eccomi (posso entrare anch'io?)

L'archivio delle storie personali

eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda matiss » mer feb 25, 2015 10:52 am

Eccomi qui. É da un po' che leggo il forum e il sito...e anzitutto voglio ringraziarvi tutte per l'enorme lavoro che avete fatto e fate. Le vostre schede e i vostri consigli sono una miniera preziosa! Detto questo, ho aspettato a scrivere, un po' per carattere un po' perché la mia storia, in confronto a quelle che ho letto qui, é … come dire … meno tragica, se non altro dal punto di vista della durata. Spero che non mi „snobberete“ per questo...e spero che almeno voi mi possiate capire. In breve: non ho MAI avuto in tutta la mia vita nessun problema di infezioni, funghi o simili. Nemmeno in gravidanza (ho una bambina). A luglio scopro di avere l'ureaplasma e la clamydia, perché – e qui arriva il punto cruciale della questione – cerchiamo da tempo una gravidanza senza successo. Causa – almeno quella ipotizzata - : infezione del marito (scoperta anch'essa ovviamente con analisi), curata con antibiotici e SPARITA (non al primo tentativo, ma sparita). L'andrologo consiglia il tampone anche a me ed eccoci qua. Comincia il calvario: medicinali (preciso che io mi curo con l'omeopatia, che all'inizio non ho voluto prenderli e che la mia omepata di allora, di fronte al tampone e conoscendo la situazione, mi consigliò di prendere gli antibiotici prescritti di volta in volta dalla ginecologa, prima locali e poi per bocca...). E i pessimi risultati. A ogni tampone ne veniva fuori una nuova (il ph era sempre a posto). L'ureaplasma rimaneva lí inesorabile e poi sono arrivate la gardnerella, l'enterococco, un referto di sospetta vaginite, e, ultima perla, di due mesi fa, la candida (MAI saputo nemmeno cosa fosse) che non mi dá pace. la cosa "buffa" é che ogni new entry scompariva la tampone successivo (tranne l'ureaplasma ovviamente!!!). Finora é stato tutto in gran parte asintomatico, ma adesso ho un bruciore piú o meno continuo, grazie alla candida. Per molto tempo ho preso ovuli di fermenti. Poi sono passata allo yogurt perché ho avuto una reazione allergica a qualche componente. Tutti gli accorgimenti che anche qui avete consigliato su abbigliamento e igiene li seguivo già da tempo. Ho tentato anche con l'aglio, sia per bocca (ma ho dovuto smettere per problemi di pressione) sia come supposta. Ma mi dà un sollievo solo temporaneo e ho paura che peggiori la situazione, uccidendo i lattobacilli. Adesso ho cambiato omeopata e sto tentando una cura con Kreosotum. All'inizio aveva funzionato (ero così contenta!). Poi il bruciore é tornato e adesso ho anche come un leggero doloretto nell'usare la cartigienica. L'omeopata mi ha detto di aumentare la dose e aspettare ancora qualche giorno per vedere se fa effetto.
Forse dovrei anche aggiungere un antefatto: durante l'inverno scorso, causa stress psicologico e non solo (su cui non mi voglio dilungare) sono stata malata come non mai prima: tre virus gastro-intestinali, infezione alla gola, influenza...mi hanno dovuto fare punture perché non tenevo nemmeno l'acqua. Credo che da lí sia iniziato l'indebolimento del mio sistema immunitario, da cui forse una parte del mio corpo non si é ancora ripresa. Ho avuto una ricaduta proprio in giungo, prima del tampone, con infezione alla gola e febbre altissima. La ginecologa mi ha, non dico scaricato, ma quasi. Dice che non sa piú che fare per queste infezioni...e naturalmente che le mie probabilità di rimanere incinta sono bassissime, anche perché sono vecchia e la qualità dello spermiogramma é appena sufficiente...ed é appunto questo il problema. Forse di per sé la mia situazione vi sembrerà risibile, ma io ci soffro tantissimo, perché i mesi passano e non possiamo fare niente...e mi sento intrappola e non so come uscirne. é una sitauzione che non auguro davvero a nessuno...non voglio piú saperne di antibiotici, non per principio (farei di tutto se sapessi che può essere risolutivo), ma perché hanno solo peggiorato la situazione. É stata anche mia la colpa, ma non sapevo che fare e la mia omeopata mi aveva consigliato di prenderli. Adesso sto prendendo (da molto) fermenti lattici secchi per bocca ed estratto di semi di pompelmo. Di fatto sono arrivata a fine febbraio, cavandomela con un solo raffreddore, ma l'infezione rimane lí. La ginecologa dice che l'ureaplasma si nutre di altre infezioni e di funghi e a sua volta li alimenta...e infatti me le sono fatte tutte da luglio ad ora...e l'andrologo sostiene che l'ureaplasma immobilizza gli spermatozoi...per il terrore del contagio ci siamo a lungo astenuti da tentativi mirati e questo mi distrugge dentro. Non so spiegare come mi sento. Spero che voi con la vostra sensibilità possiate capire. Intanto grazie per questo spazio e questa opportunità. :flower:

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda Aliruna » mer feb 25, 2015 1:05 pm

Ciao Matiss! Benvenuta.
Il mio consiglio, forse un po' drastico, è di azzerare tutto, mollare omeopata e ginecologa e iniziare una cura seria basata sulla ricostruzione delle tue difese locali.
Primo: cerca un laboratorio che rilevi ph e lattobacilli e vai a fare un tampone.
Secondo: se ph e/o lattobacilli non sono a posto, inzia il protocollo miriam (vedi sezione apposita).
Hai letto la sezione sull'ureaplasma?
Ti consiglio, intanto, di assumere oralmente X-flor, di inserire yogurt e di fare una lavanda D-Mannosio al termine del ciclo mestruale.
Noi non crediamo molto nell'effetto ping pong, secondo me non è vero che non puoi fare nulla. Aspettiamo chi è più esperto di me in fatto di concepimento, comunque. :ciao:

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda flo67 » mer feb 25, 2015 1:54 pm

Benvenuta Matiss,
si pure per me devi solo iniziare un nuovo percorso di ricostruzione. In primo luogo, tampone come detto da Aliruna e poi si valuta la situazione una volta conosciuto il risultato del ph e dei lattobacilli. Se non riesci a trovare un laboratorio che rilevi il ph, puoi acquistare da casa i guanti della doctor shop, trovi tutte le segnalazioni nella apposita sezione.
Per quanto riguarda il concepimento se tuo marito ha le giuste difese non c'è pericolo di contagio. Nella sezione ureaplasma ci sono molte notizie utili. :book:
matiss ha scritto:La ginecologa mi ha, non dico scaricato, ma quasi. Dice che non sa piú che fare per queste infezioni...e naturalmente che le mie probabilità di rimanere incinta sono bassissime,

Secondo il mio punto di vista dovresti scaricarla te la tua ginecologa, si vede che non sa più quale antibiotico/antimicotico rifilarti e allora si tira indietro :-no
Perchè mai non potresti di nuovo rimanere incinta scusa?

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda matiss » mer feb 25, 2015 2:17 pm

grazie carissime per le risposte immediate anzitutto e per l'accoglienza. dunque. il ph viene rilevato al momento del tampone ed é sempre stato a posto. sul referto non ci sono indicazioni sui lattobacilli purtroppo. al prossimo tampone (tra una settimana) voglio chiedere che vengano indicati. qui il sistema sanitario é diverso che in Italia. il tampone veine eseguito dal ginecologo ed esaminato dal laboratorio preposto. anche sull'ureaplasma nel referto non é scritta la concetrazione effettiva, ma solo se é superiore a una certa unità. e anche questo vorrei saperlo, anche se non ho l'assicurazione privata e sará difficile. Il X-flor non lo conosco. qui non lo vendono. l'ho trovato in tanti dei vostri post, ma non so che composizione abbia (magari qui c'é un prodotto equivalente). io credo che la candida sia di nuovo in azione: questo bruciore é un segnale, anche s enon é continuo...e in tutti e 3 i cicli in cui l'ho avuto é peggiorato dopo le mestruazioni. anche l'omeopata sosteine che bisogna lavoarre sulle difese immunitarie. la sezione sull'ureaplasma l'ho letta e tra l'altro nessuno mi aveva spiegato che in presenza di un buon sistema immunitario del partner il contagio non é probabile. io francamente ancora non ho nemmeno capito se questa infezione é stata indotta dall'Esterno - x contagio appunto . oppure se l'equilibrio interno si é spezzato, per via dei molti virus e delle medicine prese. comunque ci é stata consigliata astinenza assoluta e ci é stato detto che con l'ureaplasma in corso, in vagina gli spermatozoi hanno pochissime probabilità di arrivare a segno, tanto più se sono pure "bruttini", come nel nostro caso. quindi probabilotá di concepimento pochissime.. il tampone é settimana prossima...non vi sto a dire il magone tutte le volte che vado...la giencologa mi voleva mandare addirittura a un centro per la fertilità...
lo yogurt lo uso sempre, la lavanda D-Mannosio qui non la vendono. potrei farmela spedire, ma da quando ho avuto la reazione allergica ho paura di usare praticamente tutto quello che non sia acqua o elementi naturali...
grazie. é davvero liberatorio parlare con voi!

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda Aliruna » mer feb 25, 2015 2:30 pm

Per la composizione del X-flor, vedi la sezione apposita.
Il fatto che i bruciori non siano continui mi fa pensare che l'infezione non sia la sola responsabile dei tuoi problemi. Ti invito a leggere la sezione sui kegel reverse, sul calore e sul rilassamento pelvico.
matiss ha scritto:io francamente ancora non ho nemmeno capito se questa infezione é stata indotta dall'Esterno - x contagio appunto . oppure se l'equilibrio interno si é spezzato
Propendo per la seconda ipotesi. In ogni caso al momento non cambia nulla: le vagonate di antibiotici hai scelto tu stessa di lasciartele alle spalle.
matiss ha scritto:da quando ho avuto la reazione allergica ho paura di usare praticamente tutto quello che non sia acqua o elementi naturali...
Capisco. Tieni conto però che le medicine veramente dannose sono antibiotici, disinfettanti e antimicotici. I prodotti che consigliamo sono testati su vulve sensibilissime, affette da vulvodinia e neuropatia. Quindi tutto ciò che consigliamo è delicatissimo, anche se non crediamo nella fissazione per l'inci verde (a dire il vero è più probabile che sia una sostanza naturale a causare un'intolleranza).Siamo anche piuttosto critiche verso l'omeopatia, ma ognuno deve chiaramente seguire ciò che crede più giusto. Tuttavia, se nulla è migliorato con le cure fatte fino ad ora, mi porrei qualche domanda sull'efficacia dei protocolli che fino ad ora ti sono stati proposti.

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda matiss » mer feb 25, 2015 2:38 pm

garzei carissima. vado a leggermi la sezione...ommamma che brutto colpo...pensi che ci siano delle complicazioni a livello pelvico??? ci manca solo questa.
grazie anche per la precisazione sugli ingredienti. con la nuova cura omeopatica ho appena iniziato e vorrei darle il tempo di funzionare prima di rinunciarci del tutto. confesso che ci sto sperando, visto che la prima volta aveva funzionato.grazie ancora.

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda Ondina88 » mer feb 25, 2015 4:01 pm

Ciao Matiss benvenuta :welcome:
I rapporti sono dolorosi? Utilizzi lubrificante ai rapporti e prendi a una dose di D-Mannosio subito dopo e 3 nelle 24 ore successive?
Sai individuare il muscolo pubcoccigeo e contrarlo/rilassarlo?
Prova a dare un'occhiata anche alle sezioni in homepage in cui sono spiegate contrattura/vulvodinia ecc. non farti spaventare da questi nomi primo perché se dovessi averli dare un nome ai tuoi disturbi non li renderebbe più gravi ma al contrario ci permetterebbe di capire quale è il tuo problema alla base, secondo perché non è nemmeno detto che sia il tuo caso e terzo perché anche se fosse ci sono delle cure e si può guarire.
I bruciori che senti adesso riesci a descriverli ed a localizzarli esattamente?
Mi unisco alle altre per il tampone, sarebbe importante trovare un laboratorio che oltre al ph riporti anche i lattobacill e pure al consiglio di iniziare ad assumere il X-flor, se riuscissi a fartelo spedire li sarebbe ottimo. Prova al massimo se non hai nessuno che te lo possa spedire a chiamare la ditta, so che fanno anche spedizioni all'estero e magari arriverebbero anche li da te.
E come le altre ti consiglierei vivamente di seguire il protocollo miriam, se il ph va bene si può evitare di inserire il miphil e concentrarsi sul resto però prima bisognerebbe appunto conoscere la quantità dei lattobacilli.
Ovviamente ognuna è libera di seguire la strada che vuole però noi consigliamo il protocollo Miriam perché abbiamo tante testimonianze di donne che proprio grazie a questo protocollo hanno eliminato i patogeni e soprattutto ripristinato il giusto equilibrio vaginale, prova a dare un'occhiata alla sezione in cui se ne parla. Se hai già una strada sperimentata e che ha dato buoni risultati a tante donne sarebbe un'opportunità sprecata non seguirla no? Poi ovviamente la decisione sta a te.
Per l'indebolime ti del sistema immunitario potresti iniziare a prendere anche il succo di noni che è una botta di vita per le difese.

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda Rosanna » gio feb 26, 2015 1:18 pm

Benvenuta anche da me.
Come mai ti trovi in Germania? Sei tedesca e parli benissimo l'italiano o sei italiana e parli molto bene il tedesco tanto da esserti trasferita lì?
Ondina88 ha scritto:fanno anche spedizioni all'estero e magari arriverebbero anche li da te.

Esatto. So che spediscono anche in Germania.
matiss ha scritto:con la nuova cura omeopatica ho appena iniziato e vorrei darle il tempo di funzionare prima di rinunciarci del tutto.

Attenta però a non far passare troppo tempo: più tardi si inizia una terapia corretta e più lungo sarà il percorso di guarigione.
matiss ha scritto: io francamente ancora non ho nemmeno capito se questa infezione é stata indotta dall'Esterno

Tieni presente (e se hai letto tutta la sezione sull'ureaplasma lo saprai già) che questo patogeno è normalmente presente nella nostra vagina e diventa patogeno solo quando supera una certa soglia numerica a causa delle difese locali alterate, quindi non c'è bisogno che arrivi un agente estraneo a contagiarci: è già dentro di noi, esattamente come la candida, gli e. coli, la gardnerella, ecc.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda matiss » sab feb 28, 2015 10:51 am

Di nuovo e ancora GRAZIE a tutte voi, per l'accoglienza, la pazienza, l'attenzione. Cerco di rispondervi con la stessa attenzione e precisione vostra. Dunque

@ondina88.

I rapporti sono dolorosi?

no. almeno non fino ad adesso

Utilizzi lubrificante ai rapporti e prendi a una dose di D-Mannosio subito dopo e 3 nelle 24 ore successive?

No. mai preso, ma sto valutando.


Sai individuare il muscolo pubcoccigeo e contrarlo/rilassarlo?

sí. faccio yoga da anni e la mia istruttrice (adesso non vado piú in palestra e lo faccio da sola) ci aveva insegnato. Avevo anche fatto un corso per la riabilitazione del pavimento pelvico dopo il parto. Ho letto las ezione che mi avete indicato sui kegel reverse e ho riconosciuto gli esercizi che la fisioterapista chiamava della „rosa del deserto“.

I bruciori che senti adesso riesci a descriverli ed a localizzarli esattamente?

Questa la so:) mel'ha chiesto anche il mio medico/omeopata. Dunque prima erano localizzati nella parte diciamo rivolta verso il basso/ano. É un bruciore esterno e superficiale. Adesso invece dalla parte opposta. Lo defninirei un bruciore come da infiammazione. Ieri mi ha cambiato la cura e va leggermente meglio, nel senso che il bruciore é lievissimo in condizioni normali. Solo nell'urinare aumenta :(

ho letto la sezione sulla vulvodinia (e grazie anch per le vostre schede utilissime). Avrei delle domande, ma non so se posso farle qui. Ho letto il regolamento e non voglio fare pasticci...se ho capito bene, peró, il bruciore come sintomo unico non é necessariamente indice di vulvodinia, o sbaglio? Ovvero per ipotizzare una vulvodinia ci devono essere anche tensioni muscolari/nervose?

ho letto anche il protocollo miriam. Aspetto di darvi piú informazioni con il prossimo tampone. Comunque finora il ph andava sempre bene (sta a vedere...).

@ rosanna

...uh che emozione...in carne e ossa:) dunque no non sono assolutamente tedesca. Italiana, italianissima e ne vado fiera. Destreggiarmi con la nomenclatura medica tedesca non é simpatico, ma faccio del mio meglio (anche i referti delle analisi sono diversi da quelli italiani..).

Ho letto il topic sul lenincad e mi sembra interessante. Io tra l'altro prendo fermenti secchi da mesi (carissimi). Vorrei solo sapere – ma non so se posso chiederlo qui – se la lattoferrina crea fastidi intestinali. Io sono intollerante a TUTTI gli integratori di ferro (e li ho provati tutti, perfino il floradix mi provoca emorrodi). Ho alle spalle una storia di ragadi ed emorroidi successiva al parto e per questo ho smesso di integrare il ferro e cerco di mangiare in modo mirato (sono vegetariana).

sí. hai ragione sulla rapidità. Ho fiducia nell'omeopatia perché ha aiutato me e la mia bambina in varie situazioni. Non credo che sia incompatibile con i percorsi che consigliate voi peró...

per l'ureaplasma...é stato grazie alle vostre schede che mi é venuto il sospetto che la cosa fosse nata proprio dall'interno e non da un contagio esterno, come mi é stato sempre detto. Probabilemnte la flora era sottosopra a causa dei troppi medicinali presi (tra l'altro nessuno mi aveva consigliato i fermenti!!!) e cosí l'ureaplasma ha preso il sopravvento e ha alimentato via via le varie infezioni. tutte sono rimaste al massimo due cicli...invece la candida, sempre se di candida si tratta, resiste...la ginecologa continua a dire che altre donne concepiscono tranquillamente anche con queste infezioni...e questo mi rende ancora piú triste...

La mia omeopata/medico mi ha fatto fare anche le analisi del sangue e delle urine per un controllo generale. Aspetto risultati settimana prossima, cosí vi sapró dare qualche elemento in piú...
intanto ancora grazie a tutte voi. :thanks:

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda Rosanna » dom mar 01, 2015 2:40 pm

matiss ha scritto:faccio yoga da anni e la mia istruttrice (adesso non vado piú in palestra e lo faccio da sola) ci aveva insegnato. Avevo anche fatto un corso per la riabilitazione del pavimento pelvico dopo il parto.

Attenzione però: questi esercizi servono per rinforzare, non per rilassare.
matiss ha scritto:il bruciore come sintomo unico non é necessariamente indice di vulvodinia, o sbaglio? Ovvero per ipotizzare una vulvodinia ci devono essere anche tensioni muscolari/nervose?

Non necessariamente. Dipende dal grado di compromissione.
Il bruciore con evidenti segni di infiammazione più che vulvodinia si chiama vestibolite vulvare.
Tu hai segni di rossore o escoriazione sulla mucosa o appare normale?
matiss ha scritto: rosanna

...uh che emozione...in carne e ossa

Più carne che ossa. :?
matiss ha scritto: Italiana, italianissima

E che i fai lassù? (Sempre che tu ce lo voglia dire)
matiss ha scritto:(sono vegetariana)

Occhio alla B12. E' importante per evitare neuropatie. La stai integrando?
matiss ha scritto:non so se posso chiederlo qui – se la lattoferrina crea fastidi intestinali.

Tranquilla: la lattoferrina non è ferro. E' una proteina che lega a sè il ferro già presente negli alimenti che assumi e lo rende più assorbibile, così invece che eliminarlo attraverso le feci, viene assorbito dal circolo sanguigno e utilizzato.
matiss ha scritto:Ho fiducia nell'omeopatia perché ha aiutato me e la mia bambina in varie situazioni. Non credo che sia incompatibile con i percorsi che consigliate voi peró...

Anch'io non credo per nulla nell'omeopatia, per esperienza e per conoscenza, ma ognuno è libero ovviamente di seguire il percorso che più ritiene valido.
matiss ha scritto:Non credo che sia incompatibile con i percorsi che consigliate voi peró...
No, purché non contenga alcool.
matiss ha scritto:la ginecologa continua a dire che altre donne concepiscono tranquillamente anche con queste infezioni...

Vero. Tu non concepisci perchè probabilmente hai un quadro di squilibrio pelvico generale. Ora lo ricostruiamo e vedrai che non avrai più alcun problema.
matiss ha scritto:La mia omeopata/medico mi ha fatto fare anche le analisi del sangue e delle urine per un controllo generale.

Spero che nelle analisi siano stati compresi anche un tampone e un esame urine completo con analisi del sedimento.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda matiss » mer mar 04, 2015 3:14 pm

Grazie per la tua risposta. E per il tempo che mi dedichi. Ripeto: dopo avervi letto a lungo mi fa “strano” parlare direttamente con te.. Dunque:. rispondo in ordine:
Che ci faccio quassú? Ci lavoro. Sono uno dei fortunati (!) cervelli in fuga.
Esercizi per pavimento pelvico: la fisoterapista mi aveva insegnato a fare quelli al contrario, sfruttando la visualizzazione della rosa del deserto. Credo che siano i kegel reverse, anche se lei non li chiamava cosí.
No. Nessuna escoriazione sulla mucosa. Mai avute. Solo quando ho avuto la reazione allergica agli ovuli di fermenti. E poi sono andate via. Esternamente non c’è niente di anormale. È buon segno?
Tra l’altro devo aggiungere che un po’ di dolore durante i rapporti l’ho sentito. Ma non era dolore, era piú un fastidio.
Sono riuscita a localizzarlo con precisione e si tratta della zona del cosiddetto glande, sotto la convergenza delle labbra. È un dolore/bruciore solo clitorideo e solo in quel punto. Non mi sembra né arrossato né gonfio (ma confesso che cosí da vicino non l’avevo mai osservato prima), peró ci sono dei puntini bianchi diffusi sopra. È segno che si tratta (solo!) di candida o che ci puó essere dell’altro? Al bruciore si è sostituito improvvisamente un dolore come di fitta tanto che domenica ero veramente giù, perché da luglio ad ora non ho mai avuto sintomi, o almeno non così continuativi. Mi sono anche sentita male per questo: lo stress è davvero tanto. La mia omeopata/medico mi ha dato un altro rimedio per il dolore e mi ha detto di farmi visitare accuratamente dalla gine (ci vado venerdí üer il tampone). Sento dolore se mi asicugo con la carta igienica verso l’alto ad esempio…adesso bruciore e dolore convivono e si alternano
Tu parli di “squilibrio pelvico generale”: ti riferisci alle fasce muscolari o alla flora vaginale o a entrambe? Il fatto che l’urea plasma sia lí bello tranquillo da mesi è dovuto a questo probabilmente. La ginecologa dice che di prassi loro non fanno tamponi per l’urea plasma. L’ha fatto nel mio caso, perché c’era un’infezione accertata nel partner, ma normalmente non lo fanno e quindi suppone che molte donne lo abbiano senza saperlo…e naturalmente restano incinte lo stesso (qs lo ribadisce sempre…non fa per niente un bell’effetto sentirselo ripetere).
Non assumo b12 perché consumo regolarmente latticini, uova e saltuariamente pesce.
No. Assumo solo glubuli. Niente alcool (tra l’altro sono pure astemia).
Gli esami che si possono eseguire da un medico di base non comprendono il tampone (intendi quello vaginale giusto?), che deve essere eseguito in un ambulatorio ginecologico. Qui ci sono regole per tutto…fatto sangue, urine e vitamina d (accertata carenza anno scorso…. ´e un controllo…)

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda flo67 » mer mar 04, 2015 7:25 pm

matiss ha scritto:Nessuna escoriazione sulla mucosa. Mai avute. Solo quando ho avuto la reazione allergica agli ovuli di fermenti. E poi sono andate via. Esternamente non c’è niente di anormale. È buon segno?

Si direi assolutamente si
matiss ha scritto:devo aggiungere che un po’ di dolore durante i rapporti l’ho sentito. Ma non era dolore, era piú un fastidio.

Questo invece non va bene, la penetrazione deve essere indolore come tutto il resto del rapporto. La lubrificazione naturale è bene che ci sia ma a volte non basta per questo consigliamo sempre una crema lubrificante come Xerem o D-Mannosio crema da mettere prima del rapporto, proprio per evitare microlesioni che potrebbero causare danni alla mucosa e quindi zona fertile per batteri.
Prima della penetrazione prova a fare un esercizio di kegel reverse: dai subito il comando rilascia al muscolo pubo coccigeo e cerca di non contrarti durante. In genere si prova anche più piacere.
Cosa ti hanno detto per il tampone vaginale? Te lo fanno se richiedi i parametri del ph e dei lattobacilli?
matiss ha scritto:Al bruciore si è sostituito improvvisamente un dolore come di fitta

Nel frattempo potresti anche mettere xerem per il clitoride oppure arnica. Il calore ti da beneficio?

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda matiss » mer mar 04, 2015 8:52 pm

ciao flo. grazie della tua risposta. no il calore non mi fa proprio niente (avevo letto la sezione che mi avevate consigliato e avevo giá provato).e nemmeno i kegel reverse. per il dolore/fastidio durante il rapporto, non credo che sia una questione di lubrificazione. non ho mai avuto problemi de´l genere. la zona interessata dal dolore é quella che ho descritto. non so...
il ph me lo rilevanpo in tempo reale al momento del tampone ogni volta. tra l'altro la gine osserva il tessuto prelevato semrpe la microscopio prima di mandarlo al labporatorio. per i lattobacilli devo chiedere alla gine se puó chiedere al laboratorio di indicare i valori (complicatissimo qui: il paziente non ha mai rapporto diretto con il laboratorio, ma solo col medico che commissiona l'esame, per una questione di costi).
i puntini bianchi sono sempre lí. il resto é assolutamente normale e indolore...

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda Rosanna » gio mar 05, 2015 10:26 am

matiss ha scritto:il calore non mi fa proprio niente
matiss ha scritto:nemmeno i kegel reverse
matiss ha scritto:non credo che sia una questione di lubrificazione

Che sia allora un problema esclusivamente neurologico? Io ti consiglio quindi di valutare la B12 ematica (non ti costa nulla farlo) perché uova e latticini non assicurano un apporto sufficiente di B12.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda matiss » sab mar 07, 2015 11:17 am

rieccomi. col morale a terra aggionro dopo ultima visita ginecologica.
nessuna escoriazione, gonfiore, arrossamento, niente di anormale.
MA secchezza e pelle troppo pallida e sensibile.
fatto prelievo per progesterone, per vedere se quadro ormonale é scombossulato (e infatti cimancava solo qs). lei ipotizza carenza di estrogeni, causa stress (ma com'e´sciupata signora...é dimagrita?) emi ha dato una crema a base di estrigeni da mettere sulla zona dolorante (che irmane sempre solo quella a livello del clitoride; in vagina tutto a posto). ho letto il bugiardino e l'ho lasciata lì...
i lattobacilli vegono conrollati seduta stante a l microscopio con un reagente e il valore del ph rilevato con strisce. e qui arriva il bello. non se ne vedono proprio (potrebbe essere stato l'aglio che li ha uccisi tutti???)! il ph non va bene: 5 (finora sempre stato nella norma). si vedono molti batterI: "infezione mista" e, stranamente, non si vedono tracce di funghi (ma sicuramente dal referto del tampone verranno fuori...me lo aspetto). insomma un disastro...coem sto ve lo lascio immaginare...non ho piú bruciore, nemmeno nell'urinare, ma semrpe dolore in quella parte.
mi ha dato anche ovuli di fermenti misti a estrogeni. mi guardo bene dal prenderli...

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda Ondina88 » sab mar 07, 2015 5:13 pm

Perché non provi con i neoprogel? Prova a fare una ricerca qui nel forum così vedi se possono fare al caso tuo.
Se effettivamente il ph è alto, i lattobacilli sono scarsi e in più ci sono anche patogeni procedi con il protocollo miriam, non eri in ovulazione quando hai fatto il tampone vero? Per una questione di ph te lo chiedo

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda matiss » sab mar 07, 2015 9:32 pm

Grazie cara. Mi metto a leggere. No era il 5o giorno della fase luteale.

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda Rosanna » mar mar 10, 2015 10:27 am

matiss ha scritto:si vedono molti batterI: "infezione mista" e, stranamente, non si vedono tracce di funghi (ma sicuramente dal referto del tampone verranno fuori...me lo aspetto).

Ma anche no.
Se non se ne vedono o non ci sono o sono così pochi che non possono essere i responsabili dei tuoi disturbi (ma perché voler dare sempre e comunque la colpa ai funghi anche davanti all'evidenza che non ci sono?).
Chiaro che senza estrogeni e senza lattobacilli sei senza difese e a questo punto non ha importanza se chi prende il sopravvento si chiami candida, uraplasma o gardnerella. Finché non ripristini la flora benefica i patogeni continueranno a prendere il sopravvento e sconfitto uno ne arriverà un altro.
Regolarizza il ph vaginale, introduci lattobacilli e vai di protocollo Miriam.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda matiss » mer mar 11, 2015 9:41 am

riprovo a scrivere il messaggio. spero vada bene. i risultati degli esami non li ho ancora. il mio dubbio é: la carenza estrogenica giustifica il dolore localizzato in un solo punto? (la mia paura é che qs carenza sia sintomo di altro, ammesso che ci sia...il muco cervicale c'é...). per il protocollo Miriam: aspetto il referto, perché credo che si possa adattare alla mia situazione specifica, come ho letto in altri post. per ora prendo fermenti per bocca e ovuli döderlein, che sono simili per composizione a quelli che consigliati per il protocollo miriam.

Re: eccomi (posso entrare anch'io?)

Messaggioda matiss » mer mar 11, 2015 2:41 pm

ecco qua il risultato del referto...me lo sono fatto spedir eper mail e non sono sicura che sia completo quello che riporto, perché c'é una frase di dubbia interpreatzione (la gine é raggiungibile domani), ma di sicuro c'é scritto:

- No candida e NO funghi (!!!...allora l'aglio ha funzionato, o forse l'estratto di semi di pompelmo...)
- colonie di Garnerella vaginale in quantitá notevole e presenza di "cellule clue" (non capisco. da quello che ho trovato risulatno tessuti epiteliali che si rilevano nelle infezioni) da cui sospetto di vaginosi batterica, che consigliano di trattare con antibiotico
- Ureaplasma (come da copione)
dice anche "in quantitá ridotta presenza della normale flora uro-genitale" (ergo pochi lattobacilli, come già visto al microscopio...?).

da notare che ne ho avuto giá un altroi di referto cosí mesi fa. la gardenerella se n'era andata con il solo yogurt, ma allora il ph era a posto. adesso invece é 5.
aspetto vostri pareri e aggiustamenti del protocollo miriam (ho visto che lei aveva anche escheria coli...almeno quello non ce l'ho)...esame del progesterone ancora non pervenuto...


Prossimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214