Candida e flora coccica

Candida e flora coccica

Messaggioda rbedogna » ven gen 24, 2020 3:13 pm

Ciao a tutte e grazie per questo prezioso forum!
Mi chiamo Roberta, ho letto molte testimonianze e mi avete dato consigli utili. Purtroppo è da mesi che soffro di bruciori e fastidi intimi e non riesco a risolvere. Ormai sono disperata oltre che devastata dai sensi di colpa. Infatti io e il io compagno abbiamo avuto anche rapporti anali e oro-anali e temo in questo modo di essermi rovinata la vita.

Inquadro brevemente la mia storia, prima di rispondere alle domande. Da ragazza, soprattutto con i primi rapporti ho iniziato a soffrire di candida, curata solo con creme locali tipo gynocanesten. Poi ho conosciuto il mio compagno e con un partner stabile le cose sono andate meglio, anche se per poco. Io avevo allora uno stile di vita molto stressante, tra lavoro e università e poi abbiamo iniziato ad avere sporadici rapporti anali e forse il mix delle due cose ha peggiorato la situazione.
Poi è arrivata la gravidanza e ho avuto vari episodi di candida oltre che ureaplasma e flora coccica. Va detto però che quando curavo la candida poi stavo bene, la flora coccica e l’ureaplasma non mi davano problemi. Anche con la fine della gravidanza la situazione non è migliorata, vari episodi di candida fino a che il mio ginecologo ha fatto fare 3 giorni di sporanox a me (più 10 giorni di dafnegyn crema) e 3 giorni anche al mio compagno. E devo dire che le cose sono andate bene fino a fine luglio, dove ho avuto altro attacco di candida. Va detto che in quel periodo vedendo che stavo bene ho ripreso alimentazione scorretta, con zuccheri e lieviti.
Da quell’ultimo attacco non mi sono più ripresa. Ho fatto vari giorni di fluconazolo, poi itraconazolo, fermenti vari per bocca e locali....le cose sembravano andar meglio ( anche se fastidi solo attenuati, mai ridotti del tutto), ma ora sono peggiorati.
Ho fatto vari tamponi: il 21 dicembre tampone completo, vaginale e cervicale( tutto negativo, Ph minore di 4 e flora lattobacillare ben rappresentata). Stavo infatti abbastanza bene, ma in seguito i fastidi sono ripresi. Rifatto il tampone il 17 gennaio e di nuovo negativo, ma Ph 6, flora lattobacillare assente e presenza di flora coccica. Le cose sono peggiorate soprattutto nei giorni scorsi, forse a seguito di un rapporto. Ho un forte bruciore e mi sento tutto infiammato. Mi sembra un’infezione batterica.
Ora sto prendendo fermenti ( citogenex al mattino e femelle o xflor la sera), due capsule di itraconazolo al mese per prevenire la candida e il ginecologo mi ha aggiunto anche dicoflorelle med capsule per 10 giorni che devo iniziare stasera.
Sono distrutta fisicamente e soprattutto dai sensi di colpa per i rapporti che ho avuto. Mi chiedo se anche il compagno debba fare tamponi e controlli, alla luce di quei rapporti. Spero mi potrete aiutare.
Un saluto a tutte.
Roberta


Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso? Con che frequenza si manifestano?

Bruciore, sensazione di punture di spilli e a volte sensazione di prurito interno, sotto l’osso pubico. Non ci è una regola, a volte dopo i rapporti, ma a volte no. Sembrano intensificarsi prima del ciclo.

Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Quali?
In questi giorni ho un attacco piuttosto forte, dopo un rapporto ( temo un batterio, ma purtroppo non posso rifare il tampone perché ho preso l’antimicotico una settimana fa), ma in genere non avevo più attacchi grossi ma fastidi lievi, a giorni alternati. I sintomi sono sempre gli stessi, soprattutto bruciore e sensazioni di punture di spilli.

Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro?
Rapporti ( ma dipende), fase pre-ciclo. L’ alimentazione ormai non più perché sto seguendo una dieta senza zuccheri, lieviti e latticini. Ho fatto qualche sgarro a Natale, ma ora ho ripreso il mio regime.

Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti? Cosa riportano? Sì li ho fatti circa un mese fa. Tutto negativo. Non ho mai avuto cistite né bruciori facendo la pipì.
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione?
Sì, ho provato con gli stick per qualche giorno e risultava sui 6,5/ 6,8.
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi?
5/6 bevo circa due litri

Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente?
tutto normale, nessun problema urinario.
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa?
Non ho dolori, ma ho scarsa lubrificazione così uso un lubrificante a base siliconica.
Soffri anche di candida? Quali sono i sintomi che hai durante un'attacco di candida?
Come dicevo ne ho sofferto tanto, ora gli ultimi tamponi sono negativi (ma dovrei vedere durante questo attacco). Mi dava tanto bruciore e perdite bianche.
Cistiti e candide sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali?
Cistite mai avuti, candide sempre con tampone.
Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano?
L’ultimo è del 17 gennaio ( ma prima di un rapporto): tutto negativo, ma flora lattobacillare assente e flora coccica. Ph =6. Dovrei però rifarlo, ma devo aspettare perché ho fatto antimicotico una settimana fa.
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti?
Non metto più i jeans se non saltuariamente e per poche ore, uso solo mutande di cotone bianco e assorbenti di cotone che non mi danno problemi.
Che metodo contraccettivo usi?
Non uso contraccettivi
Utilizzi lubrificante durante i rapporti?
Sì a base siliconica.
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto?
Dipende. A volte sì a volte no. In questo ultimo attacco i sin sono peggiorati dopo il rapporto.
Utilizzi detergente intimo?
Lo usavo ( tea tre, bicarbonato) ora uso solo acqua.
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni?
Sì, mi scarico tutti i giorni.

Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo?
No.
Hai mai provato a fare qualche automassaggio?
No
Il calore ti aiuta?
Non ho mai provato.
Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo?
Ho letto molte cose a riguardo, ma per ora non mi sembra di riconoscermi in questi sintomi.
Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Quali?
Uso solo acqua per lavarmi, seguo una dieta priva di zuccheri, latticini e lieviti, uso biancheria di cotone bianco e assumo fermenti.
Di quali altre patologie soffri?
Nessuna, un po’ di emicrania, ma ora con magnesio è quasi sparita
Che sport pratichi?
Vado a correre o camminare 2,3 volte a settimana.

Re: Candida e flora coccica

Messaggioda LisaBetta » sab gen 25, 2020 12:14 pm

Roberta, :welcome: sul forum!
Purtroppo hai constatato anche tu che l'approccio demolitivo serve a poco, e anni e anni di antibiotici non hanno fatto altro che peggiorare la situazione.
Comunque ora cerchiamo di fare chiarezza e trovare il modo migliore per uscirne, va bene?

rbedogna ha scritto:Rifatto il tampone il 17 gennaio e di nuovo negativo, ma Ph 6, flora lattobacillare assente e presenza di flora coccica

Partendo da questo dato, attualissimo, direi di buttare via per sempre antimicotici/antibiotici e cominciare immediatamente il Protocollo Miriam! A quanto pare non hai una infezione, ma il protocollo serve soprattutto a ripristinare il PH (che hai altissimo) e a sostenere la crescita dei lattobacilli (che hai assenti) in modo da difenderti naturalmente da nuove infezioni. Se ad ogni fastidio andiamo ad assumere antibiotici ed antimicotici che distruggono tutto, il cattivo ma anche il buono, i batteri diventeranno sempre più resistenti e non ne uscirai più… E' tutto chiaro?

rbedogna ha scritto:due capsule di itraconazolo al mese per prevenire la candida

:wc:

rbedogna ha scritto:Mi chiedo se anche il compagno debba fare tamponi e controlli, alla luce di quei rapporti

Non hai infezioni, quindi direi di no, oltretutto un sistema immunitario forte è sempre la miglior difesa!

rbedogna ha scritto:sto seguendo una dieta senza zuccheri, lieviti e latticini

Grandi privazioni non servono, va bene eliminare alimenti irritanti in fase acuta, ma senza dannarsi.

rbedogna ha scritto:In questo ultimo attacco i sin sono peggiorati dopo il rapporto

Potresti valutare di cambiare lubrificante e vedere come va, inoltre i rapporti sono sempre desiderati? Cosa fai prima e dopo il rapporto? Applichi una crema lenitiva successivamente?

rbedogna ha scritto:Utilizzi detergente intimo? Lo usavo ( tea tre, bicarbonato) ora uso solo acqua

E' molto importante non utilizzare sostanze irritanti come quelle che citi! Brava per l'acqua! :coool:

rbedogna ha scritto:Bruciore, sensazione di punture di spilli e a volte sensazione di prurito interno, sotto l’osso pubico

Una infezione non da fastidi a giorni alterni... la candida o c'è o non c'è. Dici di non riconoscerti nella vulvodinia, ma riporti proprio alcuni dei sintomi principali.
Secondo me tutti questi anni ti hanno portato ad una grande sensibilizzazione a tutto, per prima cosa, e le tue mucose ormai sono iper reattive tanto che qualunque stimolo, anche se contenuto, causa una risposta abnorme. Rileggi con attenzione questo articolo ed i relativi approfondimenti e dimmi se, alla luce di quello che ti ho sottolineato, ora ti è più comprensibile.
Per qualunque dubbio, ne parleremo assieme, ok?
Ora come stai?
:ciao:

Re: Candida e flora coccica

Messaggioda rbedogna » lun gen 27, 2020 12:23 pm

Grazie mille della risposta e del sostegno!

Provo a rispondere anche se prima non mi faceva inviare il messaggio..

Re: Candida e flora coccica

Messaggioda rbedogna » lun gen 27, 2020 12:37 pm

Pare che ora funzioni...

Antimicotico: fa davvero così tanti danni? Da quando lo uso in effetti non mi è più venuta la candida, ma forse come dici tu mi ha provocato i disturbi...dovrei continuare fino a maggio, sono molto combattuta se interrompere o meno...

Protocollo: ok! Quanti cicli? I fermenti xflor vanno presi a stomaco pieno o vuoto? Il ginecologo mi aveva dato dicoflorelle ovuli, posso usare quelli al posto di qualche prodotto del protocollo? Visto che li ho in casa...

Flora coccica: è normale nel tampone? Devo fare altri esami per vedere il tipo specifico? Comunque l’avevo anche in gravidanza ma nessun ginecologo ma aveva detto di curarla...sicura che il mio partner non debba fare nulla?? Anche alla luce dei rapporti anali avuto? ( Scusa la franchezza...)

Sì i rapporti sono voluti, ma non ho mai avuto grande lubrificazione, comunque con lubrificante va meglio...proverò crema dopo rapporto...va bene con vitamina E, tipo Vea lipogel?

Per vulvodinia ho letto molto sul sito e blog, avevo pensato di andare da uno dei specialisti che suggerite, Però ho visto che i fastidi non sono dovuti a stimolo fisico...e anche l’ostetrica che mi ha fatto Pap test mi ha detto che se avessi avuto la vulvodinia sarei saltata sul lettino...

Avevo pensato ad allergia, ma forse da ultimo tampone pare tutto dovuto a Ph e assenza lattobacillare...che queste siano dovute a permeabilità intestinale e disbiosi? Dovrebbero esserci dei test per diagnosticarle o sbaglio?

Guarda le penso tutte perche temo di non guarire più...vorrei solo stare bene per godermi mio figlio, ma in questo stato non riesco...

Grazie comunque di cuore!!!
Roberta

Re: Candida e flora coccica

Messaggioda LisaBetta » lun gen 27, 2020 7:11 pm

rbedogna ha scritto:Antimicotico: fa davvero così tanti danni?

Tutto sta nell'uso che se ne vuole fare, ci sono certamente eventualità in cui non so lo è utile addirittura raccomandato ma bisogna tener conto dei gravissimi effetti collaterali dovuti all'uso indiscriminato. Nella nostra esperienza viene prescritto con troppa facilità e spesso senza necessità, causando resistenze, alterando il microbiota vaginale ed intestinale, ripercuotendosi sulla salute urogenitale e sulle sue difese. Oltretutto è ormai assodato che concorrano all'insorgenza e all'aggravarsi di patologie come la vulvodinia. Proprio per questo è stato messo a punto il Protocollo Miriam per la cura naturale delle infezioni vaginali.

rbedogna ha scritto:Protocollo: ok! Quanti cicli? I fermenti xflor vanno presi a stomaco pieno o vuoto? Il ginecologo mi aveva dato dicoflorelle ovuli, posso usare quelli al posto di qualche prodotto del protocollo? Visto che li ho in casa...

I cicli non si possono prevedere. Se hai già dei fermenti non buttarli ovviamente finisci di usarli. Per quelli orali, alcuni vanno assunti lontani ed altri vicini ai pasti, segui le indicazioni del bugiardino.

rbedogna ha scritto:Flora coccica: è normale nel tampone?

E' molto comune, non ha un indicazione patologica.

rbedogna ha scritto:sicura che il mio partner non debba fare nulla?? Anche alla luce dei rapporti anali avuto?

Ma lui ha sintomi? Se non ne ha non deve fare nulla…

rbedogna ha scritto:vitamina E, tipo Vea lipogel?

Oppure la vitamina E o il pantenolo 5% del DottorTili, sono ottimi!

rbedogna ha scritto:Per vulvodinia… ho visto che i fastidi non sono dovuti a stimolo fisico...e anche l’ostetrica che mi ha fatto Pap test mi ha detto che se avessi avuto la vulvodinia sarei saltata sul lettino...

La vulvodinia può essere localizza, generalizzata, spontanea o provocata.. non ne esiste un tipo solo e spesso i contorni dell'una e dell'altra sfumano. L'unico modo per diagnosticarla è lo swab test. E' comunque vero che prima di arrivare ad una diagnosi di vulvodinia è necessario escludere qualunque altra patologia che possa causare sintomi analoghi.
Ti linko comunque QUI alcuni consigli comportamentali per prenderti cura delle tue mucose!
:ciao:

Re: Candida e flora coccica

Messaggioda rbedogna » lun gen 27, 2020 10:54 pm

Comunque ho visto che i fastidi aumentano soprattutto prima del ciclo, e migliorano il primo giorno del ciclo, come mai?..

Ho letto la pagina, molto utile! Inizio con i fermenti e speriamo!!
Grazie ancora!!
Roberta

Re: Candida e flora coccica

Messaggioda giuliap » mar gen 28, 2020 12:31 am

Ciao rbedogna! :ciao:
ho approvato questo tuo ultimo messaggio perchè ho visto che è da poco che scrivi nel forum ed è normale che alcune cose possano sfuggirti.
ti pregherei, per non sovraccaricare il forum già ricco di contenuti, di usare il tasto "cita" se ci sono delle delle frasi o degli elementi che vuoi riprendere o mettere in evidenza e non il messaggio per intero.

rbedogna ha scritto:i fastidi aumentano soprattutto prima del ciclo, e migliorano il primo giorno del ciclo, come mai?.

anche questo è spiegato sia nel sito che in molte storie del forum, basta fare una ricerca nella barra di ricerca in alto a destra del forum o leggere gli articoli posti nella homepage (https://cistite.info/ciclo-mestruale-e-cistite.html).

Buona lettura e facci sapere come va con i fermenti!
:ciao:

Re: Candida e flora coccica

Messaggioda rbedogna » mer gen 29, 2020 9:23 am

Scusate per gli errori, ma non sapevo come funziona...sto perdendo le speranze di guarire anche perché è da mesi che sto prendendo i fermenti per bocca, ma ancora nulla...
Proverò col protocollo e speriamo! Non ce la faccio più...

Grazie a tutte! Un abbraccio
Roberta

precisazione sul protocollo Miriam

Messaggioda rbedogna » mer gen 29, 2020 9:42 am

Scusate, ma mi sono dimenticata di chiedere alcune precisazioni sul protocollo:

Visto che gli ultimi tamponi sono sempre risultati negativi alla candida posso evitare La crema Kelairon? Questa crema va messa comunque solo esternamente o anche internamente?

Io non ho mai avuto problemi di cistite, devo comunque farla la lavanda al D- mannosio o posso evitare?

Tutti i trattamenti locali( crema Kelairon, gynocanesbalance, gynocanesflor, lavanda D-mannosio) vanno comunque fatti la sera prima di coricarsi giusto?

Grazie fin da ora !

Roberta

Re: Candida e flora coccica

Messaggioda LisaBetta » mer gen 29, 2020 1:38 pm

Segui per filo e per segno queste indicazioni e non potrai sbagliare.
Io, la crema Kelairon, la metterei perché comunque contiene lattoferrina, che aiuta a rinforzare le difese vaginali. L'importante, se decidi di non utilizzarla, è che nel giorno di assunzione tu non metta nulla, facendo una pausa. E' comunque indicata anche come mantenimento.
La lavanda la mannosio sì, è importante per eliminare tutti i residui, inoltre, il mannosio, si lega ad eventuali batteri patogeni. Anche in questo caso, se non vuoi utilizzare il mannosio, puoi utilizzare della semplice soluzione fisiologica.

rbedogna ha scritto:vanno comunque fatti la sera prima di coricarsi giusto

Si, come hanno il tempo di depositarsi in vagina e sulle mucose.

rbedogna ha scritto:sto perdendo le speranze di guarire anche perché è da mesi che sto prendendo i fermenti per bocca, ma ancora nulla

Prenderli per bocca non è la stessa cosa che utilizzarli localmente. Una volta che il ph sarà ristabilito e i lattobacilli attecchiranno vedrai i miglioramenti, ma ci potrebbe volere tempo.
Hai gli stick per verificare il ph?
:ciao:

Fastidio dopo lavanda

Messaggioda rbedogna » ven gen 31, 2020 3:33 pm

Ciao ragazze!

Ho iniziato il protocollo e ieri sera ho fatto la lavanda al Dmannosio, ma oggi sono ripresi i fastidi; mentre nei giorni precedenti avevo iniziato a stare meglio.... possibile che sia stata la lavanda? Potrebbe aver rimosso i lattobacilli che avevo messo?
Nel mio tampone non c'era nessun batterio, ma flora lattobacillare assente e pH 6.

Cosa mi consigliate di fare? Inizio subito con ovuli di fermenti?

Spero di non aver fatto più danni di quelli che già c'erano!!!
Grazie!!! Un abbraccio
Roberta

Re: Candida e flora coccica

Messaggioda LisaBetta » ven gen 31, 2020 7:29 pm

Tranquilla, non hai potuto fare nessun danno. La lavanda era solo fisiologica e mannosio? Come l'hai preparata?
:ciao:

Re: Candida e flora coccica

Messaggioda rbedogna » ven gen 31, 2020 7:42 pm

Sì solo 20 cc di fisiologica e 1 grammo di mannosio.
Ieri sera stavo abbastanza bene e ora invece fastidio: sensazione di punture... più esternamente..

Stavo pensando di applicare esternamente la crema finderm beta forte, a base di acido ialuronico...



Torna a Storie di Candida

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214