ciao, sono Erika e questa è la mia storia

L'archivio delle storie personali

ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda erika21 » mer set 07, 2016 12:26 pm

Buongiorno, sono Erika e vorrei raccontarvi un po' la mia storia.
Io soffro (o soffrivo) di cistite da molti anni. Dalla prima mestruazione ho iniziato ad avere questi disturbi, che poi per molti anni mi hanno lasciata in pace, fino a che non sono tornati quasi 5 anni fa (io ho 26 anni). Causate da e.coli che purtroppo il medico ha iniziato a curarmi con antibiotici e sono entrata nel tunnel. Poi abbiamo provato con i cistiflux plus che per un po' mi ha aiutato. Poi ho deciso di andare da un urologo. Quando sono andata da questo urologo specifico che non avevo la cistite, ma solo bruciori ricorrenti quindi mi ha fatto un eco e poi mi ha prescritto Kistinox forte da prendere dopo i rapporti, Kramegin ovuli, fermenti Brefovil e Ditropan 5mg da prendere all'occorrenza insieme ad un oki se il bruciore era un po' forte. Per un po' sono stata bene non ho avuto più nessuna ricaduta e gli esami delle urine erano puliti anche se i bruciori sporadici erano rimasti. Così mi hanno consigliato di andare dal Dr. Foletti e con lui ora sto facendo una cura omeopatica da un anno solo per il bruciore cronico. In ambulatorio da lui usa un macchinario per la terapia di informazione biofisica e principalmente mi prescrive fiori di bach e inizialmente mi aveva fatto fare una cura con gocce di cantharis. Per questo bruciore devo dire che mi sta aiutando parecchio anche se dopo tre mesi dall'inizio della cura ho avuto di nuovo una ricaduta sempre per e.coli, altro giro di antibiotico e fermenti e fino ad ora più nessuna ricaduta. Ad agosto al rientro dalla vacanza però ho iniziato ad avere bruciori fortissimi durante e dopo la minzione. Ho fatto un esame delle urine e andava bene, nel frattempo ho continuato ad assumere fermenti lattici Gse Acidophilus e Cisdol (leggo da poco questo forum e solo ora scopro alcune cose riguardo alcuni prodotti omeopatici con mirtillo rosso). Ho fatto anche un tampone vaginale (purtroppo senza ph e lattobacilli) e mentre aspettavo la risposta il bruciore è diminuito molto, c'è sempre ma lieve. Sorprendentemente il tampone è positivo (dico sorpresa perché durante tutte le mie recidive e esami urine ho sempre fatto anche tamponi, vaginali, cervicali e uretrali e sono sempre risultati negativi). Comunque la risposta del tampone dice: ricerca miceti positiva, esame colturale positivo, nome organismo: 1 Enterococcus faecalis 2 Cryptococcus terreus. Il risultato mi è arrivato ieri e ora brancolo nel buio perché non ho mai avuto a che fare con questa infezione e sono spaventata all'idea della cura che mi prescriverà il dottore e altrettanto spaventata dal non riuscire a debellarla.

Ora rispondo al questionario:
- Ho bruciore sporadico e lieve durante la minzione e dopo, inizialmente durante la fase acuta erano localizzati a livello uretrale e vaginale ora solo vaginale e pesantezza alla vescica e si manifesta durante la minzione e dopo per 10/15 min, poi passa.
- Le cause scatenanti, dopo questa nuova scoperta, non le ho ancora decifrate. Ma per i bruciori che ho spesso so che caldo, rapporti, ovulazione, ciclo e bere alcolici (ogni tanto, per occasioni) me li fanno venire.
- L'ultima urinocultura andava bene.
- Purtroppo ammetto che non bevo tantissimo, ma da quando ho la cistite mi obbligo a bere di più soprattutto quando sento i bruciori e dopo i rapporti. Sia che beva molto o poco faccio spesso pipi, ora mai è un ossessione, quando esco o mi sposto dai posti la devo sempre fare anche se non mi scappa. (dalle 6 alle 8 volte).
- Durante i rapporti non ho dolori e la penetrazione non è difficoltosa a meno che non sia nella mia "fase bruciore" e smetto.
- Come dicevo prima le ultime due urinoculture che ho fatto quest'anno (l'ultima ad agosto) sono risultate negative, ma il tampone vaginale è positivo.
- I Jenas stretti li metto raramente da quanto ho la cistite ma se non ho bruciore li metto. Indosso sempre biancheria di cotone e uso solo assorbenti di cotone (quasi mai utilizzo quelli interni solo in situazioni estreme e solo 100% cotone)
- Ho un compagno fisso da tempo e ora non usiamo contraccettivi
- Non sento il bisogno di utilizzare lubrificanti se non ho un lieve bruciore ma se c'è anche minino utilizzo Actigel Multigyn prima e dopo perché mi da sollievo.
- Per l'uso del detergente da quando vi leggo sto cercando di non utilizzarlo più. Diciamo che utilizzo sempre detergenti biologici e privi di sapone, ma ora lo utilizzo solo dopo la defecazione e dopo i rapporti.
- Ho fatto per un po' di tempo Yoga e quindi da quel punto di vista sono un po' allenata, quando ho bruciore e mi sento contratta respiro con la pancia e ogni tanto alleno il pavimento pelvico. ma quando faccio pipi mi sembra sempre di spingere e spesso mi ritrovo a cercare di rilassare la zona.
- Non conosco l'automassaggio se lo intendete manuale, io lo pratico con la respirazione.
- Durante il periodo antibiotico e cistiti ricorrenti i rapporti erano impossibili, credo mi si fosse infiammato il vestibolo e la vulva quindi leggendo qualcosa in giro riconoscevo alcuni sintomi e pensavo di avere vulvodinia o vestibolodinia, ma dopo poco tempo i sintomi sono passati e ora i rapporti sono normali.
- Da poco ho scoperto di avere un lieve ipotiroidismo e sto prendendo Eutirox 25 mg, lo dico perché devo ancora vedere l'endocrinologa e informarmi sulla cosa, se la cura ormonale può avere risvolti anche dal punto di vista cistite o vaginiti.

Essendo nuova spero di non aver fatto o detto qualcosa di sbagliato, magari nel posto sbagliato, scusatemi in anticipo :grin: e grazie a tutte!

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda Brighid88 » mer set 07, 2016 1:30 pm

Ciao Erika ! :welcome:
erika21 ha scritto:ora sto facendo una cura omeopatica

Guarda, sarò sincera ,credo siano soldi buttati ...dai tuoi sintomi credo si tratti di contrattura pelvica ...
erika21 ha scritto:brancolo nel buio perché non ho mai avuto a che fare con questa infezione e sono spaventata all'idea della cura che mi prescriverà il dottore e altrettanto spaventata dal non riuscire a debellarla.

Tutto si risolve te lo assicuro ,di certo non con antibiotici o robe del genere ,sia chiaro !ma i parametri che a noi interessano sono il ph e I lattobacilli, erano indicati ?altrimenti per noi è un tampone che dice tutto e niente senza quei parametri ,è necessario sapere se hai difese e se il ph è nella norma ,quest ultimo puoi misurarlo da sola ,a breve su Naturadiretta saranno disponibili gli stick appositi .
erika21 ha scritto:quando esco o mi sposto dai posti la devo sempre fare anche se non mi scappa. (dalle 6 alle 8 volte).

Quindi se ho capito bene urini senza aspettare di avere stimolo ?cioè è solo un fattore psicologico la fai per paura di un eventuale ristagno e quindi dei batteri che si possono moltiplicare oppure senti proprio uno stimolo fisico falso ?
erika21 ha scritto:Non sento il bisogno di utilizzare lubrificanti

Usalo sempre anche se ti senti ben lubrificata di tuo,ti consiglio lubrigyn. Per lenire eventuali fastidi è ottimo xanagel che trovi su naturadiretta.
erika21 ha scritto:Diciamo che utilizzo sempre detergenti biologici e privi di sapone, ma ora lo utilizzo solo dopo la defecazione e dopo i rapporti.

Anche quelli bio portano via le difese e alterano il ph quindi anche dopo i rapporti usa solo acqua .
erika21 ha scritto:ogni tanto alleno il pavimento pelvico. ma quando faccio pipi mi sembra sempre di spingere e spesso mi ritrovo a cercare di rilassare la zona.

Lo alleni in che senso ?lo rinforzi ?in questo caso smetti subito piuttosto rilassa più che puoi coi kegel reverse ,quando fai pipi rilassa più che puoi il muscolo per fare in modo che la pipi esca in modo spontaneo Non spingere più per nessun motivo .
erika21 ha scritto:Non conosco l'automassaggio se lo intendete manuale, io lo pratico con la respirazione.

Si esatto automassaggio manuale ,è utile per capire se ti senti contratta e per smollare i muscoli .
Io ti consiglio di prenotare una visita dal dottor pesce per avere una diagnosi sicura
Su naturadiretta trovi anche allay e tutti e 3 I ,assumi un puro subito dopo il rapporto più un flogo e nelle successive 24 ore 3 puro più flogo se hai dolori .trovi pure gli stick così in casi di sintomi urinari capisci subito se hai infezione ,infiammazione etc
Ti consiglio di leggere molto bene il forum ,è ricco di informazioni preziose ,Buona lettura :book:

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda Brighid88 » mer set 07, 2016 1:34 pm


Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda erika21 » mer set 07, 2016 2:11 pm

Grazie mille per la risposta così celere!

Ora mai lo stimolo di fare la pipi credo sia psicologico quindi lo sento ma faccio pochissima pipi e mi sforzo perché ho paura che mi scappi quando non ho un bagno alla portata praticamente (anche se non capita quasi mai e comunque se capisco che sono lontano da un bagno inizio a sentire un po' di stimolo), è un po' compulsavo lo capisco, ma purtroppo tutta la mia esperienza mi ha portato a diventarla.

Per quanto riguarda gli esercizi, si mi sono spiegata male, sono esercizi di rilassamento che facevo a yoga molto simili a quelli di kegel riverse, ma mi informerò meglio sulla contrattura e vedrò in modo specifico cosa fare anche con l'automassaggio manuale che non ho mai fatto.

Ho già guardato sul sito naturadiretta e sono molto entusiasta, ma anche un po' confusa. Proverò il d-mannosio e il flogo, e acquisterò gli stick, non sapevo della loro esistenza e credo siano veramente utilissimi! Su natura diretta posso trovare qualcosa anche per l'infezione vaginale o aspetto di avere gli stick per capire cosa care? oppure posso utilizzare d-mannosio?
grazie per tutte queste dritte :)

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda Brighid88 » mer set 07, 2016 2:25 pm

È anche possibile che fuori casa un po per l ansia di non trovare un bagno ti contrai e uno dei possibili sintomi è appunto un falso stimolo ,succede a molte.non ti sforzare assolutamente a fare pipi ,piuttosto priva a vedere se appunto con o kegel reverse questa evasione passa o diminuisce perché in genere aiutano molto !
erika21 ha scritto:Su natura diretta posso trovare qualcosa anche per l'infezione vaginale o aspetto di avere gli stick per capire cosa care? oppure posso utilizzare d-mannosio?

Intanto bisogna accertarsi che sia un infezione ,sarebbe utile rifare un tampone che indichi almeno i lattobacilli, prova a vedere sulla sezione apposita se trovi dei laboratori nella tua zona o ospedali che li rilevano perché senza sapere se hai difese io per ora non userei nulla ,al massimo puoi inserire dello yogurt greco ma nulla di più .su naturadiretta ci sono un sacco di prodotti utili per ristabilire le difese e curare infezioni ma ripeto bisognerebbe rifare il tampone per vedere se è infezione o no .procurati intanto gli stick urine ,fra poco tempo saranno disponibili pure gli stick per il ph vaginale .
Se vuoi assumere d-mannosio fallo pure certamente!

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda Brighid88 » mer set 07, 2016 2:27 pm

Brighid88 ha scritto:piuttosto priva a vedere se appunto con o kegel reverse questa evasione passa

Cioè oggi proprio so scrivere :cavoli: intendevo di provare a vedere se con I kegel reverse questa sensazione passa

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda erika21 » mer set 07, 2016 2:29 pm

Non preoccuparti avevo capito tutto perfettamente, sei stata molto chiara! grazie mille, appena avrò tutto e fatto tutto aggiornerò :grin:

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda erika21 » mer set 14, 2016 9:07 am

Buongiorno!
Aggiorno: sto facendo gli esercizi di automassaggio anche se non sento punti dolenti o bruciori, meglio cosi! Gli esercizi di respirazione diaframmatica e kegel mi stanno aiutando molto a rilassare la zona pelvica e quando vado fuori o faccio pipì cerco di stare tranquilla e di contrarmi il meno possibile!
Il mio dottore mi ha dato, per il tampone positivo, Mycostatin in sciroppo che non ho preso per ora perché non ho forti sintomi, solo un po' di bruciore prima, durante e dopo la minzione ogni tanto e da stamattina un lieve prurito. Gli ho anche chiesto, sempre al mio dottore, di farmi rifare il tampone con ph e lattobacilli però mi ha risposto che con ph e lattobacili non me lo faceva fare (?) e mi ha fatto la richiesta di tampone normale. Io spero vivamente che quando andrò in ambulatorio per il tampone, chiedendo di farmi anche ph e lattobacilli, me li aggiungano anche se non sono segnati nella richiesta, se no non so come fare :cry:
Mi stavo chiedendo una cosa (spero di non dire stupidaggini), leggendo un po' il forum ho scoperto della citolisi: è possibile che assumendo per un mese fermenti Gse acidophilus in assenza di qualsiasi sintomo o fastidio possa averla contratta?
Non ho più avuto rapporti con il mio compagno da quando ho iniziato ad avere questi fastidi per paura di peggiorare la cosa.
Se può essere utile stamattina ho fatto l'esame con gli stick di naturadiretta per le urine e risulta: proteine 15, ph 6 e leucociti ca. 25 (e un po' di sangue, ma credo che sia per il ciclo che è terminato da poco), tutto il resto va bene.
Spero di risolvere questa cosa, vi ringrazio sempre per l'aiuto. :ciao:

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda Brighid88 » mer set 14, 2016 12:05 pm

Erika hai dato un occhiata alla sezione apposita per vedere se ci sono laboratori che rilevano quei 2 parametri ?
Per il ph non preoccuparti perché a breve su naturadiretta saranno disponibili gli stick appositi ,i lattobacilli però sono fondamentali e senza un tampone è impossibile capire se ci sono etc ....non perdere tempo e soldi se sai che li non ti rilevano i lattobacilli perché per noi un tampone senza non serve a nulla
erika21 ha scritto:Mycostatin in sciroppo che non ho preso per ora

E non prenderlo proprio !se hai letto il forum saprai perché gli antibiotici vanno evitati con tutte le forze ...
erika21 ha scritto:leggendo un po' il forum ho scoperto della citolisi: è possibile che assumendo per un mese fermenti Gse acidophilus in assenza di qualsiasi sintomo o fastidio possa averla contratta?

Direi proprio di no ,i fermenti orali noi consigliamo di assumerli sempre non possono provocarti una citolisi ,io comunque ti consiglio gli xflor che trovi su naturadiretta! Discorso diverso per i fermenti vaginali ,quelli vanno usati in caso di necessità e questo si capisce solo con un tampone .
Continua con tutti gli esercizi di rilassamento!

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda erika21 » mer set 14, 2016 12:22 pm

Se la sezione è "medici e centri consigliati", qui vicino a me non ce ne sono, e con lavoro e studio faccio molta fatica a spostarmi. Dovrei organizzami in giornata. E' assurdo che non rilevino questi due parametri normalmente se richiesti :-:::: proverò ad informarmi meglio.

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda Laulaura » mer set 14, 2016 5:28 pm

Ciao Erika...di dove sei esattamente? Ho letto provincia Parma. Beh, se ti può interessare io ho contattato la settimana scorsa il CERB di Parma (in città )e alla mia richiesta di un tampone con conta di lattobacilli, la dottoressa biologa, di cui ora non ricordo il nome, mi ha detto che in linea di massima lei poteva fare la conta. Io richiamerò in settimana per capire se serve prenotare e/o ricetta medica, al limite ti aggiorno. In ogni caso trovi il numero su internet... :ciao: :ciao:

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda erika21 » mer set 14, 2016 7:16 pm

Grazie mille per la dritta! io sono di Parma città. domani mattina chiamo e mi informo meglio! Ti devo fatto questa domanda nell'argomento "tamponi vaginali", ma sono ancora un po' inesperta nell'usare il forum :ciao:

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda Laulaura » mer set 14, 2016 8:10 pm

Idem per quanto riguarda l'inesperienza, ma l'importante è esserci arrivate! Chi prima lo fa, prima racconta l'esperienza.

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda erika21 » mer set 14, 2016 9:01 pm

D'accordo!! :coool:

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda signo » gio set 15, 2016 7:39 pm

Ottimo lavoro di squadra ragazze! Fateci sapere :ciao:

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda erika21 » mar ott 04, 2016 11:56 pm

Buona sera!
Laulaura ha scritto:Idem per quanto riguarda l'inesperienza, ma l'importante è esserci arrivate! Chi prima lo fa, prima racconta l'esperienza.


volevo aggiornare laura: allora ho contattato sia il CERB di Parma che l'ambulatorio sant'Orsola sempre di Parma, entrambi al telefono mi hanno detto che rilevano i lattobacilli ma non il ph ed il prezzo al Cerb è di 30 € mentre al sant'Orsola 15 €. Ho deciso quindi di andare a fare il tampone all'ambulatorio sant'Orsola di Parma. Sono tutti e due privati quindi senza prendere appuntamento. Una volta la ho constatato che il tampone normale lo facevano senza speculum e che se lo volevo fatto in quel modo dovevo aspettare la ginecologa che c'è solo al martedì dal mattino fino all'una. Torno il martedì successivo e la ginecologa, Dr.ssa Tognocchi mi fa il tampone con speculm (spiegandomi che se lo volevo fatto così dovevo specificare tampone cervico-vaginale, che costa un pochino di più) e mi fa qualche domanda a riguardo. Devo ammettere che è stata molto gentile e disponibile (ho letto qualcosa sul forum a riguardo della Tognocchi di alcune esperienze negative, credo che con il tempo si sia evoluta, lavorativamente parlando). Mi ha parlato dell'ausilium nac che potevo assumere per il bruciore nel caso il tampone fosse risultato negativo e mi ha spiegato che era importante rafforzare le difese immunitarie e non prendere antibiotici o antimicotici.

Ora ho avuto l'esito del tampone che dice: diverse colonie di candida albicans e staphylococcus epidermidis. Con sconcertante stupore scopro che non sono segnati i lattobacilli :-...

Prenderò sicuramente a breve i tamponcini su natura diretta per rilevare il ph vaginale. Ma per quanto riguarda i lattobacilli non so proprio che fare. Con tutti questi tamponi e antimicogrammi annessi sto spendendo abbastanza :-::::

A oggi i sintomi della candida li sento: leggero prurito, perdite bianche tipiche, e bruciore più accentuato durante la minzione, ma tutto sommato sono sopportabili. Diciamo che è una candida lieve.

Ho chiamato la Tognocchi che mi ha detto di prendere acticand 30 per 10 giorni, e di non lavarmi con nessun detergente ma solo con acqua, e di fare impacchi con acqua borica (anche questo ho letto qui sul forum che non va bene), e di farle sapere.
Ovviamente non ho ancora iniziato la cura, prima volevo anche il vostro parere. Ho letto sul forum che acticand 30 non va benissimo. Ho letto anche del protocollo miriam, ma credo sia un po' troppo per i sintomi che ho.

Una volta visto il ph con i tamponcini potrei affrontarla prendendo xflor (30 bustine una volta al giorno) e yogurt o Agena blocagin da inserire e poi rifare il tampone fra 10 giorni?

Grazie mille sempre per tutti i consigli :ciao:

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda Laulaura » mer ott 05, 2016 10:29 am

Ciao Erika, forse non abbiamo parlato con la stessa persona al CERB perché sul mio tampone c'erano sia lattobacilli che pH, l'ho scritto nella mia storia. Anche io compreró gli stick per il pH...credo che per i soci ci sia uno sconticino quindi aspetto di diventare socia a tutti gli effetti e poi non so se ordinando per due si ammortizzano le spese di spedizione, tanto alla fine essendo tu di parma e lavorando io lá ce li possiamo allungare. Anche io in passato per piccoli bruciori ho provato l'acido borico ma evitalo e ascolta i consigli delle moderartici, dopo decidi sempre come meglio credi ovviamente! Un salutone.

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda erika21 » mer ott 05, 2016 4:48 pm

Laulaura ha scritto:Anche io compreró gli stick per il pH...credo che per i soci ci sia uno sconticino quindi aspetto di diventare socia a tutti gli effetti e poi non so se ordinando per due si ammortizzano le spese di spedizione, tanto alla fine essendo tu di parma e lavorando io lá ce li possiamo allungare.


Sei veramente gentile :thanks:

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda flo67 » gio ott 06, 2016 5:18 pm

erika21 ha scritto:Ho letto sul forum che acticand 30 non va benissimo. Ho letto anche del protocollo miriam, ma credo sia un po' troppo per i sintomi che ho.

Non va affatto bene in effetti perchè l'Acticand contiene bicarbonato di sodio e quindi è un alcalinizzante e sappiamo bene che in un ambiente basico i lattobacilli non attecchiscono. Piuttosto invece farei subito un protocollino miriam senza fermenti vaginali perchè non sappiamo se hai lattobacilli o meno.
Inoltre ti consiglio di continuare ad assumere x-flor e Immunodefend che trovi sempre su Natura Diretta.
Poi finiti almeno un paio di cicli rifarei il tampone per la conta dei lattobacilli. E facci sapere che valore hai come ph vaginale una volta arrivati gli stick.

Re: ciao, sono Erika e questa è la mia storia

Messaggioda erika21 » mer nov 02, 2016 2:47 pm

Ciao! Purtroppo ho dovuto cedere a prendere un ovulo di sertagyn perché la situazione era peggiorata notevolmente, il mio medico di base mi ha assolutamente detto di prenderlo! Non sono riuscita, ero veramente disperata :-:::: spero capirete!
Ora sto prendendo da qualche giorno i fermenti in capsule vaginali gyno-canesflor e ogni tanto applico actigel multigyn.
Quando finirò gli ovuli andrò a fare di nuovo il tampone nell'ambulatorio privato.
Ora ho ancora molto bruciore quando faccio pipì, spero che sia l'irritazione residua perché sto andando in paranoia, ho anche la sensazione di avere la cistite e sto prendendo una capsula di puro tutte le sere prima di dormire. Non riesco quasi ad uscire di casa :-gulp


Prossimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214