Ciao meraviglieeee!!
Stick pulito da due giorni, sono stata meglio già da domenica, a parte una crisi breve ma intensa in serata, a distanza di due ore da un rapporto (lo so, non era proprio il momento, ma la mattina, dopo mesi di assenza, abbiamo visto del muco che sembrava proprio dire: “ehiiii io ci sonooo!” e abbiamo perso la testa).

Tre dosi in tre ore e sono riuscita ad addormentarmi e il giorno dopo ero ok. Ora sono alle 3 di mantenimento e sto bene, anche se non fa molto testo perché sono in fase luteale, aspetto la fase premestruale per vedere se peggioro. Sto anche facendo caso al momento in cui i sintomi peggiorano e negli ultimi due mesi ho riscontrato una certa corrispondenza, tipo vestibolite che è passata col ciclo e cistite passata con il muco ovulatorio… della serie sto meglio bagnata!

Vedremo.
12000 pezzi???

Meravigliaaa!! L’unica cosa che non condivido tanto è la separazione, è come farne 6 da 2000!
Siii grazie Ros, ho trovato tutto sui mirtilli, proprio oggi ho aggiornato la mia collega sul fatto che non solo non aiutano abbastanza, ma acidificano e quindi in caso di ph basso, peggiorano la situazione. Ma … perché nella sezione dei cibi sono alcalinizzanti? Cosa non ho capito?
Grazie anche per i soliti, fantastici chiarimenti sul tampone, ma, perdonami se puoi, mi sa che ancora bisogno di consulenza. Oggi sono andata al laboratorio del mio consultorio per quell’esame a fresco che vi dicevo. Una dolcissima D.ssa, dopo avermi detto che sono la prima persona che sente parlare di una richiesta di questo genere, ha preso a cuore la questione e mi ha fatto un prelievo vaginale con cottonfiock, anche se non ha messo lo speculum, e poi è andata a guardare al microscopio e a misurare il ph. È tornata e mi ha detto di aver visto 2 lattobacilli e che il ph era 5.5. Ha guardato il referto di Roma e si è chiesta incuriosita come fanno gli altri laboratori a CONTARE i lattobacilli. Ha detto che si sarebbe informata su internet, se ci sono dei macchinari che noi qui non conosciamo o dei terreni sui quali possa eseguirsi una conta. Io dal mio piccolo le ho riferito quello che sapevo e cioè che alcuni laboratori li refertano mediante l’uso dei termini “flora (o lattobacilli) scarsa, normale e abbondante”, mentre altri usano il “segno +”, che oscilla dal + al ++++ (che vuol dire da scarso ad abbondante). Ho detto giusto???
Ecco, lei ascoltandomi, voleva proprio sapere come fanno a quantificarli: “io ne ho visti due al microscopio, ma con quale parametro posso dichiarare se quei due sono scarsi, normali o abbondanti?” Mi ha detto che le è anche venuto in mente che potrebbe essere una cosa simile a quello che fanno con le ricerche sul sangue occulto, mi ha parlato di un qualcosa che cambia colore, ma lì non ci ho capito tanto in realtà. Voi sapete qualcosa in proposito? Cosa le posso dire? Mi ha anche dato il suo cell!!! Troppo carina!
Intanto per il ph alto io farei una decina di giorni di yogurt, a giorni alterni. oppure sfodero il llactonorm dal frigo, che tanto scade ad agosto...
Ah e a proposito di ph, scusate, ma credo di avere un problema con i guanti... A me il reattivo non cambia proprio colore... Già non ero convinta prima su come li avevo usati e sui risultati, ma oggi tornando dal laboratorio ho fatto apposta la rilevazione perché se è vero che il ph 5.5 allora il tampone doveva essere marrone e invece non si è mosso dal giallo! Resta dello stesso colore che ha prima di essere usato! Ero talmente disperata che alla fine ho provato anche a rivoltare il guanto per vedere se per caso il tamponcino reattivo fosse dal rovescio e anche a staccare la prima parte del tampone, per vedere se aveva una... copertura!!! Delirio totaleee! A I U T O!!!
