Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)

tra noi.Cerca di abbandonare questa cattiva abitudine poiché deleteria. Siediti fai un bel respiro di diaframma e lascia che la pipi scenda da sola, mai spingereJulie ha scritto:Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente? Flusso stentato, fatico ad iniziarlo, ed è doppio, spesso devo spingere
potresti aiutarti anche con il massaggio all'intestino.Julie ha scritto:Sì, anche più volte in un giorno, fatico solo di più a causa della muscolatura contratta, ma se mi accovaccio non ho problemi.
Ne hai parlato a Galizia? In che modo hai scartato l'endometriosi? Il ciclo doloroso non è l'unico sintomo e non sempre è presente. Anche se questi non mi sembrano sintomi tipici da endometriosi. Potrebbe essere sempre la neuropatia/ contrattura, vediamo se con la cura va meglio altrimenti forse è il caso di andare a fondo.Julie ha scritto:i miei bruciori e i miei dolori aumentano drammaticamente nei giorni del ciclo, che per me sono logoranti. Non riesco ad alzarmi dal letto. Ovviamente parlo sempre di dolori pelvici, muscolari e neuropatici, ho scartato l'endometriosi perchè non ho un peggioramento dei crampi mestruali
potrebbe essere clitorodinia, anche di questo ne hai parlato a Galizia? Con la cura e le manipolazione dovrebbe poi andare meglio.Julie ha scritto:L'altro aspetto è che ho un sintomo particolare, sempre poco menzionato dalle pazienti. Si tratta di una sorta di infiammazione fortissima al nervo sotto il clitoride
) Ti metti o coricata oppure contro il muro e massaggi il gluteo, nella parte dove ci sono i piriformi. Respirazione diaframmatica la fai? Per quanto riguarda il calore va bene la borsa calda, ma ti consiglierei di munirti di cerotti caldi tipo thermarcare perché quelli li puoi applicare in modo continuo anche quando sei in giro.


anche da parte mia!.gif)


Bisogna essere costanti, non ha effetto immediato in ogni caso leggi la sezione STIPSI dove sono presenti molti consigli. Anche già il magnesio supremo potrebbe aiutarti.Julie ha scritto:. Per quanto riguarda il massaggio all'intestino l'ho provato durante questa settimana di particolare stitichezza ma purtroppo l'ho vista persistere.
Se ti trovi bene certamente che puoi continuare con lei, anzi potrebbe essere utile anche ad altre della tua zona, solo assicurati che si occupa anche di contrattura del Pavimento Pelvico e non solo di Prolasso. Mi mette un po' in dubbio il fatto che ti abbia detto che le sue pazienti sono molto più vecchie e che non conosca la vulvodinia.Julie ha scritto:per adesso sto continuando a vedere quest'ultima, con cui mi sto trovando bene
Se ti viene meglio rilasciare e basta puoi fare cosi, ascolta il tuo corpo e fai come ti senti. L'importante è che tu non spinga troppo, non devi sforzarti. Se usi la respirazione diaframmatica (e si è quella che descrivi con la pancia) ti verrà più semplice tenere basso il muscolo.Julie ha scritto:Per quanto riguarda i kegel, vorrei da voi una conferma. Io recentemente li ho sospesi, in quanto consistevano (da quanto dettomi) nel tenere in contrazione la muscolatura pelvica per un certo tempo e poi di rilassarla per un tempo molto più lungo. In questo momento sento di avere una buona padronanza del mio pavimento, perciò vi chiedo: è il caso di continuare a contrarre o posso semplicemente sforzarmi di rilasciare il più possibile?
In questo caso è meglio non stressare ulteriormente la mucosa con i massaggi interni, ma prediligere solo quelli esterni con pigini e cerchiolini leggeri con il dito su tutta la zona per riossigenare i nervi.Julie ha scritto:era perchè li provavo quando avevo bruciori intensi (va bene o in quel caso meglio lasciar stare?).
intendi le cordicelle? si sono quelle che devi sciogliere facendo l'automassaggio. ti lascio da leggere questi approfondimenti scritti da Rosanna proprio sui trigger points Sono contenta che ti sei trovata bene con l'automassaggio, è importantissimo per la guarigione!Julie ha scritto:il fatto che all'interno senta (attraverso il guanto di lattice che uso) la parete ruvida, come se avesse delle grinze, è dovuto alla presenza dei trigger point, giusto?




Julie ha scritto:La visita di Galizia la pago solo 35 euro,
Julie ha scritto:l'agevolazione è cumulabile a questa?





Julie ha scritto:tipo per l'influenza?






Julie ha scritto:posso farli anche giornalmente o meglio a giorni alterni?
Julie ha scritto:sento un calore fortissimo al dito durante il massaggio...
Julie ha scritto:dito mi rimane attaccato alla mucosa e quindi mi trascino dietro la pelle
Julie ha scritto:Meglio stare abbastanza vicino al vestibolo o andare più su?



Certo, puoi usare gli olii che vuoi, l'importante che siano puri al 100% i più utilizzati per gli automassaggi sono argan, mandorle, lino e cocco.Julie ha scritto:posso utilizzare olio d'oliva in mancanza di altro... voi che ne pensate?


. Nonostante questo, però, pur continuando ad assumere i medicinali e integratore di B12, applicare vitamina E sulle mucose e fare stretching degli abduttori e catena posteriore+ automassaggi interni ed esterni, mi sembra che la muscolatura sia un po' più contratta... gli automassaggi a volte un po' più dolorosi e i disturbi post minzione mi sembrano leggermente aumentati. 




Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata