1) se non lo usi da almeno due anni = buttare o riciclare o regalare o vendere (a seconda delle condizioni, del valore commerciale, etc)
2) se non lo usi ma LO AMI DAVVERO = tenere
a) se pensi: 'me l'ha regalato la suocera, l'amica, la vicina, si offendono se non lo vedono ma a me non piace' = vedi punto 1
b) se pensi: 'oddio ogni volta che lo vedo mi ricordo quella brutta cosa' = vedi punto 1, ma senza pietà
c) se pensi: in caso di cataclisma che avviene ogni 3000 anni potrebbe servire, ma non l'ho mai usato e non mi piace = vedi punto 1
d) in caso di dubbio: sospendere la decisione se buttare o tenere, pensarci un po', ascoltando attentamente la sensazione (un po'= al massimo una giornata...poi decidere: o dentro o fuori)
Una volta che una cosa è fuori, va completato il processo, cioè va nei cassonetti per il riciclaggio, o va portata a chi la vuoi regalare, o va venduta (su e-bay, sui giornali, a persone che conosci, etc), io accumulo un po' e poi l'ultima fase la faccio tutta insieme, altrimenti ci si mette troppo tempo.
Nel caso del tuo cellulare: mi pare chiaro che non lo usi, ma lo ami? se lo ami perché non lo usi? perché non lo regali a chi ne ha bisogno? Gli dai cellulare e istruzioni. Fai felice una persona, magari qualcuno che lo utilizzerebbe per lavoro e ne ha bisogno ma non ha ancora i soldi per comprarlo, un ragazzo che sta cominciando a lavorare in proprio, chissà.
Ottima idea la confezione con carta riciclata, ora il fatto di dire che è naturale, riciclato, che c'è cura per l'ambiente aggiunge valore al prodotto. Lo hanno capito anche le grandi compagnie che ne stanno facendo un business. Beh 4 bambole 160 euro non è male per niente, per iniziare, non credo si possa dare un valore in termini di tempo che ci metti per farle, perché se per ogni bambola ci vogliono circa 4 giorni di lavoro, se dovessi essere pagata come un'impiegata tipo 50 euro al giorno dovresti fartele pagare 200 euro al pezzo, più la ricarica del negoziante, non sarebbero prezzi abbordabili per l'acquirente finale. Dovresti trovare un modo per produrle in serie, ma a quel punto si perde il piacere dell'artigianato...il discorso sul valore/prezzo è soggettivo, dipende da tanti fattori, anche dall'autostima, e poi dalla richiesta del mercato, dall'immagine del brand, dai costi sostenuti, etc etc. Partecipare alle ferie sarebbe giustissimo, anche per capire che aria tira, per guardare la concorrenza cosa fa di buono e di sbagliato, e poi metterci il tuo tocco, per prendere contatti. Devi valutare i costi per lo spazio espositivo, per il viaggio, per il mini stand, ed avere sufficienti pezzi da mostrare/vendere. Credo servano pure autorizzazioni come venditore/artigiano, ma non so in corso di fiera quale regolamentazione vige, inizialmente potresti andare solo come visitatore, a guardare con attenzione.
Buon lavoro!!!!!!
