occupo di riabilitazione femminile e maschile per tutte le problematiche inerenti all’area pelvica (disfunzioni sessuali, vulvodinia, neuropatia del pudendo, cistiti ricorrenti, dolore pelvico, incontinenza, stipsi, riabilitazione post-prostatectomia, prolasso) e mi occupo di preparazione del perineo al parto. Il tutto viene eseguito mediante tecniche di terapia manuale, esercizi attivi e strategie per il corretto ripristino della funzionalità dell’area pelvica, anche all’interno di percorsi multi.
Sito web: www.giuliadarecchio.it
Account Instagram: https://www.instagram.com/giuliadarecchio_ft/
Scarica il curriculum vitae breve di Giulia Darecchio
Mi chiamo Elise De e sono una Urologa esperta di Dolore Pelvico Cronico. Mi sono laureata alla University of Massachusetts Medical School nel 1998.
Il Dott. Luigi De Luca nasce a Napoli il 04/03/1986, si laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli nel 2015 e si abilita alla professione Medica con il massimo dei voti. Specializzato in Urologia presso l’ Università Federico II di Napoli, diretta dal Prof. Vincenzo Mirone.
Assegnato poi in rete formativa per due anni all’ A.O.R.N. “Antonio Cardarelli” di Napoli diretta dal dott. Paolo Fedelini.
Tutor e Relatore a molteplici corsi di chirurgia laparoscopica e robotica presso l’A.O.R.N. "Antonio Cardarelli" di Napoli; Andrologo certificato SIA; ha promosso come volontario molteplici giornate di prevenzione urologica presso numerosi centri e istituti religiosi presenti sul territorio campano.
Urologo presso la “Casa di Cura Trusso” di Ottaviano (NA), dove pratica attività ambulatoriale e chirurgica interessandosi in particolare di calcolosi urinaria, cistite e prostatite, ipertrofia prostatica, chirurgia andrologica e oncologica.
Scarica il curriculum vitae completo di Luigi De Luca
Mi chiamo Marta De Oliveira ho conseguito la qualifica di fisioterapista in Portogallo, dove ho lavorato nei primi anni della mia carriera professionale. Durante questo periodo, ho lavorato per una squadra di hockey e uno studio privato di fisioterapia (MSK), ottenendo qualifiche e competenze in terapia manuale ortopedica, fisioterapia sportiva, disturbi posturali e dolore pelvico correlato alla gravidanza.
In quegli anni, lavorando a stretto contatto con donne incinte che soffrivano di dolori alla cintura pelvica, lombari e problemi posturali, mi sono appassionata molto alla salute delle donne e ho deciso di continuare i miei studi.
Mi sono poi trasferita nel Regno Unito nel 2014 ed è stato allora che ho iniziato davvero il mio percorso nel mondo della salute femminile, per così dire. Essendo anch'io una donna, ero alle prese con i miei problemi e con la paura che le fasi successive della mia vita, come possibili gravidanze e menopausa, avrebbero aggravato i miei problemi.
Di conseguenza, ho iniziato la mia ricerca alla ricerca di risposte e di ulteriori approcci terapeutici che mi aiutassero a trattare e prevenire i problemi che stavano influenzando la mia salute pelvica. Questo mi ha portato a cercare nuovi approcci terapeutici e a continuare il mio sviluppo professionale. Nel 2016, ho completato il certificato post-laurea in Salute della Donna presso l'Università di Bradford, dove ho ottenuto qualifiche accademiche per lavorare con donne in gravidanza affette da dolore alla cintura pelvica e/o donne con disfunzioni del pavimento pelvico e della vescica/intestino
Sono molto appassionata di salute femminile e sono qualificata per aiutare le donne che soffrono di dolore pelvico cronico, coccigodinia, disfunzione del pavimento pelvico, dolore sessuale, vulvodinia, disfunzione della vescica e dell'intestino, prolasso degli organi pelvici, dolore alla cintura pelvica correlato alla gravidanza e disturbi postnatali.
In definitiva, il mio obiettivo non è solo quello di dare potere alle mie pazienti e facilitare il loro percorso di recupero e miglioramento della salute pelvica, ma anche di offrire un servizio di eccellenza per la salute delle donne: il servizio e la conoscenza a cui avrei voluto avere accesso quando ho iniziato ad avere problemi di salute pelvica.
Sono Antonietta De Prisco, fisioterapista esperta nella riabilitazione del pavimento pelvico. La passione per questo ambito nasce dai banchi universitari dove ho iniziato ad approfondire lo studio rendendolo oggetto della mia tesi di laurea. In seguito, ho continuato la mia formazione in Riabilitazione del Pavimento pelvico, ho conseguito la laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, il master in Posturologia e Osteopatia clinica integrata, metodo Mezieres e Linfodrenaggio secondo Vodder.
Ho trattato e tratto pazienti di ogni età con disfunzioni del pavimento pelvico a 360° (dalle incontinenze alla vulvodinia, ipertono e dolore pelvico cronico) attraverso un approccio olistico sia di tipo manuale che mediante l’utilizzo di dispositivi all’avanguardia come la Tecarterapia. Il mio lavoro si basa su una presa in carico globale delle pazienti con dedizione, serietà e professionalità.
ACHTUNG! Cistiti.info bietet Inhalte ausschließlich zu informativen und populären Zwecken an. Es werden allgemein verständliche Erklärungen der urogenitalen Pathologien gegeben, mit Aufmerksamkeit und Genauigkeit, in Übereinstimmung mit dem aktuellen Wissen, die validiert und offiziell anerkannt sind.
Die auf dieser Webseite enthaltenen Informationen wollen und können in keinem Fall weder die Erstellung einer medizinischen Diagnose darstellen noch einen Facharztbesuch ersetzen. Die berichteten Ratschläge sind das Ergebnis eines ständigen Vergleichs zwischen Frauen, die von urogenitalen Pathologien betroffen sind, die auf keinen Fall weder die Verschreibung einer Behandlung noch die direkte Beziehung zu Ihrem eigenen Arzt ersetzen wollen und können. Es wird daher empfohlen, den Rat Ihres Arztes einzuholen, bevor Sie die gegebenen Ratschläge oder Hinweise in die Praxis umsetzen.