da Cles » lun set 08, 2014 10:03 pm
Ho effettuato una visita presso l'ambulatorio endometriosi del presidio ospedaliero "Villa Igea a Trento", con la dott.ssa Perin
La visita è effettuabile tramite SSN e a me è costata 20 euro
Quello che mi è stato detto, in maniera molto sintetica, giusto per evidenziare i punti focali:
- riguardo all'endometriosi c'è ultimamente un ingiustificato allarmismo, ultimamente sono aumentate le diagnosi di endometriosi perchè spesso anche forti dolori mestruali vengono erroneamente scambiati per endometriosi, come da un medico poco esperto possono essere scambiate per endometriosi anche altre parti del tessuto
- esistono vari gradi di endometriosi: alcuni effettivamente gravi e invalidanti, altri innocui e asintomatici, o comunque lievi, non bisogna fare di tutta l'erba un fascio
- spesso tramite ecografia è difficile individuare le lesioni: i metodi di diagnosi sono in base ai sintomi e nel caso si renda necessario accertamento diagnostico tramite laparoscopia
- l'esame del sangue non è determinante poichè si basa su un marcatore aspecifico che può essere "attivato" anche altri tipi di infiammazione che niente possono aver a che fare con l'endometriosi
- le lesioni, se presenti, possono svilupparsi o anche NON svilupparsi ulteriormente in assenza di terapia ormonale. Le lesioni possono essere presenti e asintomatiche e quindi non è necessario trattarle, come in alcuni casi possono degenerare e svilupparsi in maniera invalidante.
Ogni caso è a sè specifico.
Aggiungo che la dott.ssa mi è parsa molto gentile e competente, e soprattutto era a conoscenza della vulvodinia e mi ha chiesto come mi fosse stata diagnosticata e come la trattassi, e se la cura che stavo seguendo mi stesse dando beneficio.
Non abbiamo approfondito il discorso quindi non so esattamente quanto informata fosse a riguardo, ma mi ha fatto piacere trovare una persona che fosse a conoscenza della vulvodinia, della contrattura del pavimento pelvico, della terapia.
Riguardo alla mia situazione personale l'ecografia transvaginale (che è possibile svolgere durante la visita e dovrebbe avere un costo aggiuntivo, io l'avevo già fatta quindi ho portato solo i risultati) non ha evidenziato lesioni a utero, ovaie o vescica; le eventuali lesioni sarebbero situate nell'intestino probabilmente, ma in assenza di biopsia o ulteriori accertamenti sui tessuti durante l'intervento che avevo subito non si può nemmeno essere certi che di endometriosi si tratti.
Al momento la situazione è ok, e pare anche che le micro-cisti ovariche che avevo si siano riassorbite e ora le mie ovaie risultano normali.
La dott.ssa mi ha detto di stare serena e non preoccuparmi, se non ho dolori al momento è tutto a posto. Nel momento in cui desidererò sospendere la pillola potrò farlo e la situazione verrà ri-valutata in base alla eventuale sintomatologia che potrebbe (o anche no) presentarsi.
Insomma...inutile fasciarsi la testa prima di rompersela è stato il riassunto.