la storia di lara

Racconta qui il tuo percorso con la cistite

Re: la storia di lara

Messaggioda Rosanna » gio dic 27, 2012 10:33 pm

Accidenti. La seconda in un solo mese in questo forum!
:consola:
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: la storia di lara

Messaggioda Miriam » sab dic 29, 2012 5:59 pm

Mamma mia, che tristezza infinita. Cara Lara, non ti conosco, ma ti sono vicina perchè la stessa sorte ci ha accomunate. :hurted:
Quanti aborti sto sentendo.. tanti tanti.. in clinica eravamo 4.. più altre due conoscenti di mia mamma.. ma che sarà mai? l'acqua? l'aria?

Un ABBRACCIO!

Re: la storia di lara

Messaggioda SofiaF » sab dic 29, 2012 6:19 pm

È la natura che fa il suo corso. E l'età media in cui si fanno figli che è aumentata. Null'altro.
Nel male e nella tristezza di questa esperienza, una cosa è certa e non per nulla banale: il nostro corpo e quello dei nostri compagni funziona perfettamente, e come siamo rimaste incinta una volta così accadrà ancora. Saremo ancora mamme nel 2013, è un augurio che faccio a voi e anche a me stessa.
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: la storia di lara

Messaggioda Stefania 69 » dom dic 30, 2012 3:22 pm

Mi spiace Lara :potpot:

Sofi pero' ha ragione da vendere, e' la natura che gestisce queste cose. un abbraccione :flower:

Re: la storia di lara

Messaggioda larabirilla » dom dic 30, 2012 6:03 pm

Ciao ragazze :) siete sempre dolci ed attente a tutte noi che scriviamo nel forum....
Cara Miriam, purtroppo (o per fortuna) di aborti spontanei ce ne sono tanti, ma non sappiamo che questo accade perché molte donne evitano di dare la lieta notizia dopo il 3 mese. Io non appena l'ho saputo non ho fatto altro che dirlo a tutti quelli che mi sono vicini e non solo parenti stretti (visto che poi di parenti stretti con cui ho un ottimo rapporto ne ho davvero tanti). Ho pensato che quella bellissima notizia la dovevo condividere e che sarebbe successo qualcosa avrei potuto dare una "spiegazione" alla mia tristezza (o giramento di coglioni). Invece se non avessi dato la notizia del fatto che ero incinta, avrei dovuto tenermi dentro anche il fatto che avessi avuto un aborto spontaneo. E poi del fatto di non dirlo perché porta male proprio non lo concepisco. Sono delle superstizioni.
Mi ritengo fortunata del fatto che non appena abbiamo provato (neanche 2 mesi) sono subito rimasta incinta, quindi credo che noi due funzioniamo bene :sesso: :)
Non appena la ginecologa mi ha detto che la gravidanza non era andata a buon fine, come al mio solito sono rimasta fredda, ma poi a casa ho pianto avvolta dalla braccia di Cricchio (mio marito) e per 2 giorni ho pensato che avessi fatto qualcosa di male per la gravidanza. Ma sia la ginecologa che la mia dottoressa di base che il dottore che mi ha fatto l'analisi del sangue il giorno dopo per vedere il livello ormonale, senza chiedere niente, hanno detto che sono tanti i casi di aborti spontanei che non dovevo pensare che fosse colpa mia ecc ecc. Inoltre l'età e come dice Sofi è la natura che fa il suo corso.
Comunque dalla notizia ho aspettato 3 giorni e poi ho avuto l'aborto a casa (era di 6 settimana se conto dal giorno del concepimento). E' stato meglio così; non mi sarebbe piaciuto andare a farlo in ospedale. Ho visto tutto e questo mi ha permesso di andare avanti. Ora mi auguro e vi auguro (Sofi e Miriam) di ridiventare mamme nel 2013 :) Vi abbraccio forte forte, Lara

Re: la storia di lara

Messaggioda larabirilla » gio feb 14, 2013 10:18 pm

Scusate se non vi ho più aggiornato della situazione
Qui tutto ok, a gennaio ho avuto la visita dalla ginecologa ed era tutto apposto; ero pulita e già in ovulazione.
Ho aspettato la seconda mestruazione e poi ho effettuato urinocoltura e tampone vaginale.
Tutto negativo .... olà............ Perciò ricominceremo a provarci :) e speriamo bene
Nel frattempo ho anche (finalmente) provato Adolcì (ho lasciato una testimonianza nella sezione apposita) e devo dire che è andata bene :)
un abbraccione da Ancona :)

Re: la storia di lara

Messaggioda Rosanna » sab feb 16, 2013 9:08 pm

:coool: :thanks:
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: la storia di lara

Messaggioda larabirilla » mer ott 02, 2013 2:04 pm

Ciao a tutte

E’ molto che non scrivo, lo so, ma non avevo voglia ogni mese di descrivere come mi sentivo…

Per quanto riguarda la cistite, tutto ok; solo alcuni “istanti” di nervosismo, ma che sono riuscita a placare scaldando la parte e con gli automassaggi.

Per il resto, abbiamo riprovato dopo 3 cicli dall’aborto ma nulla di fatto. Inoltre le mestruazioni (che già le ho abbondanti e dolorose di mio) sono diventate più abbondanti e più dolore. Io prendevo sempre l’ibuprofene (brufen 600, buscofen ecc ecc) poi questa estate leggendo il foglietto indicativo dei vari medicinali mi accorgo che. oltre a non dover essere assunto durante gravidanza ed allattamento, viene indicato di smetterlo se si sta programmando una gravidanza in quanto “L’uso di Buscofen, come di qualsiasi altro farmaco inibitore della sintesi delle prostaglandine e della ciclossigenasi, è sconsigliato nelle donne che intendano iniziare una gravidanza. La somministrazione di Buscofen dovrebbe essere sospesa nelle donne che hanno problemi di fertilità o che sono sottoposte a indagini sulla fertilità” e così è anche scritto in brufon. moment…

Vado in farmacia per chiedere cosa posso prendere e mi danno tachipirna 1000 da prendere al massimo due volte al giorno………. La prendo ma non mi ha fa un cavolo, tanto che un giorno sono dovuta ritornare a casa dal lavoro perchè il dolore iniziava a crescere, e dovevo assolutamente sdraiarmi con il teporino e cercare di rilassarmi il più possibile.

Comunque, nel frattempo avevo in programma la visita di controllo dalla ginecologica, che avevo camabiato durante la gravidanza per il fatto che questa dottoressa sta all’ospedale e mi avrebbe seguito fino al parto, ed inoltre ho avuto delle testimonianze positive (mia cugina in primis). La prima visita dopo l’aborto le ho parlato dei miei problemi dovuti alla cistite, contratture pelviche ecc ecc…. e del mannosio e, apriti cielo, lo conosce e non mi ha fatto storie nel fatto che lo prendessi, anzi!!! punto a favore!!!

Lunedì scorso visita di controllo, per parlarle anche di queste mestruazioni dolorose e magari iniziare ad indagare per procedere nella giusta direzione per la gravidanza.

Mi visita e purtroppo il mio fibroma da 8 mesi è raddoppiato di dimensione, da 3,5 a 6,7 cm. E’ posizionato proprio sopra l’utero tipo un cappuccio (oltre ad averne altri 2 uterini, ma piccoli).

Consiglio della dottoressa: me lo devo togliere, perchè sarebbe troppo rischioso per una gravidanza.

Adesso il 16 ottobre ho il prericovero per effettuare tutti gli accertamenti e le analisi per l’operazione. Mi farà anche una risonanza magnetica per misurare bene il fibroma in quanto una parte (da come ho capito) rimaneva al di fuori del quadro (ho fatto sia eco interna che esterna). Poi parleremo dell’operazione: laparoscopia o classica (ma se devo scegliere, clicco la prima, ovviamente). L’intervento me lo farà la mia ginecologa. Vi farò sapere come procedono le cose. Di sicuro, visto che mi metteranno il catetere, che all’ospedale mi porterò una vagonata di D-Mannosio e credo che lo inizierò a prendere dai giorni prima dell’intervento.

Ah dimenticavo, per i dolori mestruali mi ha consigliato di prendere enantyum...
Un saluto a tutte quante e buona giornata da Lara :ciao:

Re: la storia di lara

Messaggioda frizzina » mer ott 02, 2013 2:41 pm

Cavolo...non posso altro che dirti che mi spiace per ciò che stai passando.
Speriamo almeno che l'operazione si risolva al meglio.
:potpot:

Re: la storia di lara

Messaggioda Miriam » mer ott 02, 2013 3:01 pm

Ciao, bella. anche io dopo l'aborto non sto riuscendo a concepire.
Dopo il raschiamento il mio ciclo ha subito varie fasi e vari cambiamenti.
più abbondante e per niente doloroso.
poi meno abbondante.
poi ora è tornato come prima della gravidanza.
cioè mediamente abbondante tendendo allo scarso e doloroso. questo mese è stato molto doloroso.
esattamente come un anno fa.
quello che volevo dirti riguardo ai FANS.
io pure ho preso questo mese una dose di ibuprofene.
però leggendo nel bugiardino io ho capito diversamente.
Credo che quelle precauzioni riguardino le donne che lo prendono i fase postovulatoria, per altri dolori.
O nelle prima fasi della gravidanza, nei primissimi giorni.
Non il primo giorno di mestruazioni quando sai di non essere incinta.
una sola dose nell'arco di tutto il mese... mi pare eccessivo preoccuparsene.
Ti abbraccio forte!
non mollare eh!!
in bocca al lupo per l'operazione. Vedrai chepoi andrà molto meglio!
:love1:

Re: la storia di lara

Messaggioda larabirilla » mer ott 02, 2013 7:52 pm

Grazie Miriam e Frizzina
@Miriam: in bocca al lupo anche a te per tutto :)

Re: R: la storia di lara

Messaggioda SofiaF » mer ott 02, 2013 11:22 pm

La penso anche io come Miriam sull'ibuprofene, anche se a me sinceramente capita di prenderlo anche nel post ovulazione. Non penso sia questo il motivo del mio mancato concepimento da due anni e mezzo.
In bocca al lupo per il resto!
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: la storia di lara

Messaggioda Rosanna » ven ott 04, 2013 2:17 pm

Concordo. Ci si riferisce ad un'assunzione continuativa per patologie croniche.
larabirilla ha scritto:Di sicuro, visto che mi metteranno il catetere, che all’ospedale mi porterò una vagonata di D-Mannosio e credo che lo inizierò a prendere dai giorni prima dell’intervento.

Oltre al catetere io mi preoccuperei dell'antibiotico che sicuramente ti somministreranno. Preparati assumendo X-flor e/o Nutriflordue settimane prima e X-flor per due settimane dopo l'intervento. Dopo l'intervento inserisci lattobacilli in vagina (chiedi alla tua ginecologa se puoi e quando puoi).
Già che ti esplorano la cavità pelvica chiedi se possono anche valutare se ci sono focolai di endometriosi (viste le mestruazioni dolorose, già che ci sei vale la pena di considerare anche questa eventualità).
In bocca al lupo.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: la storia di lara

Messaggioda Laura69 » mer ott 09, 2013 12:07 am

In bocca al lupo Lara... un pensiero anche da parte mia.
:flower:

Re: la storia di lara

Messaggioda larabirilla » mer ott 09, 2013 6:44 pm

Ciao a tutte siete sempre carine :) grazie per i suggerimenti sempre utilissimi. Da questa estate sto prendendo Nutriflor per quando mi sento la pancia gonfia :) e devo dire che mi aiuta moltissimo percio sia prima che dopo continuero ad assumerlo. Per il resto ho "digerito" la notiziona ed ora asperrto la prossima settimana x tutti gli esami. Vi terro sicuramente aggiornate anch perche in ospedale mi porto lo smartphone ;) un bacione a tutte e buona serata

Re: la storia di lara

Messaggioda Rosanna » ven ott 11, 2013 9:06 am

'Ste donne tecnologiche...
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: la storia di lara

Messaggioda larabirilla » mer ott 16, 2013 10:19 am

Ciao a tutte. Sono allospedale per fare le analisi e le visite di anestesia per l' operazione e venerdi faro la risonanza. A quel punto si deciderà per laparoscopia o laparotomia........ ecco speriamo nella prima.... ho paura e non ho voglia di farmi tagliare :( anche se la ginecologa durante la visita scorsa mi ha parlato dlla laparoscopia e dellla laparatomia nell'eventualità di un fibroma molto piu grande (una parte va fuori quadro dell'ecografia, indi la risonanza per avere tutte le caratteristiche precise). Ma oggi vedendo la cartella con scritto o una o l 'altra mi ha fatto strano e mi sta agitando troppo. Scusate se mi sfogo qui ma mi è venuto in mente che ogi è mercoledi.... e il forum è aperto :) vi farò sapere. Buona giornata a tutte

Re: R: la storia di lara

Messaggioda SofiaF » mer ott 16, 2013 10:37 am

:consola:
Sarei agitata anche io, se ti può consolare. Ma io sono una fifona :mrgreen:
Forza Lara! :pugile:
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: la storia di lara

Messaggioda Flami » ven ott 18, 2013 12:27 pm

Un pensiero anche da parte mia! Coraggio! (da un'altra fifona! :mrgreen: )
:flower:

Re: la storia di lara

Messaggioda larabirilla » mer nov 27, 2013 11:02 am

Eccomi qua ritornata dall'intervento :) Non ho potuto scrivervi dall'ospedale perchè non avevo voglia di muovermi dal letto e tantomeno di rispondere al cellulare messaggiare ecc :( Vi racconto come è andata. Ho avuto l'esito della risonanza in cui è stato diagnosticato che il fibroma più grande misurava 8x7,5 cm, e poi altre 3 di più piccole dimensioni di cui 1 interno all'utero.
La mia ginecologa quindi dopo avermi informata su questo esito ha confermato la via laparoscopica per togliere il fibroma + grande e gli altri 2 piccolini sempre esterni. Lei voleva essere sicura che il "fibromone" non avesse intaccato altri organi (scusate se mi esprimo da cani :) )
Per quanto riguardava il fibroma interno, invece, mi ha detto che quello lo avremmo tolto successivamente per via isteroscopica.
Il 18 di questo mese mi sono ricoverata al Salesi alle 14,30. Mi hanno dato una purga e niente pappa.
La sera parlo con il chirurgo "principale" che eseguirà l'intervento; ovviamente comincia a parlarmi di tutti i rischi che potrebbero accadere............ Io comincio a "cagarmi sotto" dalla paura perchè oltre ad una eventuale laparatomia, mi parla anche del rischio massimo che è rimuovere l'utero. Lì per lì mi sono davvero sentita frastornata, ma purtroppo è il mestiere di medico/chirurgo è anche quello. Loro devono avvertirti di come verrà eseguito l'intervento e degli eventuali intoppi che potrebbere succedere.... Ma io quella sera non ci ho proprio pensato. Pensavo al giorno dopo che sarei stata la seconda ad essere operata e al mio utero!!!
Arriva la mattina e con lei mio marito e mia sorella. Io comincio a piangere. A parte un neo non ho mai fatto interventi.
Arrivano le barelliste e mi fanno piangere e dicono di sfogarmi che non c'è nulla di male. Mi coccolano durante il tragitto fino in sala operatoria. Aspetto la preparazione della sala, arriva l'anestesista mi accarezza la fronte. Arriva il chirurgo principale e la mia ginecologa. Entriamo. Non so, ci saranno state più di 10 persone. Ognuno aveva il suo compito. Prima puntura per farmi calmare e poi "Lara, vedi il soffitto girare? No mi sembra proprio di no" e poi ECCO LE BARELLISTE sto andando in camera!!! Adoro l'anestesia totale!!! Sono le 13,40. L'intervento è durato di più perchè il chirurgo ha deciso di farmi anche l'isteroscopia e togliermi il fibroma interno e poi fare la laparoscopia per togliere gli altri, che sono diventati 4 (5 in totale). L'intervento è andato benissimo; sono tutti soddisfatti.
Ovviamente ho il catetere e un drenaggio per il fibroma + grande. Più la flebo per la pappa e l'acqua ;) Sono ancora sotto effetto dell'anestesia perciò ancora non avverto i dolori per l'aria che mi hanno inserito nella pancia. Ma non tardano a farsi sentire!!!! HO la pancia come un palloncino e tirare fuori l'aria è più difficile del dovuto. Passa la
notte dormendo pochissimo; sto sempre supina per via di tutto quello collegato al mio corpo e oltre la pancia gonfio ho anche mal di schiena.... 5,30 arrivano le infermiere a lavarmi e a togliermi il catatere!!! Alèèèèèèè!!! Chiedo loro se posso SUBITO alzarmi perchè voglio fare la pipì da sola. Mi fanno stare seduta e poi bagno e ovviamente mi brucia un po'... Dopo un po' la rifaccio e il bruciore piano piano si attenua. Comincio a camminare nel corridoio e a farmi massaggi sulla schiena sulla pancia per aiutare l'intestino a riprendersi!!! Insomma tanta pazienza ... che ancora ho, perchè anche se sono ritornata a casa giovedì, il problema aria/intestino è presente e piano piano piano se ne andrà. Ovviamente mi hanno dato gli antiobiotici e a casa ho preso x 5 giorni una cmp di cefixoral 400 al giorno. Sempre a casa ho iniziato a prendere il X-flor, 2 compresse al giorno (l'ho visto nella scheda del prodotto del sito della ditta) a stomaco vuoto lontano dai pasti. Poi ho ricominciato anche a prendere il magnesio dopo colazione e dopo cena. E poi sto prendendo anche 2 dosi di D-Mannosio al giorno.. non si sa mai.
Ovviamente ho ancora dei fastidi e cerco di descriverli il meglio che posso. Avendo aria nella pancia e l'intestino che ha ricominciato la sua attività, spesso avverto piccotti (normale) ed anche una sensazione di solletico (quando va bene) o spilli che vanno dall'ombelico in linea retta fino alla vagina. Spilli che mi irrigidiscono tutta!!!
Questa sensazione la avverto soprattutto quando o dopo essere stata seduta, o dopo essere stati in piede a camminare decido di stendermi. A quel punto ecco che si presentono gli spilloni.
HO chiesto, ma già lo immaginavo, ed è normale. Sono sia i tessuti interni che devono ritornare "normali", sia la cicatrizzazione e sia l'intestino che si deve "riabituare". Ho chiesto di poter usare lo scaldino e mi ha detto di aspettare. Io allora mi metto sul bidet e faccio scorrere l'acqua calda sulla patonza per 5 minuti. E mi metto lo scaldino sulle coscie... mi rilassa anche quello.
Inoltre l'erborista (che ha eseguito in passato lo stesso tipo di intervento) mi ha preparato una tisana a doc (betulla, equiseto, anice, finocchio, tarassaco). Da prendere 1 litro al giorno fino al max alle 17 del pomeriggio. Mi servirà per l'aria, per l'attività intestinale, per depurarmi dall'anestesia e antibiotici... E mi ha consigliato di prendere i fermenti lattici, ma li sto già prendendo ;)
Ora le domandine veloci:
secondo voi 2 compresse di X-flor saranno troppe per me? perchè nella scatola ho letto 1 compressa e nella scheda 2. Ma tipo ieri sono andata al bagno 3 volte, ed a volte ho un po' di mal di pancia
le dosi di D-Mannosio (2) vanno bene oppure voi ne prendereste 3?
ultimo, ma non meno importante, secondo voi se faccio un pochino di automassaggio faccio un casino? La dottoressa non mi ha dato indicazioni, a parte rivederci per la visita di contrllo fra un mesetto (dopo le mestruazioni e dopo l'esito istologico) A quel punto fermenti lattici ma adesso ancora no. Ma se sento la necessità di usarli la chiamerò.
Comunque, a parte tutta la paura che ho avuto, devo dire che sono stati tutti davvero tanto ma tanto carini, professionali e dolci; dalle infermiere ai chirurghi e ovviamente alla mia ginecologa. Ah, uno dei chirurghi era pure un bel figaccione; quando la sera mi è venuto a trovare (io ancora sotto l'effetto dell'anestesia... credo ahahha) gli faccio: "ma io non ti ho visto in sala. Ma dov'eri?" Chissà che sguardo gli avrò fatto!!! Ogni volta che veniva per la visita qualsiasi persona di sesso femminale che era venuta a trovarmi faceva delle facce !!! E' proprio bello... ahhaha poi però mi sono anche resa conto che ha visto anche la mia patonza tutta depilata!!! Quanto non mi piace nuda e cruda. Rivoglio i miei peli (che piano piano crescono e si sentono)
Spero di non essere stata troppo lunga...... ma ho voluto descrivervi tutto quanto :love1:
Buona giornata a tutte voi


PrecedenteProssimo

Torna a Storie di Cistite

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214