La mia storia - Clio77

L'archivio delle storie personali

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda clio77 » gio gen 13, 2011 11:35 pm

Sostanzialmente sono d'accordo..ho mangiato a casa e in maniera sempre semplice..penso solo al pane, a qualche cross reazione, oppure a una sua già presente contaminazione..non lo so, certo se riuscissi a capire eliminerei il problema..è una vita che non ne vengo a capo.. Willow ora vado a vedere il tuo link.

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda clio77 » gio gen 13, 2011 11:38 pm

hmm no, siceramente è la I volta che sento questa cosa..cioè conosco le varie problematiche imenali, forse lì è descritta con nome diverso, comune. Van bene i consigli che ho letto.

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda sweetlady80 » gio gen 13, 2011 11:45 pm

:potpot: :potpot:
ci mancava solo l'orticaria...ti conviene fare dei test allergologici magari sei allergica a un conservante e fare anche quelli delle intolleranze, così almeno scopri che cosa può averti provocato questa reazione
Oggi come va?

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda clio77 » gio gen 13, 2011 11:50 pm

i pomfi sono due o tre, ma brucia tutta la pelle, è un bruciore lieve s'intende, come dire da 1 a 10 è 1,5; però sempre io mi sento da 0,5, tutto l'anno. Non lo so. Ripeto, tutti i medici che mi visitarono minimizzarono dicendo che ra stress o un conservante del pane. Sono stata in molti posti anche per questa cosa, anche all'IDI. Sono un po' stufa quindi non ci faccio + caso.

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda clio77 » ven gen 14, 2011 1:54 am

a propositi di antistaminici naturali..guarda un po' il succo di Noni!
Non ho capito però la parte sul pollo e le lectine :humm:
E’ consigliato inoltre evitare cibi come cioccolata, formaggi, birra e vino, specialmente rosso, perché contengono ISTAMINA, specialmente per quei soggetti che sono sensibili all’istamina della dieta, che risultino da controlli effettuati, avere bassi livelli dell’enzima DIAMINOOSSIDASI, fatto che si manifesta generalmente con un sintomo di EMICRANIA. Come alimentazione è sconsigliato anche il pollo che contiene lectine, sostanze che tendono a innescare le globuline E, causando fuoriuscita dell’istamina. Per combattere le allergie è utilizzato con successo anche il succo di Noni (morinda citrifolia), le cui proprietà antistaminiche sono state dimostrate da studi del dottor Solomon.

http://medicina-alternativa-naturale.bl ... ergia.html

ma è vero che il vino rosso contiene istamina? Apperò!! Potrebbero essere stati proprio i pelati in scatola!!!
http://www.my-personaltrainer.it/nutriz ... menti.html
mo' pure sta carenza enzimatica??

insufficienza primaria o secondaria di DAO (ad esempio per assunzione di farmaci particolari). L'enzima diaminossidasi (DAO) partecipa infatti ai meccanismi endogeni di degradazione dell'istamina a livello intestinale.

e il vino rosso inibisce il DAO..nooooooooooooooooooo :help:

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda clio77 » ven gen 14, 2011 2:06 am

ma l'istamina ha un ruolo sia nell'allergia (IgE) sia nell'intolleranza (IgG)? E che ne so, qualcuna ha la rispsta? Ros, Viv, Sweet, Jiiiid!!!

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda clio77 » ven gen 14, 2011 2:16 am

I sintomi corrispondono tutti, tranne la secrezione nasale:
http://www.docticare.it/pagine/pagina.a ... mi001&L=IT
Autore: Medwell Internet Services GmbH
Fonte:
Deutsche Gesellschaft für Innere Medizin
Un lavoro da detective

Diversamente dalle allergie, che si diagnosticano in maniera relativamente semplice grazie a un esame cutaneo o del sangue, l'intolleranza all'istamina risulta essere di più difficile identificazione.

Tenere un diario alimentare può sicuramente aiutare a confermare i vostri dubbi. Se poi si riscontra un quantitativo troppo elevato di istamina e un livello troppo basso di enzima DAO nel sangue, ci sono buone probabilità che si tratti di un'intolleranza all'istamina.

ecco, Cliock Holmes :mrgreen: bo, magari non è questo, però per accertarmene, che devo fare, ordinare analisi sangue con la ricerca del DAO? Un miliardo di punti a chi mi risponde e toglie qualche dubbio, tanto per copiare answers :mrgreen: :| :wc:
Il mal di stomaco, i crampi durati 4 gg anche quella volta del PS, mi stavo recando al lavoro, nell'autobus affollato sentivo che la pressione stava andando giù giù giù, ho tenuto duro, sono scesa e ho fatto attempo a sdraiarmi su una panchina della fermata, per mettere i piedi in alto, avevo il terrore di svenire e picchiare la testa..sudore freddo, polso veloce e debole, insomma uno shock pressorio..i crampi allo stomaco durarono giorni..cosa avevo mangiato? Di ritorno dalle vacanze di Natale dai mei zii a Como..quello che si mangia e beve alle feste: spumante, vari vini, ostriche e latri frutti di mare di cui sono ghiotta, e poi chi si ricorda..parliamo del 2006..le analisi del sangue ce le ho ancora. Non c'erano, mi pare, valori strani.. e ivece la volta dell'orticaria, mi pare nel 2001, il giorno prima avevo pranzato fuori, bevuto vino rosso, tutto iniziò con una bella bolla sul viso..e poi giù, bolle ovunque, prurito atroce in tt il corpo etc etc :wc:

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda sweetlady80 » ven gen 14, 2011 1:52 pm

ciao Clio,
mi sono letta tutti gli articoli che hai postato e altri sull'istamina, secondo me per toglierti ogni dubbio dovresti fare le analisi del sangue con ricerca del DAO, anche tenere il diario alimentare è utile!
cerca di evitare vino rosso e gli altri alimenti che contengono istamina, preferisci alimenti freschissimi, evita anche gli alimenti che scatenano il rilascio di istamina per il momento
I tuoi sintomi corrispondono a quelli descritti per l'intolleranza all'istamina (abbassamento pressorio, orticaria , bolle)
per qunto riguarda IgE e IgG vado a rispolverare i libri di immunologia poi ti aggiorno :coool:

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda clio77 » ven gen 14, 2011 7:06 pm

e invece la secrezione c'è eccome, non gli avevo proprio dato peso, pensando a un colpo di freddo? Dove poi, impossibile. Secrezione muco bronchiale di quelle che ti si attaccano in gola per intendersi scusate l'immagine..[hidden]oggi ho parlato con Pietro e lui dice che è tutto psicosomatico te pareva[/hidden]..mi sn anche fatta delle foto ma si vedevano troppe cose. Boo, Roby ti ringrazio tanto. Allora: le intolleranze non si vedono con le analisi del sangue perché col metodo Elisa si vanno a cercare le IgE (allergia), mentre qui sarà intolleranza IgG e altre che non mi ricordo +. Posto un attimo quelle analisi; anche una piccola variazione leucocitaria mi fa pensare all'azione dei leucotrieni. In grassetto i valori che hanno evidenziato.

esame emocromocitometrico risultato U.M. valori rif. metodica
globuli bianchi 11,9 x10^/ul range 4,0:12;0 citometria
globuli rossi 4,64 x 10^6/ul range 3,5:5,6
emoglobina 13,5 gr/dl 11,0:18,0 colorimetrica
ematocrito 41,6 % 32:48 citometria
volume globulare medio 90,0 fl 79:101 "
contenuto Hb globulare medio 29,0 pg 26:35 "
concentrazione Hb glob. media 32,3 gr/dl 31:37 "
piastrine 206 x 10^3/ul 150:450 "
ampiezza distribuzione piastrine 14,0 % 9:17 "
volume piastrinico medio) 8,6 fl 9:13 "
neutrofili % 87,5 % 37:75
linfociti% 4,6 % 12:50 citometria
monociti% 5,7 % 0:10 "
eosinofili% 1,6 % 0:7 "
basofili% 0,6 % 0:15 "
neutrofili# 10,4 x10^3/ul 2:8,0 "
linfociti# 0,55 x10^3/ul 1:45 "
monociti# 0,68 x10^/ul 0:1,0 "
eosinofili# 0,19 x10^3/ul 0,0,9 "
basofili# 0,07 x10^3/ul 0,0:0,3
GONADOTROPINA CORIONICA (subunità beta) NEGATIVA ELISA
UREA 22,0 mg/dl 10:50 colorimetrica
SODIO 139,0 mEq/l 137:145 ISE diretto
POTASSIO 3,7 mEq/l 3,6:5,0 ISE diretto
GLUCOSIO 82 mg/dl 70:110 colorimetrica
CREATININA 0,6 mg/dl 0,7:1,2 "
ALANINA AMINOTRANSFERASI 24 U/l 7:56 "
ALFA AMILASI 71 U/l 30:110 "
Frequenza 76
PR 165
QRSD 73
QT 365
QTe 410

Asse

P 65
QRS 66
T 36
Età non inser., presum. 50 anni per interpret. ECG [mizzega!]
Ritmo sinusale normale, frequenza 76 asse P PR e ritmo normali

27/12/2006 21:21
(io mi ero sentita male alle 17,20 ca.)

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda Willow » sab gen 15, 2011 1:39 am

io concordo sul diario alimentare.
Però mi viene in mente una cosa: se tu elimini i cibi rischiosi... che senso ha?
Invece secondo me dovresti mangiare normalmente e segnare giorno per giorno su un quaderno cosa mangi ed a che ora.

Magari con una compressina di Formistin vicina vicina... in tasca.. così se ti senti male.. zac !! :mrgreen:

Come stai ora?

:potpot:
Mi manca Max...


Immagine

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda Willow » sab gen 15, 2011 1:46 am

Clio.. e se fosse un'orticaria "fisica"?
http://www.freeonline.org/articoli/com/ ... _orticaria

"Esiste un vasto gruppo di orticarie cosiddette “fisiche” perché scatenate da stimoli meccanici, termici o elettromagnetici. Si parla infatti di orticaria solare di Borsch, orticaria da freddo di Frank, orticaria da contatto caldo di Duke, orticaria da pressione di Urbach e Fasal, orticaria familiare da freddo di Kile e Rush, orticaria acquagenica di Shelley e Rawnsley, orticaria dermografica di Herderben e orticaria colinergica o da sforzo."
Mi manca Max...


Immagine

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda Willow » sab gen 15, 2011 2:03 am

paloma ha scritto:...Willow, quel test assurdo che ti è stato fatto è il vega-test, un modo bello e buono per buggerare la gente purtroppo..


Lo vedi? Dovevo ascoltare mio padre che mi aveva più volte messo in guardia da questo medico.
Purtroppo 480 euro è riuscito a scucirmele... Diciamo che mi almeno mi ha insegnato a mangiare, questo si... Però per il resto.. 480 euro per qualche dritta sull'alimentazione e nulla più mi paiono assai.. :hurted:
Mi manca Max...


Immagine

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda tuna » dom gen 16, 2011 2:02 pm

Ciao Clio come stai? mi dispiace x questa tua orticaria solo questo ci mancava mannaggia....spero che tu riesca a venirne a capo. Lo sai che a me capita e non ne sono mai venuta a capo dopo test allergici e analisi del sangue mi mancano solo i test delle intolleranze alimentari all'improvviso mi riempio di bolloni e macchie rosse sul viso e forte prurito non so xche un medico mi disse che poteva essere un fattore nervoso o di stress ma il fatto e che inizio a grattarmi come se avessi le pulci e il rossore aumenta. Certo penso che il fattore stress influenzi molto ma non puo' essere certo solo quello un motivo ci deve essere sempre io mi sono arresa e ho lasciato xdere mi auguro che tu riesca a risolverlo. :love1:
Non e' mai troppo tardi per essere quello che avremmo voluto

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda pallina » dom gen 16, 2011 5:27 pm

Cliuzza bella.... non ci facciamo mai mancare niente e porca la miseriaccia..... :friend: :friend: :friend: :friend:

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda Rosanna » lun gen 17, 2011 9:46 pm

In ritardissimo!
Le allergie coinvolgono il sistema immunitario (IgE) e prevede la liberazione di istamina. Le reazioni sono in genere sistemiche e coinvolgono la cute (prurito, bolle o orticaria), l'apparato respiratorio (asma), gli occhi la gola, le labbra, la lingua, fino al grave shock anafilattico. Le allergie possono rappresentare un grave pericolo per la vita. Di solito la reazione è immediata e subentra subito dopo il contatto con l'allergene. E dose indipendente (un grammo di fragola causa la stessa reazione di un chilo)
Le intolleranze invece coinvolgono i tessuti (la reazione è quindi localizzata al luogo di contatto). Se si è mangiato l'aimento non tollerato si avranno problemi intestinali. L'intolleranza non è una reazione immediata, ma subentra anche a distanza di ore o giorni dal contatto. E' dosedipendente (un conto è introdurre un po' di latte col caffè e un conto è bersi una tazzona di latte). Non rappresentano un pericolo di vita (almeno non nell'immediato).

Non so se ti sono stata utile.

Come va oggi?

Non hai esami del sangue più recenti?
Certo è che avresti fatto bene ad andare in ps almeno per rifare gli esami del sangue in fase acuta per capire di cosa si trattava.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda Willow » lun gen 17, 2011 11:33 pm

Clio.. come stai?
Mi manca Max...


Immagine

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda clio77 » mar gen 18, 2011 12:00 am

Ciao, crampi allo stomaco, i soliti borborigmi troppo intensi (in tutte le eco della mia vita il gas intestinale era sempre descritto come abnorme), pelle ipersensibile che diventa rosso fuoco nei punti di sfregamento, pomfi, pruriti varii..ma cmq se mi fossi fatta le analisi non credo che sarebbe uscito molto, tu sai che non si tratta appunto di allergia ma più probabilmente di intolleranza, e asi che in genere i medici sono scettici sulle intolleranze..insomma la solita storia. Se mi decido finalmente mi sottoporrò a citotest (costosissimi), test celiachia, perché tutti i prick e patch test e IgE test li ho fatti e sono tutti negativi. Evidentemente non è un problema da contatto, ma qsa che si introduce col metabolismo. Era dal martedì precedente che avevo notato come piccole bruciature e piccolissime bollicine sulle braccia, ma non ci ho dato assolutamente peso. Scusare se sono un po' intermittente. Grazie Rosanna

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda Willow » mar gen 18, 2011 12:02 am

:potpot:
Mi manca Max...


Immagine

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda kikka8812 » mar gen 18, 2011 12:09 am

Ciao cara mi dispiace, spero che ti passi tutto. :love1:
[font=Comic Sans MS]"Non è ciò che non sai a crearti dei problemi, ma ciò che sai per certo"[/font][shadow=blue][/shadow]

Re: La mia storia - Clio77

Messaggioda Medeion » mar gen 18, 2011 12:38 am

Ciao, spero che tu capisca presto di cosa si tratti. Anch'io da tre mesi soffro di ponfi rossi e caldi soprattutto sulle braccia, a volte stranamente simmetrici! Ho anche avuto alcuni episodi di angioedema e gonfiore delle palpebre. Ho fatto tantissimi test, anche all'IDI di Roma e non risulta nulla! L'allergologo mi ha diagnosticato un angioedema-orticaria di tipo idiopatico (senza causa appunto) e pertanto assumo l'antistaminico per un certo periodo per poi sospenderlo. Mi ha poi detto di non credere ai test sulle intolleranze perchè non hanno valore scientifico. Negli ultimi tempi poi avverto tanta motilità intestinale e presenza di gas in eccesso, nonostante l'assunzione di fermenti ed ho pensato anch'io che debba dipendere da qualcosa che mangio, ma non ho ancora capito cosa. L


PrecedenteProssimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214