Ciao Pista. Immaginavo le difficoltà a fare questo banalissimo esame. Purtroppo non è da molto che si è presa in considerazione questa variante del colon irritabile, e molti gastroenterologi ancora non hanno conoscenze o certezze riguardo la Sibo (salvo poi prescrivere antibiotico guarda caso).
Per quanto riguarda la mia situazione va mica tanto bene.. patata va bene, ma il resto è stato un po' un disastro.
Sabato mattina mi sono svegliata con un bernoccolino in zona occipitale sinista doloroso alla palpazione. Nel pomeriggio ha iniziato a farmi male spontaneamente. Il dolore è salito in serata e non mi ha fatto dormire la notte (come un forte mal di denti, ma nella zona occipitale). Sono riuscita a riposare un po' prendendo una tachipirina e mettendo la borsa dell'acqua calda vicino alla zona. Appena sfioravo la parte partivano i dolori forti.
Domenica ho preso oki che mi ha chetato di poco il dolore e sono andata dalla guardia medica nel pomeriggio (all'oftalmico di Torino c'è la guardia medica che visita come fosse il medico della mutua e c'è sempre pochissima gente) perché era troppo forte. Secondo la dottoressa era una ciste che si stava gonfiando. Mi ha prescritto oki intervallando con tachipirina.
Sono riuscita a contenere un po' il dolore nella giornata di domenica. Lunedì (l'altro ieri) ho ancora preso un oki poi ho smesso perché mi stava venendo mal di stomaco nonostante facessi attenzione a prenderlo a stomaco pieno.
Sono andata nel pomeriggio di lunedì dal medico che mi ha visitato tastando come un forsennato e facendomi saltare dal male (basta sfiorare la gnocca per far partire il dolore che si cheta solo dopo un'oretta, lui schiacciava e rischiacciava in cerca dell'eldorado). Mi dice che è tendinite. Mi prescrive antinfiammatorio (diclofenac) e gastroprotettore (riopan gel) e ecografia dei tessuti molli.
Nel frattempo mi accorgo che, oltre a far male, mi prude parecchio, ma mi è impossibile grattare e pure solo sfiorare (ma non è nevralgia, la conosco bene la nevralgia e questa è tutt'altra cosa). Mi faccio controllare da mio marito la cute e non c'è assolutamente nulla a livello dermatologico che possa far pensare a qualcosa tipo puntura di insetto (perché nel frattempo ci era venuto questo sospetto, anche se nel caso si trattasse di un morso di insetto non mi sono assolutamente accorta di nulla). Fortunatamente il dolore spontaneo si è ridotto parecchio tanto da consentirmi di non prendere l'antiinfiammatorio.
Da ieri sto mettendo una pomata antistaminica (per punture di insetto) e il prurito migliora giusto un paio d'ore, anche il dolore stamattina è più contenuto alla palpazione ma sempre ancora abbastanza forte. La notte se poggio un pochettino la parte dolente sul cuscino parte il dolore e mi sveglio.
Ieri avevo anche delle fitte nevralgiche ondivaghe al braccio sinistro, e al piede sinistro. Sarà suggestione ma ho l'impressione che c'entri qualcosa.
Oggi ho emicrania leggera lato sinistro che mi sembra partire da dentro la testa. Mi da' fastidio la luce. Mi sembra di avere i pensieri rallentati e annebbiati. Ho la sensazione di avere gli occhi gonfi come rocky post incontro ma allo specchio non mi sembrano più gonfi del solito.
Da un lato spero che sia una puntura di insetto (ma quale? ragno? bohh). Probabilmente ha inoculato qualcosa di neurotossico proprio vicino al nervo occipitale, scatenandomi tutti i dolori e il prurito. Se è questo andrà via da solo.
Che possa venirmi una tendinite nella zona occipitale (o infiammazione del legamento di intersezione del muscolo nucale sinistro nella zona occipitale cranica) di punto in bianco dubito fortemente. Al dottore non avevo detto del prurito perché me ne sono resa conto solo dopo che c'era anche quello, quindi forse è stato fuorviato un po'.
Spero non sia una ciste o un linfonodo infiammato, con interessamento del nervo occipitale.
Insomma una situazione davvero strana.
Ora mi sa che mi prendo una tachipirina, il caffé non mi è bastato per togliermi sto annebbiamento alla testa.
Passerà anche questa.. ci va solo pazienza.
Ps l'oki sembra aver migliorato leggermente anche il fastidio "sciatico". Ma accuso ancora dolore all'inguine sollevando la gamba sinistra. Credo che sia il piriforme perché facendo lo stretchig specifico del piriforme provo dolore, abbastanza forte, all'inguine. A dx ovviamente nulla.
Per assurdo mi sembra anche migliorato il fastidio da seduta. Ma non ne sono certa. Sono troppo rinco oggi per avere certezze..
Un abbraccio..