Viv il riconoscimento si fa tramite punto di fusione, ir, uv, e tramite "saggio di lassaigne", non so se lo hai mai sentito nominare, in pratica bruci la sostanza in un certo modo e ricerchi solfo e azoto, poi a seconda di quel che è venuto fuori segui uno schema, diverso da facoltà a facoltà, facendo reazioni specifiche, e considerando pf, ir, uv. poi c'è anche il polarimetro e altre variabili...per le organiche e organometalliche
per le inorganiche è più semplice, fai le reazioni per gli ioni
ecco per esempio con queste, entrambe le sostanze che avevo, dovrei averle beccate, era tutto concorde e coerente..tra l'altro una era il mannitolo.

ma nn son tranquilla
per me è molto importante che vada...a parte i soldi che han pagato i miei..ma per lavorare, a rigore, devi essere abilitata..e l'esame c'è 2 volte l'anno
