Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)
E’ consigliato inoltre evitare cibi come cioccolata, formaggi, birra e vino, specialmente rosso, perché contengono ISTAMINA, specialmente per quei soggetti che sono sensibili all’istamina della dieta, che risultino da controlli effettuati, avere bassi livelli dell’enzima DIAMINOOSSIDASI, fatto che si manifesta generalmente con un sintomo di EMICRANIA. Come alimentazione è sconsigliato anche il pollo che contiene lectine, sostanze che tendono a innescare le globuline E, causando fuoriuscita dell’istamina. Per combattere le allergie è utilizzato con successo anche il succo di Noni (morinda citrifolia), le cui proprietà antistaminiche sono state dimostrate da studi del dottor Solomon.
insufficienza primaria o secondaria di DAO (ad esempio per assunzione di farmaci particolari). L'enzima diaminossidasi (DAO) partecipa infatti ai meccanismi endogeni di degradazione dell'istamina a livello intestinale.
Un lavoro da detective
Diversamente dalle allergie, che si diagnosticano in maniera relativamente semplice grazie a un esame cutaneo o del sangue, l'intolleranza all'istamina risulta essere di più difficile identificazione.
Tenere un diario alimentare può sicuramente aiutare a confermare i vostri dubbi. Se poi si riscontra un quantitativo troppo elevato di istamina e un livello troppo basso di enzima DAO nel sangue, ci sono buone probabilità che si tratti di un'intolleranza all'istamina.
paloma ha scritto:...Willow, quel test assurdo che ti è stato fatto è il vega-test, un modo bello e buono per buggerare la gente purtroppo..
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata