"Houston, abbiamo un problema.."
Abbiamo perché a mia sorella per la prima volta in 46 anni forse è venuta la candida.
Sintomi: prurito confinante con bruciore vulvare intollerabile esacerbato dalla minzione, pelle della vulva ipersensibile.
Accertamenti non ne può fare perché è ha il ciclo. Esordio giovedì scorso. Il martedì ha avuto perdite ricottose ma solo quel giorno, poi più niente. Settimana prima episodio di dissenteria (candida intestinale? mah..)
Ha provato prima gynocanesten che all'inizio tollerava e sembrava dare beneficio momentaneo, poi ha provato il daktarin ma le ha fatto vedere le stelle, sciaquato e ripreso il gynoc, poi dopo un po' non ha tollerato neanche più questo.
Da domenica sta adottando tutte le indicazioni del forum che le ho fornito: assorbenti di cotone, no detergenti, D-Mannosio forte (preventivo per cistite), yogurt locale (le da molto sollievo), fermenti probiotici.. quelli che avevo in casa e che non stavo usando (Astarte). Lunedì sera siamo andate dalla guardia medica perché non riusciva più a tollerare i disturbi, era all'esasperazione. Le ha dato antimicotico orale da prendere una pastiglia subito e l'altra dopo una settimana. Lei ha resistito fino al giorno dopo (ieri) poi l'ha preso perché non ce la faceva più ed era al lavoro. Ha due figli di 4 e 7 anni, lavoro impegnativo, e tanto tanto stress per sfighe varie, non so come fa a non uscire di testa, povera!!! Le ho consigliato di fermarsi per un po' ma ha delle consegne e per assentarsi dal lavoro la devono "azzoppare". La capisco perché è un periodaccio e il lavoro è vitale, ma allo stesso tempo sono preoccupata.
Lo yogurt è l'unico che le sta dando sollievo. Non può inserirlo in vagina per via del ciclo, non riesce a gestire bene la cosa al lavoro, ieri si è anche macchiata il pantalone di yogurt. Il momento che i disturbi peggiorano è durante e post minzione con successivo risciacquo, e si è ingegnata a diluire lo yogurt in acqua e sembra tollerare meglio i risciacqui.
Problema yogurt: l'unico che ho trovato con acidofilus e che sta usando purtroppo contiene fruttosio. Me ne sono accorta dopo. Le ho detto che forse non andava bene ma lei dice che le da sollievo.
E' quello della Amalattea al latte di capra. Ha 3 tipi di probiotici compreso l'acidofilus, ma ha sto cacchio di fruttosio.
Spero di non aver fatto peggiorare la situazione. Voi che dite?
Oggi mi arrivano i X-flor e stasera glieli porto.
Ricapitolando
Astarte due al dì, da stasera comincia i X-flor, nel frattempo sta assumento A. forte due misurini al giorno (diluiti come me perché anche lei ha un po' di problemi intestinali), ha preso l'antimicotico ieri, ha il ciclo e non può fare accertamenti, Yogurt locale al comparire dei sintomi per lenire i disturbi, no detergente, assorbenti in cotone vivicot. Purtroppo credo sia anche in premenopausa. Ha cicli ravvicinati, molto abbondanti e duraturi, e piccoli cicli durante l'ovulazione.
L'A. forte potrebbe fluidificarle il ciclo ancora di più? Non vorrei peggiorasse la situazione ciclo. A me sto mese è durato più del solito ed era molto fluido. A lei è già abbondante e fluido, e quasi doppio (al mese). Può peggiorarla?
Per lenire i disturbi finché non agiscono i probiotici e l'antimicotico cosa consigliate in casi simili?
Io non sono pratica di candida, ho letto il più possibile qui e ho cercato di farle adottare tutte le precauzioni, ma non vorrei mi fosse sfuggito qualcosa o stessi sbagliando troppo.
Le ho dato gli stick per le urine. Appena può fa il test.
Grazieee!
Ciao Flo, in realtà no, non è iniziato con l'assunzione. In effetti pare strano anche a me che sia il laroxyl visto che viene dato anche a chi soffre di frequenti emicranie (così ho letto).
Da quando ho abbassato però si è ridotto notevolmente fino a quasi non sentirlo. Ora sto prendendo 3 ggt al mattino e 5 alla sera. Ma forse non è il laroxyl.. boh.
Grazieee!