la storia...in corso...di patrina

L'archivio delle storie personali

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda Frens » gio lug 07, 2011 4:47 pm

io Pat darei codex ed enterogermina.
il dicoflor nn so quanto resista all'antibiotico.

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda Rosanna » gio lug 07, 2011 4:48 pm

Frens: non prende più antibiotici! Ha già terminato la terapia!

patrina ha scritto:e dire che questi rimedi me li ha sempre consigliati il primario di neonatologia del valduce di como "signora, deve farle mangiare zucchero più che può!", e tutti i dottori negli innumerevoli pronto soccorso... non ultima la pediatra stamane

Non ci posso credere!! :-...

Reidratazione
In qualunque maniera si arrivi a inquadrare la situazione il primo provvedimento è la reidratazione. Dovrebbe essere condotta sempre per via orale, riservando la via endovenosa ai pochi casi che necessitano di ricovero ospedaliero. La scelta scientificamente più corretta è l'utilizzo delle soluzioni in commercio che fanno riferimento alle indicazioni specifiche dell'OMS e dell'ESPGHAN (European Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition) (vedi la tabella 4).
Ciò costituisce il trattamento essenziale, necessario e sufficiente nella maggioranza dei casi, non solo nei paesi in via di sviluppo ma anche in quelli industrializzati. La reidratazione va fatta a tutti, anche al lattante alimentato al seno, somministrando le soluzioni fra una poppata e l'altra.
Nella realtà è comune che la madre inizi la reidratazione con bevande casalinghe (tè e zucchero, brodo vegetale, acqua e zucchero) e che i pediatri acconsentano «pur che beva qualcosa». Le ragioni sono la presunta pari efficacia e la scarsa palatabilità delle soluzioni in commercio. Le soluzioni fatte in casa sono sconsigliabili per la composizione variabile e per la frequente iperosmolarità (per eccesso di zucchero). Anche le comuni bevande per l'infanzia non sono appropriate e ancora più pericolose sono le bevande ipocaloriche, troppo ricche di sodio e iperosmolari. L'osmolarità è importante, ed è una delle principali differenze anche tra le soluzioni in commercio: una bassa osmolarità (200-250 mOsm/L) assicura un ottimo assorbimento d'acqua e un adeguato ripristino delle perdite elettrolitiche, mentre un'elevalata osmolarità provoca secrezione di acqua nell'intestino.

* Non ci sono motivi particolari invece per utilizzare preparazioni dove il glucosio è sostituito con altri nutrienti come amido di riso o polimeri del glucosio. Entrambe queste sostanze hanno la proprietà di fornire un apporto calorico maggiore, ma questo non sembra, dai numerosi studi in letteratura, apportare alcun vantaggio nei bambini europei.
* Le soluzioni in commercio possono essere solubilizzate anche in acqua di riso (che funge da nutriente), raffreddate e addizionate con poco succo di limone o d'arancio come correttivo. Possono essere dolcificati con l'aggiunta di saccarina (non zucchero!). Il sapore di cloro che le rende sgradite è meno evidente quando si usano i preparati in cartone.
* Raramente è importante calcolare la quantità di liquidi da somministrare e di regola si dice di lasciar bere il bambino a volontà.
* In caso di vomito può essere necessario usare un antiemetico e somministrare la bevanda a piccoli sorsi.


soluzione casalinga: 1 litro di acqua, 1 cucchiaio di zucchero (19 g), 1 cucchiaino di sale (3 g), una puntina di bicarbonato (0,5 g).
le basi sono bicarbonato o citrato

Rialimentazione
Alla reidratazione deve far seguito la rialimentazione precoce: è importante infatti mantenere il digiuno per non più di quattro-sei ore. La questione varia a seconda della fascia di età ed è molto delicata nel bambino minore di un anno. In questo caso, il latte materno non va mai sospeso, mentre quello artificiale sì, anche se temporaneamente (mai per più di 12 ore).
Secondo le più recenti acquisizioni non ci sono vantaggi né con l'uso di latti poveri di lattosio (i deficit secondari di lattasi hanno una frequenza del 7 per cento circa) né con le diluizioni più diverse, né con latti speciali.
Solo nel caso che possa essere sospettata una diarrea da rotavirus, che può determinare un'alterazione della mucosa intestinale tale da sensibilizzare il bambino alle macromolecole di una normale formula, può essere corretto e prudenziale usare un idrolisato proteico per un periodo di circa tre-quattro settimane, tempo necessario per la riorganizzazione strutturale della mucosa.
Per il resto conviene ridurre per qualche giorno l'apporto di fibre (limitando il consumo di verdura e frutta) e aumentare l'apporto di amidi.
Nei bambini più grandi non sembrano esserci ostacoli a rialimentare rapidamente e con tutti i principi nutritivi. I maggiori danni, infatti, si fanno avvallando schemi alimentari noiosi e spesso ipocalorici (tè e biscotti, riso, carne bianca, patata, carota, mela e banana per lunghi periodi), che possono provocare diarree protratte e malnutrizione.

http://www.occhioclinico.it/OCP/art/0004far.html
(C'è anche una tabella con le osmolarità delle varie bevande)
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda Frens » gio lug 07, 2011 5:24 pm

infatti mi era venuto il dubbio che essendo alla fine poteva aver già finito
allora dicoflor e codex tutta la vita :coool:

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda patrina » gio lug 07, 2011 5:44 pm

grazie...
avevo appuntamento con la dottoressa data la febbre alta.
Ora scesa con tachipirina.

purtroppo dovevo decidere in fretta e mi sono fidata della farmacista sotto casa...Ho cominciato a darle Reuflor lactobacillus reuteri 10 alla 8^ CFU per 5 gocce
Ma se non va bene, poi le darò dicoflor che non ho più in casa (il codex lo vomiterebbe ho già provato è disgustoso)

Cara ros grazie per le dritte...dovevo registrarti la dottoressa che mi diceva "bene con lo zucchero" e che mi ha rifatto il tampone alla tonsilla (gonfia da 3 anni) e ...udite udite... mi ha consigliato a fine attacco virale di riprendere l'amoxicillina!!! perchè è ancora positivo...

ma tanto è positivo da anni!
avrei voluto dirgliene 4, ho ripetuto che l'antibiotico mi ha causato ancora questa situazione e la mia mancanza di lungimiranza con i fermenti..ma lei era totalmente sorda! santi e benefici antibiotici!

ragazze che giornata di merda...
"Ah che sara' che sara', quel che non ha governo né mai ce l'avra', quel che non ha vergogna né mai ce l'avra', quel che non ha giudizio...."

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda Rosanna » gio lug 07, 2011 7:19 pm

Cambiare pediatra? Io ne ho cambiati prima di trovare la mia attuale, con cui non sempre son d'accordo (vedi appunto l'amoxicillina che voleva dare a Morgana per lo streptococco e che io mi son rifiutata di dare, ricordi? ), ma nel 90% dei casi sì (e non è poco, ti assicuro, conoscendomi!).
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda Medeion » gio lug 07, 2011 8:09 pm

Ho comprato in farmacia il Codex in compresse, puoi provare con quelle, le dosi in effetti hanno un cattivo odore/sapore. Ciao, L.

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda patrina » sab lug 09, 2011 10:02 am

Le compresse sono un pò difficili da mandar giù per una bambina di 7 anni...

Comunque sto proseguendo con quei fermenti che avevo preso.

@Ros: cambiare pediatra? qui a Milano è letteralmente un incubo. L'ho dovuto fare già una volta perchè i pediatri dicono tutti che non possono prendere altri bambini, e ti trattano come un cane... quello che ho trovato è l'unico che ha accettato, ma seppure ben disposto, è abbastanza incapace.
Vorrei trovarne uno anche provato affidabile, ma non è impresa facile. Chiedo in giro da mesi, ma non si riesce, anzi se c'è qualcuno di voi che ne conosce uno valido a Milano...bene vengano i consigli.

Sono preoccupata per la dissenteria, non passa... le sto facendo bere a fatica la soluzione casalinga che mi hai consigliato tu Ros, perchè finora non ho trovato il Dicodral in dosi.
Ha molte scariche ravvicinate. Poi ci sono momenti lontani dai pasti (ovviamente leggeri) in cui si calma, ma secondo me non sta assimilando nulla... e lo sai che lei è magrolina.

Lunedì ha l'aereo per andare giù dai miei, ma non so che fare... mia madre già se la sta menando "da un lato mi dice - non ci sono problemi - dall'altro poi dice - ma non puoi spostare l'aereo più in là?
La solita storia dell'ambivalenza e dell'incapacità endemica di comportarsi da madre...

Frens a parte i fermenti hai dei consigli specifici? La mia tata (che è sempre stata contenta del suo pediatra) dice che potrei provare con mezza pasticca di dissenten...io però non lo conosco e non credo sia una buona idea...
che dite?
"Ah che sara' che sara', quel che non ha governo né mai ce l'avra', quel che non ha vergogna né mai ce l'avra', quel che non ha giudizio...."

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda Rosanna » sab lug 09, 2011 10:41 am

Dissenten?! Lascia che ste cose le decida il pediatra! Quando c'è una gastroenterite virale più ci si scarica e più il virus uscirà prima. Blocca l'uscita col dissenten e bloccherai il processo di guarigione.
Tieni controllato il peso, preoccupati se supera il 5-10% di perdita. Se non perde nulla vuol dire che sta assimilando. Idratala in continuazione. Poco importa se mangia poco per giorni, importante è che non si disidrati. Falla mangiare ciò che vuole (anche schifezze se le preferisce). Ci sono gastroenteriti che durano anche settimane purtroppo. Il pediatra che dice? Lei come ti sembra?
patrina ha scritto:Lunedì ha l'aereo per andare giù dai miei, ma non so che fare...

Per ora aspetta di vedere come va oggi e domani. Io non la farei partire, ma io sono molto ansiosa in questo ambito, lo sai, quindi non faccio assolutamente testo.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda patrina » sab lug 09, 2011 11:08 am

ok niente dissenten. Lo supponevo!

Il fatto è che non mi fido dei pediatri che ho visto. Il mio è perennemente in ferie e i sostituti non mi sono proprio piaciuti... l'ultima è quella dell'amoxicillina :-no

sento che devo gestirmela da sola.

Quanto al farla partire...io sono meno ansiosa, anche tu lo sai ;) ma la mando giù solo se ho l'impressione che sia tutto sotto controllo...

Senti ma dici che posso farle lmangiare schifezze?!? con la dissenteria a palla?

pensa che le sto dando pasta o riso in bianco, pollo, niente formaggi o verdure...come ho letto nel tuo doc.
La fase acuta infatti non è passata...ha diverse scariche al giorno, ma niente febbre e vomito ormai da oltre 36 ore...
col cibo come ti regoleresti?
"Ah che sara' che sara', quel che non ha governo né mai ce l'avra', quel che non ha vergogna né mai ce l'avra', quel che non ha giudizio...."

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda Rosanna » sab lug 09, 2011 12:55 pm

Mi fiderei ciecamente dell'istinto di autoconservazione e sopravvivenza di tua figlia. Loro ce l'hanno ancora molto forte e non inquinato dai condizionamenti operanti. Loro desiderano ciò di cui il fisico ha bisogno in quel momento. Sarà lei a chiederti l'ovetto kinder se percepisce inconsciamente un'assenza di zucchero, o la pizzetta se le manca sodio, o il grana se ha assenza di calcio. Pensa solo che i bimbi arrivano a mangiar la terra (notoriamente ricca di ferro) quando sono anemici! Poi Greta non è una mangiona quindi se chiede un alimento è perchè ne ha proprio bisogno.
Pensa che Morgana l'ultima volta subito dopo aver vomitato si è messa a mangiare tortellini al brasato con burro e grana.
Asseconda i suoi istinti.
Ma soprattutto: tieni controllato il peso.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda batuffolo » sab lug 09, 2011 1:18 pm

A me avevano prescritto, molti anni fa, 7 gg di dissenten + antibiotici, in seguito ad intossicazione alimentare, ero arrivata in ambulanza al pronto socc. con vominto continuo e diarrea con sangue, penso fosse inevitabile prenderlo ero anche svenuta per disidratazione con crisi tetanica (così mi hanno detto) ma Pat.. nel caso di Greta forse è meglio lasciare perdere.. a me aveva dato come effetto colaterale un mal di stomaco tremendo.

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda Frens » dom lug 10, 2011 1:40 pm

Pat scusa il ritardo
concordo con Ros per il dissenten e l'alimentazione..lascia che mangi quello che si sente di mangiare
per il reuflor va bene, però nn ho a mente il dosaggio, le darei anche 10 gocce altrimenti i fermenti sono un pò pochi.

per lo streptococco non concordo con te Ros..ma forse perchè io un'esperienza familiare malvagia (io, nonna, padre, nonno materno rispettivamente con nefrite, nefrite, nefrite, endocardite post streptococcica io con ripetuti tamponi positivi) ma non ho abbastanza conoscenze in merito, magari ne parliamo in un topic a parte così mi faccio un'idea completa. :coool:
per l'aereo se ti fidi di tua mamma e pensi che possa curarla come la stai curando te perchè no..anche se da quanto ho letto misà che nn è proprio così :|

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda Rosanna » dom lug 10, 2011 2:28 pm

Frens, nel caso specifico Greta ha il tampone positivo allo streptococco da anni!! Eha fatto decine di terapie antibiotiche per eradicarlo, ma è ancora lì. Se avesse avuto predisposizione a sviluppare nefrite ed endocardite streptococciche, le avrebbe già manifestate in tutti questi anni, visto che il batterio non ha mai abbandonato le tonsille di Greta.

Pat, come sta oggi?

Siamo andati a Rovereto per vedere il MART, ma siamo tornati indietro subito perchè c'era una coda allucinante solo per entrare! Figurati per vedere poi i quadri!
Torneremo in settimana, visto che in 40 minuti siamo lì.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda patrina » dom lug 10, 2011 7:06 pm

Ciao amiche...
sab sera e dom Greta è stata col papà, ma sinceramente penso che il peggio sia passato... ho chiamato costantemente per sapere che aveva fatto solo 2 scarichette (poca roba) ieri dopo cena e oggi solo una volta fino ad ora...
credo che abbia fame, ma sinceramente prima di domani, la tengo ancora con cibo astringente (riso, pasta, patate, carote, ecc..) perchè non vorrei che domattina nell'aereo sia in difficoltà per attacco improvviso di dissenteria, deve fare solo un'ora e mezza di volo, ma preferisco non rischiare con il latte al mattino...

oggi e ieri ha giocato in giardino e sembra si sia ripresa del tutto sul piano della vivacità (anche quello ragazze è un termometro naturale del loro stato di salute!)

Insomma la mando al mare, ho chiarito con mia madre che non vede l'ora di vederla... e quindi se non succede nulla fino a domani, la faccio partire.

Quanto allo streptococco, è proprio come dice Ros...ma sicuramente a settembre torniamo dall'otorino pediatrico che l'aveva in cura l'hanno scorso per riverificare la situazione. Lui è molto bravo, mi fido molto ed è stato contrario finora all'operazione (adenoidi+tonsille) perchè dice che è sempre un'anestesia totale e se si può meglio evitare...

Io sono stata in montagna a Barzio vicino Lecco da una mia collega... 50 minuti da casa e una serata(giornata rilassante!

Ros mi sa che con il Mart abbiamo avuto una gran fortuna!!!
"Ah che sara' che sara', quel che non ha governo né mai ce l'avra', quel che non ha vergogna né mai ce l'avra', quel che non ha giudizio...."

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda Rosanna » dom lug 10, 2011 7:20 pm

:coool:
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda Frens » lun lug 11, 2011 1:04 pm

Pat ma si tratta dello strepto beta emolitico A?
cmq purtroppo mio nonno ebbe il problema a distanza di tanti anni..credo una ventina
ma se l'otorino dice che per il momento nn vanno tolte, sarà sicuramente così..io le ho tolte..ma le mie erano appunto marce.

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda sweetlady80 » lun lug 11, 2011 2:36 pm

Benissimo per Greta!!!
tienici aggiornate!!!
un bacione :baci:

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda Rosanna » lun lug 11, 2011 8:34 pm

nefrite ed endocardite streptococciche si risolvono con massiccia terapia antibiotica e (di solito) non lasciano strascichi. Ciò che invece è più temibile nelle infezioni streptococciche è l'artrite reumatoide, che te la porti dietro a vita e ti obbliga a cortisone e immusosoppressori vita natural durante. Ma questa si manifesta subito, poco dopo la manifestazione della tonsillite. Mi ero informata moltissimo a riguardo e avevo studiato perdendoci notti intere quando dovevo decidere se dare o meno la penicillina a Morgana quando aveva febbre altissima e streptococco in gola (e Patrizia lo sa). Dopo un'attenta valutazione ho capito che se mai avesse sviluppato nefrite (rarissima) o endocardite (ancora più rara), l'avrei curata con penicillina (perchè farlo prima?!) e l'artrite l'avrebbe sviluppata comunque nel caso fosse stata un soggetto predisposto. Infatti è raro che lo streptococco venga eliminato; la società è piena di portatori sani (noi stessi genitori spesso lo siamo) e continueremo ad infettarli. Forse allora, ho pensato, è meglio che impari lei a difendersi da sola verso questo streptococco, così anche lei acquisisce immunità propria e diventerà a sua volta portatrice SANA. E infatti non gliel'ho dato. Dopo 5 giorni di febbrona (e di sensi di colpa miei), ne è uscita tranquillamente da sè, dopo qualche settimana le tonsille erano tornate perfettamente rossee, sgonfie e lisce e non ha più russato. Il tampone resta positivo, esattamente come resta positivo quello di chi assume antibiotici, ma col vantaggio che non si è riempita di penicillina e soprattutto che ora è (portatrice?) sana.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda patrina » mar lug 12, 2011 9:08 am

Bene! interessante questa chiarificazione Ros :clap:
serve anche ai miei sensi di colpa :mrgreen:

la mia Greta è un caso ancora diverso..la sua tonsilla sinistra non è MAI sgonfia e rosea... quindi a maggior ragione avrà lo streptococco.
Forse faccio male, ma mi fido del suo otorino che - pur vedendo questa situazione - è restio all'operazione e nel periodo di acuzie (forte raffreddore e tosse) le aveva prescritto una soluzione antibiotica in minima concentrazione da fare con rinowash... mai mi aveva detto di darle penicillina per bocca.

Non so se mi sbaglio, ma penso che il suo è stato un intervento blando e l'anno scorso Greta era stata molto meglio con tutti i suoi disturbi.

Ora sta benone, a ripreso a mangiare e a godersi la puglia!

Quanto a me...uretrite tremenda ieri sera dopo esser andata in bagno (da 3 giorni non avevo lo stimolo) ho sforzato solo per la minzione che era a rate (contrattura) e dopo è partita uretrite che mi ha torturata tutta la notte (nonostante buscopan).
3 D-Mannosio globali per la nottata e stamane in ufficio ho portato la tisana solita per attutire bruciori.
Adesso va meglio e lo stick non è mai stato positivo davvero (i leuco forse nemmeno ci sono, il reagente per ora è sul grigio non rosa).
Il rapporto 36 ore fa + la stitichezza + una condotta non troppo rigida ieri con D-Mannosio devono avermi esposto.

Di solito infatti dopo ogni rapporto per 2 gg prendo almeno 6 dosi di D-Mannosio e anche la notte mi punto la sveglia!

Stanotte per esempio, la stanchezza e il sonno mi hanno lasciata dormire x 6 ore senza la dose intermedia...
ERRORE!!! :muro: dalle 5 in poi riacutizzazione dei sintomi uretrali! ...

ora sto col fiato sospeso... :o
"Ah che sara' che sara', quel che non ha governo né mai ce l'avra', quel che non ha vergogna né mai ce l'avra', quel che non ha giudizio...."

Re: la storia...in corso...di patrina

Messaggioda Greta » mar lug 12, 2011 9:13 am

apnea vietata! Respita con il diaframma e pensa positivo Pat! ;)
Peggioramenti anch'io in questi ultimi giorni.. e senza rapporto.. almeno tu hai goduto!!! :muro:
Sai come muoverti.. passerà anche questa.. ormai siamo delle vere spartane!
Un bacio ad entrambe :baci:


PrecedenteProssimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214