Cistite batterica che non passa

L'archivio delle storie personali

Cistite batterica che non passa

Messaggioda AlexiaHolmes » mer giu 24, 2015 8:15 am

Ciao a tutte :ciao: , sono Alessia, grazie per avere accettato la mia richiesta di iscrizione. Non so se sto scrivendo nella sezione giusta, perdonatemi :--P
Ho letto un po' di cose sul forum e mi sembra davvero fatto bene, con persone disposte ad ascoltare e aiutare.
Volevo quindi raccontare ciò che mi è successo, sperando di trovare consigli utili: inanzitutto la mia esperienza con la cistite è iniziata relativamente poco tempo fa (in confronto a tutte le storie che ho letto), d'altronde ho ''solo'' 18 anni.
Premetto che non ho mai sofferto di cistite in vita mia, mai avuto un problema alle vie urinarie, anzi credo che la via vescica (fino a poco tempo fa) avesse una capacità abbastanza elevata visto che andavo in bagno 3 massimo 4 volte al giorno (c'è da dire che ho la cattiva abitudine di bere poco...).
Tutto è iniziato il 4 maggio (me lo ricordo ancora perchè quel giorno avevo una verifica e un interrogazione), sono stata fuori tutto il giorno, tornata a casa la sera, mi sembra di essere andata in bagno perchè sentivo lo stimolo a fare la pipì e dopo averla fatta lo stimolo mi è rimasto.
Nei giorni seguenti non ci ho dato molta importanza perchè credevo fosse una cosa passeggera, per lo stress, poi però lo stimolo mi è rimasto anche dopo una settimana. Durante questa settimana andavo in bagno dalle 5 alle 8 volte al giorno, mia madre pensò ad una cistite e mi disse di bere molto e lavarmi bene. Io mi iniziai a preoccupare e iniziai a cercare su internet cosa poteva essere (vi dico solo che per 2 giorni sono stata convinta di avere il diabete :-no sebbene non presentassi nessun sintomo oltre allo stimolo frequente , sono un po' ipocondriaca).
Il 7 maggio mi viene il ciclo in anticipo di 10 giorni (sempre stato puntualissimo) La seconda settimana mia madre mi compra un integratore a base di mirtillo rosso e uva ursina, ma non funziona: lo stimolo rimane, ogni tanto (quando ero a fuori casa, o a scuola e non ci pensavo troppo mi veniva anche ogni 3/4 ore) quando ero a casa anche ogni 2 ore.
In tutto ciò però fin dall'inizio avevo anche una sensazione come se la vescica fosse infiammata, nel senso che la sentivo e mi sembra di avere anche un po' di infiammazione in tutta l'area genitale sebbene io non avessi nessun bruciore durante la minzione o altro. Notai inoltre la presenza di perdite biancastre dense pochi giorni prima del ciclo (che ho tuttora ma mi durano solo per qualche giorno).
A distanza di quasi due mesi la situazione era peggiorata : lo stimolo ce l'avevo ogni ora massimo due, con la sensazione come se la vescica fosse infiammata, sentivo un lieve bruciore alla vescica quando avevo lo stimolo (che lo rende davvero fastidioso e difficile da sopportare ), nessun bruciore durante la minzione.
Vado quindi dal medico di base (che era in vacanza ) e la sostituta mi ha prescritto solo un esame delle urine e urinocoltura, la vado a fare e il 18 giugno ho i risultati: escherichia coli, carica batterica 100000 e rare cellule delle basse vie, io felicissima che sia una comune cistite ! :yahoo: intanto noto qualche miglioramento , non devo più andare in bagno ogni ora ma ogni 2/3 ore.
Porto i risultati al mio medico di base (finalmente lo trovo) che non mi prescrive antibiotici (per fortuna) ma fermenti lattici e cistiflux da prendere la sera.
Ad oggi la situazione è questa: lo stimolo ce l'ho la mattina anche ogni 3 ore, la sera anche ogni ora , ed è abbastanza fastidioso, sento pesantezza alla vescica, tutto ciò mi sta facendo diventare paranoica anche perchè sto sostenendo l'esame di maturità e mi rende davvero difficile concentrarmi per studiare, infatti passo il mio tempo su internet leggendo storie di gente mai guarita con cistite interstiziale (mi sta venendo paura di averla presa pure io !).
Il ciclo è tornato regolare, ma da qualche giorno mi sono tornate le strane perdite bianche, sto mese mi sono durate solo un giorno, sembrano essere sparite dopo avere preso il cistiflux e i fermenti.
Non ho nessun bruciore durante la minzione (solo un lievissimo fastidio e a volte sensazione che l'urina sia calda)
La notte non devo svegliarmi ma la mattima mi alzo molto prima del solito perchè lo stimolo è molto forte. Volevo chiedervi,l'urinocoltura risale a una settimana fa e ho iniziato il cistiflux solo ieri, ma è possibile che non mi passi una cistite batterica? Da quasi due mesi? O forse la causa è un altra?
Sono lievemente migliorata rispetto al periodo in cui stavo proprio male, ma i fastidi con tutte le cose che faccio non passano! Tutti i rimedi naturali possbili immaginati li ho provati, ma niente !
Da qualche settimana ho iniziato a prendere dei 'farmaci ayurvedici' .
Un altra cosa, il cistiflux contiene d-mannosio, ho letto che fa miracoli, per ora ne ho prese due dosi, la sera prima di coricarmi, ho svuotato la vescica , preso la dose sciolta in acqua e aspettato un ora, poi ho urinato e sono andata a letto, Ho sbagliato qualcosa?
Dimenticavo: è da marzo da una gita che ho fatto quest'anno a Praga molto stressante (ci siamo andati in Pulmann !!)che sono diventata un po' stitica, e in questo periodo ho sempre una sensazione di pesantessa intestinale, il che certo non mi aiuta!
Puntualizzo che non ho mai avuto rapporti sessuali.
Scusate per la lunghezza , forse mi imparanoio troppo, me lo dicono tutti XD, però avevo davvero bisogno di sfogarmi con qualcuno e in questo forum ci sono delle splendide ascoltatrici e consigliere. Spero potrete darmi un po' di conforto, ne ho davvero bisogno. :flower:

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda Aliruna » mer giu 24, 2015 8:29 am

Buongiorno, giovanissima maturanda! Benvenuta!
Sposto la tua storia nella sezione "Storie Personali" e poi ti rispondo per bene di là.
Intanto volevo dirti di stare tranquilla, vedrai che risolviamo tutto insieme.
Una sola domanda: in questo percorso sei sola o te la senti magari di condividerlo con la mamma, che vedo ti sta seguendo in questo periodo difficile? Se hai un buon dialogo con lei, magari potresti mostrarle qualche sezione del forum, per esempio gli articoli in homepage, la storia della nostra mitica Rosanna e le linee guida. Dico questo perché sei molto giovane e con l'appoggio della famiglia è tutto più facile. :ciao:
A dopo

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda AlexiaHolmes » mer giu 24, 2015 9:00 am

Grazie mille di tutto, allora, per quanto riguarda mia madre lei pensa che in buona parte il problema sia psicologico. Sono d'accordo che c'è una buona componente psicologica, infatti continuo ad aspettarmi miglioramenti una volta finiti gli esami. Però un problema c'è ! Per quanto riguerda il forum le ho fatto leggere alcune cose, tipo del d-mannosio che sembra fare miracoli e pensava appunto di prendermelo, ora vedo come va con il cistiflux . Ad ogni modo lei e il computer sono agli antipodi :-pc

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda Aliruna » mer giu 24, 2015 9:25 am

Lo stress e l'agitazione sicuramente non aiutano, ma sono una conseguenza del tuo disagio fisico e non una causa.
La prima cosa da fare è rieducare te stessa a bere. Non è solo una questione di quantità (bevi almeno 1,5 l di acqua al giorno), ma di come si beve: tieni sempre l'acqua vicina e prendi un bel sorso ogni quarto d'ora.
Secondo: devi imparare a riconoscere il vero stimolo dal falso stimolo. Per esempio: quando senti lo stimolo un minuto dopo aver fatto pipì è chiaro che è un falso stimolo. Allora che devi fare? Devi rilassare la muscolatura pelvica con i kegel reverse (vedi sezione apposita), fare la respirazione diaframmatica (vedi sezioni apposita) e, se possibile, riscaldare la zona pelvica, con uno scaldotto o una borsa dell'acqua calda.
Il cistiflux contiene mirtillo, che moltissime donne qui trovano parecchio irritante. Quindi ti consiglio di acquistare D-Mannosio dalla ditta, che contiene oltre al mannosio anche importanti sostanze per disinfiammare, come il noni. Potrebbe essere utile, quando hai sintomi, fare uno stick delle urine, per vedere se c'è infiammazione, batteri e com'è il ph, che è meglio mantenere intorno al 6. Potrebbero aiutarti anche le tisane MEG.
AlexiaHolmes ha scritto: lavarmi bene
Niente detergenti! Asportano i lattobacilli, ovvero le nostre difese locali. Solo acqua.
AlexiaHolmes ha scritto:mirtillo rosso e uva ursina, ma non funziona
Confermi anche le nostre statistiche, infatti li sconsigliamo.
AlexiaHolmes ha scritto:andavo in bagno 3 massimo 4 volte al giorno
Questo è un altro punto su cui devi insistere per autorieducarti. Cerca di andare in bagno ogni 3 ore e di non spingere quando urini. Rilascia la muscolatura e basta. Ogni 3-4 ore è ok, una minore frequenza è un po' meno buona (vedi storia di Kaisa).
AlexiaHolmes ha scritto:è possibile che non mi passi una cistite batterica? Da quasi due mesi? O forse la causa è un altra?
Hai centrato il punto. Se avessi gli stick potremmo vedere se realmente hai infiammazione e infezione. Potrebbe esserci una piccola contrattura, che da sola è sufficiente a darti tutti questi sintomi. Per questo, oltre a iniziare con il mannosio, inizierei tutti gli accorgimenti per il rilassamento. Ti aiuteranno a sentirti meglio, a non complicare il problema e ad affrontare più serenamente l'incubo della maturità.
AlexiaHolmes ha scritto: perdite biancastre dense
Potrebbero essere normali perdite fisiologiche. Se non hai sintomi vaginali, non preoccupartene.
AlexiaHolmes ha scritto:a volte sensazione che l'urina sia calda
Probabilmente hai le mucose un po' infiammate. Prova a urinare nel bidet, allargando le labbra e puntando il getto d'acqua tiepida in modo che le urine, probabilmente acide, non tocchino le mucose.
AlexiaHolmes ha scritto:farmaci ayurvedici'
Cioè? Guarda, io ti consiglio nuovamente D-Mannosio, così tagliamo la testa al toro!
AlexiaHolmes ha scritto: Ho sbagliato qualcosa?
Mah, io non prenderei il cistiflux, ma so dirti come assumere D-Mannosio: prima svuoti la vescica, poi lo bevi e cerchi di tenerlo in vescica almeno un'ora (a volte, soprattutto all'inizio, fa scappare tanto la pipì!).
Per i problemi intestinali, è importante regolarizzare l'intestino: continua coi fermenti!

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda AlexiaHolmes » mer giu 24, 2015 10:06 am

Grazie mille per la dettagliatissima risposta e per gli utili consigli. :thanks:
Gli stick per controllare le urine dove si trovano?
Per quanto riguarda una possibile contrattura è risolvibile con gli esercizi kegel o devo per forza andare da uno specialista?
Hai ragione per quanto riguarda il bere, mi sto sforzando di bere molto ma bevo tutto in una volta... cercherò di bere un po' alla volta con costanza.
Avere lo stimolo ad urinare ogni 3 ore quindi è normale? Alla mattina ce l'ho ogni 3 ore, è la sera che aumenta, non capisco perchè !

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda Aliruna » mer giu 24, 2015 10:27 am

Noi compriamo i meditrol sul sito ditta, dove si può prendere pure il mannosio. I parametri da guardare sono tre, principalmente:

1) Nitriti: se presenti, c'è infezione batterica. Tieni conto che però per essere rilevati la pipì deve essere "vecchia" di almeno quattro ore, quindi l'ideale è farli al mattino, quando generalmente l'urina è rimasta in vescica per un po'.

2) Leucociti: se presenti c'è infiammazione

3) ph: se è inferiore a 6 è troppo acido e conviene alcalinizzare con un po' di bicarbonato.

Ho fatto un riassuntino perché mi rendo conto che affrontare questi problemi alla tua età e con la maturità incombente deve essere davvero dura!

Secondo me la cosa l'hai presa proprio all'inizio, quindi comincia con tutti questi accorgimenti. Hai però la fortuna di trovarti a Bologna, dove visita il Prof. Pesce. Prova a chiamare e a prendere un appuntamento, tanto di solito c'è da aspettare un po', ti vedrà dopo l'estate. Però puoi prendere questa visita come una sorta di "paracadute": durante l'estate vediamo se migliori con questi semplici accorgimenti del forum. Se invece il problema persiste, hai l'appuntamento! Non ti preoccupare: stiamo prendendo tutto all'inzio, migliorerai molto anche da sola!
AlexiaHolmes ha scritto:Avere lo stimolo ad urinare ogni 3 ore quindi è normale?
Sì, ogni 3-4 ore va bene, soprattutto se si beve in maniera costante, senza sovraccaricare la vescica con bicchieroni d'acqua. Tu inizia ad ascoltarti, a capire se e quando sei maggiormente contratta e capiremo perché senti di più questi sintomi in momenti particolari della giornata.

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda Vln » mer giu 24, 2015 10:28 am

Ciao Alexia, benvenuta.
Ti ho approvato l'ultimo messaggio anche se conteneva una domanda che mi fa capire che non leggi il forum con attenzione. Ti chiedo di farlo e di pe provare sempre con una ricerca prima di fare domande.

Per quanto riguarda la tua situazione concordo in toto con Ali: vai di D-Mannosio e accorgimenti contro la contrattura.
Per le perdite: hai un tampone recente con indicazione di ph e lattobacilli? Se non hai questi dati ti consiglio di fare un tampone al più presto, così abbiamo un quadro più generale.

Coraggio per la maturità, so che adesso sembra la fine del mondo, e un po' lo è davvero, ma non così tremenda come appare all'inizio.

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda Aliruna » mer giu 24, 2015 10:37 am

Vln ha scritto:non così tremenda

:-tt :pugile:

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda AlexiaHolmes » mer giu 24, 2015 10:39 am

Ciao VIn , forse non ho letto bene tutto il forum hai ragione, è che non ho molto tempo : passo da questo sito alla pagina world della mia tesina in continuazione hahahahah sto impazzendo ! :cavoli: Comunque ora proverò a fare gli eserczi di Kegel, e adottare gli accorgimenti che mi avete dato, ora vedo come si evolve la situazione poi deciderò insieme a mia madre se è il caso di contattare Pesce.

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda Brighid88 » mer giu 24, 2015 10:41 am

Ciao Alexia benvenuta! :welcome:

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda Aliruna » mer giu 24, 2015 10:44 am

Bravissima!
Aggiornaci anche sulla maturità eh!

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda AlexiaHolmes » mer giu 24, 2015 10:54 am

Certo, vi tengo aggiornate su tutto, mi manca solo l'orale il 30! Non vedo l'ora di farlo così mi sarò tolta questo peso e potrò occuparmi di più di me stessa.
Grazie mille a tutte :thanks: :flower:

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda michiamoMaddalena » mer giu 24, 2015 2:59 pm

Ciao Alexia! :ciao: Benvenuta ed in bocca al lupo per l'orale!

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda AlexiaHolmes » mer giu 24, 2015 3:16 pm

Ciao Maddalena :ciao: Grazie ! Crepi il lupo !

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda Vln » mer giu 24, 2015 7:02 pm

Tranquilla Alexia, non era mica un rimprovero, ma un consiglio: vedrai che leggendo imparerai moltissime cose sul tuo corpo e crescerà anche la tua sicurezza!
Ma hai tempo!
Adesso concentrati sulla maturità. Che argomento hai scelto per la tesina?

Un abbraccio

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda Aliruna » mer giu 24, 2015 7:05 pm

Non dirglielo, Alexia! :mrgreen:

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda Vln » mer giu 24, 2015 7:06 pm

:risatona:

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda AlexiaHolmes » mer giu 24, 2015 9:11 pm

Aliruna ha scritto:Non dirglielo, Alexia! :mrgreen:

hahahaha perchè no?
Quest'estate ho fatto uno stage di astrofisica in un centro di ricerca della mia città quindi la tesina la faccio su questa esperienza, in pratica è sull'astronomia a raggi X, poi la collego a 'la notte stellata di Van Gogh' e alla Ginestra di Leopardi (c'è una strofa in cui parla delle galassie).

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda Aliruna » mer giu 24, 2015 10:42 pm

Perché te la riscrive! Ma visto che è una tesina scientifica sei salva!

Re: Cistite batterica che non passa

Messaggioda Vln » mer giu 24, 2015 11:21 pm

Eh...ma ce sta sempre il caro Giacomino... :-zzz


Prossimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214