@Bri, il personale ata (ausiliario, tecnico, amministrativo) non sono gli insegnanti o i supplenti, ma i vecchi bidelli o gli assistenti di laboratorio nelle scuole superiori o quelli che sono negli uffici e vale la pena darci un'occhiata perchè conosco gente che senza agganci o altro lavora in questo settore, l'importante non è tanto quanta gente consegna la domanda ma scegliere la provincia giusta, ci sono zone sature, altre in cui nessuno vuole andare.
Per quel che riguarda le supplenze invece, io e molte mie colleghe siamo iscritte alle graduatorie di terza fascia. Molte di loro lavorano proprio sostituendo professori che sono in aspettativa o professoresse che sono in maternità, anche per mesi e dopo riescono a prendere la disoccupazione. Anche io ho ricevuto delle convocazioni, ovvio che all'inizio sono sempre pochi giorni, ma molto spesso la supplenza si protrae. Se tu sei interessata, non so se hai una laurea, un diploma magistrale o un dottorato, così come Macri, nel 2017 ci sarà il nuovo bando, anche in questo caso l'importante non è quanta gente partecipa, ma scegliere la provincia giusta. Io, la mia prima domanda l'ho fatta nel 2012, subito dopo la laurea, provincia di Bari, in tre anni una sola chiamata. La seconda domanda provincia di Parma, qua le chiamate sono aumentate (da settembre ho avuto 4 convocazioni, negli scorsi anni altre). Ci sono delle province in cui nessuno sembra voglia andare, Vicenza, Bergamo per esempio e varie amiche/colleghe attualmente si sono trasferite perchè hanno fatto la richiesta in queste zone.
Macri, se sei interessata, è appena uscito un bando per assistenti giudiziari, 800 posti, ovvio che ci sarà il mondo, ma tentar non nuoce, non serve la laurea, solo il diploma e poi bisogna studiare.
Stage? Una mia collega farmacista ne ha fatto uno a 42 anni, è deprimente lo so, ma se fatto in maniera onesta, giuste ore e giusta retribuzione, io non ci vedo niente di male e a volte può anche portare ad altro. E' un modo per guadagnare qualcosa ed uscire di casa. Io mi sono proposta per tutti gli stage di questo mondo, purtroppo nessuno mi ha dato una possibilità. All'epoca ho anche fatto una lista di tutte le aziende in zona e oltre che potevano interessarmi, ho mandato cv con tanto di lettera di presentazione, alcuni mi hanno detto di no, altri ignorata...Ti consiglio anche di andare direttamente presso le agenzie e di chiedere se hanno dei corsi di formazione da farti fare. Controlla il sito delle poste, mia sorella fu selezionata per fare la postina (senza laurea ma richiedono un voto alto di diploma),lei non sapeva guidare il motorino ed era ritornata ormai a Lecce e la domanda l'aveva fatta per Bari. Spulcia la gazzetta ufficiale, serie concorsi, perchè a me capitò fra le mani quello dei vigili urbani, mai dire mai...controlla sul sito di lidl ed eurospin, se ce ne sono in zona, dove ogni tanto ci sono delle posizioni aperte e, se non fa troppo freddo, datti al porta a porta. Vai a parlare direttamente, io ho fatto anche questo. Sceglievo una città, facevo l'elenco delle farmacie e ogni giorno facevo un bel giro da mattina a sera. Se poi hai bisogno di uscire di casa, pensa che puoi fare del volontariato, magari da cosa nasce cosa...Non mollare, eh...vedrai che qualcosa salta fuori...
