I nostri corsi ti consentono di partecipare a diverse attività specifiche per chi soffre di patologie urinarie o genitali. Potrai conoscere a fondo la patologia di cui soffri, potrai eseguire attività fisica senza il rischio di contrarre la muscolatura pelvica, potrai cucinare piatti sani, potrai effettuare esercizi di rilassamento pelvico ed automassaggio o partecipare a gruppi di psicoterapia, ecc.
I nostri corsi sono riservati esclusivamente ai soci.
Il gruppo di supporto psico-sessuologico per la coppia, in collaborazione con l'Istituto di Sessuologia Clinica (ISC) sarà guidato dalla dott.ssa Daniela Botta, psicologa, psicoterapeuta e sessuologa con il collega dott. Stefano Eleuteri psicologo, psicoterapeuta e sessuologo clinico dell’Istituto, si pone l'obiettivo di attivare risorse relazionali e comunicative per permette alla coppia di trovare un nuovo equilibrio, affrontando insieme il dolore senza perdere l’intimità e la complicità. La comunicazione aperta e il supporto reciproco sono elementi chiave per superare le difficoltà, trasformando la crisi in un’opportunità di crescita condivisa.
- Geschrieben von Lara Gagliardi
- - Cistite.info APS Onlus
ISC Istituto di Sessuologia Clinica.
Il nostro Istituto è stato fondato nel 1988 e vanta anni di esperienza nella formazione, nella clinica, nella ricerca e nella promozione della salute sessuale attraverso la condivisione e la diffusione dell’approccio integrato, oggi riconosciuto a livello internazionale come approccio biopsicosociale. Lo stesso approccio integrato viene seguito per quello che riguarda la formazione in sessuologia che offriamo a diverse figure professionali: medici, psicologi, operatori sanitari, insegnanti, sociologi, educatori e a tutti coloro che per interesse o per lavoro decidono di affiancare alla formazione di base una specifica nell’ambito della sessualità, seguendo le linee guida della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica.
- Geschrieben von Lara Gagliardi
- - Cistite.info APS Onlus
Lo yoga sulla sedia viene praticato seduti su una sedia o in piedi usando la sedia come supporto. Il corso si svolgerà online e sarà tenuto dall'insegnante Maria Mantarro.
Questa pratica ci permette di sfruttare i benefici dello yoga andando a rilassare le gambe, coccolandole permettendogli quel riposo parziale, che poi permette al praticante di yoga di portare particolare attenzione alla parte superiore del corpo.
- Geschrieben von Lara Gagliardi
- - Cistite.info APS Onlus
Il corso di gestione del dolore pelvico si svolgerà online e sarà incentrato sul tema della sessualità. Il corso sarà tenuto dalla Dr.ssa Paola Ferrari, Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR e Sessuologa Clinica.
Che cos’è il gruppo di aiuto aiuto? A che cosa serve?
Il gruppo di auto - aiuto è un piccolo gruppo di persone che condivide la stessa situazione di vita o le stesse difficoltà. In questo caso specifico, si costituisce volontariamente per cercare di soddisfare un bisogno comune, ossia quello di superare insieme i problemi causati dalla Vulvodinia, ottenendo così un cambiamento in maniera reciproca.
- Geschrieben von Rosanna Piancone
- - Cistite.info APS Onlus
L'incontro si pone l'obiettivo di aiutare i partner delle donne che soffrono di dolore genito-pelvico (cistite post coitale, dispareunia, vulvodinia, vaginismo ed altre patologie) a comprendere tutte le problematiche collegate alla patologia e a meglio approcciarsi alla sessualità.
- Geschrieben von Francesco Danesi
- - Cistite.info APS Onlus
Dopo il positivo riscontro del primo gruppo on-line di supporto psico-sessuologico, rivolto alle donne con difficoltà sessuali a causa della propria patologia uro-genitale svolto nel 2022, abbiamo pensato insieme all'Istituto di Sessuologia Clinica di Roma, di crearne uno nuovo per il 2024. Il gruppo, in collaborazione con l'Istituto di Sessuologia Clinica (ISC) sarà guidato dalla Dott.ssa Daniela Botta, psicologa, psicoterapeuta e sessuologa clinica e si pone l'obiettivo di aiutare le donne con difficoltà sessuali dovute alla propria patologia uro-genitale (cistite post coitale, infezioni vaginali ricorrenti, vulvodinia, ipertono del pavimento pelvico, vaginismo, endometriosi, neuropatia del pudendo, ecc).
- Geschrieben von Francesco Danesi
- - Cistite.info APS Onlus
Il corso di gestione del dolore pelvico si svolgerà online e sarà tenuto dalla Dr.ssa Paola Ferrari, Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR e Sessuologa Clinica
- Geschrieben von Francesco Danesi
- - Cistite.info APS Onlus
ACHTUNG! Cistiti.info bietet Inhalte ausschließlich zu informativen und populären Zwecken an. Es werden allgemein verständliche Erklärungen der urogenitalen Pathologien gegeben, mit Aufmerksamkeit und Genauigkeit, in Übereinstimmung mit dem aktuellen Wissen, die validiert und offiziell anerkannt sind.
Die auf dieser Webseite enthaltenen Informationen wollen und können in keinem Fall weder die Erstellung einer medizinischen Diagnose darstellen noch einen Facharztbesuch ersetzen. Die berichteten Ratschläge sind das Ergebnis eines ständigen Vergleichs zwischen Frauen, die von urogenitalen Pathologien betroffen sind, die auf keinen Fall weder die Verschreibung einer Behandlung noch die direkte Beziehung zu Ihrem eigenen Arzt ersetzen wollen und können. Es wird daher empfohlen, den Rat Ihres Arztes einzuholen, bevor Sie die gegebenen Ratschläge oder Hinweise in die Praxis umsetzen.