Storia di Rox

L'archivio delle storie personali

Re: Storia di Rox

Messaggioda Rox2015 » mar mag 05, 2015 11:46 pm

Rosanna ha scritto:Ti preoccupi forse se la cacca puzza? ;)

Beh, se di punto in bianco si mette a odorare di pesca invece che di cacca, qualche domanda me la farei .. :pp

Arrivo per i muffin e le misure dell'orlo.

Re: Storia di Rox

Messaggioda Rosanna » mer mag 06, 2015 10:24 am

:mangio:
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Storia di Rox

Messaggioda Rox2015 » mer mag 06, 2015 3:39 pm

Aggiungo un tassello alla mia storia.
Dopo visita urologica al marito - per piccolo problema che (apparentemente!) non ha a che fare con le mie cistiti -
confido al medico dei miei ripetuti episodi, senza entrare troppo nei dettagli (la visita era al marito, non a me!).
Lui commenta dicendo che la ginecologa avrebbe dovuto indirizzarmi ad un urologo, e chiedere
anche un'indagine al marito, una semplice spermiocultura per esempio (l'urinocultura in un uomo visualizza ben poco, a differenza della donna). E non minimizzare curando solo me.
Io: 'ma perchè non mi è stato detto?'
Lui: 'perchè si figuri se i ginecologi perdono le clienti per mandarle da un altro specialista! Loro però sono specializzati nell'apparato riproduttivo e non in quello urinario. Quello dovrebbero lasciarlo a noi, anche perchè molto complesso'.

Che dire..?

(poi magari mi avrebbe riempito di antibiotici pure lui - come accaduto a molte - però la riflessione non fa una piega, e ci tenevo a condividerla se ritenete possa essere utile)

Re: Storia di Rox

Messaggioda Stefania 69 » gio mag 07, 2015 10:44 am

Il discorso e' biunivoco.
Spesso i ginecologi trascurano la parte urologica ma e' anche vero il viceversa.
Quello che sarebbe auspicabile e' un approccio di tipo olistico che e' difficilissimo da trovare.

Per quello che riguarda le analisi da far eseguire al partner, il discorso e' sempre il medesimo: chi ha buone difese normalmente non risente di alterazioni della flora batterica del compagno, in caso contrario si e' piu' esposti alle infezioni. Ovviamente non parlo della peste o dell'AIDS, ma di disequilibri normalmente gestibili.
Tieni conto che un certo livello di flora potenzialmente patogena puo' essere tranquillamente presente anche in un ambiente vaginale sano, ma appunto perche' e' sano, sa difendersi da solo, esattamente come l'organismo si difende dai germi che puoi avere sulla pelle quando ti lecchi un dito o ti mordicchi l'unghia.

Quindi secondo me quello che dice l'urologo ha una sua valenza ma solo fino a un certo punto, perche' come spessissimo avviene, non chiude il cerchio.

Re: Storia di Rox

Messaggioda Rox2015 » mer mag 13, 2015 8:50 am

Ciao a tutte.
Aggiornamento: dovrei aver trovato un laboratorio dove effettuano tampone vagin. + esame urine con i parametri che servono a noi, in zona Rho (CDI - segnalato da voi per altre città). Aspetto di andare e poi ve lo confermo nella sezione apposita.
Ho avuto ciclo e quindi aspetto settimana prossima.

Io ora sto bene, è rimasto solo l'odore, come già detto. Continuo con 1-2 dosi D-Mannosio a giorno, e tisane quando sono casa.
Un abbraccio a tutte, e. . sto diffondendo il verbo!!

ps - penso di poter confermare che la cistite ha portato una conseguenza positiva.. Mi spiego. Il bere tutta questa acqua credo mi abbia dimezzato i sintomi dell'allergia ai pollini/graminacee che di solito in questo periodo ho. Infatti ho appurato, leggendo vari articoli, che bere molto aiuta pure per l'allergia.
Dai, cerchiamo di vedere il bicchiere mezzo pieno!

Re: Storia di Rox

Messaggioda Ondina88 » mer mag 13, 2015 1:59 pm

Ma bene! Per tutti gli aggiornamenti :coool:

Re: Storia di Rox

Messaggioda Rox2015 » sab giu 13, 2015 1:25 am

Ciao a tutte e arieccomi, con aggiornamento di rito.
Come sto? direi bene per fortuna. Ma, sotto un tiro incrociato insistente, sono ricaduta nell'antibiotico.. :-::::
Prima di essere pubblicamente spellata, messa sotto sale ed esposta al sole, :XX vi spiego le
mie attenuanti.
- urinocultura Aprile: 100.000 E. coli
Non prendo antibiotici ma mi attengo alle vostre indicazioni, anche perchè la carica batterica è ridicola..
Tanta acqua, D-Mannosio buste (2 al giorno), D-Mannosio crema, no detergente intimo. Provo anche qualche automassaggio con D-Mannosio crema (video di Laura69). (Ma che fastidio le unghie anche se sono corte! Come si fa senza tagliarle a zero..!?)
Non ho sintomi, a parte l'odore strano delle urine (ok, non è un sintomo, ma non so come chiamarlo).
Nel mentre faccio proseliti riguardo ad D-Mannosio ed al forum. Un mio amico medico, con entusiasmo giovanile ancora ben alto, ascolta i miei sfoghi e approva la cura. Non conosceva il D-Mannosio ma approfondisce sui libri di testo, approva e accoglie la cura e... rullo di tamburi... lo consiglia ad una paziente dello studio in cui pratica !!! :cup:
In tutto ciò, mio marito ha una visita dall'urologo, che diagnostica un'infiammazione alla prostata, di origine ignota, da curare con medicine varie tra cui un antibiotico.

Il mio medico di base allora, fino a quel momento a conoscenza della mia cura 'D-Mannosio', mi suggerisce a malincuore di prendere per l'ultima volta l'antibiotico.. non sia mai che, ora che il marito 'si purifica', riscatti per uno dei due l'effetto ping pong. Meglio essere sicuri e ripartire da zero entrambi.
Faccio l'ennesima urinocultura (nel raro caso che io non avessi nulla, non sarebbe ovviamente necessario alcun antibiotico) e..
- urinocultura Maggio: E. Coli: SPARITA! (solo con D-Mannosio, aleè!) ma.. Klebsiella P.: 100.000 ... sigh! :cry:
Quindi, benchè ci sia una carica bassissima, mi tocca prendere l'antibiotico (ciprofloxacina)..
E così ho fatto, insieme a Enterelle ovviamente.
Finiti i 5 giorni ho ricominciato con 1 o 2 buste D-Mannosio al giorno (ammetto che ogni tanto mi dimentico..).

Nota: vado apposta al CDI di Rho dove mi hanno detto che avrebbero dato anche il valore dei sedimenti, come consigliato da Rosanna,.. ma negli esiti io proprio non lo trovo.. Forse lo indicano solo se è rilevante?
Gli unici valori che mi sembrano rilevanti sono: Ph 5, Nitriti: presenti, Leucociti: numero discreto, Flora batterica comune: presente. Non so quindi se inserire questo laboratorio nella sezione apposita..


Chiedo venia.. non ho ancora fatto il tampone vaginale. Ma ora sto bene e non volevo andare a pastrugniare la mia povera AmicaChips ..

Ora aspetto ancora un po' prima della prossima urinocultura, e vado avanti così.
Commenti?

Domandina:.. ma D-Mannosio crema brucia solo a me per un paio di minuti dopo averla messa?
Forse è l'alcool? Lo fa sempre..
Non ho trovato riscontri nel forum.

Grazie a tutte amiche di Potatoes

Re: Storia di Rox

Messaggioda Natina » sab giu 13, 2015 8:47 am

Ciao Rox, beh io penso che tu abbia buttato giù un altro antibiotico inutilmente.
Come sai la teoria dell'effetto ping pong non ha molto credito perchè se le difese tue e di tuo marito sono buone, allora non c'è rischio di trasmissione batterica.
Un altro medico ha fatto centro con il suo discorso allarmistico.
Io fossi stata in te avrei solo continuato con D-Mannosio e avrei fatto prendere a tuo marito fermenti lattici.
Rox2015 ha scritto: insieme a Enterelle

Come mai non hai preso X-flor, che è molto più completo e creato appositamente per essere assunto in concomitanza con l'antibiotico?
Io inserirei anche fermenti locali ma forse è meglio se fai un tampone prima.
Rox2015 ha scritto:Non so quindi se inserire questo laboratorio nella sezione apposita..

Non c'è una sezione apposita dove segnalare i laboratori che effettuano analisi urine, ma solo quella dove riportare i laboratori che effettuano tamponi con ricerca di ph e lattobacilli.
Rox2015 ha scritto:ma D-Mannosio crema brucia solo a me per un paio di minuti dopo averla messa?

In teoria non dovrebbe bruciarti, l'unica crema che brucia all'inizio è l'Arnica.

Re: Storia di Rox

Messaggioda Natina » sab giu 13, 2015 9:12 am

Che poi ora che ci penso, la klebsiella l avevi in Vescica e non in vagina, allora come faceva a passare a tuo marito?

Re: Storia di Rox

Messaggioda Rox2015 » sab giu 13, 2015 12:18 pm

Ciao Natina e grazie per le risposte.

Ho impiegato parecchi giorni prima di postare l'aggiornamento di ieri. Sapevo che sarei stata criticata :-no e lo accetto, però spero che sotto le critiche ci sia anche la comprensione e l'empatia, verso chi sta facendo un percorso simile al vostro, con i propri tempi e le proprie difficoltà.
Credo anzi di aver impiegato poco tempo (alcuni mesi e non anni) ad abbracciare il vostro pensiero e cercare di seguire al meglio delle mie capacità i vostri saggi consigli. Addirittura un mio amico medico ha prescritto D-Mannosio a una paziente!
Detto ciò, spero che oltre al bonario rimprovero ci sia anche un sincero abbraccio virtuale. O una virtuale serata in birreria :beer:

Natina ha scritto:Io fossi stata in te avrei solo continuato con D-Mannosio e avrei fatto prendere a tuo marito fermenti lattici.


Non ho specificato che mio marito è andato dall'urologo per un problema che non c'entra nulla con la mia cistite, e la sua infiammazione poteva essere curata solo con un antibiotico specifico (+ altri integratori che sta ancora assumendo). Dovrà anzi tornare tra un mese per ulteriori controlli.

Natina ha scritto:Come mai non hai preso X-flor, che è molto più completo e creato appositamente per essere assunto in concomitanza con l'antibiotico?


Deve essermi sfuggito il vostro suggerimento ad usarlo nei vari post :cavoli: .. Avevo ancora mezza scatola di Enterelle, e ho continuato con quelli. Consigliate di prenderlo anche ora che non sto più assumendo antibiotici da 2 settimane, ma solo D-Mannosio?

Natina ha scritto:Io inserirei anche fermenti locali ma forse è meglio se fai un tampone prima.


Ricordo che ora sto bene.. non ne posso più di laboratori!! :-::::

Natina ha scritto:In teoria non dovrebbe bruciarti, l'unica crema che brucia all'inizio è l'Arnica.


E questa cosa come la interpreto? ? continuo visto che dopo pochi minuti passa? dovrei comunicarlo all'azienda come effetto collaterale? .. se qualcun'altra ha questo sintomo per favore lo scriva! grazie.
Un abbraccio a tutte

Re: Storia di Rox

Messaggioda Brighid88 » sab giu 13, 2015 2:07 pm

Rox2015 ha scritto: Consigliate di prenderlo anche ora che non sto più assumendo antibiotici da 2 settimane, ma solo D-Mannosio?
Rox2015 ha scritto:non ne posso più di laboratori!!

Naty ti ha consigliato di mettere anche fermenti locali perché l antibiotico uccide le difese vaginali , e se non hai lattobacilli sei facile bersaglio di batteri nocivi che possono scatenare infezioni. Assumi pure X-flor che male non fa, probabilmente i tuoi lattobacilli non sono al massimo dopo la cura antibiotica per questo ti consiglierei pure io un tampone ma comprendo bene che sei stanca di fare analisi e vedere medici...prova lo stesso a mettere fermenti locali, anche solo per qualche giorno, oppure metti yogurt bianco intero senza zucchero se non vuoi mettere ovuli, così per prevenzione.
Effettivamente in teoria D-Mannosio non dovrebbe darti bruciore, in teoria vuol dire che io non sono te e tu non sei me quindi ciò che va bene a me può dar fastidio a te,è soggettivo. ..hai provato xerem?

Re: Storia di Rox

Messaggioda Laura69 » sab giu 13, 2015 3:01 pm

Forse non hai ancora consapevolezza e quindi non hai saputo ascoltare il tuo corpo e ti sei fidata di un 'cattivo' (per i princìpi del forum) medico... uno di quelli che consigliano antibiotici senza che ce ne sia una reale esigenza.
Non 'ti toccava' prenderlo.
Come dice Naty i pochi batteri (al limite della negatività) che hai in vescica e che non ti davano nessun fastidio... non potevano danneggiare in alcun modo tuo marito.
5 giorni di ciproxin penso che siano ben più dannosi per la tua vagina rispetto a un esame diagnostico che di dannoso ha ben poco e che lo stesso medico avrebbe dovuto farti fare!
Il fatto però che tu abbia più timore di questo e di 'pastruginare', unitamente al fastidio graffiante che provi all'automassaggio nonostante le unghie corte, alla penetrazione, i taglietti post rapporto, mi fanno pensare ad un quadro di vv/neutopatia o comunque di alterata sensibilità, come già ti hanno scritto.
Ora, augurandoci che un antibiotico preso inutilmente non ti faccia tornare i disturbi che accusavi, io inizierei subito a seguire i consigli delle moderatrici e a leggere quanto più possibile per acquisire sempre più informazioni e diventare più autonoma nel prendere decisioni.
Da parte mia un grande in bocca al lupo!
:ciao:

Re: Storia di Rox

Messaggioda Rox2015 » sab giu 13, 2015 3:02 pm

grazie.

Brighid88 ha scritto: ..hai provato xerem?


No, perchè avevo appena acquistato D-Mannosio, e volevo testarlo almeno un po' prima di accantonarlo (= buttarlo.. perchè se non posso usarlo per il suo scopo quella sarebbe la sua fine..).
Veramente strano che bruci solo a me con tutte le donne che lo hanno provato.. mumble mumble.. ho una potato sensibile alil mannosio!

Re: Storia di Rox

Messaggioda Aliruna » sab giu 13, 2015 3:10 pm

Io invece ti consiglio di tenerla. Ciò a cui ci si è sensibilizzati adesso non è quello a cui saremo sensibilizzati tra due, tre, sei mesi. Può essere che più avanti ti trovi benissimo.

Re: Storia di Rox

Messaggioda Natina » sab giu 13, 2015 3:11 pm

Ciao Rox, io non le chiamerei critiche e il mio non è un rimprovero, è solo una disapprovazione della scelta che hai fatto.
La disapprovo proprio perché il percorso che hai iniziato io l ho già intrapreso, inciampando e sbattendoci il muso e quindi mi dispiace vedere donne che commettono gli stessi errori che io avrei voluto evitare, da una parte però so anche che senza gli errori è difficile trarre insegnamenti.

Ti ho solo spiegato il perché hai sbagliato a prendere l antibiotico e a farti capire che non ce n era affatto bisogno.
Ovvio che poi ti mando un abbraccio virtuale, ma se vieni qui te lo do pure reale, non vedo perché non dovrei. :):

Per quanto riguarda il tampone, come ti ha detto Brighid a noi interessa sapere come sei messa a difese locali e vedere se c è da apportare qualche aiutino, se non hai sintomi meglio!

Re: Storia di Rox

Messaggioda Stefania 69 » mar giu 16, 2015 12:07 pm

Il tampone secondo me dovresti proprio farlo, Rox.
Il fatto che tu abbia cariche batteriche molto basse e asintomatiche e' ovviamente positivo, il fatto che i batteri si alternino potrebbe denotare proprio l'esistenza di un serbatoio vaginale dal quale passegiano indisturbati risalendo in vescica. Per capirlo dobbiamo conoscere la situazione vaginale e se e' il caso intervenire per ripristinarla.

Re: Storia di Rox

Messaggioda Mare73 » ven giu 19, 2015 3:00 pm

D'accordo al 100% con Stefania.
Oggi consiglio a tutti di effettuare tamponi vaginali, ma che ho???

Re: Storia di Rox

Messaggioda Rox2015 » mer lug 15, 2015 1:08 pm

Ciao a tutte. Periodo ancora buono per la cistite (per fortuna!) un po' meno per la ricerca di gravidanza.. ma non sto qui a stressarvi anche con questo..
Finalmente sabato penso di avere il tempo di andare a fare il tampone vaginale (meglio tardi che mai :ss ).
Dubbio:
mio marito è ancora in cura per una prostatite, e oggi abbiamo rifatto una visita e ricevuto l'esito della spermiocultura. Positivo allo Staphylococcus spp. Non è indicato altro valore che ne indichi la quantità. Con antibiogramma sottomano, e valutando che la situazione della ghiandola non è ancora nella norma, gli ha prescritto 10 gg di Bactrim forte e poi 10gg di Kistinox dosi, per poi rifare l'esame.

Ovviamente per i prossimi 20 giorni, ricerca bebè sospesa.. :-::::

Ora mi chiedo: posso averlo preso pure io? (non sapevamo di doverci astenere..)
dal tampone si vedrebbe? o devo fare un'urinocultura?

grazie a tutte
(dopo esito tampone ci risentiamo, per aventuali suggerimenti di lavande, fermenti, ecc..)

Nel mentre come mi comporto con D-Mannosio? ora ne prendo una dose ogni tanto (non sto prendendo null'altro, a parte D-Mannosio crema alla bisogna, che continua però a bruciare qualche minuto dopo l'applicazione, sempre), visto che non ho sintomi da settimane, e faccio tanta plin plin.

un abbraccio accaldato

Re: Storia di Rox

Messaggioda Ondina88 » mer lug 15, 2015 3:19 pm

Ciao Rox,
Il nostro motto qui è: se hai difese buone non prenderai niente.
Dato che non hai sintomi poi io starei tranquilla, prendi magari ancora qualche D-Mannosio di copertura.
Fermenti orali ne prendi?
Facci sapere appena avrai i risultati del tampone, ricordati di specificare che vengano indicati il ph e i lattobacilli perché sono due parametri fondamentali per noi per sapere come agire :ciao:

Re: Storia di Rox

Messaggioda Rox2015 » mer lug 15, 2015 3:30 pm

grazie cara :baci:

Ma quindi se lo avessi preso si vede dal tampone?

No non prendo alcun fermento al momento.. mi avete consigliato il X-flor ma non l'ho ancora preso in realtà.. Aspetto il tampone? Ora ricontrollo se il CDI di Rho fa i il ph e i lattobacilli , ma credo di sì.

Grazie ancora


PrecedenteProssimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214