silly ha scritto:purtroppo pare che l'omeopatia non basti!
Non faccio alcuna fatica a crederci!
Io sono straconvinta che curarsi con l'omeopatia sia come curarsi con l'acqua fresca, ...ma molto più cara!
silly ha scritto:come fai a non dare mai antibiotici cortisone..ecc....?
Non glieli do'. Punto. Resisto all paura e all'angoscia che le sue malattie mi provocano.
Ti dirò che Morgana fino all'anno scorso (quidi fino a i 6 anni) ha avuto lo stesso problema di tua figlia: sempre malata, sempre tosse, catarro, febbre e raffreddore. Tampone SEMPRE positivo allo streptococco. L'anno scorso si sono agiunte anche le bronchiti e l'asma. A metà anno la ritiravo dall'asilo (tutti e 3 gli anni) per darle un po' di tregua, altrimenti ogni 6 giorni di asilo ne seguivano 10 a casa.
Ovviamente la terapia prescritta era sempre la stessa: broncovaleas, clenil, antibiotici. Mi sono sempre rifiutata di darglieli convinta che il corpo umano (soprattutto quello dei bambini) è in grado di difendersi e che è proprio quando sostituiamo con i farmaci la loro capacità di difendersi, che non la rinforzano più e la perdono. Morgana in 7 anni ha preso solo una volta l'antibiotico (per sbaglio), poi mi son sempre rifiutata di darglielo litigando ogni volta con la pediatra.
Non è un rifiuto categorico. Se la bimba non migliorasse dopo il tempo normalmente previsto per il decorso classico di una malattia (in media 5 giorni), allora sarei la prima a darle un aiuto farmacologico, ma questo solo dopo 5 giorni, cioè dopo essermi assicurata che il suo corpo non è in grado di difendersi da solo. Al quinto giorno però ho sempre visto miglioramenti e di conseguenza ho sempre avuto prova dell'inutilità di una cura farmacologica. Mi sono aiutata con la fitoterapia (in quella ci credo ciecamente) e coi rimedi della nonna, tanto vecchi quanto efficaci e quindi con suffumigi di bicarbonato, timo ed eucalipto, tanto miele, calore e battiture sulla schiena per facilitare l'espettorazione del catarro quando aveva bronchiti, tanto lisozima, tanti lavaggi nasali (fanno davvero la differenza), tanta fatica e tanta pazienza (con un antibiotico si fa molto prima e ci si sente la coscienza a posto), ma ora Morgana è una bimba sana e con un sistema immunitario forte.
silly ha scritto:il mio medico sostiene che senza un esame o senza fare la moc...la vit. d...può far male e nn bene!

Scusa, ma mi è uscito spontaneo!
Ma come? Ai bambini la danno di default per anni senza neanche valutare se c'è una carenza e a noi dovrebbe fara addirittura male?! Ri-rido!
Io prendo vit D da quasi una anno (per altri problemi), ma nessuna carenza mi è mai stata diagnosticata.
silly ha scritto:sole chi lo vede...come può farmi male la vit. D? mah...volevo chiederlo a Pesce..perchè nel bugiardino del laroxyl c'è scritto (spero nn per la dose che noi assumiamo)in "effetti di classe" che può aumentare il rischio di frattura delle ossa! se non erro è anche sconsigliata l'esposizione al sole( o cmq con schermo protettivo totale)....allora mi chiedo se non sia il caso che assuma anch'io vit. D...
Una precisazione: l'assunzione di vitamina D non sostituisce il sole. Il sole resta comunque necessario per attivare la vitamina D introdotta. Puoi anche prendere una boccettina intera di Di Base al giorno, ma se non c'è un minimo di esposizione solare della tua cute è come se avessi assunto cocacola.
silly ha scritto: in auto mi accorgo che peggiora la mia capacità di trattenere urina
Forse perché il timore di sentire lo stimolo in questa situazione ti porta a porre maggiore attenzione alla vescica e in automatico ti accorgi di avere lo stimolo? Oppure potrebbe essere che in posizione seduta aumenta la stimolazione del pudendo e parte la sensazione di urgenza. Quando sei seduta al pc o al lavoro senti la stesa cosa?
silly ha scritto:Vln.....quando vuoi per un caffè o altro

sono quasi sempre libera....
.gif)
non so come scambiarci.. mail.o cell..perchè se uso qui la funzione mess privato mi dice che nn posso usarla!
In off topic c'è lo spazio per potersi scambiare mail, ma per accedere a quella sezione devi superare la fase di "rodaggio" (ti manca poco).