La storia di Federica

L'archivio delle storie personali

La storia di Federica

Messaggioda FedeM » sab set 20, 2014 8:25 pm

Salve a tutte,
mi chiamo Federica e sono mesi che leggo il forum, grazie al quale sono già riuscita a fare alcuni progressi. Ho 24 anni e sono almeno 4 che lotto con la cistite. Il primo attacco l'ho avuto dopo qualche mese dal primo rapporto, non sapevo neanche cosa fosse. Cominciò con un dolore al basso ventre e un bruciore tremendo quando urinavo. Mia madre avendo capito che si trattava di cistite, mi diede l'antibiotico che usava lei in questi casi, Noroxin, mi sembra. La cistite non andò via, ma mi venne un fortissimo mal di stomaco.

Andai quindi a fare l'urinocoltura e poi andai dalla ginecologa. Il risultato fu escherichia coli, da curare con due dosi di monuril e cistiflux per quindici giorni. Mi provocò una forte colite, ma la cistite passò. Da quel momento in poi, ogni anno ebbi almeno 2 o 3 episodi di cistite, sempre escherichia coli, sempre "curata" con monuril e cistiflux, che dopo un po' cominciarono a peggiorare la situazione. Mi veniva sempre la diarrea e dopo una quindicina di giorni tutto tornava.

Allora la ginecologa mi diede Unidrox, cistiflux e Dicoflor. All'inizio anche quello funzionò, ma iniziò la lotta contro le infezioni vaginali: escherichia e streptococco. La ginecologa mi diede prima ovuli di clorexidina, poi di antibiotico. Ovviamente non fece altro che peggiorare il tutto, e mi venne la candida, curata con antimicotico. Non solo: in questi anni ho sempre preso la pillola per l'ovaio policistico e questa, insieme agli antibiotici e antimicotici, potete immaginare come mi abbia rovinato l'ecosistema vaginale. Aggiungeteci detergenti intimi antisettici almeno due volte al giorno...

E' andata così avanti per anni, fino a quando a febbraio 2014 tutto è precipitato. Ho avuto problemi in famiglia e al lavoro, complice il forte stress, ho avuto praticamente cisite ogni settimana. Ho fatto urinocolture, analisi delle urine, tamponi vaginali e cervicali, pap test e hpv test, ma non è uscito fuori mai nulla oltre alla solita escherichia nelle urine. Ciò nonostante, vedendo che avevo la piaghetta al collo dell'utero infiammata, la ginecologa mi ha dato altri ovuli antibiotici e disinfettanti, oltre al solito Unidrox per la cistite. Ovviamente, stavo sempre peggio.

A maggio di nuovo cistite, faccio urinocoltura e aspetto il risultato prima di prendere l'ennesimo antibiotico, ma per averli mi fanno aspettare una settimana e purtroppo dopo 5 giorni di notte inizia un dolore fortissimo e un bruciore urente all'inguine, che tira fino alla vulva e nel basso addome. Il giorno dopo il dolore arriva al fianco, poi all'altro fianco, sono piegata in due dalle coliche e vado al pronto soccorso. Mi liquidano con coliche renali e mi fanno una flebo d toradol. Il giorno dopo torno a casa e finalmente riesco ad avere il risultato dell'urinocoltura, di nuovo escherichia coli, carica batterica molto alta, anche se al momento non ricordo quanto. Il medico di base mi fa prendere per una settimana ciproxin, finalmente i dolori passano.

Io però sono stufa e inizio a cercare sul web delle risposte, trovo voi e i vostri preziosi consigli. Inizio ad assumere D-Mannosio ogni giorno, prima 6 al giorno, poi a scalare e tutt'oggi lo assumo. Inoltre cerco di rimettere a posto il colon e la vagina con fermenti lattici. Prendo VSL3 all'inizio, perché ho praticamente diarrea ogni giorno, ora invece sto prendendo X-flor. Ho fatto due cicli di fermenti lattici vaginali per una settimana dopo il ciclo. Sotto consiglio della ginecologa poi, per venti giorni ho usato gli ovuli finderm forte per cicatrizzare la piaghetta infiammata e esternamente lo spray colpofix per rimarginare i taglietti che mi ricoprono la vulva, ormai rossissima. Ma soprattutto: interrompo la pillola!

Ora finalmente la secchezza vaginale è andata via, la vulva non è più rossa (anche grazie alla Xerem che ancora uso) e sono riuscita ad avere qualche rapporto senza conseguenti recidive grazie ad D-Mannosio crema e d-mannoro dopo il rapporto. Persiste, però, il dolore all'inguine verso la vulva e il basso addome, accompagnato da un bruciore urente. Quando si fa particolarmente forte ho difficoltà ad urinare e dopo brucia. Inoltre durante gli ultimi rapporti ho sentito dolore sempre all'inguine e al basso addome. Ho fatto escografie ginecologiche e urologiche, radiografia al bacino, ma risulta tutto nella norma. Sono stata da un ortopedico e mi ha diagnosticato una pubalgia, curata con infiltrazioni, ma ahimè il dolore non è sparito, ma solo attenuato i primi giorni dopo la prima infiltrazione (ne ho fatte due). Non sopporto più gli slip, nè i pantaloni. Ho sempre un formicolio fisso.

Ora ho preso appuntamento con Pesce il 4 novebre, spero che lui sappia darmi delle risposte. Intanto continuo con D-Mannosio, X-flor, d-mannoro quando sono fuori casa, magnesio, xerem e D-Mannosio crema quando ho bruciori. Ah, ho abbandonato il detergente per la vulva e indosso solo biancheria di cotone bianco.

Vi ringrazio per i consigli e la speranza che date su questo forum, buon week end! :ciao:

Federica

Re: La storia di Federica

Messaggioda Ondina88 » sab set 20, 2014 9:33 pm

Ciao Fede benvenuta :welcome:
Benissimo per tutti gli accorgimenti che stai già seguendo.
Hai letto gli articoli in home page che spiegano la contrattura/vulvodinia e neuropatia?
Ti riconosci in qualche sintomo? Negli ultimi rapporti hai usato D-Mannosio crema come lubrificante e preso le dosi post rapporto giusto? La penetrazione è difficoltosa?
E la minzione è un getto unico a cascata o doppio e stentato?
Benissimo per aver preso appuntamento da Pesce, vedrai che è la strada giusta e che il tuo percorso prenderà una bella svolta ;)

Re: La storia di Federica

Messaggioda Natina » sab set 20, 2014 9:39 pm

Ciao Fede, benvenuta nel forum!
Bravissima per aver messo in pratica già molti accorgimenti. Avrai capito che praticamente assumere antibiotici è inutile anzi dannoso per il nostro equilibrio vaginale ma anche per il nostro sistema immunitario generale.
Hai fatto ultimamente un tampone per vedere se i fermenti lattici locali hanno ripristinato i lattobacilli e il ph?

Re: La storia di Federica

Messaggioda Natina » sab set 20, 2014 9:43 pm

Mi è partito il post ma non avevo finito.
Quando fai pipi il flusso è abbondante o stentato?
Se applichi calore il bruciore che hai migliora?
Hai letto gli articoli nella home del sito relativi a contrattura, vestibolite e dolore cronico? Se sì, ti ritrovi nei sintomi?
Con tutto il dolore causato dalle cisititi credo che la tua muscolatura ne abbia risentito ma aspetto le tue risposte.

Re: La storia di Federica

Messaggioda Stefania 69 » sab set 20, 2014 9:43 pm

Benvenuta :ciao:

I tuoi sintomi fanno pensare in effetti a un problema di contrattura e neuropatia che se presente senza dubbio Pesce sapra' riconoscere e affrontare. Stai tranquilla che si esce anche da questo.
Quando fai pipi' tieni le labbra leggermente allargate per evitare il contatto dell'urina con le mucose, che puoi proteggere in generale con un velo di crema xerem a fare da barriera, anche al di fuori dei rapporti.
In attesa della visita ti consiglio comunque di mettere in atto tutte le tecniche di rilassamento, esercizi e respirazione.

Complimenti per i progressi raggiunti fino ad ora.

Hai per caso fatto un tampone vaginale con indicazione di pH e lattobacilli dopo la cura di fermenti locali, in modo da verificare a che punto stiamo con le tue difese?

Re: La storia di Federica

Messaggioda flo67 » lun set 22, 2014 12:43 pm

Brava per il percorso intrapreso e benvenuta :ciao:

Re: La storia di Federica

Messaggioda pista » mer set 24, 2014 12:39 am

Ciao, il dolore urente al linguine probabilmente è neuropatico. Io lo sto tenendo sotto controllo con la neuralterapia. In ogni caso durante le crisi forte ero costretta ad assumere oppiacei, che xò mo mi facevano molto.
Chiedi al tuo dottore di prescriverti qlcs.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Re: La storia di Federica

Messaggioda FedeM » sab ott 04, 2014 7:32 pm

Ciao a tutte ragazze, scusate se mi faccio sentire molto poco, ma sto tutto il giorno al pc per lavoro e quando stacco tutto mi va di fare fuorchè riaccenderlo! Cercherò ti aggiornare più spesso!

Ondina88 ha scritto:Ciao Fede benvenuta :welcome:
Benissimo per tutti gli accorgimenti che stai già seguendo.
Hai letto gli articoli in home page che spiegano la contrattura/vulvodinia e neuropatia?
Ti riconosci in qualche sintomo? Negli ultimi rapporti hai usato D-Mannosio crema come lubrificante e preso le dosi post rapporto giusto? La penetrazione è difficoltosa?
E la minzione è un getto unico a cascata o doppio e stentato?
Benissimo per aver preso appuntamento da Pesce, vedrai che è la strada giusta e che il tuo percorso prenderà una bella svolta ;)


Ciao Ondina, ho letto gli articoli più volte in questi mesi, credo di avere sicuramente una neuropatia, perché il mio fastidio è caratterizzato da formicolio, intorpidimento e quando si fa più forte bruciore urente. Non è localizzato però alla vulva, ma all'inguine, dove finisce l'elastico dello slip, per intenderci, e da lì quando si fa molto forte si dirama alla vulva. Per la contrattura e vulvodinia non sempre mi riconosco nei sintomi. Quando sono molto tesa o nel periodo pre e post mestruale, oppure ancora quando sto troppo seduta a lavoro, tendo a stare contratta e in quei casi ho difficoltà ad urinare (getto che tarda a partire, a scatti, getto doppio) e ad avere rapporti, con conseguente dolore alla penetrazione e sensazione di taglietti dopo. Uso sempre D-Mannosio crema e mi trovo bene, prendo anche le dosi post rapporto (in realtà dopo un episodio di forte contrattura a bruciori all'uretra circa tre settimane fa, ne ho assunte comunque 6 al giorno i primi giorni e poi a scalare, ora ne assumo ancora 3 al giorno).

naty ha scritto:Mi è partito il post ma non avevo finito.
Quando fai pipi il flusso è abbondante o stentato?
Se applichi calore il bruciore che hai migliora?
Hai letto gli articoli nella home del sito relativi a contrattura, vestibolite e dolore cronico? Se sì, ti ritrovi nei sintomi?
Con tutto il dolore causato dalle cisititi credo che la tua muscolatura ne abbia risentito ma aspetto le tue risposte.


Ciao Naty, come ho scritto sopra ad Ondina, il flusso urinario è stentato solo quando sono molto contratta, in questi giorni ad esempio è abbondante e in un unico getto.

Stefania 69 ha scritto:Benvenuta :ciao:

I tuoi sintomi fanno pensare in effetti a un problema di contrattura e neuropatia che se presente senza dubbio Pesce sapra' riconoscere e affrontare. Stai tranquilla che si esce anche da questo.
Quando fai pipi' tieni le labbra leggermente allargate per evitare il contatto dell'urina con le mucose, che puoi proteggere in generale con un velo di crema xerem a fare da barriera, anche al di fuori dei rapporti.
In attesa della visita ti consiglio comunque di mettere in atto tutte le tecniche di rilassamento, esercizi e respirazione.

Complimenti per i progressi raggiunti fino ad ora.

Hai per caso fatto un tampone vaginale con indicazione di pH e lattobacilli dopo la cura di fermenti locali, in modo da verificare a che punto stiamo con le tue difese?


Ciao Stefania, per ora l'urina non mi brucia, credo che con tutto il mannosio e il magnesio che assumo non sia più acida, in ogni caso la xerem la uso sempre al minimo fastidio. Sto cercando di imparare a rilassare la muscolatura, con quella del perineo ci riesco abbastanza bene, ma con quella dell'inguine, addome e zona lombale non riesco proprio, è come se avesse vita autonoma e decidesse lei quando stare contratta. Faccio sempre la respirazione diaframmatica in questi casi, applico calore e cerco di stare rilassata e già questo aiuta! Ho scaricato la guida al rilassamento pelvico, ma alcuni esercizi non mi sono chiarissimi e ho paura di fare casini... Il tampone non lo faccio da tempo, perchè almeno a livello vaginale per ora (incrocio le dita) non ho fastidi, credo soprattutto grazie all'abbandono della pillola, degli antibiotici e del detergente intimo di cui abusavo :ss


flo67 ha scritto:Brava per il percorso intrapreso e benvenuta :ciao:


Grazie Flo :ciao:

pista ha scritto:Ciao, il dolore urente al linguine probabilmente è neuropatico. Io lo sto tenendo sotto controllo con la neuralterapia. In ogni caso durante le crisi forte ero costretta ad assumere oppiacei, che xò mo mi facevano molto.
Chiedi al tuo dottore di prescriverti qlcs.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Ciao Pista, il dottore mi ha dato Toradol in caso di dolore insopportabile, che poi è quello che mi diedero anche in ospedale quando andai con le coliche renali, però per il formicolio/bruciore non fa quasi nulla. In compenso mi abbatte e rende impossibile lavorare!

Ora passiamo ad aggiornare un po' la mia situazione: mi sono iscritta ad un corso di hata yoga, per ora ho fatto una sola lezione e mi piace tantissimo! Riesco a rilassarmi e non pensare nemmeno un po' ai miei dolori e allo stress per il lavoro. In più per un paio di giorni dopo il dolore insopportabile alla schiena è completamente sparito :shock: (peccato che stando poi a lavoro seduta dalle 8.30 alle 18.30 sia tornato, ovviamente :evil: ). All'inizio stare seduta sul pavimento con il nervo schiacciato mi ha dato qualche fastidio, ma poi sono stata davvero meglio. Credo proprio che al 90% i miei fastidi siano dovuti allo stress (purtroppo è stato un periodo travagliato, sono andata a vivere un anno fuori da sola per lavoro, poi mio padre ha avuto gravi problemi di salute, il lavoro mi tiene occupata quasi 10 ore al giorno e in più dovrei finire l'università...), che mi porta a contrarre tutti i muscoli dell'area pelvica (oltre che colite nervosa). Lo dimostra anche il fatto che in vacanza ad agosto non ho avuto il minimo fastidio per tutta la settimana e riuscivo ad avere rapporti senza problemi (sempre con crema D-Mannosio durante e xerem dopo), ora invece non riesco di nuovo, alla penetrazione sento dolore (nonostante abbondante crema D-Mannosio) e anche il nervo mi da fastidio, mi fa male la vulva, l'inguine e l'addome al lato sinistro. Dopo il rapporto abbondo con la xerem, santa xerem (che mi ha fatto sparire anche una brutta macchia rossa di un brufolo torturato)!

Sono poi molto felice per il fatto che dopo aver abbandonato la pillola (che prendevo per l'ovaio policistico, cicli che sparivano per mesi, acne ecc.. senza risolvere poi molto, più gli svantaggi che i benefici), il ciclo mi è venuto regolare! Il primo mese le mestruazioni hanno ritardato di 6 giorni, ma per me non è nulla visto i precedenti, il secondo mese ciclo regolarissimo di 28 giorni, mai avuto in vita mia :shock: speriamo continui così e non si perda per la strada :lol: Nonostante qualche doloretto in più, riesco a tenerli a bada con il magnesio e solo il primo giorno di mestruazioni prendo un antidolorifico. La secchezza poi è sparita, come anche il gonfiore alle cosce dovuto alla ritenzione idrica e i crampi al polpaccio (il campanello d'allarme che mi ha convinta a smettere, avevo seriamente paura che mi stesse per venire una trombosi e forse visto che il dolore è sparito e anche la pesantezza alle gamebe era proprio così...). Sto prendendo anche l'inositolo, che ho letto essere buono anche per l'acne, di cui purtroppo soffro da dieci anni e che non è andata via nemmeno con la pillola (tanto per dimostrare le ca****e che dicono ginecologi e dermatologi), per il colesterolo, che dalle ultime analisi del sangue è risultato un po' altino, e per depurare il fegato (che dopo anni di pillola e antibiotici non oso immaginare come stia...). Per l'acne comedonica sto facendo solo metà della cura datami dal dermatologo, ovvero quella tipica con airol, che mi sta facendo spurgare tutte le schifezze e schiarire le macchie, la pillola diane e l'antibiotico orale per sei mesi lo prendesse lui :twisted:

Quindi ricapitolando: prendo al mattino e a cena X-flor (che alterno con vls3 e prossimamente Nutriflor), per sistemare la colite, rafforzare le difese e prevenire candida e infezioni varie; 3 dosi di D-Mannosio al giorno (per ora, più le solite post rapporto, aumento in caso di bruciori); inositolo (myolife di natural poin) + integratore di vitamine B per ciclo mestruale (e acne, e fegato, e stress :roll: ). D-Mannosio crema durante i rapporti (le rarissime volte in cui accade :roll: ), xerem dopo e in caso di bruciore e fastidi vari.

Spero di riuscire ad andare da Pesce, purtroppo per me è abbastanza dispendioso, già il costo della visita (spero che valga ancora lo sconto per le iscritte), poi quello del biglietto del treno andata e ritorno mio... In più dovrò assentarmi un giorno intero a lavoro e sperare di non essere a pezzi il giorno dopo... e poi c'è una paura che mi tormenta: e se andassi lì e proprio quel giorno non avessi fastidi, visto che mi capitano giorni di pace e giorni di inferno? L'appuntamento è tra un mese giusto, speriamo bene!

Ora vi saluto, spero di riuscire ad aggiornare prima del prossimo millennio :lol:
Buon week end a tutte! :ciao:

Re: La storia di Federica

Messaggioda Stefania 69 » sab ott 04, 2014 9:38 pm

Probabilmente la contrattura di base se c'e' e' molto lieve, ma evidentemente hai una forte tendenza a contrarre in determinate circostanze, e in quei momenti risenti ovviamente di tutti i sintomi corelati.
Questo e' comunque un dato positivo, meglio agire su una contrattura altalenante che su una gia' costantemente instaurata.
A Pesce racconta tutto, in modo che sappia che questi sintomi vanno e vengono e comunque non preoccuparti, sapra' valutare la situazione.
Lo sconto per le iscritte c'e' sempre, si.

Re: La storia di Federica

Messaggioda Gio92 » mer ott 08, 2014 4:22 pm

Ciao fede, ti terrò' informata circa il medico del Cardarelli. Si chiama Roberto Aponte. Per appuntamento contattare il num 0817473110. Ti farò' sapere altri particolari, se vuoi, dopo la seconda visita. Salutoni gio92

Re: La storia di Federica

Messaggioda Rosanna » gio ott 09, 2014 5:23 pm

[mod="Rosanna"]FErrato utilizzo della funzione "cita".
Ti chiediamo di citare SOLO la parte di messaggio a cui vuoi rispondere (non tutto il post). Questo per non sovraccaricare il forum già molto pesante. Ti consigliamo di fare un'anteprima prima di inviare il tuo post per verificare di aver usato correttamente la funzione "cita".
Grazie per la collaborazione.[/mod]
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Federica

Messaggioda FedeM » sab ott 11, 2014 5:03 pm

Ciao a tutte, innanzitutto chiedo scusa a Rosanna per lo scorretto utilizzo della funzione quote, non accadrà più!

@Giò92, grazie delle informazioni, ho letto anche nella tua storia che la seconda visita è andata molto bene e sto pensando di andarci, anche perchè ho visto che conosce la vestibolite.

In questi giorni non sono stata benissimo...tutta la settimana sono stata seduta alla scrivania a lavorare dalle otto del mattino fino alle sette di sera e quindi sono tornati anche i dolori nella zona pubica, il formicolio/ bruciore all'inguine e qualche difficoltà ad urinare. Negli ultimi due giorni ho anche dolori muscolari diffusi, soprattuto alla base della testa, la schiena e i glutei... forse sempre dovuti alla posizione seduta. Sono sempre stanca, stressata e piena di dolori, mi sento davvero scoraggiata a volte... :-:::::

Re: La storia di Federica

Messaggioda Ondina88 » sab ott 11, 2014 5:50 pm

Ciao Fede, quando sei al lavoro sarebbe bene alzarsi ogni tanto che ne so con la scusa di andare in bagno, fare una fotocopia, mandare un fax, raccogliere qualcosa per terra.
Hai mai provato ad utilizzare il cuscino antidecubito?
Per i vari dolori da contrattura anche alla testa glutei ecc applica calore.
Magnesio lo prendi?

Re: La storia di Federica

Messaggioda FedeM » sab ott 11, 2014 5:55 pm

Ciao Ondina, cerco di alzarmi il più possibile, ma a volte ho a mala pena il tempo per respirare! Il magnesio lo prendo e ho anche il cuscino, ma quando lo uso mi viene (anzi peggiora, visto che c'è sempre) il mal di schiena. :-::::

Re: La storia di Federica

Messaggioda Rosanna » lun ott 13, 2014 9:15 am

Prova un cuscino diverso, sicuramente quello che stai usando non è il più indicato.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Federica

Messaggioda FedeM » sab dic 06, 2014 7:38 pm

Ciao a tutte,
so di essere sparita per un bel po', ma è stato davvero un periodaccio a lavoro e ogni volta che avevo tempo per scrivere, non corrispondeva con i giorni di apertura del forum :cry:
In ogni modo, vi aggiorno sulla mia situazione: sono andata finalmente a visita dal prof. Pesce, purtroppo non sono potuta andare a novembre e ho dovuto spostare a dicembre. Sono contentissima di essere andata, finalmente ho avuto a che fare con un medico che non mi ha liquidata in 5 minuti dicendomi "Non hai nulla, rilassati, sei solo stressata/ipocondiraca/fissata". La visita è durata quasi due ore e mi ha fatto spiegare i miei problemi nei minimi dettagli, andando indietro con gli anni. Mi ha poi fatto la visita con swab test e quella per verificare la contrattura del pavimento pelvico. In più, visti i miei dolori corporei diffusi, uniti ad altri sintomi come sonno disturbato, mal di testa frequenti, formicolii soprattutto di notte alle braccia, colon irritabile ecc.. mi ha fatto il test per la fibromialgia. Ebbene, non mi sono fatta mancare nulla: la diagnosi è stata vestibulodinia spontanea e provocata, ipertono dei muscoli del pavimento pelvico, neuropatia del pudendo e fibromialgia!
Mi ha spiegato le norme comportamentali da seguire, che poi sono quelle che già ho imparato qui sul forum, e mi ha dato come cura dobetin 5000, etinerv, rivotril e laroxyl, insieme alla riabilitazione del pavimento pelvico da iniziare a gennaio. Ah, ovviamente sempre fermenti lattici per la colite (sto alternando X-flor e Nutriflor, entrambi ottimi) e D-Mannosio dopo i rapporti e al bisogno.
Insomma, il mio quadro non è certo bellissimo, ma ora mi sento fiduciosa e speranzosa, so che lottando ce la farò :pugile: , come ce l'hanno fatta tante di voi qui sul forum!
Cercherò di aggiornarvi sui miei progressi, intanto ringrazio tutte ovviamente in particolar modo Rosanna, visto che senza di lei io e centinaia di altre donne staremmo ancora soffendo per colpa di medici incompetenti e diagnosi sbagliate :thanks: :flower:

A presto
Fede :ciao:

Re: La storia di Federica

Messaggioda frizzina » sab dic 06, 2014 7:46 pm

FedeM ha scritto:vestibulodinia spontanea e provocata, ipertono dei muscoli del pavimento pelvico, neuropatia del pudendo e fibromialgia!

evvai!batti la mano qua,sorella! insieme a Pista siamo in tre con la stessa diagnosi!
Buona battaglia! :pugile:

Re: La storia di Federica

Messaggioda pista » sab dic 06, 2014 7:51 pm

Facciamo festa?!?!!
Dai, una bella serata in disco!!! Appena mi è passato lo squarau!!!!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Re: La storia di Federica

Messaggioda frizzina » sab dic 06, 2014 7:55 pm

pista ha scritto:Appena mi è passato lo squarau!!!!

Possiamo sempre farti il MOjito con i fermenti lattici dentro!
:beer:

Re: La storia di Federica

Messaggioda pista » sab dic 06, 2014 8:42 pm

Ecco!!! Allora andrei di Coca ed havana e naturalmente fermenTi!!! Cin cin

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Prossimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214