Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

L'archivio delle storie personali

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » sab lug 25, 2015 9:56 pm

Ciao Pista! No non l'ho sentita perché non mi sembrava così pesante la cosa. L'appuntamento è a settembre. Se resto così direi che va più che bene.. Con la pomata che mi da sollievo riesco a stare rilassata là sotto. Ora devo mantenermi così, per far andare via al più presto, o almeno contenere, anche i fastidi vulvodinici.
:baci:

Ciao Ondina! La xerem non l'ho provata, ho pensato di mettere appena possibile qualcosa proprio di specifico, essendo che mi aveva aiutato molto anche con l'altro episodio vecchio di emorroidi (anche se non mi sono mai fatta visitare per la diagnosi). Alla xerem non ci avevo proprio pensato. Ho provato con il gel d'aloe perché sul web ho letto che funziona ed era quella che avevo in casa mercoledì sera.
Dici che quindi avrei potuto mettere anche la xerem? Sarebbe un'ottima cosa. Mi vado a leggere meglio le indicazioni :book:

Un bacio grosso!
Speriamo che pubblica..
:baci:

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda Ondina88 » lun lug 27, 2015 2:25 pm

Io direi di si per xerem Roby.
Buona giornata :flower:

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » mer lug 29, 2015 4:00 pm

Aggiornamentino.
In questi giorni ho avuto un peggiormaneto delle emorroidi, sia con preparazione H che con xerem, ma forse è stato perché ho mangiato dei pomodori in più occasioni. Da un paio di giorni li sto evitando e va meglio. Mi scoccia perché con questo caldo i pomodori li mangiavo con piacere ed erano pratici.
Comunque la xerem si è dimostrata ottima anche in questo frangente.
Non sono totalmente disinfiammate, ma sono tollerabili quindi :coool:
Grazie Ondina!!!
:baci: :baci:

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda pista » mer lug 29, 2015 4:22 pm

Ciao Robi,pensa che a casa di mia mamma abbiamo un piccolo orto e anch'io evito i [TOMATO] ..uffi!!!!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda pista » mer lug 29, 2015 4:23 pm

Mi è scappato emoticon di wathsapp, pardon.


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » mer lug 29, 2015 4:40 pm

Che meraviglia i pomodori dell'orto.. mi ricorda mio nonno novantenne che li portava a casa dall'orto appena raccolti. Avevamo il frigo pieno e non sapevamo più dove metterli. Che nostalgia!
Che cosa preziosa avere un orto!!!! Spero di passare la mia vecchiaia con le mani sporche di terra come ha fatto mio nonno.
Grazie Pista

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda pista » mer lug 29, 2015 6:36 pm

Ciao cara!!!!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda Ondina88 » gio lug 30, 2015 12:06 am

robertaX ha scritto:Comunque la xerem si è dimostrata ottima anche in questo frangente.

Perfetto, supercontenta di esserti stata utile :coool:
Vai avanti con quelle e stai attenta ai pomodori allora.
L'importante è capire la causa almeno la si può evitare :coool:
Ciao Roby :flower:

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » mer set 02, 2015 10:58 am

Ciao a tutti!! Arieccomi..
Dunque situazione emorroidi risolte già dai primi giorni di vacanza al mare. Avevo paura di non riuscire a gestire bene l'alimentazione in campeggio ma alla fine ho mangiato di tutto (pure i fritti e i pomodori) e sono andate via comunque.
La prima settimana faceva un caldo becco e non ho resistito dal fare il bagno al mare. L'acqua era così cristallina!!! Mi sono detta che avrei cercato di gestire i bruciori successivi con le indicazioni di cui ero già al corrente, ma questi non si sono presentati. Ne ho fatti pochi comunque e solo la prima settimana che il caldo era insopporetabile. Anche l'accortezza di cambiare subito il costume per non restare col freddo a contatto con la patata mi ha aiutato molto.
Ero un po' preoccupata anche per.. le scale.. in campeggio è pieno di scalini irti da fare per arrivare alla piazzola e le avrò fatte centinaia di volte (le scale sono l'equivalente dello stepper che mi è stato vietato per il pavimento pelvico). Ma mi sono sentita davvero meglio. Per tutte le vacanze ho interrotto gli stretching e il dolore inguinale pian piano è andato via. E' tornato quando, dopo qualche giorno di rientro, sono andata a camminare di nuovo (8 km).


Tornando a noi.. so di aver fatto una cosa che non dovevo ma…ho smesso di prendere il laroxyl già da luglio circa. Ormai ne prendevo solo 3 gocce alla sera così ho voluto provare a sospenderlo. Dopo la prima settimana senza laroxyl mi era venuto quell'attacco d'ansia di cui avevo scritto. Erano una quindicina di anni che non mi venivano. Avevo chiesto al medico se l'interruzione poteva avermi causato l'attacco e mi ha detto di si (forse perchè ho questa predisposizione). La cosa mi ha preoccupato. Mi ha detto che posso prenderlo all'occorrenza in caso di attacco d'ansia. Mi spiace non averlo scritto prima ma mi rendo conto che per gli aggiornamenti non è possibile omettere questo elemento, anche se non vorrei condizionare le opinioni di nessuno con quanto successo a me, che è una reazione probabilmente del tutto personale. A ottobre avrò un controllo sulla vestibulodinia (swab test) e chiederò al medico che me lo aveva prescritto di cambiarmelo con qualcos'altro se è il caso.
A livello vulvare:
la patata la sento rilassata. Zero fastidi urinari. Ho avuto solo un rapporto recentemente ed è stato tollerabile anche se un po' fastidioso. Indubbiamente l'interruzione del laroxyl ha reso i rapporti più fastidiosi (era immaginabile). Mi prenderò ancora qualche tempo (qualche rapporto e la visita di ottobre) per valutare se la cura ha avuto solo effetto concomitante o se ha ridotto stabilmente, e in che entità, i disturbi. In fondo anche col laroxyl a volte i rapporti non sono andati tutti tutti lisci. Altri sono andati benissimo ma altri sono stati un pochino fastidiosi comunque.

Più genericamente.. sta settimana ho frequenti giramenti di testa, forse legati alla digestione, forse a cervicale (dubbio mio), forse al malessere da rientro.. boh niente di insopportabile comunque. Andranno via da soli…
Il 24 andrò da Giovanna.
Un abbraccio a tuttissimi!!

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda Ondina88 » mer set 02, 2015 3:22 pm

Ciao Roby,
Direi che sta andando bene la situazione
Probabilmente i bruciori ti vengono quando fai troppo sforzi tipo camminare per 8km? Se provassi magari a ridurli?

Facci sapere appena avrai novità allora :ciao:

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda pista » sab set 26, 2015 9:32 pm

Ciao carissima, grazie x essere passata da me e x il consiglio. Un abbraccio forte

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » mer set 30, 2015 10:49 am

Ciao Pista!!! :baci:
Ciao a tutti!!! A rieccomi.. con nuove buone e cattive.
Ho avuto problemi di cervicale e dolore alle spalle (bloccate) che sto tenendo sotto controllo con fisioterapia (già fatte 10 sedute da ripetere) e stasera vado a fare RMN anche della dorsale e cervicale, su pressione della fisioterapista, che mi ha ripetuto per ben 4 volte che era meglio che la facevo (dolore collo, spalla, interno braccio, dito medio, giramenti di testa). Avrei dovuto fare fisio per la lombare (ernietta) ma alla fine col fisiatra si è reso necessario dare una priorità alla dorsale-cervicale.

Il 24 ho avuto seduta da Giovanna che mi ha trovato abbastanza bene. Un pochino contratta. All'ispezione vaginale ho avuto mooolto briuciore (che non avevo prima dell'inserimento del dito all'ispezione), ma Giovanna ha constatato che c'erano delle macchioline così mi ha suggerito degli ovuli, Bactocin. Probabile che i bruciori ai rapporti di questi ultimi mesi fossero dovuti quindi ad una vaginosi batterica, piuttosto che a contratture. Infatti da qualche mnese ho delle perditine gialline.

Il 24 sera ho cominciato a mettere gli ovuli e il giorno dopo (venerdì) stavo benissimo. Premetto che gli ovuli devono stare in frigo quindi al momento dell'inserimento sono freddi.
Fatto sta che già dalla mattina di sabato, dopo il secondo ovulo, ho cominciato ad avvertire bruciore vulvare e la sera addirittura è comparsa una clitoridinia abbastanza forte (non potevo accavallare le gambe e se sfioravo appena il clitoride sembrava che me la stessi scuoiando con una lametta), sicché sabato sera non ho avuto più coraggio ad inserirli. Fortunatamente la domenica la clitoridinia era già sparita spontaneamente ma persiste bruciore vulvare. Sono convinta che sia dovuta all'ovulo freddo di frigo. Il bruciore vulvare neuropatico mi prende perlopiù la mattina e il pomeriggio tardi.
Ho sospeso quindi gli ovuli. Finito il ciclo, che mi è arrivato oggi, andrò a fare un tamp batteriologico+ miceti +ph+lattobacilli. Proverò più avanti a reinserirli ma attenderò che arrivino a temperatura ambiente sperando che siano ancora abbastanza compatti da reggere l'inserimento.

L'altro ieri bruciore vulvare a gogò che arrivava anche all'ano.
Sto riprendendo i Nutriflor e due volte al giorno assumo D-Mannosio forte a scopo preventivo.
E' da un bel po' che non ho rapporti. Causa bruciori ho il desiderio ai minimi storici.
C'è ancora una novità. Ho acquistato un vibromassaggiatore che ho cominciato ad utilizzare da ieri (solo esternamente per 5 min, non è necessario togliere slip e pigiama, le vibrazioni si trasmettono comunque) e non credo che sia un caso che abbia avuto un deciso e netto miglioramento già nella giornata. Dopo il vibromassaggio ho applicato un po' di xerem e per tutto il giorno sono stata benissimo, zero fastidi.
Al momento non mi interessa l'utilizzo ludico (non ci penso proprio ad inserire qualcosa in questo periodo, forse più avanti.. chissà, magari prima dei rapporti con penetrazione per preparare il terreno) pertanto lo sto testando esternamente per valutare l'effetto di rilassamento sulla muscolatura. Non voglio cantar vittoria troppo presto ma devo dire che sembra aver avuto già da subito influenza sulla media contrattura e sui dolori/bruciori. Sono indecisa però se farli anche con il ciclo in corso, arrivato stamattina.. ho fastidio di nuovo, leggero.

Mi sto documentando parecchio sui benefici delle terapie vibratorie e sembra che i benefici riguardino proprio la neuro-muscolatura.
Mi chiedevo se ci fosse qualcuna disposta a provare questa strada insieme a me, che abbia quindi contratture e neuropatia periferica, per valutare i benefici. In fondo sono ausili che Pesce non sconsiglia, anzi mi sembra che li approvi.
Il mio programma attualmente è quello di fare 5 min di vibrazione esterna una o due volte al giorno.
Il vibro l'ho preso alla Biobottega della mia città al costo di 44,90 ma ci sono anche modelli specifici solo per uso esterno un po' più piccoli e quindi più economici.
La marca è Intimina.
Nel caso ci fosse una adesione di più utenti si potrebbe aprire poi una sezione apposita, sempre se non c'è ancora. Ora vado a vedere.
Attendo comunque ulteriori prove per fare le giuste valutazioni.
Un abbraccio!!!!!

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda Aliruna » mer set 30, 2015 12:37 pm

Io sto usando Intimina raya! Nati e Madda stanno avendo molti benefici con questa soluzione.

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » mer set 30, 2015 12:42 pm

Anche io il Raya!!!! :yahoo:
Ma allora non sono la sola!!!!Possibile che mi sia sfuggita la loro esperienza? :ss
Questo argomento sarebbe interessante riprenderlo da qualche parte in sezione apposita :humm: Ho cercato in >terapie fisiche, ma non ho trovato nulla.
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate...

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda Aliruna » mer set 30, 2015 1:32 pm

Se ne parlava in RossoLimone. Tutte le esperienze sono positive, è una cosa che incoraggiamo quando la neuropatia lo permette. Rilassa i muscoli, ossigena i tessuti, favorisce l'elasticità ed è un ottimo passaggio graduale tra l'automassaggio e la penetrazione.

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » mer set 30, 2015 1:59 pm

Grazie Ali! Infatti.. io cercavo di smorzare un po' l'entusiasmo perché in definitiva l'ho provato solo ieri e per soli 5 min. Ma per quel poco che l'ho testato mi è sembrato di passare... dalla merda al risotto, passatemi il termine colorito :lol: , riferito agli effetti avuti lungo la giornata.. non certo facendo un paragone col membro in carne e.... corpi cavernosi! :P
Tutto ciò mi infonde nuove speranze e sono strafelice!

Ps avevo avuto una crisi di abbacchiamento sabato, parlandone con mio marito dopo l'acquisto, che abbiamo fatto insieme, perché avrei preferito acquistarlo per altri motivi, ludici ovviamente perché non sono bigotta, e non spinta dal voler provare "l'ulteriore ennesima spiaggia". Non so perché, forse per via dell'emotività premestruale, questo gesto, il comprare un vibratore, mi ha restituito un'immagine patetica di me stessa. Mi sono vista patetica ecco. Oggi ho un'altra visione della cosa e mi chiedo perché non l'ho fatto prima. Lo scrivo perché molte potrebbero vederlo come uno scoglio, chi per un motivo chi per un altro. Fortunatamente ho un compagno che mi sostiene ed è molto complice. Mi ha detto che al mio posto lo userebbe tutti i giorni e più volte al giorno :lol:

Ps.. hai acquistato anche i prodotti per la pulizia e per la lubrificazione?
So che bisogna usare lubrificanti a base acquosa e dubito che la xerem vada bene perché è a base oleosa. Il lubrificante della intimina mi sembra ben formulato, ho sbagliato forse a non comprarlo.
Mi stavo informando sullo xanagel. Questo dovrebbe andare bene.
Per la disinfezione ho ancora qualche dubbio.. Tu cosa usi?

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda Aliruna » mer set 30, 2015 3:33 pm

Io uso semplicemente acqua e sapone perché di quel detergente antibatterico non mi fido. Alla fine anche il pipino mica lo sterilizziamo!

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda Ondina88 » mer set 30, 2015 10:25 pm

Ciao Roby,
Hai fatto bene a sospendere gli ovuli. Aspettiamo i risultati del tampone prima di muoverci in qualsiasi senso.
Ottimo per questo vibro massaggiatore, grazie anche per la tua testimonianza. Mi state invogliando sempre di più a prenderlo anche se forse è più adatto nei casi in cui la neuropatia ha già abbassato la cresta.
Ci farai sapere come ti troverai nelle prossime sperimentazioni che farai?
Non devi sentirti patetica Roby, abbiamo tutti i momenti no ed è normale e umano averli. Non siamo mica macchine da guerra. Quello che conta è rialzarsi e continuare ad andare avanti senza arrenderci di fronte a qualsiasi Difficoltà, proprio come hai fatto tu
Brava Roby :clap:

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda michiamoMaddalena » ven ott 02, 2015 6:12 am

robertaX ha scritto:Tutto ciò mi infonde nuove speranze e sono strafelice!

Che è una cosa ottima! Grazie per questa testimonianza!

robertaX ha scritto:Per la disinfezione ho ancora qualche dubbio.. Tu cosa usi?

Come dice anche Ali, nemmeno io ci credo tanto nella faccenda della disinfezione delle cose che ci mettiamo in vagina.
Ho sempre lavato tutto con acqua e sapone, sia i toys che le coppette e non mi è mai venuto niente.
Il pipino non lo disinfettiamo, vero, ma nemmeno le dita per gli automassaggi per esempio. :):

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » sab ott 03, 2015 1:37 pm

Grazie a tutte!! Ali, Maddi, Ondi!!! :flower: :flower: :flower:

Ritirati gli esiti rmn. A livello dorsale non c'è nulla :coool:

A livello cervicale non ci capisco una emerita...
- In regione cervicale si osserva un'inversione della fisiologica curva lordotica, con apice a C4-C6, dove il disco intervertebrale protrude ad ampio raggio (fin qui lo capisco, da qui in pi nisba), sotteso da appuntimenti osteofitosici dei margini adiacenti e prevalente sul versante paramediano sinistro, con modica riduzione di ampiezza del forame di coniugazione omolaterale.
Concomitano manifestazioni uncoartrosiche. Il canale vertebrale è ridotto nel suo diametro anteroposteriore, e lo spazio subaracnoideo permidollare è in parte obliterato.
A C6-C7 si osserva un'estroflessione più focale paramediana sinistra, che deforma il sacco durale all'emergenza della radice C7.-


Lunedì vado dal medico anche senza appuntamento e spero mi dica già che strada percorrere, almeno attraverso la segretaria.
Il 14 ho vulvoscopia di controllo per valutazione vulvodinica al S. Anna.
Sperem


PrecedenteProssimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214