Medici
Medici
Cistite.info è concretamente al fianco delle proprie socie. Qui trovi tutti i medici e i professionisti consigliati e convenzionati con l'associazione. Cercane uno nella tua zona usando la mappa e leggi la sua scheda personale. In essa troverai tutte le informazioni che lo riguardano, dalla sua storia professionale, ai contatti per prenotare una visita, fino alla scontistica applicata alle sue prestazioni.
Medici Consigliati mappa
Mi chiamo Rachele Bianchi e sono un'ostetrica specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico.
Mi sono laureata presso l'Università degli studi di Brescia nel 2015 ed ho immediatamente approfondito le mie conoscenze sul pavimento pelvico e la riabilitazione ottenendo nel 2015 il diploma di operatore qualificato nella riabilitazione del pavimento pelvico presso il Mipa Centro Studi, nel 2016 la qualifica di operatore esperto tramite il corso avanzato presso la scuola di alta formazione per la riabilitazione del pavimento pelvico FINCOPP, nel 2020 ho partecipato al workshop pavimento pelvico tenuto da AISPA, perineo e benessere sessuale nella donna e nel 2021 al corso di formazione annuale in consulenza sessuale sempre tenuto da AISPA.
Ho inoltre approfondito le conoscenze tramite la frequenza volontaria degli ambulatori di uroginecologia dell'ospedale Bolognini di Seriate (con il Dott. Orlando Caruso), dell'ospedale Maggiore di Crema (con il Dott. Gianni Baudino) e dell'ospedale Galliera di Genova. Dal 2016 lavoro come libero professionista in vari studi della provincia di Bergamo occupandomi principalmente di riabilitazione.
Scarica il curriculum vitae completo di Rachele Bianchi
Mi chiamo Elisa Bini e sono nata a Firenze. Nel 1975, ottengo la maturità scientifica e mi iscrivo all’Università degli Studi di Firenze conseguendo la Laurea di primo livello in Fisioterapia con votazione pari a 110/110. Dopo l'ottenimento di una borsa di studio e di un incarico a tempo determinato presso la Pubblica amministrazione I.N.R.C.A. di Firenze, nel 2000 vinco il concorso pubblico presso I.N.R.C.A. di Firenze, trasformatasi dall'ottobre 2004 in ASL 10 di Firenze e dal 2016 in USL CENTRO Toscana.
Nel 2003 inizio a lavorare nel mio studio professionale in via di Castello 4 a Sesto Fiorentino per mettere in pratica i miei studi di terapia manuale osteopatica, continuando a lavorare con rapporto di lavoro part-time presso l'Ospedale Palagi.
Nel 2006 conseguo il Diploma in Osteopatia presso il CIO di Bologna, alla fine di un percorso didattico di 6 anni e nel 2009 la Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione presso l'Università degli Studi di Firenze. Nel corso degli anni frequento numerosi corsi di aggiornamento di terapia manuale, rieducazione posturale e riabilitazione del pavimento pelvico.
Dal 2012 insegno "Tecniche di Riabilitazione" nei percorsi formativi per OSS dell'Usl centro e dell’AOU di Careggi.
All’inizio del 2021 conseguo il master di primo livello presso l’Università Unitelma Sapienza di Roma in “Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie”.
Dall'inizio del 2020 faccio parte del comitato nazionale del GIS di Riabilitazione e Fisioterapia del Pavimento Pelvico di AIFI ( Associazione Italiana Fisioterapisti).
Scarica il curriculum vitae completo di Elisa Bini
Mi chiamo Piergiorgio Biondani, nato a Verona il 08 novembre 1950.
Laureato in Medicina e Chirurgia il 18 luglio 1975, ho lavorato d'apprima come Medico Condotto e poi come medico di Famiglia convenzionato con il Servizio Mutualistico e poi con SSN, ho conseguito competenze quali specializzazione in Psichiatria, diploma universitario in Igiene Complementare, Psicoterapia, Omotossicologia.
Ho sempre seguito le Problematiche di Coppia e quelle relative al Dolore Cronico quali Fibromialgia, IBS, Vulvodinia, Cistite interstiziale con un costante approfondimento attraverso corsi di formazione e aggiornamento per poter seguire le continue evoluzioni cliniche, nell'approccio di tali patologie.
Affronto i problemi con una visione olistica che tenga conto sia delle componenti fisiche che di quelle psico/emotive che quelle sociali.
Infatti nel mio studio è possibile eseguire tutti gli accertamenti di base per quali ecografie, tamponi, pap test, SWAB test, necessari per meglio inquadrare con ragionevole certezza le necessità delle pazienti in tempi brevi
Mi chiamo Andrea Biondo e sono un ginecologo di Palermo. Mi occupo da circa 10 anni di terapia della vulvodinia,del dolore pelvico cronico e del trattamento della incontinenza urinaria.
Buongiorno a tutti, mi chiamo Virginia Bobbo e sono una fisioterapista esperta nella riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico. Ho studiato e conseguito la Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli studi di Padova per poi approfondire l’ambito del pavimento pelvico attraverso dei corsi di Alta Formazione.
Nel mio studio, oltre al trattamento delle patologie muscolo-scheletriche e neurologiche tratto le disfunzioni del pavimento pelvico femminili e maschili che comprendono vuvodinia, neuropatia del pudendo, ipertono del pavimento pelvico, endometriosi, dispareunia (dolore ai rapporti sessuali), dismenorrea (dolori intensi durante le mestruazioni), vaginismo, infezioni ricorrenti (come candida e cistite) , incontienza uriaria e fecale, prolasso degli organi pelvici.
Offro inoltre percorsi personalizzati pre e post partum, gravidaza ed intervento chirurgico agli organi pelvici (vescica, utero, prostata, retto).
Ricevo a Noale in provicia di Venezia e propongo a tutti i miei pazienti un percorso finalizzato al miglioramento della qualità della vita perchè star bene si può!
Scarica il curriculum vitae completo di Virginia Bobbo
Als Fachärztin für Urologie betreue und behandle ich Sie in urologischen Fragen und Belangen persönlich und kompetent. Urologie für jung und alt, Frau und Mann. Ich arbeite nach den europäischen urologischen Richtlinien sowie in Zusammenarbeit mit dem Kantonsspital Baden und den entsprechenden zertifizierten interdisziplinären Tumorboards. Insbesondere auch neurourologische Themen und die interstitielle Zystitis sind Teil meiner Fachausbildung.
Es ist mir wichtig, dass Sie als Patientin/Patient über Ihr Krankheitsbild informiert sind und nehme mir Zeit für Sie.
Danke für Ihr Vertrauen.
Lade den Lebenslauf von Rachel Gröbli Bolleter herunter.
Mi chiamo Debora Bonandin e sono una fisioterapista dal 1991, iscritta all'Albo di Torino.
Nella mia esperienza ultratrentennale in diverse realtà ospedaliere ed ambulatoriali in Italia e all'estero, oltre alla riabilitazione neuro-motoria e ortopedica, mi sono specializzata in particolare nella riabilitazione del pavimento pelvico.
Offro trattamenti di rieducazione del pavimento pelvico, anche attraverso sedute di training di mantenimento post-trattamento per piccoli gruppi, per problemi di cistite, vulvodinia, patologie del nervo pudendo, endometriosi etc.
Mi avvalgo anche di terapie strumentali quali tecarterapia, elettrostimolazione e biofeedback.
Effettuo inoltre anche sedute di terapia manuale e riabilitazione ortopedica.
Collaboro in studio con una nutrizionista e una psicologa per occuparci a 360 gradi delle necessità dei pazienti con un lavoro di equipe qualora fosse necessario.
Scarica il curriculum vitae completo di Debora Bonandin
Sono Claudia Bonato, fisioterapista laureata presso Università degli studi di Brescia nel 2015. Mi occupo di riabilitazione del Pavimento Pelvico dal 2018, ho partecipato a diversi congressi nazionali e corsi monotemitici. Nel 2020 ho completato la mia formazione in questo ambito terminando un master in riabilitazione pelvi-perineale all'università di Pisa. La mia formazione post laurea é stata principalmente in terapia manuale ed esercizio terapeutico. Attualmente sto frequentando il master in Riabilitazione Muscoloscheletrica presso università degli studi di Bologna.
Mi occupo di problematiche pelviche derivanti sia da ipotono che ipertono pelvico quali: incontinenza urinaria, prolasso degli organi, dolore pelvico persistente, vulvodinia, dispareunia, disfunzioni derivanti da patologie neurologiche di base.
Scarica il curriculum vitae di Claudia Bonato
Mi chiamo Elisa Borella e sono una Fisioterapista esperta in Riabilitazione del Pavimento Pelvico Femminile e in Terapia Manuale. Tratto le disfunzioni pelvi perineali quali la vulvodinia, dolore pelvico, incontinenza/urgenza urinaria e fecale, prolassi. Sono la referente regionale per il pavimento pelvico AIFI GIS dal 2021.
Mi chiamo Jessica Borgogni e sono una Psicologa iscritta all’Albo della Regione Lazio con il n. 26134.
Mi occupo di salute riproduttiva, sessuale, perinatale e da 13 anni lavoro in particolare con i metodi naturali per la gestione autonoma della fertilità, perché offrono una soluzione rispettosa della fisiologia femminile e della salute fisica e mentale femminile.
Svolgo attività di consulenza di sostegno psicologico e counseling in tutte le fasi della vita di una donna, con particolare attenzione ai temi psicologici coinvolti nelle patologie uro-genitali, ginecologiche e riproduttive, sessualità ed infertilità.
Offro un percorso psicoeducativo per l’apprendimento del Metodo Ladyfertility®, metodo naturale per la contraccezione naturale sicura, l’ottimizzazione del concepimento e la consapevolezza della tua ciclicità fertile.
Utilizzo, inoltre, la Fertility-based therapy come strumento per aiutarti a recuperare il benessere psico-corporeo attraverso le potenzialità del tuo ciclo femminile.
ACHTUNG! Cistiti.info bietet Inhalte ausschließlich zu informativen und populären Zwecken an. Es werden allgemein verständliche Erklärungen der urogenitalen Pathologien gegeben, mit Aufmerksamkeit und Genauigkeit, in Übereinstimmung mit dem aktuellen Wissen, die validiert und offiziell anerkannt sind.
Die auf dieser Webseite enthaltenen Informationen wollen und können in keinem Fall weder die Erstellung einer medizinischen Diagnose darstellen noch einen Facharztbesuch ersetzen. Die berichteten Ratschläge sind das Ergebnis eines ständigen Vergleichs zwischen Frauen, die von urogenitalen Pathologien betroffen sind, die auf keinen Fall weder die Verschreibung einer Behandlung noch die direkte Beziehung zu Ihrem eigenen Arzt ersetzen wollen und können. Es wird daher empfohlen, den Rat Ihres Arztes einzuholen, bevor Sie die gegebenen Ratschläge oder Hinweise in die Praxis umsetzen.