Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)
Ne sono molto contenta!ClaCar ha scritto:ho inoltre comprato PuroDefend Urto in Farmacia Tili e devo dire che, tra tutti, mi sembra essere il prodotto che mi da' maggior beneficio
Assolutamente sì! Il mannosio non crea assuefazione o resistenza, quindi in teoria si può assumere anche per tutta la vita: per chiarirti meglio le idee, ecco l'articolo sul mannosio e sulle modalità di assunzione. Ecco anche la linea completa dei prodotti a base di mannosio messa a punto da Rosanna.ClaCar ha scritto:ho visto che il PuroDefend Urto e' consigliato in caso di cistite acuta ma lo stesso bugiardino consiglia di smetterne l'assunzione alla scomparsa dei sintomi... Secondo voi posso continuare ad usarlo per qualche tempo senza incorrere in assuefazione o altro?
Tipici sintomi da contrattura.ClaCar ha scritto:Pesantezza vescicale, sensazione di vescica sempre piena
In realtà, urinare ogni due ore non segnala una frequenza eccessiva.ClaCar ha scritto:necessita' di urinare ogni 1/2 ore
A quando risale? Che pH indica? Se è troppo acido (sotto il 6-6,5), può provocare bruciore durante la minzione. Comunque, adesso puoi tenere la situazione sotto controllo con gli stick.ClaCar ha scritto:Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti (se soffri di cistite)? Cosa riportano? L'ultimo non riportava nessun battere particolare.
Allora sarebbe il caso di effettuarlo. Mi raccomando, a noi interessano soprattutto il pH vaginale (che puoi rilevare anche a casa con gli appisiti stick) e conta dei lattobacilli: ecco un elenco di laboratori che rilevano i lattobacilli.ClaCar ha scritto:Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano? No non recenti
Però tu stessa dici che le crisi arrivano quasi sempre dopo un rapporto, e questo è normale in presenza di contrattura. Inoltre, lo sfregamento meccanico provoca microlesioni in cui i batteri possono proliferare: per entrambi questi motivi è fondamentale usare il lubrificante. Ecco un elenco dei più tollerati dalle donne del forum.ClaCar ha scritto:Utilizzi lubrificante durante i rapporti?No ma sono solitamente ben lubrificata
Il consiglio è di usarlo solo per l'ano dopo la defecazione. La vagina produce da sola tutto quel che le serve e che, quindi, non va asportato.ClaCar ha scritto:Utilizzi detergente intimo? Si
Hai letto l'articolo sulla contrattura del pp che ti ho linkato sopra, e hai iniziato con kegel reverse e esercizi di stretching? Mi raccomando, sono tutti passi fondamentali per la risoluzione del problema. Così come l'automassaggio: procurati un buon lubrificante e, piano piano inizia. Per cominciare, bastano un paio di minuti a sere alterne.ClaCar ha scritto:Hai mai provato a fare qualche automassaggio? Non ancora ma sono in cura da Mirko Croci e mi ha recentemente spiegato come farli. Ho provato pero' a fare respirazione diaframmatica
Purtroppo, sono due sport che è meglio evitare, quando la situazione non è ancora sotto controllo: il trekking in montagna sottopone il pp a un forte stimolo, mentre in piscina il cloro può irritare le mucose e l'acqua in genere non caldissima può far contrarre ancora di più. Per il momento, accantonali, potrai riprenderli quando i fastidi si saranno affievoliti e tu avrai il pieno controllo del pp: nel frattempo, sì a yoga dolce (come lo hatha) e camminate tranquille.ClaCar ha scritto:Che sport pratichi? Trekking in montagna e, nel periodo pre Covid andavo 1 volta a settimana in piscina
Mare73 ha scritto:A quando risale? Che pH indica? Se è troppo acido (sotto il 6-6,5), può provocare bruciore durante la minzione. Comunque, adesso puoi tenere la situazione sotto controllo con gli stick.
Comprato :)Mare73 ha scritto:Però tu stessa dici che le crisi arrivano quasi sempre dopo un rapporto, e questo è normale in presenza di contrattura. Inoltre, lo sfregamento meccanico provoca microlesioni in cui i batteri possono proliferare: per entrambi questi motivi è fondamentale usare il lubrificante. Ecco un elenco dei più tollerati dalle donne del forum
Ho iniziato coi Kegel reverse, la respirazione diaframmatica e l'esercizio a farfalla. ho provato anche l'automassaggio, ma non sono sicura di fare la cosa giusta e l'ultima volta che l'ho fatto poi ho avuto bruciore. Stasera cmq ho visita con Mirko e ne parlo anche con lui.Mare73 ha scritto:Hai letto l'articolo sulla contrattura del pp che ti ho linkato sopra, e hai iniziato con kegel reverse e esercizi di stretching? Mi raccomando, sono tutti passi fondamentali per la risoluzione del problema. Così come l'automassaggio: procurati un buon lubrificante e, piano piano inizia. Per cominciare, bastano un paio di minuti a sere alterne.
ClaCar ha scritto:Dici che potrebbe esserci qualche correlazione con la cistite anche se le mie sono solitamente abatteriche?
ClaCar ha scritto:Cosa mi consigliate di assumere per abbassare i leucociti?
ClaCar ha scritto:ho provato anche l'automassaggio, ma non sono sicura di fare la cosa giusta
ClaCar ha scritto:a furia di eliminare zuccheri ho perso 3 kili e sembro uno scheletro...)
flo67 ha scritto:è sempre meglio farlo un tampone per sapere come stanno le tue difese locali, perchè comunque specifica un dato significativo in più rispetto a non saperlo
flo67 ha scritto:Ti consiglio di assumere GAG, oltre a quello che prendi. Considera poi che i leucociti non si abbassano di colpo, può volerci un pò di tempo, quindi non ti scoraggiare e abbi pazienza
flo67 ha scritto:Rappresenta un piccolo impedimento che riuscirai a superare, tranquilla, devi solo esercitarti e prendere confidenza con la tua mucosa vaginale. Per non stressarti, esegui soltanto piccoli stiramenti col pollice come specificato nel video di Laura.
flo67 ha scritto:I grassi non li assumi?
La presenza di fastidi in assenza di nitriti indica chiaramente che i sintomi non dipendono dall'infezione, ma da altro: nel tuo caso, dalla contrattura. E quindi, per farli rientrare, è fondamentale affiancare accorgimenti ed esercizi per il rilassamento all'assunzione degli integratori. Il segreto è trovare il TUO giusto ritmo, in modo da non farne troppo pochi (e quindi non avere un'incidenza efficace) ma nemmeno troppi (rischiando di stressare troppo i muscoli e peggiorare i sintomi).ClaCar ha scritto:Cosa mi consigliate di assumere per abbassare i leucociti?
Forse ne stai assumendo troppi: anche qui, l'unica è andare per tentativi.ClaCar ha scritto:on capisco cosa mi generi questo perenne gonfiore contando tutti i fermenti che sto prendendo insieme al kefir la mattina...
Non sono psicosomatiche, è solo che i tuoi fastidi non segnalano la presenza di cistite, ma di contrattura: e chiaramente, se sei tesa, incavolata o preoccupata, tendi a contrarre ancora di più.ClaCar ha scritto: mi sto inoltre facendo l'idea che siano in parte psicosomatiche...dovute a stress insomma, che io magari localizzo in quella zona...
ClaCar ha scritto:ed e' bastato avere un rapporto perche' stanotte stessi di nuovo male..
ClaCar ha scritto:Tra l'altro frequento da pochi mesi una persona e sono ormai terrorizzata ad avere rapporti...sto anche pensando di interrompere la relazione, proprio perche' non mi sembra corretto sottoporre una persona, cui sono da poco legata, a un simile calvario...
ClaCar ha scritto:nessuna delle mie amiche, per esempio, ne soffre, e temo non riescano a capire il disagio
ClaCar ha scritto:"speriamo che stavolta non mi venga la cistite".
giuliap ha scritto:e poi, sei sicura che sia cistite e non contrattura?
Scusa, ClaClar, ma quante sedute di fisioterapia hai fatto? Perché purtroppo per sciogliere una contrattura servono tempo e pazienza.ClaCar ha scritto:la cistite mi e' venuta a 48 ore dal rapporto ma anche a 24 ore dalla seduta di fisioterapia del pavimento pelvico, per cui la cosa mi ha molto demoralizzata...in teoria, se davvero l'ipertono del pavimento pelvico fosse il reponsabile di questi lunghi anni di cistite, mi sarei aspettata che dopo la seduta, in cui ero stata manipolata per bene, la cistite non si presentasse...
Troppo poco: prova a mettere in atto per filo e per segno i protocollo che ti ha segnalato Giulia. Non saltare nemmeno un passaggio: il benessere nasce dall'insieme di tanti piccoli tasselli, tutti egualmente importanti e risolutivi.ClaCar ha scritto:Dopo il rapporto mi sono lavata, ho fatto respirazione diaframmatica, kegel reverse e preso DMannosio
Assolutamente no lascia perdere, anche perchè i bruciori che hai molto probabilmente sono dovuti alla contrattura/ neuropatia. Non accanirti sul patogeno.ClaCar ha scritto:vrei inoltre una domanda...per bruciori vaginali ecc sto attuando il protocollo Miriam da un paio di settiman, che pero' non sta essendo risolutivo. In farmacia Tili (dove ormai sono di casa), oltre ai soliti prodotti, mi hanno consigliato anche il Meclon , che, PARE, non va ad alterare la flora vaginale... Voi cosa ne pensate? avete qualche parere a riguardo?
In questo articolo troverai la risposta alla tua domanda.ClaCar ha scritto: Benche' la mia cistite sia solitamente abatterica, io l'ho sto cmq assumendo....dite che e' inutile se la causa scatenante fosse "solo" la contrattura?
1PIMPI1 ha scritto:n questo articolo troverai la risposta alla tua domanda.
1PIMPI1 ha scritto:Assolutamente no lascia perdere, anche perchè i bruciori che hai molto probabilmente sono dovuti alla contrattura/ neuropatia. Non accanirti sul patogeno.
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata