Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

L'archivio delle storie personali

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda Ondina88 » mer lug 02, 2014 4:49 pm

;)
Non dobbiamo mai scherzare con il fuoco.
:baci:

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda pista » mer lug 02, 2014 6:12 pm

ciao, per il laroxyl non saprei dirti, non mi sembra che sia un effetto collaterale comune ma essendo tutto soggettivo potrebbe anche essere, parlane con il dottore.
In futuro, interrompi subito un rapporto doloroso, ricorda che non è normale sentire dolore e proseguire significa provocare ulteriori danni.

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » mer lug 02, 2014 6:38 pm

Grazie Pista Immagine :baci:

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda flo67 » gio lug 03, 2014 9:56 am

robertaX ha scritto:E' da qualche giorno che ho uno strano mal di testa.

Ma è cominciato quando hai iniziato il Laroxyl? Io l'ho preso per parecchi mesi e soffro di mal di testa a prescindere. Ma non ho mai notato un aumento in concomitanza dell'assunzione al farmaco.
In ogni caso fallo presente al dottore.

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » mer lug 09, 2014 9:28 am

"Houston, abbiamo un problema.."
Abbiamo perché a mia sorella per la prima volta in 46 anni forse è venuta la candida.
Sintomi: prurito confinante con bruciore vulvare intollerabile esacerbato dalla minzione, pelle della vulva ipersensibile.
Accertamenti non ne può fare perché è ha il ciclo. Esordio giovedì scorso. Il martedì ha avuto perdite ricottose ma solo quel giorno, poi più niente. Settimana prima episodio di dissenteria (candida intestinale? mah..)
Ha provato prima gynocanesten che all'inizio tollerava e sembrava dare beneficio momentaneo, poi ha provato il daktarin ma le ha fatto vedere le stelle, sciaquato e ripreso il gynoc, poi dopo un po' non ha tollerato neanche più questo.

Da domenica sta adottando tutte le indicazioni del forum che le ho fornito: assorbenti di cotone, no detergenti, D-Mannosio forte (preventivo per cistite), yogurt locale (le da molto sollievo), fermenti probiotici.. quelli che avevo in casa e che non stavo usando (Astarte). Lunedì sera siamo andate dalla guardia medica perché non riusciva più a tollerare i disturbi, era all'esasperazione. Le ha dato antimicotico orale da prendere una pastiglia subito e l'altra dopo una settimana. Lei ha resistito fino al giorno dopo (ieri) poi l'ha preso perché non ce la faceva più ed era al lavoro. Ha due figli di 4 e 7 anni, lavoro impegnativo, e tanto tanto stress per sfighe varie, non so come fa a non uscire di testa, povera!!! Le ho consigliato di fermarsi per un po' ma ha delle consegne e per assentarsi dal lavoro la devono "azzoppare". La capisco perché è un periodaccio e il lavoro è vitale, ma allo stesso tempo sono preoccupata.
Lo yogurt è l'unico che le sta dando sollievo. Non può inserirlo in vagina per via del ciclo, non riesce a gestire bene la cosa al lavoro, ieri si è anche macchiata il pantalone di yogurt. Il momento che i disturbi peggiorano è durante e post minzione con successivo risciacquo, e si è ingegnata a diluire lo yogurt in acqua e sembra tollerare meglio i risciacqui.
Problema yogurt: l'unico che ho trovato con acidofilus e che sta usando purtroppo contiene fruttosio. Me ne sono accorta dopo. Le ho detto che forse non andava bene ma lei dice che le da sollievo.
E' quello della Amalattea al latte di capra. Ha 3 tipi di probiotici compreso l'acidofilus, ma ha sto cacchio di fruttosio.
Spero di non aver fatto peggiorare la situazione. Voi che dite?
Oggi mi arrivano i X-flor e stasera glieli porto.

Ricapitolando
Astarte due al dì, da stasera comincia i X-flor, nel frattempo sta assumento A. forte due misurini al giorno (diluiti come me perché anche lei ha un po' di problemi intestinali), ha preso l'antimicotico ieri, ha il ciclo e non può fare accertamenti, Yogurt locale al comparire dei sintomi per lenire i disturbi, no detergente, assorbenti in cotone vivicot. Purtroppo credo sia anche in premenopausa. Ha cicli ravvicinati, molto abbondanti e duraturi, e piccoli cicli durante l'ovulazione.
L'A. forte potrebbe fluidificarle il ciclo ancora di più? Non vorrei peggiorasse la situazione ciclo. A me sto mese è durato più del solito ed era molto fluido. A lei è già abbondante e fluido, e quasi doppio (al mese). Può peggiorarla?
Per lenire i disturbi finché non agiscono i probiotici e l'antimicotico cosa consigliate in casi simili?
Io non sono pratica di candida, ho letto il più possibile qui e ho cercato di farle adottare tutte le precauzioni, ma non vorrei mi fosse sfuggito qualcosa o stessi sbagliando troppo.
Le ho dato gli stick per le urine. Appena può fa il test.
Grazieee! :flower:


Ciao Flo, in realtà no, non è iniziato con l'assunzione. In effetti pare strano anche a me che sia il laroxyl visto che viene dato anche a chi soffre di frequenti emicranie (così ho letto).
Da quando ho abbassato però si è ridotto notevolmente fino a quasi non sentirlo. Ora sto prendendo 3 ggt al mattino e 5 alla sera. Ma forse non è il laroxyl.. boh.
Grazieee!

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » mer lug 09, 2014 10:35 am

Mi ha scritto poco fa dicendomi che stasera vuole andare dal dottore suo per farsi dare degli ovuli. Come ovuli alternativi allo yogurt in vagina cosa consigliate?
Dice che stamattina va un pochino meglio, molto fastidioso, ma tollerato meglio.
Sperem
Ora provo a vedere nella sezione apposita, ma se ne avete un suggerimento è ben accetto. :thanks:
Grazie ancora!!!

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda Aliruna » mer lug 09, 2014 10:41 am

Solitamente consigliamo ovuli di Lactonorm o Normogin.

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » mer lug 09, 2014 11:35 am

Grazie Aliruna, ho girato subito l'info.
Un abbraccio!

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » mer lug 09, 2014 1:07 pm

Arrivati ora i X-flor.. caldi caldi.. :evil:
Speriamo che il calore dei furgoni non abbia alterato troppo le proprietà dell'integratore. Ora li ho messi in frigo.
Non poteva fare brutto anche oggi?
GRRRR speriamo bene. :muro:

Idem barattolone di A forte. Frigorizzato pure quello..
Mannaggia!

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » sab lug 12, 2014 9:53 am

Mia sorella sta molto meglio! Finalmente da due giorni ha messo lo yogur in vagina ed è stato subito sollievo. Giovedì è andata dalla sua dottoressa ma c'era la sostituta e le ha detto che ha usato lo yogurt. La dottoressa era entusiasta di sapere che finalmente qualcuna avesse usato lo yogurt e che in genere le pazienti, se escono dall'ambulatorio senza una medicina, non sono contente. Le ha detto di continuare così con quello che sta facendo. Ringrazio tutte le utenti del forum che hanno condiviso le loro testimonianze, in primis Rosanna, che mi hanno dato modo di essere utile a mia sorella, che non finisce più di ringraziarmi e ringraziare voi indirettamente.

Oggi vado per la seconda volta dalla O-O e dovremmo vedere un po' lo stato della schiena. A patatina ci penseremo a tempo dovuto, quando si sarà spianata la strada di tutto il resto, in un'ottica di salute globale come preparazione ai trattamenti specifici per la neuropatia.

Sto cominciando a mettere insieme alcuni pezzi del puzzle che riguarda i miei disturbi.
Ho capito che i bruciori che da circa 4 anni mi vengono in zona vulvare durante le vacanze estive, non è un'irritazione vulvare ma la neuropatia!
Io vado in campeggio e la mia routine igienica per la vulva è sempre stato bidet con bottiglietta di acqua fredda (l'unica che esce dai rubinetti), in più i bagni freddi al mare non mi hanno aiutato. Andavo giù di pomate saugella e gynocanesten pensando a irritazione batterica da igiene precaria (in campeggio si fa quel che si può). Ma si che ci pensavo io che i bruciori erano una conseguenza della neuropatia! Ora ho capito! Il freddo peggiorava la mia condizione. Ma a questo punto penso che gli esordi risalgano a molto prima di quest'inverno dove ho avuto l'attacco più intenso che io ricordi, a causa probabilmente della cura antibiotica (perché in inverno la mia patatina di acqua fredda manco la vede).
Quest'anno andrò di nuovo in campeggio. L'unica acqua calda esce dalle docce e mi è praticamente impossibile riempire la bottiglietta dal grande soffione in alto. Dovrò ingegnarmi su come fare.
Ma almeno ora forse comincio a capire. Anche se non mi è ancora chiaro l'origine di tutto, se è stato l'intervento per la lesione alla cervice o se è il coccige che ho battuto circa 12 anni fa, o altro.
Grazie di tutto ancora!
A presto con nuovi aggiornamenti!
:baci: :baci: :baci: :baci: :baci:

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda Natina » sab lug 12, 2014 10:46 am

Ciao roberta, se i bruciori ti vengono a causa del freddo probabilmente c è di mezzo anche una contrattura. Per risolvere il problema dell acqua fredda puoi riempire una bottiglia la mattina e la lasci al sole, la sera quando devi lavarti l acqua sarà caldissima e i muscoli non si irrigidiscono. La stessa bottiglia la puoi usare da mettere tra le gambe nel caso tu abbia bruciore.
Ma adesso quindi tua sorella come sta? Passato tutto?

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » sab lug 12, 2014 11:24 am

Ciao Naty, stamattina non l'ho ancora sentita ma ieri mi ha scritto una mail dove mi dice che ha lavorato senza fastidi. Quindi credo proprio che il peggio sia passato. In genere aspetto che mi chiami lei perché è sempre incasinata, e poi ultimamente le sto un po' addosso per ricordarle "prendi questo, prendi quell'altro.."
Ora prende lo yogurt, i X-flor, il mannosio (per prevenire cistiti). Prima lo y lo metteva solo esternamente perché aveva il ciclo.
Secondo te per quanto deve mettere lo yogurtinternamente? Io non ne ho la più pallida idea :oops:

Grazie per i consigli sull'acqua! Lo farò! In effetti è sempre calda l'acqua che raccolgo per usi vari nelle bottiglie. Il problema sarà la mattina (momento in cui faccio sempre la cacca). Mi scalderò un po' di acqua con il fornelletto..è un'opzione da provare. Sicuramente quest'anno mi porto la borsa dell'acqua calda per varie ed eventuali.

Mi ha tel poco fa la OO e mi ha spostato l'appuntamento. Meno male che non ho urgenze. Povera, ha avuto un lutto. Mi ha proposto di andare domani (domenica!) perché aveva alcune pazienti che andavano e quindi poteva passare anche me, ma visto che sto bene abbiamo programmato per questo mercoledì.
E' instancabile!!! Mi piace tanto questa OO. Mi conforta sapere che è così disponibile.
Grazie ancora!
:flower:

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda Natina » sab lug 12, 2014 11:46 am

Beh io direi che se non ha più sintomi interrompere quello che sta mettendo e fare dopo 3-4 un tampone dove richiede lattobacilli e ph. In base a quello si vede poi se continuare o se ha risolto così.
Per il fornelletto ottima soluzione!

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda Ondina88 » sab lug 12, 2014 2:00 pm

Felicissima per tua sorella :::::
Anch'io quando andavo in campeggio portavo i fornelletti da viaggio piccolini, hai anche tu quelli? Sono comodi, con la mini bombola da attaccare. Almeno scaldi così l'acqua e hai risolto il problema.
Hai letto il post di Rosanna sugli accorgimenti da adottare in vacanza?

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » sab lug 12, 2014 3:11 pm

Grazie Naty! Riferirò
Si il fornello da campeggio al momento la vedo l'unica soluzione per il mattino.

Grazie Ondina!
Quello che ho io è la mini-bombola, che se non sbaglio è da 5 litri, a cui ci avvito sopra direttamente il "reggi-pentola" abbastanza grande. Facciamo 15gg (pranzo e cena) ma dovrebbe bastarmi anche per i bidet. Anzi ora mi son ricordata che devo farla caricare.. così son più tranquilla.

Per mia sorella è tutto merito vostro e del forum!
Grazie! :baci: :baci: :baci: :baci: :baci:

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » sab lug 12, 2014 3:13 pm

Ops scusa Ondina, no, non ho ancora letto la sezione "vacanze" ora vado a leggerla.
Grazie ancora!

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda Ondina88 » sab lug 12, 2014 3:30 pm

Anch'io l'avevo preso!
È una figata il fornellino così.
Avevo cucinato di tutto.
Buona vacanza allora, o parti più avanti?

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda robertaX » sab lug 12, 2014 3:37 pm

Ci vorrà ancora un po'. Intanto mi preparo. C'è da pensare ad un sacco di cose come puoi immaginare. 15 giorni son tanti e sono una che pensa meticolosamente a tutto.

Ho letto la sezione.
Farò attenzione e cercherò di adottare tutte le precauzioni consigliate. Sezione illuminante!
Grazie!
:flower:

Re: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda Ondina88 » sab lug 12, 2014 3:41 pm

;)

Re: R: Emi-vestibolite vulvare, la mia storia

Messaggioda Stefania 69 » sab lug 12, 2014 5:57 pm

Per essere più pratici e veloci esistono anche le mini resistenze da immergere direttamente in acqua (ad esempio in una tazza). Le conosci? Sono piccole e maneggevoli e si possono utilizzare comodamente attaccandosi alla presa dei bagni del campeggio, per esempio

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2


PrecedenteProssimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214