Il mio approccio con Ausilium: quando starò meglio?

L'archivio delle storie personali

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda Cles » mer ott 16, 2013 7:57 pm

Spesso e leggittimamente, come dici tu, ci chiediamo "perchè"? e vogliamo puntare il dito e sentire il bisogno di trovare un responsabile per questa situazione maledetta. Il fatto è che in realtà spesso le cause sono più di una e si autoalimentano a vicenda. Come dici tu, anni di abitudini sbagliate, antibiotici e tutto il resto hanno creato il mix che ha scatenato tutto.

Prova la coppetta, da qui al 2009 molte cose sono cambiate, in commercio ce ne sono molte di più e di molti tipi differenti, quindi fai un tentativo, vedrai che ne varrà la pena!!

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda Stefania 69 » gio ott 17, 2013 12:12 am

... Benvenuta ;)

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda Rosanna » lun ott 21, 2013 2:42 pm

ValentinaC ha scritto: Siamo nel 2013, io sto male, e mi sento in colpa per lui.
E' pazzesco. :hurted:

Già. Pazzesco.
Ma prendere coscienza che questo è pazzesco è già un notevole paso avanti.
ValentinaC ha scritto:Non ho mai pensato che gli assorbenti classici (usavo i Lines é) potessero dare problemi

In realtà quelli sono quelli che di problemi ne creano meno fra tutti quelli sintetici.
ValentinaC ha scritto:Per quanto rigurada il protocollo Miriam: ho visto che alcune delle creme da Voi citate non sono più presenti nel sito della ditta.

Le puoi aquistare in farmacia.
ValentinaC ha scritto:Non ci crederete!!!
Mi son collegata a facebook e cosa trovo sponsorizzata sulla mia pagina? FLEURCUP! http://www.fleurcup.com/it
Il destino. Io uso facebook solo con una stretta cerchia di amicizie, non uso altre pagine, social o gruppi...
Le cose sono due:
1) o io ho aperto gli occhi ed ora vedo ciò che già era lampante,
2) o voi siete delle maghe!!!

Proporrei anche una terza possibilità (che è poi la più probabile:
3) i coockies lasciano traccia delle nostre ricerche on-line e dei siti che visitiamo. Questi coockies sono fondamentali per chi gestisce la pubblicità on-line perché consente una sponsorizzazione mirata che fa risparmiare l'azienda migliorando l'efficacia promozionale. Per questo è sempre meglio pulire i coockies ogni tanto, sebbene a me non dispiaccia per nulla: visto che la pubblicità è inevitabile (e ci consente di avere il web gratuito), preferisco che sia mirata in base ai miei reali interessi in modo che almeno possa essermi utile anziché solo insopportabile.
ValentinaC ha scritto:Idem con patate.
Quando il dott. Ostardo mi ha fatto fare un diario minzionale e mi ha fatto rendere conto (io manco me n'ero accorta!) che la mia vescica tratteneva fino ad oltre 800cc per abitudine al trattenere.

MAI trattenere: sfianca le pareti, fa perder loro elasticità e capacità di svuotamento. Per non parlare del rischio di riproduzione batterica nell'urina ristagnante: più a lungo l'urina resta in vescica e più i batteri hanno il tempo per attecchire e riprodursi.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda ValentinaC » mer nov 13, 2013 8:41 pm

Ciao ragazze!!!
come state?

Mi spiace essere sparita, mi siete mancate... ho avuto grossi problemi di lavoro e anche qualche problema con internet (capitano tutte assieme!) e sono sparita.
Ma rieccomi! :ciao:

Ho avuto il risultato degli esami ed anche di quelli del mio fidanzato (consigliatimi dal dott. de Angelis) e questo è quanto:

- urocultura: E. Coli carica > 400.000
- tampone vaginale: negativo, ph 4,8, bacilli gram + presenti... non vi sto a dire le disquisizioni sulla mia richiesta specifica di PH e lactobacilli! La segretaria del laboratorio mi ha passato la dott.ssa che mi ha fatto mille problemi per queste richieste "particolari", la quale mi ha dato dell'ignorante poichè io chiedevo insistentemente di questi lactobacilli (che mi risultano essere i bacilli di doderlain, come più volte letti in altri referti) e lei mi ha detto che i ghram+ sono lactobacilli. Ma è davvero così?
Non è stata fatta ricerca specifica per ureaplasma...ma questo non significa non ci sia dal momento che, ogni volta che la dicitura viene apportata, è presente. Ad ogni modo io antibiotici non ne voglio prendere, quindi... che se ne stia lì!
- tampone uretrale negativo (si, lo so... non lo farò più!)

- esame urine, tampone uretrale e spermicoltura del mio compagno: tutto negativo.


Che mi dite del ph 4,8... vi sembra necessario il protocollo Miriam?
Ormai sono 20 giorni che ho ABOLITO il detergente intimo (se non post-defecazione) e... mi sento pulita lo stesso. :cup:
Prima prova: superata!

Continuo ad andare dalla dottssa Bortolami (fisioterapista della chip) e mi sento un pochino meglio facendo gli esercizi... questo ha fatto sì che mi sentissi più rilassata e che ci dessi dentro col mio compagno!!!
Si è scatenato l'inferno! :-...
Dopo 3 rapporti abbastanza focosi (non nello stesso giorno, ma in tre giorni consecutivi), sono arrivati i sintomi della supercistite... eh si, perchè se già la carica batterica c'era (vedi esami) e di questo non ne avevo comunque dubbio, dev'essere andata alle stelle!
Lo sentivo dal bruciore minzionale (blando inizialmente), dal senso di pesantezza al basso ventre/vescica e dall'inconfondibile odore delle urine.
Mi sono armata di D-Mannosio, aumentando la dose da 3 misurini a 4 (anche 5) al giorno, e sto riemergendo...
Premetto che ho svuotato la vescica prima di ogni rapporto, che ho preso il mannosio subito dopo e che ho usato la crema in due occasioni... nella terza siamo stati presi da un raptus e non l'avevo con me, ma ero ben lubrificata. :yahoo:

Sono arrivati i miei ultimi clienti!
Vi scrivo dopo, attendo voi!

Un bacio a tutte.

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda Cles » gio nov 14, 2013 9:13 pm

Il ph a 4,8 è un po' alto, potresti mettere un po' di yogurt o fare una lavanda D-Mannosio giusto per regolarizzarlo.
Per l'attacco acuto segui lo schema di naty e tieni duro! :potpot:

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda Stefania 69 » sab nov 16, 2013 10:59 pm

Se hai eseguito il prelievo in corrispondenza dell'ovulazione 4,8 e' un pH che ci potrebbe anche stare. Altrimenti direi comunque non piu' di quello che ha suggerito Cles. Se non hai fastidi meno roba metti meglio e' ;)

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda ValentinaC » mer nov 27, 2013 12:57 am

Ciao ragazze!!! :ciao:
Vi scrivo per dirvi che sono felice!!!
Spero che i futuri esami che farò non mi smentiranno... :--P

Comincio davvero a sentirmi meglio... non mi pare vero!
Non so da dove cominciare... come vi ho scritto, dopo alcuni rapporti focosi, ho avuto una ricaduta non da poco, ma mi sono armata di pazienza ed ho aumentato il dosaggio di D-Mannosio (fino a 4 volte al giorno, con misurino stracolmo).
Tempo pochi giorni ed è tutto rientrato.
E questo, al di là del benessere fisico -non poco importante, ovvio-, mi ha davvero rasserenata emotivamente; ho cominciato ad avere più fiducia nella terapia, ad affrontare con maggior positività tutti i vostri insegnamenti, anche quelli che al principio mi sembravano non avere collegamenti col mio problema.
Quindi:
- zero detergente intimo (se non in casi eccezionali o durante il ciclo e comunque sempre molto poco e molto diluito)
- assorbenti di cotone
- mutande bianche di cotone
- rapporti con crema D-Mannosio
- 1 misurino di D-Mannosio forte dopo ogni rapporto (questo indipendementemente dal fatto di aver appena mangiato? o di essere in procinto di? consigliatemi...)
- fermenti lattici Nutriflor
- magnesio ditta per lo stress
- ogni tanto, quando capita un pò di prurito vaginale, un pò di crema D-Mannosio o una lavanda D-Mannosio...magari al termine del ciclo
e così via.

Ora mi farò prescrivere un nuovo esame urine/urinocoltura e me lo sento!!! I maledetti stronzissimi E. Coli saranno inferiori a 400.000 di carica batterica!
E se saranno superiori! Vaffanbrodooooo... io vi sconfiggerò! :-zzz

Per quanto riguarda il ph vaginale di 4,8... l'esame era stato fatto al 22mo giorno del ciclo. Il mio ciclo è di 30 giorni, a volte di 28.
Che dite?
Ho fatto anche vari esami per scongiurare ovaio policistico e varie verifiche ormonali ma, a parte qualche valore al limite, sembrerebbe tutto a posto.

Stamattina ho effettuato anche uno stick urine Gima e questo il risultato:
Leucociti negativo
Nitriti negativo
Urobilinogeno 0,2
Proteine negativo
Ph 6
Blood negativo
Specific Gravity 1.030
Chetone negativo
Bilirubina negativo
Glucosio negativo
Acido ascorbico negativo

Vado ancora dalla dott.ssa Bortolami e a casa eseguo i vari esercizi (kegel reverse, pressione col dito, dilatatori…) e mi trova sempre meglio!
Certo non devo mollare… la regressione è sempre dietro l’angolo!
Dopo aver effettuato i prossimi esami vorrei prendere appuntamento dal dott. Pesce, che dite?

L’unico neo di tutta questa bellezza è il Noni. Io davvero non ce la faccio… nemmeno diluito col succo di frutta.
Bevo col naso tappato, alla russa…ma il più delle volte ho i conati e devo correre in bagno a vomitare. :bleha:
Ho trovato dei prodotti, non so se li conoscete, i Kyani; ce n’è uno, il nitro FX a base di noni…ma è sicuramente più diluito poiché riesco, seppur a fatica, a prenderlo. E’ in goccette… ne prendo 20 due o tre volte al giorno.
Qualcuna di voi l’ha mai usato?

Vi abbraccio forte e aspetto vs. nuove.
Buonanotte.

Re: R: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda Laura69 » mer nov 27, 2013 11:59 pm

Ciao Valentina!
Ottimo per i miglioramenti e se gli esami che farai dovessero dirti qualcosa di inatteso, tu continua imperterrita perché il tuo corpo non mente e presto o tardi anche sulla carta i risultati saranno evidenti!
Ottimo anche per gli insegnamenti che stai mettendo in pratica.
Vedrai che una volta che ti sarai abituata a non utilizzare il detergente, lo farai sempre.
Per quanto riguarda il misurino di AF (in contenuto di mannosio equivale a ben 4 dosi!) io penso che lo dividerei in tre parti e le prenderei a distanza l'una dall'altra. Se lo assumi lontano dai pasti ne arriva di più in vescica ma non farti troppi problemi.

Ph vaginale. Non mi sembra assolutamente preoccupante quel valore.
Eri piuttosto vicina al ciclo e quando ci sono situazioni di squilibrio è proprio in quei giorni che inseriamo lattobacilli o yogurt perché sappiamo che il ph si alza.

L'appuntamento con Pesce puoi prenderlo. Tanto ci vorrà del tempo e se migliori al punto di non averne bisogno lo cederai a qualche ragazza!

Mai usato i prodotti a base di noni di cui parli. Potresti provare con il Nonidea... è insapore anche se per qualcuno è meno efficace.
Ma sempre meglio che rigettarlo, no? ;)

Grazie per le buone notizie!
:ciao:

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda Rosanna » mar dic 03, 2013 7:16 pm

ValentinaC ha scritto:non vi sto a dire le disquisizioni sulla mia richiesta specifica di PH e lactobacilli! La segretaria del laboratorio mi ha passato la dott.ssa che mi ha fatto mille problemi per queste richieste "particolari", la quale mi ha dato dell'ignorante poichè io chiedevo insistentemente di questi lactobacilli (che mi risultano essere i bacilli di doderlain, come più volte letti in altri referti) e lei mi ha detto che i ghram+ sono lactobacilli. Ma è davvero così?

E' proprio così.
ValentinaC ha scritto:Dopo aver effettuato i prossimi esami vorrei prendere appuntamento dal dott. Pesce, che dite?

Visto che stai meglio io direi che non è necessario.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda ValentinaC » mer ott 29, 2014 10:25 pm

Care ragazze,
Come state?
Mi scuso per il lungo silenzio...ma c'é voluto del tempo per rispondere alla domanda di cui al mio topic.

ORA STO MEGLIO. E trovo corretto e doveroso condividerlo con chi mi ha aiutata e con chi é ancora alla ricerca di una soluzione.
Non ho il coraggio, forse é presto, forse é scaramanzia, di scrivere tra le testimonianze di guarigione ma finalmente posso dire che le cistiti non hanno più in pugno la mia vita.
Dall'agosto 2013, mese in cui ho cominciato ad usare D-Mannosio, ci sono stati molti alti e bassi. Molte delusioni, paure e demotivazioni. Ma tenere duro, paga!
Torniamo a noi: agosto 2013, estate, vacanze al mare...esplode un'ennesima cistite. Comincio Con D-Mannosio...i sintomi si alleviano ma percepisco la presenza dell'infezione anche nei mesi successivi. Come diminuisco il dosaggio (3 D-Mannosio forte al giorno) i sintomi tornano a massacrarmi...
Metto in atto tutte le precauzioni, torno a fare terapia riabilitativa del pavimento pelvico, uso D-Mannosio crema per i rapporti, un cucchiaio di D-Mannosio forte subito dopo...poco sapone quando mi lavo...e via di seguito.
Comincio a pensare (siamo a febbraio 2014) che forse D-Mannosio su di me funzioni poco. Grandi dosi = pochi sintomi. Riduzioni dosi = ritorno dei sintomi.
Però la carica batterica -noto dagli esami- pian piano si riduce. Un piccolo segnale..."in fondo -mi dico- ti massacri da anni con antibiotici, dai tempo al tuo fisico!"
A giugno ho avuto grandissimi stress lavorativi, mi sono pure rotta un dito del piede, non aggiungo altro... Esplode una cistite come non ricordavo da tempo!
Non ho avuto la forza di perseverare con il mannosio e ho preso due Monuril. Ho ripreso le forze e, nonostante l'antibiotico, non ho mai smesso il mannosio e da allora...zero fastidi! Zero cistiti!!!
Siamo a fine ottobre!!!
In questo ultimo mese l'ho preso solo dopo i rapporti! Non dico che quasi mi stia scordando del problema ma...dopo 36 anni di calvario (eh si, dalla nascita!!!) un paio di cistiti all'anno sono un miracolo!
Ma quel che più conta...quest'estate ho fatto 10 giorni di mare, anche in situazioni con pochi servizi (barca, spiagge deserte, stipsi consuetudinaria nei primi giorni di vacanza), e -avvertendo qualche bruciore- ho mantenuto costante l'assunzione del il mannosio, l'abitudine a cambiare il costume bagnato, la buona abitudine a bere molta acqua e a fare la pipì senza trattenerla...
Vacanza indenne!!! Mai successo!!! É la prima volta!!!

SONO DI NUOVO VIVA! :::::

Certo, mi rendo conto durante i rapporti di essere spesso ancora contratta...di non essere ancora completamente libera da questa spirale di stress, ancora non ho risposte ai miei perché...ma sono felice. Ho trovato la strada giusta.
Spero che le pareti della mia vescica si siano sfiammate, che il mio sistema immunitario si sia rinforzato e di non andare in assuefazione di D-Mannosio!!!
Ho quasi paura di questo stato di grazia...ma volevo condividerlo per dare forza e speranza a chi, come me fino a pochi mesi fa, sente di dover condividere la vita con la sofferenza. Tenete duro! Teniamo duro!

Vi abbraccio tutte. Grazie di cuore. :love1:

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda Ondina88 » gio ott 30, 2014 2:23 am

Grazie per aver condiviso questo bellissimo aggiornamento con noi è complimenti per i risultati che hai raggiunto.

Un piccolo gigante off topic: eri tu che avevi preso un cucciolo di pastore tedesco tempo fa?

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda Natina » gio ott 30, 2014 8:30 am

Ti ringrazio anche io per questo aggiornamento senza domande. Ti dico questo perché molte utenti tornano nel forum dopo tanto tempo solo a causa di ricadute chiedendo aiuto, post come il tuo, invece, sono molto importanti. Grazie!

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda Stefania 69 » gio ott 30, 2014 11:05 am

Grazie anche da parte mia.
Un aggiornamento come questo e' quasi meglio di una testimonianza di guarigione.
Grazie. :flower:

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda Rosanna » mar nov 04, 2014 9:22 pm

ValentinaC ha scritto:ORA STO MEGLIO. E trovo corretto e doveroso condividerlo con chi mi ha aiutata e con chi é ancora alla ricerca di una soluzione.

Grazie, grazie, grazieeeee!!!!
:t :t :t
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda ValentinaC » mer nov 05, 2014 1:16 am

Ondina88 ha scritto: Un piccolo gigante off topic: eri tu che avevi preso un cucciolo di pastore tedesco tempo fa?


Siiiiii!!! Si chiama Zoe, ormai ha 17 mesi ed é la mia migliore amica.
Che memoria! Vuoi consigli su un cucciolo? :love1:

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda Ondina88 » mer nov 05, 2014 1:30 am

Aaaaahhhhhhh ti ho trovata!! :yahoo:
Avevo già fatto la gaffe con un'altra utente ti stavo cercando :):
Anch'io ho un pastore tedesco, è il mio amore (si chiama Onda, da qui il mio nickname, con l'abbreviazione perché c'era già un'altra utente di nome Onda ;) )
Ho sempre avuto pastori tedeschi, questa è la terza. Quella che avevo prima che purtroppo mi ha lasciata all'età di 12 anni la porto sempre nel cuore. È stata la mia grandissima amica e compagna, siamo cresciute insieme.
Com'è Zoe? Dispettosa? Ti chiedevo perché pensavo fosse passato meno tempo ed ero curiosa di vedere una sua foto da cucciola se ti andava di postarla. Sono troppo belli i cuccioli di pastore tedesco!
Quest'estate in Spagna ne ho trovato uno che ovviamente mi sono fermata per strada ad accarezzare con un occhio azzurro e uno marrone, era bellissima!
Poi sono troppo intelligenti come razza!
Chissà che bella anche la tua Zoe :):

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda ValentinaC » mer nov 05, 2014 1:55 am

Siiii! Sono io.
Zoe é arrivata a settembre 2013 ed aveva 4 mesi.
Non ho foto di quand'era cucciola sull'ipad, ma ti allego una foto di un me setto fa, sperando di non infrangere regole o di non essere inopportuna in questo topic.
Io prima avevo un samoiedo, Asja, vissuta per oltre 15 anni...era la mia ombra, pensa che un'ora prima delle coliche renali mi avvisava abbaiando e mordendomi la coscia. Solo alla terza associazione ho capito che sentiva in anticipo l'arrivo della colica. Pazzesco come sono sensibili!
Quando Asja é mancata ho resistito poco senza un amico 4zampe...ed ho scelto un pastore tedesco, cane intelligentissimo!
Un po' dispettosa lo é, ma sempre a ragione. Fa le buche in giardino quando si annoia. :-...
Ma devo dire che rispetto a quello che leggo e sento in giro sono estremamente fortunata!
Ora é qui sul divano con me :love1:
Allegati
image.jpg

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda Ondina88 » mer nov 05, 2014 2:09 am

È bellissima!! Ha anche uno sguardo dolce :love1:
Ma è a pelo lungo? La tieni in casa tu?
Dici che Asja ti stava avvisando proprio delle coliche? Cavolo altro che sensibile! Poi molte volte si sviluppa un rapporto con il padrone indescrivibile e riescono così a percepire i nostri stati d'animo.
Quella che avevo prima quando piangevo si accoccolava sempre vicino a me appoggiando il musetto sulle mie braccia e leccandomi. Onda invece è più lupa selvaggia :):
Però è intelligentissima e fortissima. Ha 6 anni ma è ancora dispettosa, soprattutto quando vuole andare a fare un giro. Quando arrivano le 19 (orario in cui mio fratello la porta a fare un giro) senza bisogno di dirle niente inizia a chiamarlo e finché non la porta tira in giro tutto e continua a fare i dispetti.
Bello che conosce anche l'orario! E se le si dice tra mezz'ora sta tranquilla tutto il tempo e dopo mezz'ora torna a chiamarlo. È incredibile!
Che bello sul divano insieme :love1: :love1:

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda ValentinaC » mer nov 05, 2014 2:22 am

Si, pelo (medio) lungo!
É molto dolce ed equilibrata ma é anche un vero lupo!
Vuole stare spesso in giardino e comincia a fare guardia (addio prato inglese e tulipani)!
Proprio stasera siamo stati da amici che hanno la "cugina" di Zoe...sempre pt, di 15 mesi. Troooooooppo pupazza!!! Tutta un bacio con chiunque...io adoro che Zoe si accoccoli su di me, ma poi deve fare il suo dovere. Altrimenti mi sarei presa un'altra razza!
Sta in casa solo se ci siamo noi e la notte dorme in soggiorno. Senza contare che spesso la porto in studio.
Certo che la tua si fa capire, eh? Sono più intelligenti (in termini di istinto) di noi.
Io domenica, per la prima volta, l'ho portata a correre con me in bicicletta. Super! :::::

Re: Il mio approccio con D-Mannosio: quando starò meglio?

Messaggioda admin » mer nov 05, 2014 10:11 am

[mod="admin"]ATTENZIONE!!! Dato che l'indirizzo email da te indicato in fase di iscrizione non è attualmente funzionanate vieni messa in sola lettura. Sei pregata di risolvere il problema quanto prima o indicare un nuovo indirizzo email valido all'amministratore[/mod]


PrecedenteProssimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214