La storia di Frens

Racconta qui il tuo percorso con la cistite

Re: La storia di Frens

Messaggioda Cles » lun dic 10, 2012 11:50 pm

Ti mando il mio vistuale sostegno, spero che presto passi tutto :potpot:
Quando sono stata in ospedale non riuscivo a vivere con l'ago nel braccio, avevo talmente paura che non lo muovevo MAI, facevo tutto come se me lo avessero mutilato, alla fine mi faceva quasi più male quello che dove mi avevano operata. Però avevo trattaro con le infermiere, e alla fine me l'ero fatto togliere.

Re: La storia di Frens

Messaggioda antonietta57 » mar dic 11, 2012 12:30 am

Frens, leggo adesso ti faccio tanti auguri e speriamo che si risolva tutto in bene. Per la colonscopia io l'ho fatta qualche anno fa privatamente e devo dire che mi hanno sedata per cui non ho sentito quasi niente non ricordo di avere avuto tanto male.
Un bacio e un abbraccio forte forte :flower:

Re: La storia di Frens

Messaggioda alessianury » mar dic 11, 2012 9:03 am

Ciao Frens..
ho letto su fb e mi dispiace moltissimo :cry: :cry: spero che capiscano in fretta quale sia il problema e che tu possa tornare presto a casa..un abbraccio grande cara!!

Re: La storia di Frens

Messaggioda SofiaF » mar dic 11, 2012 10:56 am

Ma povera, mi dispiace un sacco :cry:
Forza frens! :baci:
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: La storia di Frens

Messaggioda Frens » mar dic 11, 2012 2:25 pm

grazie Cles....qua mi hanno fatto sentire una debosciata perchè me lo sono fatta togliere, anche mia mamma come al solito deve sempre avere da dire.
anche io avevo paura a muovere il braccio, sentivo una infermiera giorni fa che spiegava a un paziente che si lamentava che invece può muoverlo senza problemi (e ci mancherebbe) perchè è di plastica e si adatta..è sicuramente così..solamente che io l'avevo nella piega del braccio e le infermiere mi hanno detto che ho le vene sottili e anche molto nascoste, poi a me non piacciono gli aghi..proprio perchè ogni volta per farmi un prelievo non mi trovano mai la vena..oddio.
cmq pian piano sono riuscita a farmelo togliere anche io, me lo rimetteranno giovedì ma solo per qualche ora.
giovedì ho ottenuto di fare gli esami in sedazione, ma per questo fatto non mi hanno dimesso oggi e mi dimetteranno venerdì :-gulp
cmq l'importante ora è fare questi esami con la migliore tranquillità possibile.
Ale mi spiace essermi lasciata andare all'esternazione contro i medici, ma questi in questo reparto sono davvero degli schifosi, anche oggi a mie domande nessuna risposta...esami ancora in corso dicono...mah..per me non ci capiscono niente.
e pensare che quando ero in ps ho trovato medici molto più gentili e competenti.

Re: La storia di Frens

Messaggioda Cles » mar dic 11, 2012 7:29 pm

Dai allora dovrai resistere ancora un paio di giorni, mi dispiace..almeno senza ago si sta molto meglio, io mi sentivo più tranquilla comunque o almeno più libera :consola:

Re: La storia di Frens

Messaggioda Natina » mer dic 12, 2012 6:07 pm

:potpot: :flower:

Re: La storia di Frens

Messaggioda SofiaF » mer dic 12, 2012 6:09 pm

Come va Frens? :baci:
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: La storia di Frens

Messaggioda Rosanna » gio dic 13, 2012 9:19 am

Confermo che l'agocannula è di plasica flessibile e che il braccio si può muovere tranquillamente. Pensate solo che li mettono anche ai bambini piccolissimi che non stanno fermi un attimo!
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Frens

Messaggioda fittina70 » gio dic 13, 2012 10:25 am

Com'è andaata Frens? Ti penso...
«Per arrivare all'alba, non c'è altra via che la notte.»
(K. Gibran)

Re: La storia di Frens

Messaggioda Cles » gio dic 13, 2012 1:06 pm

Io avevo paura a muovere il braccio perchè una volta ad una signora mentre si muoveva era successo qualcosa con la flebo, non so cosa, ma colava sangue ovunque, tipo pozza sul pavimento, io sono svenuta è stato terribile è rimasto il terrore

Re: La storia di Frens

Messaggioda Flami » gio dic 13, 2012 1:15 pm

Ciao Frens, anche a me l'agocannula dà un fastidio tremendo, e quando mi hanno fatto l'intervento al neo qualche giorno fa, ho tenuto il braccio immobile e quindi avevo la mano gelida e non vedevo l'ora che me la togliessero..ti capisco!! (è più l'idea di avere un ago conficcato che mi fa impressione..)
Secondo me fai bene a chiedere ai dottori, il corpo è tuo e quindi devi poter avere tutte le informazioni possibili immaginabili..a costo di sembrare una scassapalle.
Ti mando un pensiero!
:flower:

Re: La storia di Frens

Messaggioda Frens » gio dic 13, 2012 6:59 pm

ciao ragazze...sono a casa...finalmente.
oggi è stato un delirio, prima mi hanno fatto un prelievo, poi mi hanno messo l'agocannula, ma io dico..non potevano farmeli insieme così avevo un solo buco? ma vabbè...il peggio è stato che per l'agocannula non trovavano nessuna vena adatta, e il risultato è stato 4 buchi di cui con 2 mi hanno rotto 2 vene, con l'altro non ci sono nemmeno arrivati e alla fine me l'hanno trovata sulla mano, ma ci sono volute 3 infermiere, l'ultima ha lavorato in terapia intensiva neonatale e l'hanno chiamata apposta, ma anche lei ha detto che sono messa male da questo punto di vista. E' stato un incubo. Speriamo di avere bisogno di agocannule in futuro il meno possibile.
La colon è andata abbastanza bene, non hanno evidenziato niente se non intestino tortuoso e più lungo del normale, mi hanno fatto una biopsia perchè sospettano che si tratti di colite eosinofila. Mentre la gastroscopia è stata una tragedia, mi sembrava di soffocare :XX , è stato tremendo, non la farò mai più. Questa ha rilevato gastrite e ovviamente mi han dato il lansoprazolo (che non ho la benchè minima intenzione di prendere).
Alle dimissioni la diagnosi è di sospetta colite eosinofila e dovrò andare dal gastroenterologo..in tutto questo io ho ancora dolore e sono molto abbattuta, anche perchè è abbastanza invalidante e limitante, continuo a volte a perdere feci, ho la pancia molto gonfia, e ho dolore..mi sembra di non vedere un uscita e vorrei tornare al lavoro ma mi rendo conto che ora è impossibile per me farlo..per quanto odio questo lavoro mi scoccia stare in malattia ma la salute prima di tutto, non sono molto fiduciosa di venirne a capo :-:::: :-gulp

Re: La storia di Frens

Messaggioda SofiaF » gio dic 13, 2012 8:43 pm

Io non ci capisco nulla Frens di queste malattie e immagino quanto tu possa essere giù di morale, però io mi informerei su un bravo gastroenterologo da cui andare e mi affiderei a lui. Non ci pensare neanche ad andare a lavoro, per di più se non ti piace, stai a casa e riposati. Ti abbraccio forte.
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: La storia di Frens

Messaggioda angelo77 » gio dic 13, 2012 10:36 pm

Ciao Frens, mi dispiace per quanto ti è accaduto, ti auguro con tutto il cuore di risolvere al più presto anche questo problema.
Hanno ragione devi riposarti, meno ti stressi meglio è!

Re: La storia di Frens

Messaggioda Rosanna » ven dic 14, 2012 1:31 pm

Penso sia normale non riuscire a vedere una luce in fondo al tunnel quando si sta male e i sintomi non accennano a diminuire, ma la soluzione esiste sempre, non disperarti.
Ma ti hanno dimessa quindi senza una diagnosi certa e senza alcuna terapia (omeprazolo a parte per un problema che non rappresentava il motivo del ricovero)?
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Frens

Messaggioda Medeion » sab dic 15, 2012 9:33 am

Forza Frens! Ti abbraccio virtualmente! L

Re: La storia di Frens

Messaggioda sweetlady80 » sab dic 15, 2012 3:10 pm

Ti seguo sia qui che su FB, come stai ora?
Ti mando un fortissimo abbraccio :love1:

Re: La storia di Frens

Messaggioda Frens » sab dic 15, 2012 7:29 pm

grazie ragazze..
Ros loro sospettano sta maledetta colite eosinofila e siamo in attesa dell'istologico che dovrebbe confermare, spero che arrivi settimana prossima, se è quella da come ho capito ci si dovrebbe aspettare un infiltrato di eosinofili nelle mucose prelevate. Inizialmente avevano quasi scartato questa ipotesi perchè è molto rara, ma tutti gli altri esami sono negativi a parte eosinofili alti e ho questo versamento di liquido nella cavità peritoneale un pò dappertutto oltre un aumento notevole della peristalsi e ristagno di feci (questi sono i referti di eco e tac, e infatti alterno momenti in cui ho diarrea a momenti in cui ho forte meteorismo e sensazione di essere bloccata). Adesso devo ripetere emocromo ed ecografia, e sperare che un gastroenterologo mi veda presto. Oggi sto abbastanza bene, i dolori sono molto lievi e non ho avuto diarrea.
Cmq io non pretendevo una diagnosi, sebbene una settimana di ospedale ed esami invasivi siano stati pesanti per me, ma un pò più di comunicazione da parte dei medici sarebbe stata gradita. Mi visitavano un minuto e poi grazie e arrivederci, io la loro diagnosi l'ho letta nel foglio di dimissione, nessuno è venuto a dirmi niente o a spiegare, nonostante io, mia mamma e uno zio medico avessimo ripetutamente chiesto informazioni, e nessuno mi ha spiegato come si svolgeva la gastroscopia e come avrei dovuto comportarmi io, anche il chirurgo che me l'ha fatta si è arrabbiato perchè non sono stata informata al riguardo, a me sembrava di soffocare e mi sono presa un bello spavento, oltre che aver cmq creato problemi al medico e agli infermieri presenti. Non dico che devono stare lì 20 minuti, ma dedicarmi 5 minuti del loro tempo direi che è loro dovere farlo.
Spero alternativamente che mi sappiano dire qualcosa di chiaro (anche se relativamente pesante a questo punto non mi interessa) o che almeno i dolori passino, una delle 2. Ma ho poca fiducia visto le nostre esperienze coi medici..cmq cerco di vivere giorno per giorno

Re: La storia di Frens

Messaggioda Rosanna » lun dic 17, 2012 9:56 am

Il mondo medico è sempre più disumanizzato, soprattutto in ambito ospedaliero e ancor di più nei reparti chirurgici dove il ricovero è relativamente breve rispetto ai reparti medici e alle lungodegenze. Uno schifo, ti capisco. Io già nei miei tirocinii scolastici avevo deciso che i reparti chirurgici non facevano per me proprio per il tipo di rapporto che non si riusciva ad instaurare col paziente (in sala opratoria non ho retto più di un anno perchè mi sentivo solo un prolungamento del braccio del chirurgo sempre nervoso e stressato).
Non abbatterti per la patologia, anche se dovessi averla leterapie ci sono. Ho visto che buoni risultati si ottengono dall'alimentazione. Sicuramente il regime alimentare che stai adottando tu da mesi (anni?) non è quello ideale (altrimenti ti avrebbe migliorato la situazione intestinale, non ti avrebbe fatto insorgere o acutizzato una colite eosinofila). Mi chiedo se possa c'entrare qualcosa questo regime alimentare iperproteico, a mio parere piuttosto estremo. Gli hai chiesto un parere su questo (in quel minuto che si degnavano di dedicarti)?
Ho visto anche che il Pelvilen potrebbe esere d'aiuto nel risolvere la sintomatologia.
...Ma intanto aspettiamo gli esiti.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.


PrecedenteProssimo

Torna a Storie di Cistite

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214