E' cistite interstiziale?

Racconta qui il tuo percorso con la cistite

E' cistite interstiziale?

Messaggioda marcil » lun gen 11, 2021 11:54 am

Ciao a tutti.
Sono qui per capire se effettivamente ho un problema oppure tutto è causato dall'ansia.
Credo che la mia storia inizi come nei casi più comuni: Durante l'Aprile del 2019, improvvisamente, ho l'irrefrenabile impulso di dover urinare, senza però nè bruciori nè fastidi. Una volta fatto, il problema è sparito e non si è più ripresentato fino a Luglio dello stesso anno, con lo stesso impulso irrefrenabile ma null'altro. Il mio fidanzato mi ha spinta a fare le analisi e queste hanno portato alla luce un'infezione. Partita in agosto per le ferie, essendo tutti i laboratori chiusi e non potendo fare l'urinocoltura e l'antibiogramma, ho passato l'estate con una persistente febbre a 37, frequentissimi episodi di minzione improvvisa e insopportabile e nausea. Mi sono affidata al mio medico di base che mi curò con un antibiotico. Da lì stetti bene. Una volta passate le vacanze, feci anche gli esami e da lì non risultò più nulla. Non ebbi più nulla fino al Dicembre dello stesso anno, dove i fenomeni di minzione improvvisa si ripresentarono e da qui iniziò il mio incubo. Da qui ho iniziato ad avere paura di dover uscire, perchè non avrei avuto la certezza di poter andare in bagno o poterne trovare uno. Ho paura a viaggiare, ho paura anche di fare quattro passi. Appena mi metto in macchina, entro nell'ansia più totale. Gli episodi da quel Dicembre si ripresentarono altre 2 volte (Aprile 2020 e Novembre 2020). Soprattutto l'ultimo, notai, arrivò dopo che entrai nel panico essendo in macchina. Negli ultimi mesi mi sono confrontata con parecchie ragazze e sto cercando pian piano di uscire da questo tunnel. Ho ripetuto più volte analisi, analisi delle urine e delle feci per capire se ci fosse qualche problema e tutto è sempre risultato negativo. Da Agosto ho iniziato ad assumere ciclicamente un integratore con d-mannosio che mi ha ridato un pò di tranquillità, poichè è come se, assumendolo, psicologicamente, sapessi di essere 'protetta' e sto più tranquilla. Spero davvero di arrivare a capire cosa davvero ho. Grazie infinite per questa possibilità.

-Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso? Con che frequenza si manifestano? minzione improvvisa e impossibile da controllare. Si presentano ogni 4 mesi circa.
-Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Quali? La maggior parte del tempo sto bene ma è capitato che, per una settimana, sentissi la sensazione di vescica mai svuotata nonostante avessi urinato da poco.
-Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro? Non so se sia causata dallo stress. Per quanto riguarda l'alimentazione, ho provato ad eliminare il caffè ma non è cambiato motlo
-Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti (se soffri di cistite)? Cosa riportano? Si, di fine Ottobre. E' tutto negativo e nella norma.
- Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione? No
- Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi? Attualmente faccio pipì 5/6 volte l giorno e bevo circa 1,8/2 litri al giorno.
- Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente? Unico getto, abbondante. Non devo spingere
- Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa? In generale non ho dolori ma è capitato più di una volta che sentissi dolore durante il rapporto nella terminazione della vagina. Ne parlai col ginecologo ma la visita andò bene e non emerse alcun problema nemmeno dal pap test
-Soffri anche di candida e/o infezioni vaginali? Quali sono i sintomi che hai durante un'attacco? Mai avuto infezioni in vita mia. Durante l'attacco sento l'impulso di urinare e non poter trattenermi, entro nel panico più totale
- Cistiti e vaginiti sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali? Penso di si
- Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano? No
-Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti?No
- Che metodo contraccettivo usi? Preservativo
-Utilizzi lubrificante durante i rapporti?No
-Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto? Non accade
-Utilizzi detergente intimo? Chilly antibatterico
-L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni? Si
-Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? Mai Provato
-Hai mai provato a fare qualche automassaggio? No
-Il calore ti aiuta?Mai provato
-Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo? Si e non mi riconosco
-Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Quali? Assunzione D-Mannosio
-Di quali altre patologie soffri? Nessuna
-Che sport pratichi? Corsa e palestra

Re: E' cistite interstiziale?

Messaggioda petalina75 » lun gen 11, 2021 12:19 pm

Ciao Marcil e benvenuta nel forum!
Il tuo problema puo' anche avere una componente ansiogena, ma se hai letto bene il forum, potrebbe trattarsi di contrattura e neuropatia.
marcil ha scritto:-Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Quali? La maggior parte del tempo sto bene ma è capitato che, per una settimana, sentissi la sensazione di vescica mai svuotata nonostante avessi urinato da poco.

questo e' un sintomo di contrattura. Hai letto qualcosa al riguardo? Ti lascio dei link utili, leggili per riuscire a capire di cosa soffri e come poterne uscire velocemente.
Contrattura pelvica
Trattamenti per la Contrattura Pelvica
marcil ha scritto:-Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro? Non so se sia causata dallo stress. Per quanto riguarda l'alimentazione, ho provato ad eliminare il caffè ma non è cambiato motlo

il caffe' non c'entra nulla. Sicuramente la caffeina non fa bene ad una vescica infiammata, ma non sappiamo qual'e' lo stato attuale della tua vescica,ovvero se sia presente infiammazione.Lo stress sicuramente influisce, ma non e' l'unico fattore scatenante.
marcil ha scritto:- Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione? No

devi assolutamente procurarteli, e controllare se sono presenti leucociti (che potrebbero chiarire lo stato di infiammazione), e nitriti (nel qual caso fossero presenti batteri). Noi siamo convenzionati con la Farmacia Tili, che offre uno sconto per i soci, li' puoi trovare stick, mannosio e altri prodotti utili. sono precisi e veloci.
marcil ha scritto:- Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente? Unico getto, abbondante. Non devo spingere

Bene, non devi spingere mai infatti. Prima di urinare cerca di prendere coscienza del muscolo pubo-coccigeo, in modo da eseguire un Kegel Reverse. Puoi individuare il muscolo interrompendo il flusso di urina e riprendendolo poco dopo. Il muscolo su cui devi agire e' quello. Ti lascio un link sull'esecuzione dei Kegel Reverse, devi cominciare a farli, e poi devono rientrare nel tuo quotidiano (farli tutti i gg piu' volte al giorno)...
Esercizi di Kegel reverse
Inoltre per i rapporti ti consiglio queste semplici norme da eseguire:
1) urinare sotto il getto dell'acqua calda nelle prime minzioni post rapporto.
2) stiramento degli otturatori interni con il pollice (bastano pochi secondi per parte);
3) veloce massaggio dei piriformi con la pallina da tennis;
4) applicare calore (va bene anche un cerotto thermacare);
5) due o tre esercizi di stretching del video di Frizzina;
6) kegel reverse come se non ci fosse un domani.
7) respirazione diaframmatica
8) leggero massaggio esterno
Si tratta di 10-15 minuti che fanno la differenza.
Ti hanno mai fatto lo swab test? Sarebbe utile che lo eseguissi visto che a volte senti dolore nei rapporti. sul sito c'e' una lista di specialisti consigliati che potrebbe visitarti.
marcil ha scritto:- Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano? No

dovresti eseguire un tampone con valore riportante ph a lattobacilli, serve per chiarire la situazione a livello vaginale. Informati dove possono fartelo, sul sito c'e' anche la lista dei laboratori che lo eseguono.
marcil ha scritto:-Utilizzi lubrificante durante i rapporti?No

devi abbondare col lubrificante! E soprattutto detergere la vulva solo con acqua, il detergente si usa solo per l'ano!
marcil ha scritto:-Hai mai provato a fare qualche automassaggio? No
-Il calore ti aiuta?Mai provato

Ti lascio il link sugli automassaggi, non c' e' nulla di difficile, e pian piano devi imparare a farli per rilassare la muscolatura
Automassaggi vaginali
il calore e' fondamentale per rilassare la muscolatura: devi dotarti di uno scaldino per applicare calore piu' volte al giorno, oppure puoi acquistare i cerotti scaldanti.
So che ti ho bombardato di nozioni, ma sono tutti passi utili verso la guarigione. Leggiti tutto con calma e otterrai presto dei benefici! ci vuole costanza e pazienza! Forza! :ciao: :pugile:

Re: E' cistite interstiziale?

Messaggioda Maria00 » lun gen 11, 2021 4:14 pm

Ciao Marcil, benvenuta anche da parte mia :welcome:
Petalina ti ha già dato tantissimi spunti quindi ti consiglio di leggerti bene gli articoli che tia linkato.
In merito a questo:
marcil ha scritto:oppure tutto è causato dall'ansia.

In generale non è sbagliato dire che l'ansia è una delle cause. Da quello che ho letto infatti i tuoi sintomi , come ti ha detto Petalina, sono tutti riconducibili alla contrattura del pavimento pelvico (sensazione di mancato svuotamento, stimolo frequente a fare pipì, con urinocultura negativa) e non hai individuato precise cause scatenanti se non forse situazioni di stress. Ecco questo è possibilissimo, nel senso che è possibile (e oltretutto molto frequente, succede anche a me) che il tuo corpo reagisca a situazioni di stress /ansia andando a contrarre i muscoli, nello specifico i muscoli del pavimento pelvico, che quindi vanno a comprimere la vescica riducendone la capacità e aumentando lo stimolo menzionale. Se ci aggiungiamo pure che nel momento in cui hai questi sintomi ti viene ancora più ansia, l'ansia fa contrarre ulteriormente i muscoli e il risultato è proprio il cane che si morde la coda, quindi un circolo vizioso.
Allora la tua situazione in realtà non è particolarmente grave (anzi se leggi qua e là qualche storia nel forum potrai vedere che arrivano ragazze che soffrono da tanto tempo senza tregua) tu invece hai preso il problema quasi sul nascere quindi sarà ancora più semplice per te risolvere riportando il tuo pp all'equilibrio!!
Rispondo anche al titolo della tua storia: non è CI!! Tutte le ragazze che hanno sintomi urinari hanno sempre il terrore di averla ma poi effettivamente il 99% di loro non ce l'ha.
Quindi, invece di buttarti subito sull'ipotesi catastrofica (e meno probabile), prova a considerare prima quello che ti abbiamo detto. So che entrare nel meccanismo all'inizio può non essere semplice e che negli articoli leggerai forse cose mai sentite, ma non spaventarti e soprattutto non arrenderti e vedrai che applicando i giusti accorgimenti tutto rientrerà e potrai ricominciare ad uscire senza neanche pensare se troverai o meno un bagno dove far pipì!!
Facci sapere :ciao:



Torna a Storie di Cistite

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214