la storia di Giulietta

Racconta qui il tuo percorso con la cistite

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda giulietta » mer giu 03, 2015 5:47 pm

Avrei parecchie cose da raccontarvi, sulla Borella e su Pesce, però dallo Smartphone non ci riesco, mi dispiace. Ho provato un sacco di volte.
"Per aspera ad astra" (Attraverso le asperità si giunge alle stelle)

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda Natina » mer giu 03, 2015 5:51 pm

e il pc??

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda giulietta » mer giu 03, 2015 6:19 pm

Il pc è lentissimo, non lo uso più, me ne compro un altro a giorni. I messaggi lunghi li ho scritti quasi tutti dal pc della scuola.
"Per aspera ad astra" (Attraverso le asperità si giunge alle stelle)

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda ale04 » gio giu 04, 2015 9:28 am

Non so che smartphone hai. Effettivamente anche col mio i messaggi lunghi poi iniziano ad essere un problema, si rallenta tantissimo la scrittura :| . Sai quale può essere un rimedio? Scrivere tutto il messaggio tipo nelle note del telefono (io ho direttamente Word, però esistono in tutti gli smartphone, credo, le note) e finito di scriverlo lo copi e lo incolli qua e clicchi direttamente "invia". :): In questo modo non dovresti avere problemi. :coool: In ogni caso, se non ci riuscirai aspettiamo il tuo racconto direttamente da pc-nuovo! :schifezze:
:ciao:

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda giulietta » sab giu 06, 2015 8:32 pm

Primo aggiornamento. Lunedì 25 sono stata dalla Borella. Prima abbiamo esaminato il diario minzionale. Era stata una settimana un po' caotica, per cui non c'era un giorno uguale all'altro, ma in generale va tutto abbastanza bene, però due cose le devo modificare. Bevo abbastanza, ma devo bere ancora un po' di più (diciamo sul litro e mezzo), ma soprattutto devo fare la pipì più spesso (almeno ogni tre ore). Fuori casa detesto, ma le ho obbedito (è bastato che ventilasse l'ipotessi del cateterismo forever perché mi mettessi a regime subito). Alla visita sono risultata meno contratta, solo l'otturatore destro è ancora parecchio dolente. Mi ha insegnato anche l'automassaggio a ore 5 e ore 7, ma siccome mi mette un po' di soggezione ero un po' agitata e me lo devo far rispiegare. Abbiamo parlato anche dell'importanza di tenere libero l'intestino, lei è d'accordo e mi avrebbe anche consigliato un lassativo naturale. Io però preferisco curare ancora di più l'alimentazione, fare come sempre attività fisica e il clistere della Aboca una volta alla settimana. In generale sto un po' meglio, anche perché forse non devo fare la maturità. :::::
'
"Per aspera ad astra" (Attraverso le asperità si giunge alle stelle)

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda giulietta » sab giu 06, 2015 8:43 pm

Secondo aggiornamento: venerdì 29 sono stata da Pesce, come l'ho rivisto volentieri! Era una giornataccia, tra scuola e viaggio da incubo sul regionale stavo parecchio male. Infatti mi ha trovata parecchio contratta, anche se non come sei anni fa. Sono risultata anche con lui più dolente a destra (otturatore e piriforme). Mi ha fatto fare i Kr per vedere come li facevo, e li faccio bene, devo farli ogni ora. E anche massaggiare i piriformi (digitopressione e poi rilascio). Per quanto riguarda i farmaci, il progetto è di passare dal Laroxyl al Cymbalta. Poi ho iniziato con il Rivotril (devo provare ad arrivare gradualmente fino a 15 gocce) e l'Etinerv, una la mattina e una la sera. Dai. Non c'è malaccio, no?
"Per aspera ad astra" (Attraverso le asperità si giunge alle stelle)

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda giulietta » sab giu 06, 2015 8:46 pm

P.S. Lo rivedo alla fine di luglio.
"Per aspera ad astra" (Attraverso le asperità si giunge alle stelle)

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda Natina » sab giu 06, 2015 10:33 pm

Ma io direi che invece è andata piuttosto bene.
Io sono fan sfegatata del cymbalta, poi adesso ha aggiustato il tiro e hai a disposizione la Borella, diciamo che sta andando nel verso giusto, adesso tu rimettiti in carreggiata e quando tornerai a stare bene cerca di mantenere il risultato capendo ciò che puoi continuare a fare e ciò che ti farebbe tornare a stare male, una cosa a caso lo spinning. :):

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda giulietta » ven giu 26, 2015 10:25 pm

Ma infatti è andata bene, tra l'altro mi ero dimenticata di scrivere una delle cose più importanti, cioè che Pesce mi ha trovato contratta, mentre era quasi assente la neuropatia :::::
"Per aspera ad astra" (Attraverso le asperità si giunge alle stelle)

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda giulietta » ven giu 26, 2015 10:46 pm

Ieri sono andata di nuovo dalla Borella e mi ha trovato bene anche lei: se n'è accorta subito anche dal mio aspetto, dallo sguardo, da tutto. Da quando prendo il Rivotril (sono a sette gocce, aumento lentamente perché mi rimbambisce) e soprattutto da quando ho saputo che non avrei fatto gli esami di maturità (è la terza volta in trent'anni, e quest'anno mi ci voleva proprio), sto meglio in generale, non ho più avuto bisogno di fare gli esercizi di pronto soccorso, insomma una serie di concause favorevoli. Anche l'esito della visita ha confermato l'impressione generale: solo un po' di dolore all'otturatore destro! ::::: . Mi ha fatto il trattamento, mi ha insegnato di nuovo l'automassaggio, abbiamo parlato a lungo e abbiamo sospeso la terapia fino a settembre-ottobre. Oggi però avevo un po' di bruciore, mi succede sempre dopo il trattamento, ho fatto l'automassaggio ma mi sa che non mi ha fatto bene, il problema è che ho i pollici molto ricurvi e devo ancora imparare a tenerli dritti. Anche l'intestino va bene, sto leggendo "L'intestino felice", un libro molto interessante e semplice di una dottoressa tedesca, e ho deciso di non prendere più il Lacdigest, il prodotto che devo prendere se ingerisco del lattosio e che mi provocava stitichezza. Nel libro c'è scritto che chi è intollerante come me può anzi deve provare a ingerire piccole quantità di lattosio. Ho fatto qualche esperimento: in generale non mangio latticini, ma col formaggio è andato bene l'esperimento, mentre coi gelati...sbadabam! Diarrea e situazioni imbarazzanti (anche con la Borella, purtroppo :--P ma lei non ha fatto una piega). Insomma oggi va un po' così, ma in generale va meglio :):
"Per aspera ad astra" (Attraverso le asperità si giunge alle stelle)

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda ale04 » ven giu 26, 2015 11:48 pm

Ciao giulietta :ciao:
sono contento per i tuoi progressi e che sia Pesce che la Borella ti abbiano trovato meglio :coool:
Per quanto riguarda l'intolleranza al lattosio, anche io sono intollerante. Anche a me avevano spiegato di non assumerli più per un periodo di tempo, e poi di ricominciare in piccole dosi. Però con me non ha funzionato. Da piccolo la mattina bevevo una tazza piena piena di latte e ne andavo matto. Poi sono passato a quello di capra (che effettivamente non mi dava nessun problema se ricordo bene). Oggi come oggi se mangio formaggio stagionato (tipo Parmigiano) non mi fa nulla, invece tutti i formaggi molli per me sono un disastro. Poi dipende anche probabilmente dalla freschezza del prodotto o da altre caratteristiche. Per esempio ci sono pizzerie che usano mozzarelle che non mi provocano problemi, alcune invece le devo proprio evitare perchè sto malissimo
Vabbè, in ogni caso ho imparato a conviverci, io risolvo con Lactoflorene oppure una volta ho anche provato Nutriflor.
:ciao:

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda giulietta » mar giu 30, 2015 10:51 pm

I formaggi della Mila sono senza lattosio, quindi quelli li mangio, e anche il Parmigiano. Però ultimamente ho provato qualche altro formaggio, e mi ha dato solo un po' di mal di pancia. Gelati esclusi, sia industriali che artigianali, solo alcuni gusti alla frutta e il cioccolato fondente. Però ho mangiato un tiramisù fatto in casa che non mi ha dato nessun problema, insomma sperimento un po'. Faccio un passetto avanti e due indietro. :): Quando usi i fermenti lattici? Prima, dopo, durante, invece?
"Per aspera ad astra" (Attraverso le asperità si giunge alle stelle)

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda ale04 » mar giu 30, 2015 10:57 pm

Sì anche io sperimento quando posso :lol:
E' una scocciatura quando però si è fuori e non sai se quello che stai per mangiare potrebbe farti male o no. Io ad esempio ho le "mie pizzerie" registrate in mente dove so che li posso stare tranquillo :):
In ogni caso i fermenti lattici solitamente li prendo quando sto già male e devo dire che fanno subito effetto, come se mi mettessero in ordine lo stomaco. Mi è capitato però di prenderli anche in via preventiva, se mangio una pizza con tanta mozzarella in un posto sconosciuto e so che devo stare tante ore fuori casa, beh se ce l'ho dietro la prendo subito. Effettivamente non so quale sarebbe le regola da seguire, il mio medico una volta mi sembra che avesse detto di assumerlo a stomaco vuoto...vabbè a me fa effetto in ogni caso :mrgreen:

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda giulietta » mar giu 30, 2015 11:32 pm

:mrgreen: Io la pizza la prendo ovunque, ma senza mozzarella, a volte con il parmigiano. E' molto più digeribile tra l'altro. Interessante però questa cosa dei fermenti lattici, :thanks:
"Per aspera ad astra" (Attraverso le asperità si giunge alle stelle)

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda ale04 » mar giu 30, 2015 11:52 pm

Io qualche volta esplicito "con poca mozzarella", ma a volte non mi ascoltano nemmeno :-no La pizza col parmigiano non l'ho mai mangiata credo, la proverò! :mrgreen: Comunque sì, evviva i fermenti lattici, sono la mia salvezza :): :cup:

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda Ondina88 » mer lug 01, 2015 12:42 am

Ma sapete che anch'io ho sempre avuto problemi sia intestinali che di stomaco con la pizza mentre da quando la prendo bianca (senza pomodoro né mozzarella, tipo focaccina) non ne ho più avuti? Anch'io in effetti ho dato la colpa alla mozzarella perché senza pomodoro la prendevo già da tempo e stavo male comunque. Così come qualsiasi altro ingrediente che aggiungevo (soprattutto le mie amate patatine :muro: ) le avevo già eliminate, ma stavo male lo stesso. Da quando ho tolto la mozzarella invece va molto meglio :coool:

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda ale04 » ven lug 03, 2015 9:53 am

Forse sono ignorante io, ma quando è bianca teoricamente non c'è solo la mozzarella? :XX
Senza quella direi che rimane solo la pasta :humm: Ondi mi confondi :S: (la rima non l'ho fatta apposta eh, giuro)

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda flo67 » ven lug 03, 2015 11:02 am

Infatti Ondi parla di focaccina, senza nè pomodoro nè mozzarella, al massimo con olio e rosmarino. Slurp! :mangio:

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda Stefania 69 » mar lug 07, 2015 11:12 am

Ma Ale perhe' invece i fermenti non li prendi a cicli regolari a prescindere da quello che mangi?
Dovrebbero comunque aiutare l'intestino in maniera un po' piu' robusta

Re: la storia di Giulietta

Messaggioda Ondina88 » mer lug 08, 2015 12:57 am

flo67 ha scritto:Infatti Ondi parla di focaccina, senza nè pomodoro nè mozzarella, al massimo con olio e rosmarino. Slurp!

Esatto Flo :love1:
l'ho mangiata pure a cena sabato al lago (si lo so, non è il classico menù da lago ma a me il Pesce non piace proprio) ed era buonissima :mangio:

Comunque da quando ho eliminato sia il pomodoro che la mozzarella non ho più avuto questi problemi, potresti provare anche tu Ale. Tanto per fare un tentativo.
Poi come ti ha detto Stef l'idea di fare cicli di fermenti io la valuterei


PrecedenteProssimo

Torna a Storie di Cistite

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214