Eccomi di nuovo.
Diciamo sta settimana non è stata il massimo ma vabbè.
Stamattina ho portato la gattina all'ambulatorio a cui il mio vet. mi aveva inviato. Il doc. direi molto scrupoloso e preparato (un'ora a fare un'ecocardio, perchè voleva guardare ogni anfratto più e più volte). La micia me l'hanno sedata..poverina, era stata buona lei i primi dieci minuti, ma doveva star distesa sul fianco con me che le tenevo tirate le zampe anteriori e mia madre quelle posteriori..anche lei che è buona di natura non poteva certo sopportare un'ora!
In ogni caso la diagnosi è un difetto del setto intraventricolare, che ha portato ad altre modificazioni (l'aorta si è allargata, il cuore pompa più in fretta, il circolo polmonare ha un carico doppio rispetto a quello del circolo grande corporeo). Tuttavia ci ha detto che secondo lui la micia sopporterebbe l'anestesia per la sterilizzazione, in quanto il muscolo ha una buona contrattilità. E che se non fosse stato sicuro non avrebbe pensato a sedarla,nemmeno un pò. Ha aggiunto che è un difetto cardiaco tra i più comuni, ma che i gatti sembrano sopportarlo bene, dato che lui ne ha visti che sono arrivati anche a 10 anni di età, con un difetto tra il lieve e il medio. La mia miciotta ha purtoppo un livello medio alto ma lui mi è parso fiducioso, ci ha tranquillizzato un pò. Bè, non saranno dieci anni ma magari qualcuno in meno, l'importante è che viva il più possibile. Ovviamente poi, in caso di scompenso cardiaco e sovraccarico polmonare ci sono le terapie che possono aiutarla,mentre la chirurgia in questo settore è praticamente sperimentale ma lei sarebbe comunque non idonea essendo piccola ed avendo vasi troppo stretti. (pesa 2 kg soltanto e non credo cresca più di così).In ogni caso ci ha consigliato di monitorarla normalmente e in futuro si vedrà.
Passiamo a me.
Pancia molto gonfia, intestino infiammato, ma che sta ritornando a funzionare. Ho avuto 3 gg di blocco, che mi ha causato dolore,insensibilità anale e bruciore vulvare forte.
Di solito evito il clisterino finchè possibile, perchè soffro parecchio quando lo faccio e preferisco agire per altre vie. Infatti alla mattina del 4° giorno ho evacuato praticamente feci morbide...eppure mi han causato ragadi perchè l'ano era contratto molto.
Continuo ad aiutarmi con la malva, i Nutriflor,magnesio e la manna. Ho ricominciato a camminare ogni gg. Sono ancora dolorante e parzialmente insensibile (ad un certo punto, nell'evacuazione perdo la sensazione della cacca che sta uscendo..anche se mi aiuto spingendo naturalmente con la respirazione diaframmatica,quindi nell'ultimo tratto mi tocca spingere un pò di più), ma i sintomi sono gestibili. Ovviamente se non andavo al 4° giorno, nonostante tutti gli accorgimenti avrei fatto il clistere..ma fin'ora dopo tre gg di aiuti intensivi ha sempre risposto, anche se sto giro è stato più doloroso e con strascichi più pesanti rispetto alle altre volte.
A breve il mestruo dovrebbe aiutarmi a sfiammarmi meglio. La patata ha perdite lattescenti e rossore soprattutto alle piccole labbra,ma la bella notizia è che l'interno del labbro destro (quello che si ulcerava per intenderci) è solo leggermente rosso verso l'imbocco dell'entrata..mentre rimane rosa da metà in su..nonostante il momento difficile! quindi significa che questi due/tre mesi di cura hanno già agito parecchio.
Sono molto felice anche della conferma datami dall'assistente di Pesce sul fatto che le terminazioni nervose, che nella vestibolite si moltiplicano creando sensibilità acuta, sfiammandosi, col tempo, spariscono e l'organo torna normale (ok, normale per noi, quindi delicato, ma comunque non più estremamente sensibile come prima.)
Insomma.
Qualcosa di bello c'è.
