
Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)
Lalli33 ha scritto:Ciao Laura, leggo con molto interesse i tuoi aggiornamenti in particolare quelli della visita con la dott.ssa Pellizzone, perchè mi piace il suo approccio "globale"..sono curiosa di sapere che tipi di esercizi ti ha consigliato per il rilassamento della mandibola, perchè è anche un mio punto critico..potresti spiegarmeli?
Laulaura ha scritto:Hai visto se sulla confezione c'è l'indicazione dei mesi nel cerchietto? Di solito quella indica la data di scadenza dalla prima apertura
Lalli33 ha scritto:Magari è solo che sono molto contratta e quando rilasso sento tanto la differenza
Lalli33 ha scritto:quando invece apro le gambe sicuramente il rilassamento è più completo, come è giusto che sia
Lalli33 ha scritto:un po' come quando si approda qui all'inizio e al consiglio di rilassare il muscolo si ha paura di non riuscire a tenere la pipì
Tutto giustissimo.Lalli33 ha scritto:la mia terapista mi aveva visitato e si sarebbe accorta no?
In realtà, sono i muscoli che di notte dormono, quindi mollano la presa sui nervi che di conseguenza sono meno sollecitati e dovrebbero calmarsi. Dovrebbero; ma se hai in atto un attacco tosto di neuropatia, alla fine la risposta nervosa può benissimo essere scollegata dalla situazione muscolare e partire random: i nervi sono i più lunghi a rientrare nell'assetto corretto, e infatti spesso continuano a rompere per un bel po' anche a contrattura risolta.Lalli33 ha scritto:mi sembra che sia sempre stato detto che i problemi puramente da neuropatia di notte si attenuano perchè i nervi "dormono"
Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata