abbasso la cistite

L'archivio delle storie personali

abbasso la cistite

Messaggioda maria81 » sab set 06, 2014 3:02 pm

Ciao a tutte, dopo tanto leggere su questo sito mi sono finalmente decisa a raccontare la mia storia di cistite....forse perché proprio in questi giorni sto cercando di debellare un attacco e stavolta usando solo D-Mannosio.
La mia prima cistite è arrivata nel dicembre del 2010, ho iniziato durante il pomeriggio a sentire un fastidioso bruciore che in poco tempo si è trasformato in forte dolore a fare pipì: mi ricordo che non riuscivo neanche a stare seduta sul water e sono comparse anche evidenti tracce di sangue. Ero spaventatissima e non capivo cosa mi stesse succedendo perché non avevo mai sentito parlare di cistite...insomma, mio papà mi ha portato al pronto soccorso dove il medico di guardia mi ha prescritto il Monuril e me ne ha dato subito uno da prendere lì in ospedale. Tornata a casa mi era anche salita la febbre. Poi per un po' di mesi, non ricordo bene quanto, più nulla. Al secondo attacco ho fatto la prima urinocoltura ed è risultato che il batterio presente era l'E. Coli, quello che poi mi ha accompagnata tutte le altre volte. Anche questa volta altre due dosi di Monuril prescritte dal mio dottore ma il mese successivo rieccola. Stavolta, dopo l'urinocoltura il medico mi prescrive la Ciprofloxacina. Anche questa volta per qualche mese non ho più disturbi. Non ricordo se all'attacco successivo mi dà nuovamente il Monuril o ancora Ciprofloxacina, sono sicura che con quest'ultima ho fatto due volte il ciclo di 10 giorni. Il mio medico dapprima mi dice che la cistite è un problema molto comune fra le donne poi, dopo qualche attacco ravvicinato mi dice che forse il problema è del mio fidanzato e mi suggerisce di mandarlo dal suo dottore per fargli fare degli accertamenti. A quest'ultima affermazione è arrivato perché nel frattempo io mi sono accorta che, tutte le volte che ho un attacco di cistite è sempre a distanza di 1-2 giorni dall'aver avuto un rapporto col mio fidanzato e glielo comunico. Non sempre però, dopo aver avuto rapporti insieme ho attacchi di cistite. Comunque il mio fidanzato va dal suo dottore, gli racconta della mia cistite e di cosa ha detto il medico a me. Non gli fa fare nessun accertamento dicendogli che la cistite non è una malattia che si trasmette....
Nel settembre del 2012 mi sono sposata e dopo 2 mesi sono rimasta incinta. La gravidanza è andata benissimo ma a febbraio (non avevo ancora superato il 3° mese) ho un forte attacco. Ero spaventatissima perché sul bugiardino del Monuril avevo letto di non assumerlo in gravidanza e poi perché in generale sapevo di non dover abusare di farmaci. Questa volta è il ginecologo a prescrivermelo. A giugno, dalle analisi di routine, si evidenzia ancora un alto numero di batteri. Io quella volta non sentivo assolutamente nulla ma il ginecologo mi dà nuovamente il Monuril da prendere. A luglio con grande felicità arriva la nostra piccoletta e a ottobre un nuovo attacco di cistite e così a gennaio 2014.
Arcistufa di vivere sempre con l'ansia che arrivi un nuovo attacco inizio a cercare in internet e... arrivo qui da voi. Ho iniziato a leggere ed a capire tante cose (ad esempio capisco che la mia è cistite da luna di miele) e a marzo, con la sensazione che stesse per arrivare un nuovo attacco, perchè iniziavo a sentire dei bruciori,, ordino il mannosio e inizio ad assumerlo secondo le indicazioni che avevo letto: per 3 settimane 3 dosi e poi a scalare 2 con 2, 1 con 1 e 1 un giorno sì e uno no.Ho ordinato subito anche la Crema D-Mannosio e la usiamo ogni volta che abbiamo rapporti. Mi sembra che tutto funzioni bene ma il 14 agosto, dopo un rapporto in cui non uso la crema, ho il primo piccolo attacco che però ho fatto passare con 4 dosi il giorno successivo. Premetto che la crema non l'abbiamo usata perché mi sembrava di essere ben lubrificata e quindi che non fosse necessaria. Alla fine del mese (qualche giorno fa)ho avuto un altro attacco, stavolta più forte. Stavolta la crema l'abbiamo usata e, come sempre, anche il mannosio subito dopo il rapporto e le tre dosi il giorno successivo. L'attacco è arrivato non il giorno successivo ma quello dopo ancora, è vero che rispetto al passato è stato ugualmente fastidioso ma più sopportabile (al lavoro sono riuscita ad andare!). Stavolta ho utilizzato il protocollo della cistite acuta che ho trovato qui cioè 6-7 dosi i primi giorni per poi scalare (oggi prevedo di prenderne 4) ma ora non so come comportarmi. Non ho fatto l'urinocoltura nè stavolta nè ad agosto perché altrimenti il medico mi avrebbe prescritto subito l'antibiotico; non ho mai misurato il ph delle mie urine. Ho assunto il mannosio, usato la Crema D-Mannosio, bevuto molta acqua e tisane alla malva. Mi lavo solo con acqua e uso il sapone solo per l'ano, ho fatto pipì sul bidet cercando di alleviare il bruciore con il getto dell'acqua calda.
So di non aver fatto tutto quello che ho letto ma ora sono un po' confusa: mi sembra che il mannosio forse stia funzionando se queste due volte non ho dovuto assumere subito l'antibiotico ma ora come procedo? sono preoccupata all'idea del prossimo rapporto, mi provocherà ancora un nuovo attacco???
Vi ringrazio per la pazienza che avete avuto se siete arrivate in fondo a questo racconto. Spero di essere stata abbastanza chiara nell'esposizione. Ciao a tutte!!!

Re: abbasso la cistite

Messaggioda Ondina88 » sab set 06, 2014 3:27 pm

Ciao Maria, benvenuta :welcome:
Brava per gli accorgimenti che stai già utilizzando.
Le tue cistiti probabilmente in passato sono continuate a tornare per colpa dell'antibiotico che causa il solito circolo vizioso di cui quasi tutte, io per prima posso testimoniartelo, siamo state vittime: prendendo l'antibiotico elimini anche le tue difese così poi quando hai i batteri tornano non hai più nessuno che ti possa difendere ed ecco un nuovo attacco.
Durante l'antibiotico non hai mai preso fermenti nè orali ne vaginali vero?
Bravissima anche per aver sconfitto lo scorso attacco acuto solo con D-Mannosio. Il primo giorno puoi arrivare anche a 7/8 dosi senza problemi e i giorni successivi scala moooooolto lentamente. Non avere mai fretta e scala solamente quando non hai più sintomi. Io per questo attacco direi di fare un'urinocoltura. Poi hai a casa gli stick per monitorare la pipì? Sono utili anche quelli per conoscere la situazione e agire di conseguenza. Se non li hai procurati, li ordini alla ditta a prezzi scontati.

maria81 ha scritto:Premetto che la crema non l'abbiamo usata perché mi sembrava di essere ben lubrificata e quindi che non fosse necessaria.

:n La crema va usata sempre mi raccomando, anche quando ti sembra di essere già lubrificata, perchè serve per prevenire i micro-traumi che si creano durante il rapporto nel quale poi si annidano i batteri. Mi raccomando non dimenticarla mai.

maria81 ha scritto:L'attacco è arrivato non il giorno successivo ma quello dopo ancora

Di solito gli attacchi vengono nelle 72 ore post rapporto quindi è normale.

maria81 ha scritto: Non ho fatto l'urinocoltura nè stavolta nè ad agosto perché altrimenti il medico mi avrebbe prescritto subito l'antibiotico;

Anche se dovesse prescrivertelo tu sei liberissima di rifiutarti di prenderlo. Io con il mio dottore dopo tante lotte abbiamo raggiunto un armistizio in cui lui sa che io non lo prendo se non strettamente necessario in casi estremi e lui si limita solo ad alzare gli occhi al cielo, disapprovando il mio modo d'agire però almeno ha imparato a non insistere più.
Sei tu che decidi per te stessa, non lui.

maria81 ha scritto:bevuto molta acqua e tisane alla malva.

Nella tisana alla malva aggiungi anche l'equiseto e la gramigna

In questo momento come vanno i sintomi?
Fai la pipì ogni 2 ore/2 ore e mezza in modo da continuare a fare un lavaggio vescicale?
Se applichi calore (borsa dell'acqua calda o meglio ancora scaldino se ce l'hai o con i bagni caldi) senti dei benefici?
Durante i rapporti senti dolore? La penetrazione è dolorosa o difficoltosa?
Quando fai la pipì il getto e un getto unico a cascata e abbondante o ti sembra stentato e magari doppio?
Tra un attacco e l'altro nei periodi in cui stai bene non hai proprio sintomi o avverti qualcosa anche di leggero?
L'intestino come va? Ti scarichi regolarmente?
Hai per caso un tampone vaginale recente con indicazione del ph e della flora lattobacillare?
:ciao:

Re: abbasso la cistite

Messaggioda Dom » sab set 06, 2014 4:00 pm

Ciao, scusa se mi intrometto visto che io non sono molto "esperta“ ma siccome hai detto che l'ultimo attacco è arrivato dopo due giorni dal rapporto perché le tre dosi post rapporto non le prendi per i due giorni successivi? Sai io faccio così perché con tre dosi solo il giorno dopo non mi sento a posto..... e devo dire che per ora sta funzionando! Provaci ;)

Re: abbasso la cistite

Messaggioda maria81 » sab set 06, 2014 4:14 pm

grazie, ci ho pensato anche io in questi giorni di assumere le tre dosi per almeno 2gg dopo un rapporto, probabilmente sono stata un po' frettolosa nello smetterne l'assunzione la volta scorsa. Credo proprio che sarà uno degli accorgimenti da adottare!
:thanks:

Re: abbasso la cistite

Messaggioda Dom » sab set 06, 2014 4:19 pm

Figurati, capita a tutte, poi con il tempo impari a sentire i segnali che il tuo corpo ti da e ti comporti di conseguenza.... Speriamo bene...sono sicura che funzionerà!

Re: abbasso la cistite

Messaggioda flo67 » sab set 06, 2014 10:07 pm

Ciao Maria, benevenuta anche da me.
Hai letto la sezione riguardante contrattura/neuropatia nella pagina home? Per caso ti ritrovi in qualche sintomo? I rapporti sono dolorosi? E infine, riesci ad individuare il muscolo pubo-coccigeo?
Perchè, anche se D-Mannosio è validissimo non sempre riesce a fare tutto da solo, e se i batteri arrivano in vescica le cause possono essere diverse. Quindi è importante conoscere in primis il nostro corpo con maggior consapevolezza, e poi anche monitorarsi con gli stick le urine da casa così da avere un quadro più completo ed istantaneo della situazione. Sapere queste cose ti può offrire sicuramente i vantaggi per non incorrere a paranoie o ansie particolari da pre e post rapporto.

Re: abbasso la cistite

Messaggioda Natina » dom set 07, 2014 11:37 am

Ciao Maria benvenuta anche da me :):
Aspettiamo che tu risponda alle domande che ti hanno fatto Ondina e flo, molto importanti per capire la situazione generale e poterti aiutare al meglio! A mercoledì!

Re: abbasso la cistite

Messaggioda Rosanna » mer set 10, 2014 9:06 am

Ciao Maria e benvenuta.
Visto che sei di Trento pubblicizzo la conferenza che terrò verso febbraio alla UTETD. Potrebbe esserti utile. Inoltre sarà gratuita, quindi credo sia un'occasione da non perdere.

Una domanda: hai notato se le cistiti ti arrivano in una particolare fase mestruale o è indifferente?
In attesa delle risposte alle domande di Ondina ti ricordo l'importanza del tampone vaginale. Dovresti farne subito uno che riporti ph e lattobacilli, così capiamo se il serbatoio batterico è lì e se hai sufficienti difese locali per fronteggiarlo.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: abbasso la cistite

Messaggioda maria81 » mer set 10, 2014 2:08 pm

Rieccomi, inizio subito col rispondere a tutte le domande che mi avete fatto. No, dopo e durante l'assunzione di Monuril non ho assunto anche fermenti, penso di averlo fatto solo quando ho preso la Ciprofloxacina ma non ne sono sicurissima e comunque è passato parecchio tempo.
Chiudo l'ordine alla ditta in serata e metterò in carrello anche gli stick per il ph e pensavo di prendere anche il D-Mannoro perché all'occorrenza è subito pronto.
Ho guardato le mie vecchie analisi, durante la gravidanza il ph si aggirava tra 6.0 e 7.5. Ho anche notato che il giorno prima dell'attacco che avevo avuto in gravidanza avevo fatto le analisi delle urine che però non indicano assolutamente nulla di anomalo. Sempre in gravidanza ho fatto il tampone vagino-rettale e sono risultata positiva allo Streptococco agalactiae e la settimana successiva l'urinocoltura segnava 100 ufc/ml (io non sentivo nulla) e mi hanno prescritto il Monuril.
Queste della gravidanza (2013) sono le più recenti analisi che ho. Ho guardato anche quelle fatte in occasione delle precedenti cistiti: ph 5.5 carica batterica 1.000.000 ufc/ml con E.Coli, ph 6.0 carica batterica 100.000 ufc/ml con E.Coli.
Nessuna analisi indica la flora lattobacillare.
Ne ho trovata solo una del 2008 (ma non avevo ancora avuto il mio primo attacco di cistite) che indica la flora lattobacillare ben rappresentata ma penso che sia troppo vecchia.
in questo momento non ho i bruciori che sentivo i giorni scorsi (da lunedì ho scalato a 3 dosi di D-Mannosio) ma sento un po' di fastidio esterno (grandi e piccole labbra, zona uretrale). Mi è capitato ancora di sentire questo pizzicore e di solito lo risolvo in un paio di giorni lavandomi con la tisana di malva mentre stavolta non sono ancora riuscita a farmela passare. Lavarmi con l'acqua calda o la tisana mi allevia molto il fastidio.
Ho anche comprato lo yogurth al naturale ma non l'ho ancora utilizzato per provare a fare delle applicazioni. Cerco di bere più che posso e di fare pipì appena ne sento la necessità...soprattutto quest'ultima parte perché io ho il brutto vizio di "portare tutto a casa" pur di non usare un bagno non mio.
Quando faccio pipì il getto è unico ma a volte spingo un pochino per svuotarmi. L'intestino è ok cioè mi scarico quasi sempre quotidianamente.
Durante i rapporti se per caso sento un po' di dolore rallentiamo il ritmo cercando di aspettare più lubrificazione; mi è capitato di avere rapporti un po' fastidiosi ma non è una cosa frequente, in genere infatti non ho difficoltà.
Ho riletto la parte contrattura/neuropatia ma sinceramente non riesco a rendermi conto se mi ci ritrovo o no. Ho provato a fare degli esercizi di rilassamento-contrazione ma penso di dovermi esercitare di più perché non credo di averlo ancora individuato correttamente....quanto è vero che non conosciamo il nostro corpo...
Un'ultima cosa: l'urinocoltura me la consigliate lo stesso in questo momento o solo il tampone vaginale?

grazie mille.

P.S. Rosanna, io sono della prov. di trento ma se riuscissi a venire all'incontro che terrai in città parteciperei volentieri. Quando e dove sarà? controllo in home page.

Re: abbasso la cistite

Messaggioda Ondina88 » mer set 10, 2014 11:48 pm

Ciao Maria,
bene per l'ordine alla ditta.
Appena arrivano gli stick prova a farne uno con la prima pipì della mattina così vediamo come è la situazione anche se mi sembra di capire che i sintomi adesso siano migliorati, e questa è la cosa più importante.
Io direi che è il caso di fare un tampone vaginale con indicazione di ph e lattobacilli dato che non ne hai di recenti. Mi raccomando specifica la richiesta di questi perchè spesso non vengono segnalati se non vengono richiesti.
Così almeno da qui sappiamo come muoverci e da che situazioni parti.
maria81 ha scritto:di solito lo risolvo in un paio di giorni lavandomi con la tisana di malva mentre stavolta non sono ancora riuscita a farmela passare. Lavarmi con l'acqua calda o la tisana mi allevia molto il fastidio.

Lavati solo con acqua.
Ma quindi quando hai questi bruciori è il calore che ti dà beneficio? se fai un bagno caldo o se applichi lo scaldino o la borsa dell'acqua calda senti lo stesso beneficio?
maria81 ha scritto: io ho il brutto vizio di "portare tutto a casa" pur di non usare un bagno non mio.

Ecco questa come hai detto tu è una cattiva abitudine. E' molto più pericoloso e dannoso trattenere la pipì piuttosto di farla in un bagno non pulito. Anche perchè poi comunque non ti appoggi. Come hai giustamente detto tu non trattenere mai e cerca di farla ogni 2/3 ore massimo.

maria81 ha scritto:ma a volte spingo un pochino per svuotarmi.

Altra bruttissima abitudine! non spingere mai!
ma tu spingi perchè quando fai la pipì hai la sensazione di non esserti completamente svuotata? se è così durante la pipì cerca di rilassare il più possibile, vedrai che poi si svuoterà completamente la vescica. Ma mai e poi mai spingere mi raccomando.

maria81 ha scritto:Durante i rapporti se per caso sento un po' di dolore rallentiamo il ritmo

Già questo non va bene. Durante i rapporti non bisognerebbe sentire nessun dolore, neanche uno minimo.
A cosa senti dolore di preciso e in che momento (solo durante la penetrazione/per tutto il rapporto)?
La penetrazione è difficoltosa? Da quello che ho capito soffri di secchezza. Non utilizzi lubrificante vero? l'hai ordinato nell'ordine della ditta. Usalo sempre mi raccomando.

maria81 ha scritto:ma penso di dovermi esercitare di più perché non credo di averlo ancora individuato correttamente

Per individuare il muscolo correttamente ci sono diversi metodi: puoi interrompere il getto della pipì durante la minzione, il muscolo che usi per fare questa operazione è proprio il muscolo pubcoccigeo (se usi questo metodo per individuarlo però dopo non interrompere mai più la pipì. Prima e ultima volta deve essere); oppure puoi metterti davanti allo specchio/inserire un dito in vagina. Il muscolo che vedrai (se davanti allo specchio) o sentirai muoversi (se metti il dito in vagina questo muscolo stringerà il tuo dito) è proprio il muscolo pubcoccigeo incriminato che devi utilizzare per fare gli esercizi di kegel reverse contraendolo appena appena e rilasciando per un tempo molto più lungo. Anche durante la giornata prova a cercarlo per sentire se lo trovi rilassato o contratto e se contratto rilascialo. Facci sapere poi come andranno gli esperimenti.
:ciao:

Re: abbasso la cistite

Messaggioda Rosanna » ven set 12, 2014 3:00 pm

maria81 ha scritto: Ho provato a fare degli esercizi di rilassamento-contrazione ma penso di dovermi esercitare di più perché non credo di averlo ancora individuato correttamente..

Ascolta me: vai dalla Borella. Almeno una seduta: ti farà una diagnosi esatta e ti insegnerà a contrarre e rilasciare nel modo corretto. Poi continuerai da sola a casa.
maria81 ha scritto:se riuscissi a venire all'incontro che terrai in città parteciperei volentieri. Quando e dove sarà? controllo in home page.

Non l'ho ancora messo in home page perché non mi è stata ancora comunicata la data ufficiale. In teoria giovedì 29 gennaio, 16.00 – 18.00, mentre la Borella il 22 gennaio, sempre 16.00 – 18.00.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: abbasso la cistite

Messaggioda maria81 » mer set 24, 2014 6:42 pm

aiutoooo....ci risiamo... terzo attacco in poco più di un mese (14 agosto-1 settembre-22 settembre), non capisco, dopo l'ultimo attacco anche i bruciori che avevo percepito erano svaniti con l'arrivo delle mestruazioni e così al termine ho avuto un rapporto con mio marito. Abbiamo usato la crema D-Mannosio, non ho sentito nessun fastidio nè durante nè dopo eppure è tornata e stavolta anche più fastidiosa delle due precedenti. Stamattina ho fatto l'urinocoltura, lunedì vado a fare il tampone vaginale, sono sfiduciata... ieri quando sono andata dal mio medico per farmi fare la prescrizione gli ho esposto i miei dubbi sull'utilizzo dell'antibiotico dopo l'urinocoltura e gli ho detto che ho iniziato ad assumere il mannosio. Non sa cosa sia e gli ho lasciato l'indirizzo di questo sito perché venga ad informarsi un po'. Lui sostiene che dev'essere un problema di coppia se mi viene dopo il rapporto (???) ma gli ho fatto presente che l'ultima volta era gennaio e non sono stata in astinenza da gennaio ad agosto.
Il dottore sostiene che basta solo trovare l'antibiotico giusto che faccia sparire tutti i batteri senza lasciarne neanche uno che possa poi moltiplicarne degli altri.
Io sono completamente nel pallone, non so come comportarmi. Se non faccio l'antibiotico vuol dire che la prossima volta che avrò un rapporto sarà nuovamente cistite assicurata? e se invece lo faccio cosa distruggerò ancora?
Nel frattempo, come mi avete suggerito, ho comprato gli stick Meditrol. Il ph al mattino era sempre 6 tranne nelle mattine dell'attacco in cui segnava 5. Durante il ciclo non l'ho misurato.
Suggerimenti????
Grazie mille a tutte.

Re: abbasso la cistite

Messaggioda Ondina88 » gio set 25, 2014 12:33 am

No non cedere all'antibiotico subito. Finiresti solo per distruggere la flora buona e dopo chi ti proteggerà dai batteri? Nessuno e così arriverà un'altra recidiva e poi ancora e ancora non risolvendo una cippa lippa ma addirittura comprometto e rischiando di aggravare il quadro clinico.
Inizia con D-Mannosio sotto attacco acuto puoi prendere anche 7/8 dosi, bevi tanto in modo di riuscire a fare un bel lavaggio vescicale, bevi tisana malva equiseto e gramigna e prendi fermenti.
Ma sei sicura comunque che sia un vero e proprio attacco acuto? Il ph 6 se è la prima pipì della mattina va bene però non ci hai riportato i valori dei leucociti e dei nitriti. Quanti erano?
Se hai qualche dubbio o perplessità segui lo schema per attacco acuto fatto da Naty dove è riportato tutto nel dettaglio. L'antibiotico va preso solo in casi estremi, quando dopo giorni di D-Mannosio la situazione non migliora anzi peggiora addirittura e subentrano febbre (alta) nausea e dolore ai reni. Quindi inizia con D-Mannosio e poi mano a mano vedremo come reagirà il tuo corpo. Quando arriverà il risultato dell'urinocoltura? Se hai dolori forti come antinfiammatorio puoi usare il cistalgan.

Re: R: abbasso la cistite

Messaggioda Stefania 69 » gio set 25, 2014 8:20 am

Mi raccomando nel tampone ricordati di richiedere esplicitamente po e lattobacilli.
Il pH più basso durante gli attacchi può acuire i fastidi se la mucosa è un po infiammata, cerca di alcalinizzare un po.
Quanto durano di solito gli attacchi?
Hai provato ad aiutarti con un antinfiammatorio?

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Re: abbasso la cistite

Messaggioda maria81 » sab set 27, 2014 10:22 am

ciao a tutte, dopo una settimana d'inferno rieccomi qui. Mercoledì sono andata a fare l'urinocoltura e ieri sono arrivati gli esiti:
esame chimico ph 6,5 (?) glucosio 0, proteine 0, emoglobina 0.03, corpi chetonici 0, bilirubina 0.0, urobilogeno 0,1, leucociti 25.
esame del sedimento leucociti 10-30 per campo, eritrociti 5-10 per campo
esame microbiologico dell'urina mitto intermedio conta leucocitaria 24 carica batterica > 1.000.000 UFC/ml ceppo Escherichia coli. Il test di sensibilità agli antibiotici indica sensibilità ad un lungo elenco tranne alla Tetraciclina. il dottore ieri sera mi ha prescritto Ciprofloxacina ( 2 capsule per 5 gg.). Non l'ho ancora presa e vorrei resistere fino a lunedì mattina perché ho il tampone vaginale da fare e l'ostetrica mi ha detto che dovrei farlo senza aver preso prima l'antibiotico. Non so se ce la farò perché la settimana è stata "Impegnativa" con la cistite. Sto prendendo da lunedì 6-7 dosi di D-Mannosio al giorno ma, tranne mercoledì che ho fatto le analisi e sono stata discretamente bene, lunedì, martedì, giovedì e ieri mattina a partire dalle 3 del mattino mi svegliavo, andavo a fare pipì e poi cominciava l'odissea avanti e indietro con forti dolori. Il ph segnava 5 (tacca arancione) e non capisco come mai in quelle dell'ospedale sia così alto visto che le urine le ho raccolte di notte e poi portate in ospedale. i leucociti ca. 500 (violetto) e nitriti o negativo o positivo ma rosa chiaro. Quando proprio stavo male prendevo il mannosio anche a distanza di 1 h, 1,30h poi gradualmente diminuiva ma il fastidio a fare pipì ce l'ho tutt'ora.
Vorrei resistere fino a lunedì ma se continuo così cederò all'antibiotico perché sono imbottita di D-Mannosio da una settimana e stavolta non cede la maledetta.
cosa mi dite di fare?
Ah, nella prescrizione del tampone il dott., anche se io gli ho detto che volevo vedere il ph e i lattobacilli, ha segnato esame coulturale dicendo che sarà compreso tutto, è vero?

ciao

Re: abbasso la cistite

Messaggioda Ondina88 » sab set 27, 2014 2:07 pm

Magari datti un tempo limite e vedi se entro quel giorno la situazione migliora o no.
Non ti sembra di essere migliorata neanche un po? Bevi anche tisana MEG? Ti aiuti con il calore?
Hai provato ad applicare crema D-Mannosio localmente?
More io tampone dipende come funziona il tuo laboratorio. Ci sono alcuni (rarissimi) che segnano ph e lattobacilli senza una richiesta specifica e altri (la maggior parte) per i quali ci vuole proprio la richiesta specifica sulla ricetta.

Re: abbasso la cistite

Messaggioda maria81 » sab set 27, 2014 2:18 pm

Sto bevendo acqua alternata a tisana e quando sono al limite di sopportazione uso lo scaldino. Per il tampone, siccome me lo fa in consultorio un'ostetrica chiederò com'è la procedura comune ed eventualmente se mi può aggiungere lei in ricetta la ricerca del ph e dei lattobacilli. La settimana è andata fra alti e bassi ma di D-Mannosio ne ho preso parecchio, la crema non ho provato a metterla. Stamattina stavo bene e lo stick confermava (ph 6,5, nitriti negativo e leucociti poco presenti cioé rosa chiaro) ma adesso comincio già a sentire un po' di fastidio ed ho preso D-Mannosio alle 9.30 e alle 13.30.

Re: abbasso la cistite

Messaggioda Ondina88 » sab set 27, 2014 2:21 pm

Fai anche pipì ogni due ore circa per effettuare un bel lavaggio vescicale? Se c'è bisogno D-Mannosio prendilo anche dopo ogni pipì e la/le dose/e nottura/e

Re: R: abbasso la cistite

Messaggioda Stefania 69 » sab set 27, 2014 6:33 pm

Lo scaldino perché solo quando non ce la fai più? Usalo più che puoi, magari non bollente ma usalo.

Buono che stamattina stessi meglio, può essere che l'altalena dei sintomi cominci ad allenarsi.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Re: abbasso la cistite

Messaggioda maria81 » sab ott 04, 2014 8:55 am

aggiornamento: il tampone ha dato questi esiti. esame microbiologico cellule discreto numero, leucociti assenti, lattobacilli assenti ricerca colturale Trichonomas vaginalis negativa esame colturale in aerobiosi componente microbica lattobacillare assente, negativa la ricerca di miceti e microorganismi associati a vaginosi, sviluppo di ceppo 1 Escherichia coli numerose colonie, ceppo 2 Streptococcus agalactiae numerose colonie. Poi c'è il test di sensibilità per l'E. Coli in cui risulta sensibili a tutti gli antibiotici. il ph non è indicato.
Il dottore ieri mattina mi ha detto di procedere quindi con l'assunzione dell'antibiotico che io non ho ancora iniziato. Quando gli ho fatto presente che i lattobacilli sono assenti lui mi ha detto che dovrò stare molto attenta perché sono esposta a qualsiasi organismo patogeno e non ho nulla che mi protegge. Di solito, ha proseguito, quando si prende l'antibiotico si assume anche L'enterogermina per rigenerare la flora intestinale ma " non credo ti servirebbe a rigenerare la flora vaginale". :muro:
Siccome non ero per nulla convinta di quel che mi aveva detto ho telefonato al consultorio dove l'ostetrica mi ha fatto il prelievo per il tampone e le ho comunicato il risultato e quello che mi aveva detto il dottore. Lei mi ha sconsigliato di prendere l'antibiotico, visto che al momento sto bene e soprattutto perché prima è necessario rifare i lattobacilli. Mi ha consigliato di fare degli ovuli per 6 giorni poi sospendere perché dovrebbe venirmi il ciclo e poi proseguire con delle lavande 1 ogni 3 sere per un totale di 5-6 lavande e poi risentire il consultorio. Peccato che ieri pomeriggio mi hanno fregato il portafogli nel quale, oltre ad una bella cifretta e tutti i documenti, avevo anche il foglietto con i nomi dei prodotti per andare a prenderli in farmacia. Bella rogna!!!!! :-...
Ormai devo aspettare lunedì per risentire l'ostetrica e farmi ridare i nomi, nel frattempo pensavo di provare con lo yogurth perchè ho letto qui che molte lo usano.
Voi cosa ne pensate dei risultati e di tutta questa storia?
Grazie mille come sempre!


Prossimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214