e in realtà non cola 
Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)
e in realtà non cola 


Arte ha scritto:Normogyn immerso nel latte per le 6 sere e fare la seconda settimana di protocollo alla fine dei 6 ovuli
Arte ha scritto:per la schiumetta nella pipì che cosa dovrei fare?
Arte ha scritto:il ph tra 5 e 7 va bene?
Arte ha scritto:upradyn ricarica la mattina


LisaBetta ha scritto:Arte ha scritto:Normogyn immerso nel latte per le 6 sere e fare la seconda settimana di protocollo alla fine dei 6 ovuli
Perchè immerso nel latte? in che senso (tipo quando lo dice Verdone)?
vabbè comunque io sto provando, tanto non penso che faccia male... sarà un principio simile a quello dello yogurt (certo lo yogurt ha un'acidità diversa e contiene lattobacilli... boh)LisaBetta ha scritto:Arte ha scritto:per la schiumetta nella pipì che cosa dovrei fare?
Credo niente, capita. Può anche essere una reazione al contatto coi prodotti che inserisci, non credo sia una cosa "grave".
LisaBetta ha scritto:Arte ha scritto:upradyn ricarica la mattina
Contiene vit. C?


ieri sera invece del normogyn ho usato il vitagynC, per aiutare un pò i lattobacilli ad attecchire, ma oggi i bruciori sono alle stelle. Che poi perchè? non avrebbe dovuto fare l'effetto opposto, cioè sfiammare un pò, abbassare il ph.. paradossalmente stavo molto meglio ieri, solo inserendo il normogyn.. Oggi e nei prossimi giorni finisco i 3 normogyn che mi rimangono, ma non ho molte speranze sinceramente. Che ne pensate? E' da giugno che va avanti sta storia, senza neanche un attimo di tregua... sicuramente il fatto di essere sottopeso non aiuta, lo riconosco.. sento di non essere in forze, infatti mi sto impegnando per riuscire a riprendere qualche chilo ma sembra un'impresa (in 20 giorni ho preso solo 300 grammi). Spero almeno che dopo il normogyn i bruciori rientrino un pò...


è stato veramente gentile e comprensivo, ha ascoltato la mia storia e dopodichè mi ha visitata.. Ovviamente ha riscontrato un'aumentata sensibilità vestibolare alla forchetta e in zona periuretrale, e muscolatura contratta agli otturatori (e meno male che ho ripreso gli automassaggi
). Mi ha dato da riprendere la fisioterapia (cosa che avevo già messo in previsione (ho la prima seduta il 5) e da riprendere i farmaci: all'epoca prendevo il rivotril ma ha preferito sostituirlo con l'expose mezza compressa al mattino e mezza la sera per stendermi meno (sinceramente ho letto che l'expose ha molti più effetti collaterali, e sto valutando se chiedergli di riprendere più gradualmente con il rivotril (abbiamo discusso molto di questa questione)), laroxyl fino a 10 gocce e vitamina b12. 

Devi fare come ti senti. Se iniziare la cura farmacologica prima di aver iniziato a lavorare sull'intestino ti preoccupa, rimanda, non penso che aspettare un mese in più faccia la differenza... Detto questo, non fasciarti la testa prima di romperla, sappi che per esempio il laroxyl a basso dosaggio viene prescritto anche in alcuni casi di colon irritabile per cui chissà che non ti possa aiutare su entrambi i fronti, parlane con il gastroenterologo!Arte ha scritto: Sinceramente ho paura che iniziando a prendere i farmaci rischierei di peggiorare notevolmente la situazione intestinale che al momento è comunque tragica, quindi ho pensato che intanto inizio la fisioterapia, e aspetto la visita dal gastroenterologo per capire come comportarmi, e quando e se iniziare a prenderli. Oppure non saprei... che mi consigliate?


mi serve anche questo per capire se può fare per me, in vista anche del concorso ordinario che ci sarà a dicembre.






Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata