E poi: è possibile che la confezione sia stata esposta a qualche fonte di calore e che si siano alterati gli stick?
Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)

Sono senza speranza!





LisaBetta ha scritto:Per quanto riguarda una eventuale contrattura (hai letto le schede?) in cui non ti riconosci, è comunque un buon consiglio quello di mettere in atto accorgimenti che rilassino il pavimento pelvico (calore, KReverse, stretching, ecc....) perché un pavimento pelvico contratto rende i tessuti sofferenti, più facili da attaccare da parte dei batteri, e le infezioni più difficili da debellare.


la prossima settimana inizio con la riabilitazione! Ah, mi ha fatto anche il tampone e aspetto l esito, speriamo bene 
Annaros88 ha scritto:vulvodinia, contrattura pelvica e neuropatia




.gif)

immaginate come sono amareggiata! Solo che quest ultimo tampone fatto in un altro laboratorio e riportava solo miceti e lattobacilli assenti mentre solitamente il laboratorio dove lo faccio riporta ph e quanta carica di candida c'è e in più il tipo di candida.. quindi sono rimasta un po cosi
spero di non aver fatto confusione e di essere stata chiara nel scrivere,visto che sono a lavoro scrivo ogni qualvolta ho un secondo libero..


ragazze vi aggiorno la mia situazione.


comunque quando mi ha controllata la dottoressa non avevo niente non capisco.. forse sarà stato perchè per il caldo avevo gli slip umidi perché stavo sudando..
ho paura che sia la candida, che non se ne sia andata.. ho tanta paura di rifare il tampone.. La Santoro dice che sono migliorate che la contrattura è ok mentre sul nervo c'è ancora da lavorare..aspetto vostre risposte.. grazie mille 




per cui avevo pensato di alternare la e agena per 7 gg poi pausa di 1gg e ricominciare che ne pensate? Lo yogurt non lo tollero l ho usato ma mi dava fastidio altrettanto con la lavanda non so perchè..
si comunque con tutti gli accorgimenti respirazione, massaggio, ecc.. riesco a gestire i sintomi..


Con l olio di iperico ho lasciato perdere a anche con i vapori vaginali, al momento alterno con il gel e olio di mandorle dolci e quest ultimo lo utilizzi anche durante i rapporti anche perché il gel da fastidio al cosetto del mio ragazzo.. cmq durante i rapporti non uso il preservativo perché mi da bruciore nemmeno quello senza lattice sopporto, abbiamo svaligiato tutta la farmacia ma di nessun tipo e marca tollero.. potrebbe creare problemi i rapporti senza protezione? Prima di iniziare il protocollo con quei pochi rapporti che abbiamo avuto il giorno dopo aveva macchie e prurito il mio ragazzo mentre ora che abbiamo iniziato i rapporti non ha nessun sintomo, può essere che la candida sia regredita e quindi non infetta il mio ragazzo? Almeno questa è la mia speranza ... e poi un altra domanda siccome per un anno ho preso ininterrotamente i fermenti ora sto facendo un gg fermenti e un gg antinfiammatorio, sto alternando perche poi vorrei fare un momento di pausa secondo voi sto facendo bene o sto facendo confusione? Scusate con questo bombardamento di domande .. 
Annaros88 ha scritto:solo che ora non so più se ho perdite fisiologiche o perdite da candida/neuropatia/contrattura, non riesco a riconoscerla.. dall ultimo tampone la situazione è rimasta invariata e cioè lattobacilli assenti e candida mentre il ph il tampone non lo riportava ma misurandolo con gli stick è sempre gialla la striscia per cui è nella norma..
Annaros88 ha scritto:mentre ora che abbiamo iniziato i rapporti non ha nessun sintomo
Annaros88 ha scritto:ora sto facendo un gg fermenti e un gg antinfiammatorio,

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata